• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Vacanze

MARE PER TUTTI: QUALI SONO LE 5 COSE CHE NON DEVONO MANCARE IN UNO STABILIMENTO BALNEARE PER ESSERE ACCESSIBILE?

21 Agosto 2019 By Rossella Leave a Comment

Tanto si è fatto e si sta facendo sul fronte accessibilità per quanto riguarda gli edifici pubblici e privati delle nostre città, basti pensare all’istallazione di ascensori per disabili, di rampe per permettere il passaggio delle persone in sedia a rotelle o con difficoltà motorie, o i montascale a piattaforma, per le stesse ragioni.

Esistono delle normative ben note e precise che indicano i parametri e gli elementi per poter considerare un edificio, sia pubblico che privato, accessibile.

Vale lo stesso per le spiagge e gli stabilimenti balneari? In questi giorni d’estate, di mare e di vacanze è importante ricordare che non solo musei, ristoranti e alberghi devono essere a misura di tutti ma devono esserlo anche le strutture balneari.

Ma quando una spiaggia o, in generale, uno stabilimento balneare, può essere considerata accessibile a tutti gli effetti?

Forse la prima domanda da porsi in realtà sarebbe, cosa effettivamente deve essere accessibile e cosa deve essere presente. Infatti, ancora troppo spesso una persona disabile o con difficoltà motorie non riesce nemmeno ad entrare, figuriamoci ad arrivare all’ombrellone o in acqua.

Pertanto, una spiaggia, per essere accessibile deve poter innanzitutto permette un facile e comodo accesso reso possibile dalla presenza di pedane e percorsi orizzontali privi di ostacoli di qualsiasi tipo, per poter consentire alle persone in sedia a rotelle, con altri dispositivi di ausilio per la mobilità, o con difficoltà di qualsiasi tipo di potersi spostare senza difficoltà.

Per accesso alla spiaggia si fa riferimento anche alla presenza di un parcheggio che sia il più possibile alla spiaggia nella quale si è deciso di trascorrere le vacanze.

Una spiaggia accessibile, per essere tale, non può limitarsi ad avere una passerella che colleghi lo stabilimento alla spiaggia, sono molti di più gli accorgimenti da avere. Gli stabilimenti balneari a misura di tutti devono essere frutto di una progettazione ben pensata.

Ad esempio, lo stabilimento deve avere anche una piattaforma piastrellata di almeno 100 metri quadrati, per permettere alle persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle di potersi spostare nelle varie zone dello stabilimento.

Lo stabilimento deve essere dotato di almeno un servizio igienico adeguato alle esigenze dei disabili, e ciò significa che deve avere un wc rialzato, maniglioni di sostegno ai quali possono appoggiarsi per potersi sorreggere e spostare nel locale di servizio e, se è presente anche la doccia all’interno del bagno, questa deve avere un piatto doccia che sia al livello del pavimento e non rialzato. In tal caso anche la doccia deve essere dotata di maniglioni per appoggiarsi, nonché di una sedia ribaltabile per poter consentire alla persona di sedersi senza troppi sforzi.

Per quanto riguarda il posto in spiaggia, i posti accessibili ai disabili devono avere a disposizione dei lettini adeguati, ovvero che siano di 15 centimetri più alti rispetto a quelli comuni, così da poter rendere più facile il passaggio della carrozzina.

Le spiagge devono avere anche delle docce ampie, posizionate vicino alla riva e facilmente accessibili tramite pedane e passerelle ampie, lo stesso vale per gli spogliatoi, che devono inoltre avere delle dimensioni tali da permettere di muoversi con facilità all’interno.

Anche l’accesso al bar e alla reception dello stabilimento deve essere garantita e reso facile, quindi anche tramite la rimozione di ogni eventuale ostacolo che possa limitare il passaggio.

Questi appena elencati sono i requisiti minimi e quindi indispensabili per poter considerare una spiaggia accessibile, la mancanza di anche soltanto uno di questi elementi fa sì che la spiaggia accessibile perda il suo titolo.

Esistono però altri requisiti che possono migliorare ulteriormente la situazione e rendere la permanenza in spiaggia della persona disabile una esperienza piacevole.

Un esempio può essere la messa a disposizione di sedie studiate appositamente per poter agevolare l’ingresso in acqua. Ciò è possibile tramite una passerella che collega la piattaforma citata precedentemente con il mare. Questa sedia si chiama “sand and sea” proprio perché permette di passare dalla spiaggia all’acqua ed ha delle ruote in alluminio

Oltre a ciò, lo stabilimento può essere anche dotato di “job” galleggianti per disabili. I job sono delle sedie galleggianti ergonomiche e confortevoli che permettono di accedere direttamente in acqua dal bagnasciuga e permettono di rilassarsi in acqua poiché galleggianti.

Oltre alla presenza di ausili che consentono di entrare ed uscire dall’acqua, molte spiagge si sono anche attrezzate con aree ricreative con giochi specifici utilizzabili anche dai bambini con varie tipologie di disabilità, per rendere anche la loro vacanza più divertente possibile.

Per poter avere tutti i dati necessari per comprendere cosa rende uno stabilimento balneare realmente accessibile, è possibile leggere il Manifesto per l’accessibilità di stabilimenti balneari e spiagge, redatta dall’Associazione Sipuò (Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile)

Infine, un censimento completo delle spiagge accessibili purtroppo non esiste ancora ma è in fase di sviluppo, nell’attesa è possibile consultare la lista delle spiagge accessibili del Corriere della Sera, la più completa in circolazione.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Anziani, Ecosostenibilità, Estate Tagged With: Mare, Vacanze

VIAGGIARE LOW COST NON E’ PIU’ UN SOGNO!

18 Aprile 2019 By Rossella Leave a Comment

Alzi la mano chi, fino ad oggi, non ha mai prenotato un viaggio online: dall’alloggio ai mezzi, qualora si viaggiasse in treno, aereo o autobus. Fino a vent’anni fa questa cosa era impensabile, ma è soprattutto negli ultimi dieci anni che scegliere e prenotare sul web è diventato una priorità.

Questo perché viaggiare senza spendere un’occhio della testa è diventato sempre più facile, sopratutto per i viaggi in aereo, prenotando le vacanze con compagnie aeree low cost.

Ho sempre pensato che viaggiare in aereo fosse un lusso per pochi e, invece, grazie ai miei figli che hanno cominciato a muoversi in aereo per le loro vacanze, mi sono resa conto che, spesso, il costo del biglietto del treno per le località nazionali era meno conveniente di quello del biglietto aereo. Da qui ai voli internazionali il passo è stato breve: mi sono accorta che con il costo di un viaggio nazionale in treno, potevo fare un viaggio internazionale in aereo, con mia grande gioia!

E così viaggiare sta diventando alla portata di tutti e non solo un lusso per pochi fortunati: basta scegliere le date migliori per convenienza e il gioco è fatto.

E’ chiaro che se si vuole risparmiare e girare il mondo con costi contenuti, ci vuole flessibilità sui periodi e sulle date, scegliere alloggi con costi competitivi, ad esempio. Anche questo non è più un problema con l’avvento di portali dove si può scegliere da una stanza in appartamento condiviso fino ad appartamenti di lusso in zone centrali delle più belle città del mondo.

Viaggiare low cost è possibile non solo in Europa, ma in tutto il mondo e c’è chi, con cifre abbordabili, è riuscito a fare un vero e proprio giro del mondo con tappe nelle città più note: da Londra a Honolulu, passando per Thailandia, Oceania e Africa.

Inoltre, le condizioni di viaggio sono sicure e confortevoli. Personalmente per i viaggi in Europa ho scelto, fino ad oggi, Easyjet non soltanto per la forte competitività dei prezzi, ma anche per la puntualità, la comodità e la gentilezza del personale a bordo. 

Piccoli inconvenienti da conoscere quando si prenota un volo low cost sono: il peso e la misura del bagaglio a mano e gli aeroporti di appoggio, che spesso sono secondari; quindi considerate quanto dovrete spendere per raggiungere l’aeroporto di partenza e di arrivo, e i tempi.

E adesso siete pronti per partire: buon viaggio!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Risparmio, Società Tagged With: Città, Vacanze

VACANZE VERDI CON ECOBNB

29 Marzo 2016 By Rossella Leave a Comment

vacanze verdi

Stai pensando alle vacanze estive? Oppure vuoi passare qualche giorno di relax ma ti piacerebbe che il luogo che ti ospiti sia eco-friendly?

Quando scegliamo le nostre vacanze è sempre meglio farlo in modo responsabile. Questo significa minimizzare l’impatto ambientale scegliendo strutture ricettive eco-friendly e mezzi di trasporto sostenibili, ma anche entrare in contatto con la realtà del luogo, scoprire destinazioni meno turistiche, promuovere l’economia locale, preferire un’esperienza vera, come quella in un albergo diffuso in un piccolo borgo italiano.

Se sei alla ricerca della meta giusta, allora Ecobnb è il portale che fa per te! 

Promuoviamo il turismo responsabile e a ridotto impatto ambientale, i soggiorni in strutture ricettive eco-sostenibili, il cibo biologico, gli itinerari rispettosi dell’ambiente, gli spostamenti non inquinanti, la riscoperta di luoghi vicini ed autentici.

Ecobnb è 0% emissioni di CO2 e 100% Energia Pulita. I servers di Ecobnb sono alimentati al 100% da fonti di energia rinnovabile prodotta in loco (Hetzner online). Una scelta sostenibile e a Km Zero.

Tutto è iniziato qualche anno fa’ con ViaggiVerdi, la community italiana dedicata al turismo sostenibile. Il progetto è diventato Ecobnb grazie al finanziamento Seed Money 2014 di Trentino sviluppo e al co-finanziamento Europeo EcoDots dedicato a progetti di turismo sostenibile.

Siamo partners di aziende che operano nel campo della green economy, di associazioni impegnate nella promozione del turismo responsabile, di Gruppi di Acquisto Solidale, dell’associazione internazionale dedicata all’ecoturismo TIES “The International Ecotourism Society”.

Con Ecobnb si può regalare un pacchetto vacanza e trovare offerte per tutti i gusti!

E se poi vuoi vincere un fine settimana green per due persone allora partecipa al premio online Adotta un turista, organizzato da Ecobnb e da IT.A.CA’ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile. Tutti possono partecipare, e farlo è semplicissimo. Se hai un’idea di ospitalità fantasiosa ed eco-sostenibile puoi proporla sul sito www.adottaunturista.org; può essere una cena a casa tua, preparata con ingredienti locali, un itinerario in bici nella tua città, una camminata nel bosco.

Altrimenti, puoi votare le proposte che più preferisci cliccando su “Mi Piace” e partecipare gratuitamente alla proposta che fa per te. Le 3 proposte che riceveranno più voti dal 20 Marzo al 26 Maggio 2016 vinceranno 3 fantastici weekend green per due persone.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Ambiente, Ecologia, Estate, Hobby, Turismo Tagged With: Vacanze, Viaggi

AGRITURISMO LA CERRETA: UNA VACANZA NELLA NATURA A 360 GRADI

5 Agosto 2015 By Rossella Leave a Comment

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

A proposito di vacanze in agriturismo vi racconto della mia vacanza 2015. NON è un post sponsorizzato, ma lo scrivo con grande piacere perchè presso l’Agriturismo La Cerreta ci sono stata davvero bene e vi spiego il perchè.

L’agriturismo sorge nella Val di Cornia, precisamente nel comune di Sassetta, piccolissimo comune in provincia di Livorno, famoso per le sue cave di marmo rosa.

Il nome La Cerreta è dato proprio dal bosco nel quale sorge: un’immensa distesa di cerri secolari! Anche nei giorni di massimo caldo, il bosco rimane l’unico posto dove trovare un pò di fresco. Inoltre, a venti minuti di macchina ci sono le spiagge del litorale dell’alta Maremma.

L’ospitalità avviene in antichi casolari ristrutturati, con camere da letto e bagno, uno diverso dall’altro per arredo, sempre rispettose della natura, con mobili recuperati o con arredi fatti con legno e pietre grezze. Insomma, interni di gran fascino. Gli alberi, anche se non più vitali, rimangono in diverse strutture per bellezza.

La particolarità dell’agriturismo è la loro scelta ventennale di realizzare agricoltura biodinamica, scelta molto coraggiosa che ha portato grande valore all’azienda.

La Cerreta è un’azienda agricola biodinamica certificata Demeter che, seguendo un ciclo differenziato e chiuso, produce vino, olio, carne, salumi, formaggi, frutta, castagne, cereali, foraggere e ha allevamenti di popolazioni autoctone di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Una varietà che assicura all’ecosistema il valore della biodiversità, requisito fondamentale per ottenere e mantenere il giusto equilibrio nei cicli produttivi, mettendoci in grado di ricavare risorse di ottima qualità, dal punto di vista dei sapori, della genuinità, dei valori nutrizionali ed energetici.

Naturalmente questi prodotti si degustano presso il Ristorante, che offre davvero pasti alternativi, seppur nel rispetto della tradizione toscana. Il 90% di quello che si mangia a La Cerreta è autoprodotto. Un esempio: la mattina, per chi vuole, la  colazione è a base di latte non pastorizzato, appena munto, oppure di yogurt fatto con lo stesso latte. Il pane fatto in casa a La Cerreta è a base di farine integrali macinate a pietra e la lievitazione è naturale, con pasta madre.

Il loro miele vergine, poi, è una vera prelibatezza, frutto delle diverse tipologie di fioriture durante l’anno e dell’ottimo equilibrio biologico che consentono alle api di produrre, e a loro di raccogliere, ottimi mieli vergini integrali di macchia mediterranea

Benchè non facciano una scelta vegetariana o vegana, la loro carne è frutto di allevamenti non intensivi di animali che vivono nel loro habitat e, per questo, animali FELICI! La carne che ho avuto modo di assaggiare ha un sapore unico.

In questo bosco si vive davvero un’esperienza totalizzante nella natura, circondati da animali come colombi, ghiandaie e lepri.

Ma quello che dà un valore aggiunto all’azienda è la presenza di una fonte termale e di una SPA all’interno della struttura. Tre sono le piscine calde (una al chiuso aperta tutto l’anno), con diversi gradi, oltre ad un percorso benessere. E’ presente anche una piscina non riscaldata, sempre di acqua termale.

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica "La Cerreta", Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica “La Cerreta”, Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

L’Acqua è Salso-Solfato-Calcica-Ipertermale. Alla particolare concentrazione di questi elementi si devono i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.

Infine, ma non per ultimo, ho avuto il grande onore di fare un’esperienza di equitarmonia con Daniele Mazzanti, il proprietario, nonchè l’anima di questo fantastico posto.

Il loro allevamento di cavalli maremmani è anch’esso un diverso modo di concepire il rapporto con il cavallo, alla pari, non da subordinato, aiuto e amico dell’uomo.

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

Il concetto di equitazione che Daniele propone

è basato su una comunicazione sensibile con il cavallo, attraverso conoscenza, comprensione e psicologia; mai con intimidazione e violenza. I cavalli non sono solo “animali da cavalcare”, ed essere in grado di cavalcare non vuol necessariamente dire che si conosca il cavallo in quanto essere vivente, con le sue infinite sfaccettature.

Un’azienda così strutturata, anche se a gestione familiare, dà lavoro a 20 persone!

Auguro a tutti voi di poter avere una vacanza come la mia!

Qui un loro video su Youtube.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Api, Benessere, Economia, Estate, Italia, Società, Video Tagged With: Agricoltura, Animali, Biodiversità, Cucinare, Frutta, Personaggi, Piante, Vacanze, Verdure

VACANZE 2015: MEGLIO IN AGRITURISMO!

30 Luglio 2015 By Rossella Leave a Comment

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

La mia estate è andata in sintonia con la tendenza italiana: vacanza in agriturismo, esattamente due agriturismi della Maremma. Di uno di questi sono rimasta incantata (vedi foto) e ve ne parlerò nel mio prossimo articolo.

Devo dire che un posto così ricco di oasi naturalistiche, come la Toscana, non può che essere vissuto e goduto in Agriturismo. La Maremma, poi, ha una lunga storia agricola legata al territorio e un attaccamento alle tradizioni rurali che, per chi ama la campagna, il mare e il buon cibo toscano, non può che attrarre tanti visitatori!

La Toscana, fra l’altro, conta il maggiore numero di agriturismi, ma adesso anche al sud si sta differenziando l’offerta in posti molto apprezzati per il mare, come il Salento.

Quest’anno Coldiretti parla di oltre 6 milioni di presenze previste negli agriturismi italiani, con un aumento stimato pari al 3% rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto degli stranieri. L’interesse crescente per la campagna è dovuto anche dell’andamento climatico segnato dal grande caldo che favorisce la ricerca di posti piu’ freschi.
 
L’Italia – rileva la Coldiretti – puo’ contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con 20897 aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo delle quali 7628 aziende svolgono contemporaneamente alloggio e ristorazione, mentre 10184 aziende uniscono all’alloggio le altre attività agrituristiche. 
 
Le mete piu’ gettonate in agriturismo nell’estate 2015 sono – sottolinea la Coldiretti – quelle vicine a mare e montagna o in prossimità delle città d’arte ma l’aumento dei flussi turistici soprattutto quelle realtà che hanno saputo meglio diversificare ed innovare l’offerta. La capacita di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi italiani che però hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Estate, Società, Sole Tagged With: Agricoltura, Animali, Cucinare, Vacanze, Viaggi

VIAGGIARE SENZA SPREMERE IL MONDO

17 Giugno 2015 By Rossella Leave a Comment

viaggiare-senza-spremere-il-mondo-libro-90843

Il turismo verde ha visto una crescita del 9% e le presenze nel 2014 hanno raggiunto la quota record di 102 milioni. E’ quanto emerge da uno studio Coldiretti, basato sui rapporti Ecotur dal 2007 a oggi. Prevista una crescita ulteriore nel 2015.

Il successo del turismo ecologico e ambientale è dovuto ai costi contenuti, al valore educativo, alle molte mete disponibili e a poca distanza. L’Italia può infatti contare su ben 871 parchi e aree protette. Biking, trekking, escursionismo e sci,le attività più in voga. 

E’ uscito da poco il libro Viaggiare senza spremere il mondo.

 

Perchè se vogliamo viaggiare green dobbiamo anche chiederci se il nostro tipo di turismo è causa di inquinamento e degrado socio-ambientale. Eppure il viaggio mantiene quella straordinaria energia capace di svelare contraddizioni, riservare sorprese, muovere potenzialità.

Se una vera alternativa al turismo di massa è difficilmente immaginabile, ha invece sempre più senso considerare il turismo come motore di cambiamento nell’uso del territorio, come cruciale fattore di una strategia dello sviluppo sostenibile che renda organico il rapporto fra ecosistemi naturali, risorse, società locali ed economie locali e nazionali.

È quanto ci si propone di indagare raccogliendo i tanti sguardi verso quell’uomo-viaggiatore che deve continuamente aprirsi alle differenze e mettersi in gioco, ricordando che il viaggio inizia dove finiscono le nostre certezze.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Ecologia, Libri, Società Tagged With: Vacanze

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy