Per chi desidera coltivare la pianta di Stevia, sappia che non è semplice. In questo articolo si consiglia l’utilizzo dei semi solo a chi ha esperienza nel campo.
Germogliabilità dei semi di Stevia
I semi sono piccoli e ricordano vagamente quelli del tarassaco, infatti sono provvisti di una leggera peluria che ne facilita la propagazione con il vento.
I semi della Stevia sono molto sensibili e vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce e possibili fonti di calore.
Le due condizioni indispensabili per la buona riuscita della semina sono calore ed umidità costante.
- Il calore non deve essere nè inferiore nè superiore ai 20°-25°, ecco perchè si consiglia di seminare in primavera , mai in estate , in quanto le temperature elevate influiscono anche sull’umidità, e mai in autunno, in quanto in realtà in questo periodo la Stevia , che è una pianta brevidiurna (il ciclo vegetale è influenzata dalle ore di luce), và in riposo vegetativo.
- Altro aspetto fondamentale è l’umidità costante: i semi, una volta idratati, attivano una serie di reazioni enzimatiche che ne determinano la germinazione, se l’umidità non è costante, tali reazioni si fermano e il seme muore.
La semina inizia da Marzo, quando le temperature iniziano a mantenersi costanti. Si consiglia di poggiare i semi sul terreno, senza coprirli per evitare che vadano troppo in profondità e di annaffiare nebulizzando acqua con uno spruzzino. Dopo 10 giorni compaiono le prime foglioline.
La Stevia necessita di luce ed annaffiature costanti, effettuate solo quando la terra è asciutta e mantenete il terreno sempre ben drenato.
La Stevia può essere coltivata anche in un vaso, le sue dimensioni normalmente non superano il metro d’altezza, per cui anche un balcone o terrazzo può andare bene, l’importante che sia bene esposto alla luce.
Potatura della Stevia
Le piante vanno potate almeno due volte: prima e dopo la fioritura.
- La prima potatura va eseguita quando la pianta raggiunge 10-12 centimetri di altezza, con tagli netti e obliqui e fatti al di sopra di una gemma, dalla quale si formerà un nuovo ramo. Questa potatura ha la funzione di far crescere la pianta in larghezza, piuttosto che in lunghezza, aumentando quindi il numero delle foglie.
- La seconda potatura va fatta subito dopo la fioritura (da Ottobre in poi), e dopo che tutti i semi siano stati raccolti: infatti in autunno la pianta generalmente comincia a seccare .
I semi della Stevia vanno raccolti nel momento in cui i fiori, piccoli e bianchi, iniziano a seccare.
Fonte Macrolibrarsi
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre