• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Oli essenziali

GLI OLI ESSENZIALI PER LA CURA DEI CAPELLI

24 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

Gli oli essenziali possono essere un vero e proprio toccasana per la salute dei capelli, soprattutto in autunno. Vanno diluiti in un olio vettore, come ad esempio l’olio di cocco (leggi qui), che aiuta la pelle a rigenerarsi. Gli oli essenziali posso essere usati per fare impacchi, massaggi o aggiunti allo shampoo.

Olio essenziale di camomilla

Dovrebbe essere usato nella concentrazione dello 0.5-1% per capelli da sottili a normali. È buono per disturbi in cui la caduta dei capelli è causata dall’infiammazione del cuoio capelluto e dei follicoli. L’olio di camomilla aiuta a rinfrescare ed è un olio anti-infiammatorio.

Olio essenziale di Ylang Ylang

Quest’olio è utile per aumentare lo spessore del fusto del capello e per ottenere capelli più sottili. È utile anche per trattare le doppie punte e può equilibrare la produzione di grasso del cuoio capelluto. 

Olio essenziale di lavanda

Quest’olio è usato in molti prodotti per capelli e ha i seguenti effetti: emolliente, anti-infiammatorio, antibatterico, rigenerativo ed equilibrante. Può essere usato su tutti i tipi di capelli.

Olio essenziale di salvia

Si è infatti accertato che questa pianta contiene il beta-sitosterolo, un composto molto utile per aiutare ad arrestare la perdita dei capelli. Anche questo olio può contrastare la formazione di grasso nei capelli.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Medicine alternative Tagged With: Oli essenziali

STAR BENE IN AUTUNNO

6 Ottobre 2017 By Rossella Leave a Comment

Autunno, stagione che secondo la medicina cinese è governata dall’elemento Metallo. E’ questo il momento propizio per ripulire dalle scorie il nostro intestino e i nostri polmoni; questi due organi apparentemente distanti sono accomunati da un’importante funzione: governare gli scambi energetici, assimilare nuova energia e smaltire tutte le scorie e le sostanze di rifiuto, favorendo il ricambio organico stagionale e attivando il potenziamento delle barriere difensive.

Il sapore piccante si rivela molto utile per asciugare questi organi dall’eccesso di umidità accumulata durante l’estate con cibi freddi e crudi.

Sono perfetti a questo scopo ravanelli, daikon, zenzero e peperoncino (sconsigliato in caso di gastrite). Come si pulisce il terreno per accogliere i nuovi semi, così il nostro corpo, che segue esattamente lo stesso cammino cosmico, deve liberarsi di tutte le scorie e “preparare il suo terreno” alla rinascita primaverile. Ecco cosa ci fornisce ottobre per compiere la nostra trasformazione:

  • LE NOCCIOLE: simbolo per eccellenza dell’autunno, ricca di proteine, vitamina A, B, acido folico e sali minerali. Nella cultura celtica la nocciola significava la saggezza, la dimensione interiore imperturbabile al mutare dei fattori esterni… Il consumo ideale è di 5-6 nocciole al mattino, meglio se ammollate la sera precedente.
  • LE CASTAGNE: ottimo energizzante autunnale, ricco di fibre, fosforo, vitamina B2 e PP, rigeneranti del sistema nervoso e muscolare. È importante consumarla ben cotta e masticarla bene per sfruttare tutti i suoi benefici a livello intestinale.
  • LE MELE: vitamina A, B1, B2, C, PP e oligoelementi come potassio, calcio, ferro, magnesio, rame e zinco, acido malico dall’effetto disinfettante della mucosa intestinale, flavonoidi tra cui la quercitina che riduce il colesterolo e fluidifica il sangue;

Un’ attenzione particolare è da riservare anche al nostro sistema nervoso: il brusco ridursi delle ore di luce influisce sulla produzione di melatonina da parte dell’epifisi; la melatonina è il precursore della serotonina e una sua alterazione può causare disturbi del tono dell’umore e stanchezza tipici di questo mese…

Guarda caso arrivano le giuggiole con effetti positivi sul tono dell’umore e sulla produzione di melatonina.

Ma un’altra pianta tonica che può aiutarci è sicuramente la Rhodiola rosea che sostiene l’organismo a reagire bene in caso di stress psico-fisico, nella capacità di adattarsi ai cambiamenti e sfruttare al meglio le proprie energie.

Per rendere le nostre giornate ancora luminose e vitali, nonostante la riduzione delle ore di luce possiamo circondarci dell’essenza di cedro, capace di donarci equilibrio e stabilità, aiutandoci a superare questo delicato momento di transizione e riarmonizzarci con il nuovo ciclo della natura.

Fonte: Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Benessere, Erbe, Integratori, Medicine alternative, Prodotti consigliati Tagged With: Frutta, Oli essenziali, Piante

PROTEGGERE I CAPELLI IN ESTATE

3 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

In estate i nostri capelli sono esposti al sole allo stesso modo della pelle, eppure non ce ne preoccupiamo. Soprattutto al mare o in piscina i capelli soffrono in maniera particolare.

La pelle ha necessità di essere protetta ma fra pelle e capelli, sono i secondi che necessitano di maggiore protezione. 

Ciò che ci trae in inganno è il feedback che riceviamo: se ci scottiamo la pelle al sole, abbiamo subito modo di accorgercene, perché si arrossa e ci procura bruciore. Se il capello si indebolisce o si rovina, non ce ne accorgiamo subito ma ne vediamo gli effetti dopo circa un paio di mesi dall’evento stressante. In autunno i capelli si seccano, cadono e appaiono spenti.

Ecco allora come prevenire questi effetti, evitando o proteggendoci dalle condizioni stressanti.
Prima di esporsi al sole, in spiaggia o in piscina o durante una camminata in montagna, quando il sole è alto nel cielo, si possono utilizzare dei prodotti che prevengono danni ai capelli. Un olio non unto per capelli, da applicare da metà capello fino alle punte, è il primo passo per proteggerli da sole. Un olio a base di macadamia, vitamina E, olio di lino e in aggiunta anche argan, previene la secchezza e protegge i capelli.

Durante l’esposizione, uno spray a base di olio essenziale di limone, arricchito con vitamina E, con una base nutriente di argan o olio di cocco, garantisce protezione da raggi solari e favorisce l’assorbimento di eventuali trattamenti nutrienti da applicare dopo l’esposizione al sole.

Il segreto di un capello forte e sano è la costante eliminazione delle tossine accumulate, date da stress, stanchezza, agenti esterni come mare e sole.

Per mantenere la cute detossificata e favorire l’eliminazione delle tossine, è possibile fare un trattamento ogni due settimane con olio essenziale di tea tree oil e lavanda. Come fare? Un’oretta prima dello shampoo, si applicano alcune gocce di olio essenziale di tea tree e alcune gocce di olio di lavanda, massaggiandoli per tutto il cuoio capelluto (soprattutto nella parte superiore, meno vascolarizzata, in cui si accumulano tossine). In questo modo si mantiene un terreno sempre costante pulito, con un ricambio tossinico elevato.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Capelli, Cosmesi, Donna, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Oli essenziali

L’OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO CONTRO RAFFREDDORE E TOSSE

9 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

health-benefits-of-benzoin-essential-oil

Il benzoino è un piccolo albero (che può arrivare a 20 metri di altezza) originario del Sud-Est asiatico in particolare le zone a clima tropicale come il Laos, Vietnam, Cambogia, Cina, Thailandia, Sumatra e Giava.

L’olio essenziale che si ricava da esso è ricco principalmente di acido benzoico, acido cinnamonico e vanillina. La sua proprietà antibatterica e il suo effetto calmante e riscaldante lo rendono efficace per combattere le infezioni dell’apparato respiratorio: è un ottimo espettorante e antisettico polmonare.

L’essenza è usata anche nella cura delle malattie cutanee, soprattutto eczemi.

In particolare l’olio essenziale di benzoino si utilizza in questi casi:

  1. Patologie osteoarticolari come artrite, gotta, artrite reumatoide. Antinfiammatorio e rubefacente.
  2. Bronchite cronica e difficoltà respiratoria.
  3. Valido espettorante, fluidificante del catarro e mucolitico.
  4. Rigenerante cutaneo, indicato in caso di orticaria, prurito, dermatite, infiammazioni cutanee. Un balsamo prezioso per un ogni problema dermico.
  5. Cicatrizzante, indicato per il trattamento di ustioni e lacerazioni cutanee.
  6. Infiammazione delle mucose del cavo orale.
Utilizzo
Per la cura del raffreddore: versare 4 gocce di essenza di o.e. di benzoino in acqua calda e respirare i vapori coprendo la testa con un panno. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero. Il benzoino può essere usato anche nell’acqua del bagno, il suo effetto riscaldante aiuterà a prevenire l’influenza e curare i raffreddori al loro insorgere.Nelle forme di laringite, tracheite, bronchite, perdita della voce, influenza, tosse: Diluite tre gocce di estratto di benzoino in un cucchiaio di olio di mandorle e frizionate delicatamente sulla pelle del collo e del petto.
Utile anche l’utilizzo nel diffusore, associato agli oli di eucalipto e pino per bronchi, polmoni e contro le faringiti oppure al cajeput per liberare il naso.
Per i dolori muscolari: aggiungete alcune gocce di essenza di benzoino a un olio per massaggi. Il massaggio aumenta l’irrorazione sanguigna e scioglie, così, le tensioni.
Nutriente e cicatrizzante per la pelle: alcune gocce di essenza di benzoino aggiunte alla crema per la notte ne intensificano l’azione e proteggono da piccoli tagli e da eczemi squamosi. Inoltre l’olio aiuta a rassodare il tessuto connettivo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Anziani, Aromaterapia, Autunno, Benessere, Cosmesi, Dolori, Inverno, Prodotti consigliati, Salute Tagged With: Autoproduzione, Oli essenziali, Pelle, Piante

IL PROFUMO BUONO DEL GINEPRO

9 Novembre 2016 By Rossella Leave a Comment

juniperus_communis_cones

Il ginepro è una pianta che cresce soprattutto nelle zone di montagna, è molto conosciuta e utilizzata in tutte le sue parti. Il legno della pianta di ginepro viene utilizzato in montagna per usi differenti e considerato uno di quelli più resistenti e facilmente lavorabili. Viene utilizzato per costruire utensili da cucina che rilasciano il suo caratteristico profumo nei cibi che si cucinano, in particolare viene usato per i mestoli da polenta.

Il ginepro è un sempreverde. Ha foglie aghiformi, tipiche di molte specie di alberi sempreverdi. È dalle sue bacche di colore blu violaceo che si estraggono i principi attivi curativi che vengono utilizzati in erboristeria.

Il ginepro o meglio ancora le bacche di ginepro, vengono molto utilizzate, vediamo come.

Cucina

  1. Sono una spezia perfetta per profumare e condire la carne, il pesce e i cibi dai sapori più forti.
  2. Il legno profumato viene usato per affumicare i salumi come nel caso dello speck del Trentino e viene posto nei forni a legna per profumare il pane durante la cottura.
  3. Un liquore tipico delle zone montuose è preparato con le bacche di ginepro: da esse si ottiene un ottimo digestivo, che ha un sapore gradevole e viene consumato a fine pasto, soprattutto nella stagione più fredda.

Salute

Dalle bacche di ginepro si ottiene una tisana dal gusto gradevole e soprattutto molto benefica. Il sapore della tisana di ginepro è unico e in inverno si gusta volentieri.

  1. Le bacche di ginepro sono principalmente un ottimo digestivo e la tisana di ginepro mantiene prima di tutto questa qualità. È consigliata a fine pasto perché favorisce la digestione e accelera i processi digestivi. 
  2. La tisana lenisce la tosse e il mal di gola, libera le vie respiratorie, allevia l’asma e la bronchite, favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
  3. Combatte le infezioni del tratto urinario, favorisce la diuresi e libera dalle tossine il tratto urinario.
  4. Aiuta a mantenere stabile la glicemia.

Dalla pianta di ginepro, si ottiene anche un prezioso olio essenziale, che viene utilizzato per uso esterno sulla pelle.

  1. È ottimo se miscelato con un olio neutro, per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari.
  2. In caso di punture di insetto, l’olio di ginepro diventa un rimedio naturale d’eccellenza, che calma il fastidioso prurito.
  3. Diventa un rimedio eccellente per chi fa sport, per recuperare più velocemente, dopo la prestazione sportiva.

Preparati a base di ginepro.

Infuso

Si pesta un cucchiaio di bacche di ginepro e si fanno bollire in un litro di acqua circa, per almeno 5 minuti. Si lascia riposare il composto per una decina di minuti e poi si filtra. 

Macerato alcolico

Lasciando macerare per 2 settimane 10 gr di bacche schiacciate in 1 litro di vino bianco con una scorza di limone si otterrà un macerato di ginepro che, assunto dopo i pasti (ne basta un bicchierino), previene bruciori di stomaco e meteorismo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oli essenziali, Tè verde e Tisane

PERDERE I CAPELLI IN AUTUNNO E OLTRE

29 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

pexels-photo-large

In autunno, stagione in cui la natura cambia e inizia a spogliarsi di ciò che non serve più, noi esseri umani facciamo dei cambiamenti.  La perdita di capelli in autunno è uno di questi segnali. Il problema della caduta dei capelli affligge sia donne che uomini e il periodo di caduta tende, col passare del tempo, a divenire più lungo. 

Le cause della caduta dei capelli

Certamente esiste un fattore fisiologico di “ricambio” naturale tra una stagione e l’altra in cui anche il cuoio capelluto, così come la pelle del corpo, effettua una pulizia dal vecchio per lasciare spazio al nuovo. La situazione diviene invece più preoccupante quando con la caduta massiccia dei capelli, non vediamo una ricrescita sottostante cospicua. Da cosa dipende quindi la caduta dei capelli?

Esistono due principali motivi, uno superficiale e uno interno: 

  • un eccesso di scorie a carico degli organi escretori, come reni e fegato
  • un minore afflusso di microcircolo nella zona del cuoio capelluto 

Proprio quando sono presenti tossine in eccesso all’interno del corpo, l’organismo tende ad eliminarle nelle stagioni di passaggio, l’autunno e la primavera anche se la caduta dei capelli è più tipica del periodo autunnale. 

I rimedi naturali per la caduta dei capelli in autunno

Come sempre Madre Natura sa fornirci preziosi rimedi che possono aiutarci a sostenere l’organismo nella fase di disintossicazione e caduta dei capelli. Si possono utilizzare rimedi per uso interno a base di integratori naturali o preparati erboristici per uso esterno da applicare direttamente sul cuoio capelluto. Per uso interno è consigliato un trattamento a base di estratto di miglio ed equiseto: ancora più efficace se si abbina ad una pulizia del fegato con piante come Carciofo, Rosmarino, Curcuma, Zenzero.

Per uso esterno invece è sufficiente effettuare un massaggio di circa 10 minuti due volte a settimane sul cuoio capelluto (almeno due ore prima di procedere con il lavaggio dei capelli): per il massaggio applicare 4-5 gocce sparse sulla cute, sia di olio essenziale di timo che di olio essenziale di rosmarino (personalmente ho trovato molto buono questa lozione della Weleda!).

Fonte MacrolibrarsiSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Aromaterapia, Autunno, Benessere, Cosmesi, Erbe, Integratori, Prodotti consigliati Tagged With: Oli essenziali, Pelle, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy