• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for WWF

5 INIZIATIVE IKEA PER LA SOSTENIBILITA’

27 Settembre 2014 By Rossella Leave a Comment

PicMonkey Collage

Sono una fan dell’arredo IKEA, questo non significa che l’IKEA non abbia i suoi punti deboli dal punto di vista etico e ambientale. Devo dire, però, che in questi ultimi anni ce la stanno mettendo davvero tutta per diventare un’Azienda all’avanguardia per quanto riguarda le politiche green. Già l’idea di partenza di IKEA è green: imballaggi piatti che occupano poco spazio e che permettono di essere trasportati in maggiore quantità con meno spreco energetico.

Ma l’IKEA ha da sempre fatto attenzione a tutti i tipi di spreco, a cominciare dalle borse fino al cibo del loro ristorante e bistrot.

Ma quali sono le novità green di IKEA?

1. Dal 29 agosto IKEA sostituisce definitivamente le borse di carta con le borse blu FRAKTA. Acquistane una e potrai riutilizzarla centinaia di volte. Grazie a questo piccolo cambiamento potremmo ridurre insieme la produzione di rifiuti. Porta sempre con te la tua borsa blu, ma, se la dimentichi, puoi sempre acquistarne una nuova che potrai restituire nella tua prossima visita!

2. Dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2015 i soci IKEA FAMILY che porteranno in negozio una scatola piena di lampadine a risparmio energetico esaurite riceveranno un buono omaggio per una lampadina LEDARE. Per ogni Bulbbox portata IKEA dona 1 € al WWF per attività legate alla protezione ambientale in Italia. 

3. Nei ristoranti IKEA, in determinati giorni della settimana, puoi trovare primi piatti realizzati con prodotti biologici “Terre dell’Oasi”. Terre dell’Oasi è un progetto del WWF nato con l’obiettivo di produrre, trasformare e commercializzare prodotti biologici provenienti da aree naturali protette. Un’attività produttiva, se sostenibile e rispettosa del territorio, non solo è assolutamente compatibile con la conservazione della Natura, ma può divenire anche una fonte importante di autofinanziamento per le aree naturali protette, come le Oasi WWF. Acquistando in IKEA la pasta WWF, oltre a riscoprire sapori naturali, contribuirai concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità in Italia.

4. Da oltre un decennio IKEA collabora con il WWF per promuovere la coltivazione sostenibile del cotone. Grazie al nostro lavoro, circa 110.000 agricoltori in India, Pakistan, Cina e Turchia hanno imparato a usare meno fertilizzanti chimici e a scegliere alternative più naturali ai pesticidi. In questo modo riducono i costi mantenendo inalterata la qualità del raccolto. I soldi risparmiati possono essere reinvestiti dagli agricoltori nei sistemi di irrigazione a goccia, che fanno risparmiare acqua, e nell’istruzione dei figli. Più del 70% del nostro cotone proviene oggi da coltivazioni gestite secondo criteri responsabili, come quelli dell’iniziativa Better Cotton. Entro la fine del 2015 tutto il cotone utilizzato nei prodotti IKEA sarà più sostenibile. Il progetto IKEA per un Cotone più Sostenibile ha vinto il Premio Impresa Ambiente 2013 l’award italiano dedicato alle imprese sostenibili, nella categoria miglior Cooperazione internazionale.

5. Anche quest’anno IKEA è a fianco delle scuole italiane per sostenere e promuovere nei più giovani comportamenti sostenibili in ambito domestico. È con i gesti di ogni giorno che possiamo influenzare il benessere di oggi e di domani: questo il messaggio della campagna IKEA, giunta alla terza edizione, che sarà declinata quest’anno sull’attenzione agli sprechi. Il progetto sarà dedicato, come nell’edizione precedente, alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle scuole secondarie, mentre una nuova iniziativa è in arrivo anche per le scuole superiori.

fonte: http://www.ikea.com/
Per saperne di più:
Cambia il mondo iniziando da casa tua
Verso l’indipendenza energetica
Strategia di sostenibilità 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Architettura, Casa, Ecologia, Economia, Ikea Tagged With: Tecnologia, WWF

PESCE RADIOATTIVO? MEGLIO QUELLO CERTIFICATO

17 Settembre 2013 By Rossella Leave a Comment

Recognition of sustainability

In questi giorni girano notizie in rete sul disastro di Fukushima e sul versamento di materiale radioattivo nell’Oceano. Un grave disastro ambientale, che va ad aggiungersi allo Tsunami e ai danni ingenti dovuti alla Centrale Nucleare.

 

Per cui ci si preoccupa, giustamente, del pesce che arriva sulle nostre tavole. I pesci incriminati, sopratutto per le tavole italiane, sarebbero i tonni pinna rossa. Il controllo che dobbiamo fare è leggere in etichetta se è dichiarata la zona di pesca. E’ meglio escludere la zona FAO 61. La cosa migliore, però, resta quella di optare per prodotti certificati.

La certificazione MSC (Marine Stewardship Council) ha come scopo la promozione di pratiche di pesca sostenibili e a basso impatto ambientale. MSC (Marine Stewardship Council) è un’organizzazione internazionale no-profit, indipendente. E’ stata fondata nel 1997 dal WWF e dalla multinazionale Unilever, in risposta alla riduzione sensibile del patrimonio ittico mondiale, ed poi divenuta indipendente nel 1999. Il marchio MSC garantisce la sostenibilità delle riserve ittiche mondiali e preserva la biodiversità marina. MSC ha sviluppato con l’aiuto di esperti uno standard per la pesca sostenibile e uno per la tracciabilità dei prodotti ittici.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Ecologia, Società, Solidarietà Tagged With: Animali, Mare, WWF

STATI UNITI E SCANDINAVIA DICONO STOP AL CARBONE

9 Settembre 2013 By Rossella Leave a Comment

Dossier-carbone
In un comunicato congiunto, Stati Uniti e Paesi Scandinavi – Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia – hanno annunciato l’intenzione di porre fine ai finanziamenti di nuove centrali a carbone all’estero, tranne che in circostanze eccezionali. Per il WWF un segnale importante che contribuisce a rafforzare il crescente allontanamento globale dal carbone, la fonte di energia più obsoleta e inquinante.
[Leggi tutto]

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Energia, Società Tagged With: Tecnologia, WWF

ARRIVA IL VIDEO DEL WWF PER I PIU' PICCOLI!

11 Settembre 2012 By Rossella Leave a Comment

Come vi avevo detto qui, nei mesi scorsi c’è stata una grande collaborazione tra il WWF e 10 mamme blogger italiane, compreso me. Da questa esperienza è nato un Meme, che altro non è che un breve racconto scritto a 10 mani da noi mamme blogger.

Un’esperienza che ci ha visto collaborare per scrivere una storia dedicata ai più piccoli, che desse un senso a quello che è stata e che è la campagna del WWF legata alla Linea Baby.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Madre Terra, Video Tagged With: WWF

FRATELLI DI ZAMPA: QUALE CUCCIOLO PER IL TUO PICCOLO?

16 Luglio 2012 By Rossella Leave a Comment

Cuccioli del WWF: panda ma anche orso e tigre. Sempre una buona idea quella di contribuire a proteggere la natura e a darne una prima testimonianza a vostro figlio che crescerà col suo “animale totem”. Sapete cosa sono gli animali totem? Secondo quanto ho scritto qui, gli indiani d’America credevano che tutti gli animali fossero fratelli, sorelle, cugini e soprattutto i loro insegnanti ed amici. Ogni animale ha il proprio speciale messaggio di potere, e ogni animale rappresenta una particolare “medicina”, come dicevano gli Indiani d’America.

E’ per questo che ho apprezzato l’idea del quiz che il WWF propone ai genitori che vogliono regalare al proprio cucciolo l’animale “affine”, il fratello di zampa ideale.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Sapienza antica, Solidarietà Tagged With: Animali, WWF

IL PROGETTO LUPO DEL WWF

16 Maggio 2012 By Rossella Leave a Comment


Nonostante i passati sforzi del WWF che hanno portato all’aumento della popolazione del lupo, questa specie continua ad essere in pericolo: il 15-20% della popolazione rimane vittima del bracconaggio.
[Leggi tutto]

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Ecologia, Solidarietà Tagged With: Animali, WWF

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy