Gli oli essenziali possono essere un vero e proprio toccasana per la salute dei capelli, soprattutto in autunno. Vanno diluiti in un olio vettore, come ad esempio l’olio di cocco (leggi qui), che aiuta la pelle a rigenerarsi. Gli oli essenziali posso essere usati per fare impacchi, massaggi o aggiunti allo shampoo.
Olio essenziale di camomilla
Dovrebbe essere usato nella concentrazione dello 0.5-1% per capelli da sottili a normali. È buono per disturbi in cui la caduta dei capelli è causata dall’infiammazione del cuoio capelluto e dei follicoli. L’olio di camomilla aiuta a rinfrescare ed è un olio anti-infiammatorio.
Olio essenziale di Ylang Ylang
Quest’olio è utile per aumentare lo spessore del fusto del capello e per ottenere capelli più sottili. È utile anche per trattare le doppie punte e può equilibrare la produzione di grasso del cuoio capelluto.
Olio essenziale di lavanda
Quest’olio è usato in molti prodotti per capelli e ha i seguenti effetti: emolliente, anti-infiammatorio, antibatterico, rigenerativo ed equilibrante. Può essere usato su tutti i tipi di capelli.
Olio essenziale di salvia
Si è infatti accertato che questa pianta contiene il beta-sitosterolo, un composto molto utile per aiutare ad arrestare la perdita dei capelli. Anche questo olio può contrastare la formazione di grasso nei capelli.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre