• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Legumi

UN’INVENZIONE ITALIANA: IL MUSCOLO DI GRANO

12 Dicembre 2016 By Rossella Leave a Comment

affettato-2

Il muscolo di grano è una delle scoperte recenti dell’alimentazione vegana, priva di prodotti di origine animale. Il muscolo di grano gareggia con il seitan, altra alternativa alla carne, preparato con il glutine. In generale, è un alimento che ben si sposa con chi ha patologie legato al sistema epatico e per chi in generale ha difficoltà col metabolismo dei grassi. Attenzione: essendo un alimento ricco di glutine, non può essere utilizzato da chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Il muscolo di grano è un’invenzione tutta italiana.

Ideato da Enzo Marascio nel 1991 quando, affetto da ipertensione e diabete, decise di abbandonare le classiche medicine tradizionali per curarsi esclusivamente con una sana e corretta alimentazione. Si dedicò pertanto alla ricerca di validi alimenti da sostituire alla carne e scoprì il seitan, che iniziò a prepararsi in casa con l’aiuto della moglie Marisa; ma il seitan non lo soddisfava nè come gusto nè come nutrimento. Cominciò a speziare il suo seitan e, per renderlo più nutriente, aggiunse le lenticchie, che già gli piacevano molto. Il risultato non fu subito soddisfacente, ma giorno dopo giorno nella sua cucina, si impegnò a migliorare il suo impasto iniziale. Una mattina, un po’ per errore e un po’ per caso, quell’impasto lasciato la sera prima sul tavolo della cucina, prese una consistenza diversa dal solito ma, tuttavia, molto particolare, simile ad una muscolatura di grano. Inizialmente non diede subito importanza alla cosa, ma a quell’impasto nato per errore in casa, dedicò molti anni di lavoro…

(fonte Muscolodigrano)

Gli ingredienti principali per preparare il muscolo di grano sono: 

  • 200 grammi farina di grano
  • 100 grammi lenticchie cotte frullate o farina di lenticchie
  • brodo vegetale
  • 1 tazza di acqua
  • spezie miste 

Le dosi indicate sono per circa 6 persone.

Come preparare il muscolo di grano?

È semplicissimo. Si impastano le due farine aggiungendo acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si lascia riposare per circa 15 minuti, avvolgendolo in una retina o un canovaccio. Passati i 15 minuti si immerge nel brodo vegetale a cui si può aggiungere a piacere un pezzetto di alga kombu, per renderlo più digeribile. Nel brodo vegetale di possono aggiungere le spezie preferite come curcuma, basilico, menta, origano, alloro. Per salare il brodo si aggiunge sale grosso di himalaya o marino integrale o a scelta salsa di soia. Si lascia cuocere per circa 40 minuti e lasciato raffreddare all’interno del brodo vegetale. 

Il prodotto ottenuto, diventa un ingrediente gustoso per preparare le più svariate ricette. Una volta raffreddato, si può tagliare a fette, a tocchetti, a listarelle e aggiungerlo nelle nostre creazioni in cucina.

Cos’è il muscolo di grano?

È un derivato dalla lavorazione della farina di frumento a cui si aggiunge solitamente un preparato o una farina di legumi, come quella di lenticchie, piselli ma anche ceci o lupini. Il vantaggio del muscolo di grano? Un buon apporto proteico, grazie alla combinazione del glutine con la parte del legume. Rispetto al seitan, alimento preparato con glutine, è più ricco in proteine proprio grazie all’aggiunta della parte leguminosa.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Prodotti consigliati, Ricette, Salute Tagged With: Cereali, Legumi, Vegan

3 APP PER MANGIARE PRODOTTI DI STAGIONE

21 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

 

picmonkey-image

Ecco 3 app che vi aiuteranno a seguire un’alimentazione basata sulla stagionalità dei cibi.

  1. NaturMia. La app gratuita NaturMia offre schede dettagliate per ciascun prodotto: valori nutrizionali, composizione, descrizione e calendario della stagionalità. Inoltre offre, per ogni frutto o verdura, una tabella con il bisogno giornaliero di vitamine e minerali. NaturMia offre una variegata selezione di ricette originali, mettendo in risalto i cibi utili nella prevenzione del cancro e i cosiddetti “superfood”.
  2. Di Stagione è anch’essa una app gratuita che presenta numerose funzionalità: Lista di Frutta, Verdura, Pesce, Erbe Aromatiche e Spezie, Cereali. Per ogni categoria è presente una lista completa degli alimenti con importanti informazioni aggiuntive come: Descrizione, Varietà, Coltivazione e Raccolta, Aspetti Nutrizionali, Usi Alimentari, Controindicazioni, Acquisto e Conservazione, Curiosità, Calorie. In aggiunta, per la maggior parte degli alimenti, si può visualizzare una Ricetta specifica della frutta, verdura o pesce selezionato e il dettaglio dei Valori Nutrizionali. 
  3.  Frutta e Verdura. Tutta la frutta e la verdura prodotte in Italia, suddivise in 27 schede complete di descrizione, storia, caratteristiche nutrizionali, aree di coltivazione, aneddoti, cosmesi e, soprattutto, benessere. Inoltre, è possibile apprezzare le qualità nutrizionali di frutta e verdura attraverso il binomio prodotto/colore. I colori della frutta e degli ortaggi, infatti, ci aiutano a variare l’assunzione di sostanze preziose che svolgono effetti protettivi per la nostra salute. Rosso, Verde, Giallo/Arancione, Bianco e Blu/Viola sono i 5 colori del benessere: consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e ortaggi di 5 colori diversi contribuisce a mantenerci in forma.
    L’App “Frutta e Verdura” è gratuita ed è stata realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) in collaborazione con UNAPROA, Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, Agrumari e di Frutta in Guscio (www.unaproa.com).

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Autunno, Cibo, Estate, Inverno, Primavera, Ricette, Stagioni Tagged With: Agricoltura, Cereali, Cucinare, Frutta, Legumi, Ricette, Verdure

5 BUONI MOTIVI PER ABBINARE LEGUMI E CEREALI

15 Gennaio 2016 By Rossella Leave a Comment

file_542d1a1fb5b56

Cereali e legumi è un piatto che si trova in tutte le tradizioni e che, nel periodo invernale trova l’apprezzamento di tutti. Ma, oltre al piacere di mangiare un buon piatto di minestra o di pasta con i legumi, c’è un motivo legato al loro abbinamento che li rende molto buoni anche per la salute. 

Ed ecco spiegato il perchè:

  1. Assicura un rifornimento di proteine pari a quello della carne, perché gli aminoacidi di entrambi si integrano a vicenda. Ecco il motivo per cui molti giovani atleti diventati vegetariani o vegani, utilizzano questo abbinamento nelle loro diete, quando desiderano potenziare la loro massa muscolare in modo naturale ed ecologico.
  2. I legumi forniscono un’elevata quantità di fibre solubili e insolubili, che contribuiscono a regolare senso di sazietà, glicemia, assorbimento di colesterolo, grassi e zuccheri.
  3. Promuove lo sviluppo della flora batterica intestinale benefica, fondamentale, fra le altre cose, per l’equilibrio del sistema immunitario, del tono dell’umore e del benessere della pelle. Tanto meglio se i cereali sono integrali.
  4. E’ una fonte di diversi minerali, fra cui ferro e calcio e analogamente ai cereali integrali, hanno un apprezzabile contenuto di vitamina B1, importante per il sistema nervoso.
  5. Entrambi forniscono inoltre preziosi principi attivi secondari dalle proprietà antiossidanti e protettive, fra cui i flavonoidi.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere Tagged With: Cereali, Legumi

6 CONSIGLI PER AFFRONTARE LA STAGIONE FREDDA

30 Ottobre 2014 By Rossella Leave a Comment

27b50368055822342069492c7cdd2763

Ogni passaggio di stagione è un momento delicato per il nostro corpo. Il modo migliore per prevenire malanni e per superare quella stanchezza tipica di questo periodo è fare ancora più attenzione a quello che mangiamo. Va bene tanta frutta e verdura, ma quale preferire?

1. Frutta: mele, kiwi, melagrane, uva. Verdure: spinaci, broccoli, cavoli, zucche e carciofi. In particolare vi consiglio di bere mezzo bicchiere di succo di melagrana al giorno, preparandolo a casa centrifugando i semi dei frutti freschi, una volta privati della parte bianca (che ha un sapore amaro). Il succo di melagrana può essere usato anche come condimento nelle insalate.

 

2. Preferite le cotture brevi o al vapore.

3. Preferite i cereali integrali.

4. Mangiate i legumi.

5. Bevete un bicchiere di acqua prima di mangiare.

6. Bevete molto tè verde o un tè oolong (che è semiossidato). 

Inoltre può tornarvi utile questo articolo: 15 piante adattogene. Una sferzata di vitalità.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Autunno, Inverno, Stagioni Tagged With: Cereali, Frutta, Legumi, Tè verde e Tisane, Verdure

7 CIBI PER DORMIRE BENE

13 Settembre 2014 By Rossella Leave a Comment

triptofano-frenar-ansiedad_1_1204399

Una recente ricerca giapponese rivela che mangiare riso aiuta a dormire. Per chi soffre di insonnia cercare riparo anche nell’alimentazione è un ottimo modo! 

Secondo gli studiosi il riso favorirebbe l’innalzamento dell’indice glicemico, dovuto dall’aumento dei livelli di triptofano, una proteina associata alla produzione di serotonina.

Ma quali sono i cibi, oltre al riso, che favoriscono il sonno? 

A parte carne e formaggi, per chi segue una dieta vegetariana o vegana, il mondo vegetale ci mette a disposizione diversi alimenti tra cui:

1. Derivati della soia: tofu, latte di soia, fagioli di soia.

2. I legumi: i fagioli, le lenticchie ed i ceci.

3. I cereali integrali: l’avena, il riso integrale, il grano, il germe di grano.

4. Noci e semi: le nocciole, le arachidi, le mandorle, i semi di girasole, i semi di sesamo e quelli di zucca.

5. La frutta: mango, datteri, avocado e banane.

6. Cacao e cioccolato.

7. Infine lui: il tè verde, anche se di sera è meglio usare il tipo Bancha.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Tè e salute Tagged With: Cereali, Frutta, Legumi, Semi oleosi

13 ALIMENTI VEGETALI RICCHI DI MAGNESIO

19 Febbraio 2014 By Rossella Leave a Comment

Foods-that-contain-Magenisum

Come vi spiegavo ieri, il magnesio è importantissimo per il nostro organismo. La sua carenza influisce negativamente sul sistema nervoso e sul sistema muscolare (incluso il cuore).

Inoltre, promuovendo un’attività corretta ed efficiente degli enzimi, il magnesio è indispensabile anche nelle forme degenerative dell’apparato osteo-articolare, per il corretto funzionamento del tratto digestivo e intestinale.

E’ per questo che è importante introdurlo regolarmente nell’alimentazione. Quali sono i cibi che contengono più magnesio?

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Integratori Tagged With: Cereali, Frutta, Legumi, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy