• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Personaggi

BIODIVERSITA’ E SUPERFOOD NORDICO: LO STORE PolarDeli

22 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Oggi è la Giornata Internazionale della Biodiversità. 

Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra, e si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre: grazie alla biodiversità la Natura è in grado di fornirci cibo, acqua, energia e risorse per la nostra vita quotidiana.

Quale momento migliore per presentare Vera e il suo store online PolarDeli?

Vera è una donna finlandese che vive a Roma da più di 11 anni per amore, con la passione per le cucine di tutto il mondo, compreso la cucina mediterranea che ha scoperto in Italia.

Essendo anche una personal trainer, si è interessata di attività fisica e alimentazione sana, notando che le basi della dieta nordica potevano “sposarsi” bene con le abitudini e la passione per il cibo degli italiani che sono alla ricerca di alternative sane.

Prendendo in considerazione le caratteristiche del mercato italiano, Vera ha deciso di aprire un negozio online per rendere i prodotti disponibili a tutti. Cosi è nata l’idea di PolarDeli Online Store, per offrire la migliore esperienza, qualità e trasparenza sul superfood nordico. L’intenzione di Vera è quella di offrire una alternativa etica & europea ai tanti superalimenti di tendenza che provengono da paesi lontani. I prodotti sono di coltivazione certificata oppure crescono in maniera naturale, senza alcun impatto sulle risorse energetiche e idriche nelle terre artiche. La selezione di prodotti selvatici che si trova su PolarDeli è integrabile facilmente con tutti tipi di alimentazioni e diete in ogni età e fase della vita sia quotidiana o festiva. 

Come figlia della terra finnica, personal trainer e imprenditrice del wellness, voglio offrirvi la migliore esperienza dei prodotti e stile di vita con cui sono cresciuta e che fanno parte naturale della mia vita da sempre. 

Secondo la “Environmental Performance Index”, la Finlandia è il paese più pulito e verde, e condivide con l’Islanda la qualità dell’aria ed acqua migliore al mondo. Il rispetto della natura e l’utilizzo sostenibile delle proprie risorse viene praticato nei paesi nordici e per questo motivo la natura è ancora incontaminata. Grazie alle condizioni climatiche, le piante accumulano una concentrazione di elementi nutritivi più alta che nel resto d’Europa. Il gelo invernale distrugge i parassiti, per cui occorrono meno antiparassitari che in altri paesi. In più, il non-utilizzo di diserbanti e pesticidi, e il sistema igienico-sanitare e tecnologie avanzate, consentono di ottenere prodotti unici per il loro genere.

Nello store trovate un vasto assortimento di bacche selvatiche essiccate o in polvere, senza zuccheri aggiunti o additivi e naturalmente bio. Interessanti anche le radici artiche, conosciute da più di 1000 anni dalle popolazioni Sami e Vichinghe, o ancora Gemme di abete, il fungo Chaga, l’Ebilobio, un’erba dai bellissimi fiori fucsia.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Biologico, Fitoterapia, Funghi, Integratori Tagged With: Cucinare, Frutta, Personaggi, Piante, Popoli, Tè verde e Tisane, Verdure

LA CAMPAGNA DI ITALIA CHE CAMBIA

1 Agosto 2016 By Rossella Leave a Comment

italia-che-cambia-campagna

Anche se si fatica a crederlo, soprattutto per via delle notizie scoraggianti che sentiamo ripetere ogni giorno, un’Italia virtuosa, fatta di persone che credono in un futuro migliore e sostenibile esiste già e si trova proprio davanti ai nostri occhi.

È a queste persone che si è rivolta l’attenzione di Italia Che Cambia, una piccola associazione che ha come obiettivo quello di rintracciare queste realtà innovative e, insieme a loro, gettare le basi per costruire un paese migliore, ben lontano dagli stereotipi negativi a cui siamo abituati.

Per farlo ha dato vita alla Campagna del 1%, attraverso la quale tutti coloro che vogliono aderire possono partecipare al cambiamento.

La visione del 2040

Il primo passo di questo progetto è stato riunire e coinvolgere oltre 100 “ambasciatori del cambiamento“, ovvero professionisti, imprenditori e rappresentanti di movimenti dal basso che hanno fatto della ricerca di un futuro migliore il proprio obiettivo personale e professionale.

Sono stati suddivisi in 17 tavole rotonde e, insieme ai rappresentanti di Italia Che Cambia, si sono confrontati per oltre 3 mesi e insieme hanno stilato dei documenti su diverse tematiche che mostrano come muoversi per cambiare concretamente le cose.

I 17 ambiti fondamentali analizzati sono stati:

  • abitare
  • agricoltura e acqua
  • ambiente
  • cicli produttivi e rifiuti
  • clima
  • disabilità
  • economia
  • educazione
  • energia
  • imprenditoria
  • informazione e comunicazione
  • lavoro
  • legalità
  • mobilità
  • salute
  • tematiche di genere
  • viaggiare

Questo lavoro di confronto ha tenuto in considerazione tantissimi fattori, tra tutti il fatto di proporre soluzioni pratiche e realizzabili e di lavorare sul presente e su come il cittadino, il professionista e il politico potrebbero agire per favorire i cambiamenti proposti.

La campagna

Per innescare il cambiamento è sufficiente che si mobiliti anche solo una piccola parte della popolazione, l’1%.

Bastano 600.000 persone che decidano di mettere a disposizione del progetto l’1% del loro tempo (circa 4 ore al mese) e/o l’1% del loro stipendio (su un salario di 1000 euro, sarebbero 10 euro al mese) e le cose inizierebbero già a muoversi nella giusta direzione.

Mettendo a disposizione il proprio tempo (diventando Agenti del Cambiamento) ci si potrebbe dedicare al proprio cambiamento personale e partecipare a quello della propria comunità.

Partecipando invece con il proprio denaro si contribuirebbe a sostenere i progetti e le azioni di Italia Che Cambia.

Perché il vero cambiamento inizia quando sono le singole persone a decidere di impegnarsi e partecipare.

Se vuoi sapere come partecipare, visita il sito di Italia Che Cambia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ambiente, Decrescita, Ecologia, Mobilità, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Personaggi

5 PRATICHE DI ENERGIZZAZIONE DELL’ACQUA

25 Novembre 2015 By Rossella Leave a Comment

yvette-sitten-4528-green-print

Oggi vi riporto un articolo di Margherita Gradassi su Macrolibrarsi riguardante le pratiche di energizzazione dell’acqua.

Da Hermann Hesse e la sua arte poetica siamo arrivati al mondo scientifico in primis con Hahnemman, i suoi studi sull’omeopatia e l’importanza della stessa acqua come metodo di informazione e memoria del principio attivo; ma già gli antichi druidi sapevano che l’acqua possiede una memoria capace di trattenere informazioni.

Tuttavia il mondo scientifico moderno sarà rivoluzionato solo con le scoperte dell’equipe italo-francese di Luc Montagnier che ha constatato scientificamente che l’acqua è in grado di trattenere l’informazione ricevuta, memorizzando le caratteristiche della sequenza di DNA. Non solo, quando si trovano in soluzioni acquose, alcune sequenze di DNA sono in grado di emettere segnali elettromagnetici a bassa frequenza.

Questa è la prova inconfutabile che l’acqua è in grado di portare con sé messaggi, fisici o vibrazionali.

Lo stesso Masaru Emoto ha studiato a lungo le caratteristiche dell’acqua a livello fisico, biologico, organico, ma anche energetico e spirituale. Emoto ha trovato una stretta correlazione tra le vibrazioni o messaggi che venivano mandati all’acqua e la conformazione dei cristalli stessi di acqua. E’ stato molto interessante vedere come l’acqua rispondeva, creando cristalli armonici e ordinati quando veniva esposta a parole come Amore oppure cristalli distorti e complessi con parole quali Odio o Guerra. 

Tutto ciò ci manda così verso la comprensione che noi stessi possiamo fornire un particolare tipo di energia all’acqua. Proprio così: noi stessi possiamo comunicare con lei, darle la vibrazione che preferiamo e per far ciò esistono varie tecniche e meccanismi. 

L’uso di simboli sacri, minerali, musica o parole consente di trasferire una vibrazione energetica specifica all’acqua ed infine al corpo umano, che essendo formato per circa il 70% di acqua ne beneficia ulteriormente.

  1. L’uso dei minerali e pietre: basta immergerli nell’acqua che poi esporremo al sole. In questo modo pietre e minerali rilasciano le loro vibrazioni nell’acqua che poi berremo. Per far ciò vi propongo una caraffa del tutto speciale, chiamata Acquagem, che può preparare un ottima acqua energizzata in quanto i cristalli sono contenuti in una camera di vetro che rende il suo utilizzo sicuro ed igienico. La scelta della pietra o del minerale da utilizzare è solo vostra, a seconda di quello che volete ottenere o semplicemente come vi volete sentire.
  2. La Bottiglia I9, equilibrare rapidamente i vostri chakra attraverso l’influsso dell’acqua. Si tratta di una bottiglia di vetro che informa l’acqua ivi contenuta con le frequenze altamente benefiche derivanti dall’adesivo in silicio (silicone) posto al centro della bottiglia e dalle bande colorate in silicone secondo le tonalità corrispondenti ai sette chakra che proteggono il vetro e informano l’acqua. Basta riempire la bottiglia i9 con acqua potabile o con qualsiasi altro liquido e attendere 3 minuti prima di bere. 
  3. La Bacchetta Ionizzatrice. Questa bacchetta è composta da un’asta in acciaio inossidabile con due sfere alle estremità. La sfera leggermente più piccola (non smontabile) contiene un potente magnete 1200 gauss che produce un effetto bipolare. La bacchetta magnetica si mette direttamente nell’acqua o in qualsiasi altra bevanda: questo significa che impiega all’incirca un minuto per attivare (ionizzare) la nostra bevanda! I benefici di bere acqua ionizzata sono innumerevoli: tra i più evidenti vi sono l’eliminazione dei metalli pesanti, di pesticidi, ormoni e similis, la pulizia del corpo da batteri e germi, l’aumentata disintossicazione nonchè il miglioramento del metabolismo.
  4. Numerose persone hanno ricevuto benefici anche dal Devajal, il vitalizzatore per acqua. Questo prodotto è un tubo con doppia filettatura generatore di vortici, studiato per dinamizzare l’acqua facendola passare da una bottiglia all’altra. I risultati parlano chiaro, tutti coloro che hanno bevuto l’acqua vorticizzata con il Devajal hanno notato un miglioramento del gusto (un’acqua più leggera, più dolce, più “fresca”), molti hanno dichiarato di avvertire un senso di pace. In tutte le misurazioni compiute con metodi radioestesici (pendolo e scala di Bovis), l’acqua del rubinetto o minerale e vorticizzata con il Devajal ha evidenziato un aumento vibrazionale: dalle iniziali 3-5.000 passa alle 30-35.000 Unità Bovis. 
  5. I tubetti di ceramica EM. L’azione della ceramica EM é dovuta in parte ad un tipo particolare di raggi infrarossi a onda lunga che esplicano un effetto antiossidante e rigenerante sull’ambiente circondante. Specialmente l’acqua, sotto questo effetto, risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche, la cui pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. L’effetto più fantastico, comunque, si nota sugli organismi viventi (uomo, animali, e perfino piante) dove la ceramica EM manifesta un’azione vitalizzante e vivificante.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Acquisti, Benessere, Prodotti consigliati Tagged With: Acqua, Personaggi, Pietre

‘LA GRANDE SFIDA DEI FORNITORI PER IL CLIMA’: CARREFOUR PREMIA 7 AZIENDE

28 Ottobre 2015 By Rossella Leave a Comment

870263
Si chiama “La Grande Sfida dei Fornitori per il Clima” il progetto di Carrefour Italia che ha selezionato 7 tra le 651 aziende italiane di fornitori per la loro sostenibilità. La Carrefour è andata a valutare la CSR (Corporate Social Responsability), in italiano RSI, cioè Responsabilità Sociale d’Impresa. Da qui, quindi, la verifica sui progetti che si sono distinti per un basso impatto ambientale.
A valutare la reale innovazione in materia green e stata la Fedabo, azienda che è ai primi posti nella consulenza per l’energia.
 
Ed è così che è stata stilata una classifica delle 7 aziende virtuose in ambiti specifici.
 
I progetti sono stati esaminati da una giuria di esperti: Roberta Ianna, rappresentate del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia di WWF Italia, Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group, Emanuele Plata, Planet Life Economy Foundation ONLUS, Lisa Casali, conosciuta come esperta di cucina eco sostenibile e scienziata ambientale,Cristina Lazzati, Direttore Mark UP e GDOWEEK.
 
Quali sono state le aziende finaliste?
La vincitrice è stata Avi.Coop S.c.a. (Amadori) a San Vittore di Cesena, con il premio Riduzione e valorizzazione energetica dei rifiuti. L’azienda emiliana è nota per i prodotti a marchio Amadori, a base di carni di pollo e tacchino, ma produce e realizza anche con il marchio Carrefour.
La caratteristica di questa azienda è di aver valorizzato le biomasse della lavorazione, dopo averle ridotte del 95%.
 
La altre aziende sono state:
La Lucart S.p.A., sito produttivo di Borgo a Mozzano (Lucca) conosciuta per la produzione di prodotti cartari, ha vinto il premio logistica sostenibile.
 
La Compagnia Italiana Sali CIS S.p.A di Porto Viro (Rovigo), una ditta che lavora il sale marino, ha vinto il premio riduzione emissioni in atmosfera.
 
La Dial S.r.l. di Pergine Valsugana (Trento) alla quale è stato assegnato il premio speciale sostenibilità per la piccola impresa.
In questo caso l’impresa trentina è davvero piccola, visto che occupa solo 40 persone. La sua specialità è quella di lavorare i funghi e di realizzare una serie di prodotti da loro derivati.
 
La VMC S.r.l. di Gottolengo (Brescia) ha vinto il premio efficienza energetica.
Questa azienda lavora nel campo della ideazione, progettazione, tessitura, finitura di calze e collant in fibre sintetiche e naturali.
 
Anche un’azienda del sud ad essere premiata, la GIAS S.p.A di Mongrassano Scalo (Cosenza), per il premio agricoltura sostenibile. L’azienda coltiva il prodotto primo con agricoltura integrata e poi produce alimenti precotti e surgelati.
 
Infine la Poly Pool S.p.A. di Ponte Selva di Parre (Bergamo) con il premio mobilità sostenibile. Con la sua produzione di componenti e sistemi per impianti elettrici e sistemi di ricarica per auto e veicoli elettrici è stata in grado di proporre un progetto di mobilità aziendale attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici. I suoi dipendenti possono utilizzarli nei week end.
 
Ricordo che il Gruppo Carrefour è partner della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, COP21.

Articolo Sponsorizzato

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Clima, Ecologia, Economia Tagged With: Agricoltura, Animali, Personaggi, Tecnologia

AGRITURISMO LA CERRETA: UNA VACANZA NELLA NATURA A 360 GRADI

5 Agosto 2015 By Rossella Leave a Comment

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

A proposito di vacanze in agriturismo vi racconto della mia vacanza 2015. NON è un post sponsorizzato, ma lo scrivo con grande piacere perchè presso l’Agriturismo La Cerreta ci sono stata davvero bene e vi spiego il perchè.

L’agriturismo sorge nella Val di Cornia, precisamente nel comune di Sassetta, piccolissimo comune in provincia di Livorno, famoso per le sue cave di marmo rosa.

Il nome La Cerreta è dato proprio dal bosco nel quale sorge: un’immensa distesa di cerri secolari! Anche nei giorni di massimo caldo, il bosco rimane l’unico posto dove trovare un pò di fresco. Inoltre, a venti minuti di macchina ci sono le spiagge del litorale dell’alta Maremma.

L’ospitalità avviene in antichi casolari ristrutturati, con camere da letto e bagno, uno diverso dall’altro per arredo, sempre rispettose della natura, con mobili recuperati o con arredi fatti con legno e pietre grezze. Insomma, interni di gran fascino. Gli alberi, anche se non più vitali, rimangono in diverse strutture per bellezza.

La particolarità dell’agriturismo è la loro scelta ventennale di realizzare agricoltura biodinamica, scelta molto coraggiosa che ha portato grande valore all’azienda.

La Cerreta è un’azienda agricola biodinamica certificata Demeter che, seguendo un ciclo differenziato e chiuso, produce vino, olio, carne, salumi, formaggi, frutta, castagne, cereali, foraggere e ha allevamenti di popolazioni autoctone di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Una varietà che assicura all’ecosistema il valore della biodiversità, requisito fondamentale per ottenere e mantenere il giusto equilibrio nei cicli produttivi, mettendoci in grado di ricavare risorse di ottima qualità, dal punto di vista dei sapori, della genuinità, dei valori nutrizionali ed energetici.

Naturalmente questi prodotti si degustano presso il Ristorante, che offre davvero pasti alternativi, seppur nel rispetto della tradizione toscana. Il 90% di quello che si mangia a La Cerreta è autoprodotto. Un esempio: la mattina, per chi vuole, la  colazione è a base di latte non pastorizzato, appena munto, oppure di yogurt fatto con lo stesso latte. Il pane fatto in casa a La Cerreta è a base di farine integrali macinate a pietra e la lievitazione è naturale, con pasta madre.

Il loro miele vergine, poi, è una vera prelibatezza, frutto delle diverse tipologie di fioriture durante l’anno e dell’ottimo equilibrio biologico che consentono alle api di produrre, e a loro di raccogliere, ottimi mieli vergini integrali di macchia mediterranea

Benchè non facciano una scelta vegetariana o vegana, la loro carne è frutto di allevamenti non intensivi di animali che vivono nel loro habitat e, per questo, animali FELICI! La carne che ho avuto modo di assaggiare ha un sapore unico.

In questo bosco si vive davvero un’esperienza totalizzante nella natura, circondati da animali come colombi, ghiandaie e lepri.

Ma quello che dà un valore aggiunto all’azienda è la presenza di una fonte termale e di una SPA all’interno della struttura. Tre sono le piscine calde (una al chiuso aperta tutto l’anno), con diversi gradi, oltre ad un percorso benessere. E’ presente anche una piscina non riscaldata, sempre di acqua termale.

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica "La Cerreta", Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica “La Cerreta”, Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

L’Acqua è Salso-Solfato-Calcica-Ipertermale. Alla particolare concentrazione di questi elementi si devono i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.

Infine, ma non per ultimo, ho avuto il grande onore di fare un’esperienza di equitarmonia con Daniele Mazzanti, il proprietario, nonchè l’anima di questo fantastico posto.

Il loro allevamento di cavalli maremmani è anch’esso un diverso modo di concepire il rapporto con il cavallo, alla pari, non da subordinato, aiuto e amico dell’uomo.

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

Il concetto di equitazione che Daniele propone

è basato su una comunicazione sensibile con il cavallo, attraverso conoscenza, comprensione e psicologia; mai con intimidazione e violenza. I cavalli non sono solo “animali da cavalcare”, ed essere in grado di cavalcare non vuol necessariamente dire che si conosca il cavallo in quanto essere vivente, con le sue infinite sfaccettature.

Un’azienda così strutturata, anche se a gestione familiare, dà lavoro a 20 persone!

Auguro a tutti voi di poter avere una vacanza come la mia!

Qui un loro video su Youtube.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Api, Benessere, Economia, Estate, Italia, Società, Video Tagged With: Agricoltura, Animali, Biodiversità, Cucinare, Frutta, Personaggi, Piante, Vacanze, Verdure

VANDANA SHIVA: LA BIODIVERSITA’ SALVERA’ IL MONDO

5 Giugno 2015 By Rossella Leave a Comment

190826911-32e77172-4603-4f54-af33-7b2c30375fa3

E’ stato ripubblicato un vecchio saggio di Vandana Shiva che risulta essere quanto mai attuale, in periodo di Expo: Il mondo del cibo sotto brevetto.

I diritti di proprietà legati al commercio di beni di consumo hanno limitato la possibilità di produrre cibi naturali e distrutto la biodiversità.

Scritto in modo estremamente accessibile, questo libro di Vandana Shiva dimostra con grande concretezza come la questione apparentemente astratta della proprietà intellettuale si stia trasformando in uno strumento finalizzato al saccheggio delle risorse naturali del pianeta da parte delle grandi corporation.

Come scrive nel libro la Shiva:

«In primo luogo, in assenza di brevetti, il sapere viene condiviso, non tenuto segreto. In secondo luogo, ciò che viene offerto dai brevetti non è il sapere, bensì l’informazione, e poiché i brevetti impediscono ad altri di utilizzare le informazioni in essi contenute fino alle scadenza dei brevetti stessi, la divulgazione delle informazioni è del tutto priva di utilità. Infine, è noto che i brevetti costituiscono un ostacolo al trasferimento di tecnologia dal Nord al Sud del mondo. I brevetti, pertanto, sono essenzialmente un sistema per produrre entrate e non per generare o trasferire conoscenze».

Il risultato, purtroppo,  è la grande truffa a danno delle risorse e del sapere del Terzo mondo, che vengono trasformati in «proprietà intellettuale» delle grandi corporation, americane nell’80%. Miliardi di royalty prelevati dal Terzo mondo! La stessa cosa che ieri facevano i colonizzatori quando si appropriavano direttamente delle risorse naturali, dall’oro ai diamanti alle foreste. 

Ecco perchè dell’importanza di attuare quanto prima una politica diversa, così come scritto nel Manifesto Terra Viva presentato ad Expo 2015.

Un appello accorato che l’attivista ha lanciato attraversando il Parco della Biodiversità, quello che porta al Padiglione del Biologico dell’Expo.

“Questo Parco – ha detto Vandana Shiva – è il luogo più bello e più importante di tutta l’Expo. È una gioia per me attraversarlo. Tutta l’Expo dovrebbe essere così, un grande parco della biodiversità“. Accompagnata accompagnata da Duccio Campagnoli, presidente di Bologna Fiere, e dalle Donne in campo della Confederazione italiana agricoltori (Cia), l’attivista indiana ha piantato in una piccola aiuola dei semi indiani di zucca, okra e melone portati dall’associazione da lei fondata, Navdanya International.

Non solo, Vandana ha seminato con le sue mani anche cereali biologici italiani, fra cui fagioli e farro. “Speriamo che siano felici qui e che si moltiplicheranno”!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Ecocidio, Ecologia, Economia, Libri, Sapienza antica, Sementi, Società Tagged With: Biodiversità, Personaggi

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy