• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Foreste

PICCOLO MANUALE DELLO SHINRIN YOKU

26 Marzo 2019 By Rossella Leave a Comment

Foresta Umbra del Gargano, Foggia.

Conosci lo Shinrin Yoku o Bagno nella Foresta? 

Mai dare per scontato una passeggiata nel bosco o più in generale in ambienti naturali ricchi di alberi: dal Giappone, paese super industrializzato, è nata una vera e propria terapia che si basa sugli effetti terapeutici delle ore che si trascorrono in un bosco.

Come si legge su Wikipedia:

In una serie di studi del 2010, gli scienziati hanno scoperto che quando le persone passano alcune ore in un ambiente più naturale (foreste, parchi e altri luoghi con un grande concentrazione di alberi) vi è un aumento della funzione immunitaria. Per questo motivo se un individuo si reca in una foresta e respira profondamente potrà godere di numerosi benefici, tra quali concentrazioni inferiori di cortisolo, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, diminuzione dello stress e cura alla depressione. Il merito di questi benefici sarebbe da attribuire ai fitoncidi, monoterpeni del legno degli alberi, i quali, oltre a rilasciare speciali sostanze nell’aria per proteggersi dal marciume e dagli insetti, sembrerebbero anche portare beneficio agli esseri umani.

Se vuoi approfondire questo argomento alla portata di tutti, ti consiglio l’ultimo libro edito, un piccolo, ma ricco di spunti, manuale del Gruppo Macro: Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku.

La pratica consapevole di questo Bagno può portare a numerosi benefici e favorire gli effetti positivi del bosco. L’autrice tedesca Bettina Lemke, ci fa  conoscere più da vicino 11 alberi presenti nei nostri boschi, per permetterci di apprezzare le qualità terapeutiche di ognuno; inoltre ci insegna ad aprirci alla forza guaritrice della natura, servendosi di molti esercizi pratici che spaziano dal miglioramento dell’attenzione all’aromaterapia, dalla camminata a piedi nudi alla ricerca del proprio luogo ideale nel bosco.

Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku
Bettina Lemke
Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku
Esercizi, rituali e meditazioni per rigenerarsi nel bosco
Macro Edizioni
€ 14,50

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Libri, Madre Terra, Medicine alternative Tagged With: Foreste, Psiche, Scienza

BIODIVERSITA’ E SVILUPPO A PARTIRE DALLE DONNE

15 Maggio 2015 By Rossella Leave a Comment

 

csm_Indian_woman_processing_Garcinia_613c56363aChi vuole del sesso femminile farne quello debole, si sbaglia. La forza fisica delle donne in lavori pesanti come quello di raccogliere legna da ardere, piante medicinali e aromatiche, e altri cosiddetti prodotti forestali non legnosi dalle foreste e dagli alberi delle aziende agricole, è un lavoro che fanno le donne in molti paesi. La loro partecipazione ai processi decisionali a livello familiare e comunitario è spesso limitata, tuttavia gli studi hanno mostrato che il loro coinvolgimento va di pari passo con il miglioramento della rigenerazione delle foreste, una maggiore resa dei raccolti, una migliore gestione finanziaria e l’assegnazione di priorità al finanziamento di programmi di empowerment e a favore dei poveri.

In una ricerca di una ONG indiana si è anche visto che in una comunità Siddhi, un gruppo tribale di origine afro-indiana, si sono rivelate particolarmente ben informate riguardo agli alberi da frutto da cui dipende il loro sostentamento. La loro partecipazione ha posto in evidenza nuovi e importanti elementi a beneficio della ricerca e della comunità locale. 

Il coinvolgimento di queste donne nelle attività della ricerca partecipativa ha stimolato mutamenti sociali ed economici. Per esempio, in seguito alla loro partecipazione, le donne hanno costituito un gruppo per lo sviluppo e la vendita di nuovi prodotti legati alle specie autoctone di alberi da frutto, sia le più comuni sia quelle scarsamente utilizzate, allo scopo di incrementare il proprio reddito. Le esperienze dei partecipanti sono state raccolte in un breve video che documenta il processo di ricerca dando voce a persone finora rimaste nell’ombra.

Fonte Gli alberi delle donne

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Donna, Sapienza antica, Società Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Foreste, Frutta

A NATALE REGALA UN ALBERO!

23 Dicembre 2014 By Rossella Leave a Comment

283375001523156908_8Gjq91Sx_c

Oggi passo la parola all’amica Graziella che nel suo blog ci dà un consiglio per chi è alla disperata ricerca del regalo intelligente, insolito, divertente da mettere sotto l’albero.

Un regalo solidale ed ecologico?

Regala un albero! Un baobab, un anacardo, un mango … No, non arriverà con Interflora per avvilirsi  in un salotto per mancanza di terra, aria e luce. Sarà piantato nel suo paese di origine e curato da mani esperte, e potrai visualizzarlo con Google Maps! Si tratta di un’adozione a distanza che fa bene al pianeta.

 Tutto ciò e’ possibile grazie a Treedom, che ti consiglia l’albero giusto per le persone della tua vita. E allora se vuoi regalare tenerezza scegli l’albero del karitè, il mango per la felicità, il caffè per l’energia, il cacao per la dolcezza. E poi c’è l’anacardo, l’albero dell’amore … Se lo pianti assorbirà 300 kg di anidride carbonica, pari a quella prodotta da una persona in 22 giorni!

Non devi essere milionario per fare questo, devi solo avere un animo sensibile!

Cosa è Treedom? 

Treedom nasce nel 2010 a Firenze da un team di giovani con la voglia di migliorare il mondo, un albero alla volta.

L’idea è al tempo stesso semplice come un albero e innovativa come la rete: permettere a chiunque di contribuire affinché un nuovo albero sia piantato nel mondo, attraverso un sito web trasparente, interattivo ed integrato con i social network.

Su Treedom puoi scegliere l’albero che desideri. Il tuo albero viene piantato in giro per il mondo direttamente da contadini locali, per poi essere fotografato, geolocalizzato e pubblicato sul tuo profilo. E’ come adottare un albero a distanza, con la possibilità di dedicare l’albero ad una persona speciale e di scriverci i tuoi messaggi. Giorno dopo giorno, puoi veder crescere la tua foresta un albero alla volta, scoprire la tua impronta ecologica ed imparare, divertendoti, a ridurla.

In tre anni Treedom ha piantato oltre 180.000 alberi tra Senegal, Camerun, Malawi, Argentina, Haiti, Italia e Kenya. 

La spesa?

Da 5,90 euro per piantare una Jatropha a 49,90 un Baobab! Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Clima, Solidarietà Tagged With: Foreste, Natale

LA NATURA PARLA CON LE VOCI DI SEI ATTORI

22 Ottobre 2014 By Rossella Leave a Comment

shared_homepage_facebook E se la natura ci stesse parlando e lo facesse con delle voci a noi note? Ecco, per l’appunto è il caso di Nature Is Speaking. L’organizzazione ambientalista Conservation International ha lanciato una campagna di sensibilizzazione con un messaggio preciso “La natura non ha bisogno delle persone. Le persone hanno bisogno della natura“.

A nome di Madre Natura, l’Oceano, la Foresta Pluviale,  la Terra, la foresta di Sequoie, la Barriera Corallina parlano sei attori famosi, due donne e quattro uomini. Julia Roberts che lancia un messaggio ammonitore:

“Ho nutrito specie più grandi di voi e ho affamato specie più grandi di voi. Le vostre azioni determineranno il vostro destino, non il mio“.

Mentre il pensiero dell’oceano è affidato alla voce di Harrison Ford 

“Agli umani non devo nulla. Io do, loro prendono. Mi avvelenano e poi si aspettano che dia loro da mangiare. Ho coperto l’intero pianeta una volta e posso sempre coprirlo di nuovo“. 

Kevin Spacey dà voce alla foresta pluviale, Ed Norton alla terra Penelope Cruz all’acqua, Robert Redford alla foresta di sequoie e Ian Somerhalder alla barriera corallina.

Il filo comune di tutti i messaggi: la natura nel suo insieme è per tutti gli uomini una fonte di vita, ma in molti casi la maggior parte delle persone se ne dimentica, non rispettandola e non capendo che l’uomo senza un equilibrio stabile con lei non avrà un futuro.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ecologia, Madre Terra, Oceani, Video Tagged With: Foreste

44ma GIORNATA DELLA TERRA

22 Aprile 2014 By Rossella Leave a Comment

Ogni anno un miliardo di cittadini nel mondo celebra l’Earth Day, quest’anno dedicato al tema delle green cities.

Earth Day Italia – partner italiano dell’Earth Day Network – ancora una volta per la 44ma Giornata della Terra, sceglie la strada dell’emozione per promuovere la sensibilità alle tematiche ambientali, stimolare il cambiamento e lanciare una chiamata alla partecipazione collettiva al grido di “Cambiamo Clima!”. Quest’anno con una novità: non solo la musica, ma anche lo sport e l’arte scendono al fianco di Earth Day Italia per coinvolgere il maggior numero di persone possibili.

«Nonostante gli innumerevoli meeting e i meticolosi trattati internazionali, oggi le Nazioni Unite ci informano che ogni anno aumentiamo di un miliardo di tonnellate l’emissione di gas serra – spiega il presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi presentando le attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali organizzate in Italia per la Giornata della Terra di quest’anno -. L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è allarmante e ci lascia ormai pochi anni di tempo per intervenire un trend che sembra davvero fuori controllo. Basterebbe rinunciare a una quota infinitesimale del PIL mondiale per salvare il nostro unico Pianeta, ma nessuno sembra in grado di farlo. Ecco allora perché, in un contesto nel quale è sempre più evidente la difficoltà dei governi a controllare il riscaldamento globale, diventa importantissimo il ruolo dei cittadini per attuare comportamenti responsabili e cambiare clima, certo, ma clima sociale. Siamo 7 miliardi di persone le cui scelte di voto, di acquisto e di consumo possono generare più cambiamento di quanto si immagini. Earth Day Italia lavora 365 giorni all’anno per promuovere non il proprio impegno, ma quello di tutti coloro che hanno gli occhi aperti e le maniche rimboccate».

Se volete saperne di più andate su http://www.earthdayitalia.org/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Alimentazione, Clima, Decrescita, Ecologia, Energia, Inquinamento, Madre Terra, Società, Solidarietà Tagged With: Biodiversità, Foreste, Mare, Piante

GLI INGANNI DELL’OLIO DI PALMA CERTIFICATO

31 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

IMG_0639

Gli inganni legati all’Olio di Palma sono davvero tanti. Sebbene alcune buone notizie paiono arrivare dal fronte Multinazionali, come questa: Unilever e Ferrero hanno deciso di impegnarsi a utilizzare olio di palma sostenibile.

Ma a ben vedere, come scrive Greenpeace, la ricerca, condotta sul campo dagli attivisti, dimostra come la maggior parte della deforestazione avvenga in concessioni controllate da membri della RSPO (Tavola Rotonda per l’Olio di Palma Sostenibile) un’organizzazione nata per garantire la sostenibilità della produzione dell’olio di palma in Indonesia.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Olio di Palma, Società Tagged With: Foreste, Greenpeace

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy