• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Cereali

ACQUISTARE PRODOTTI SFUSI: RISPARMIO E ZERO RIFIUTI

17 Ottobre 2018 By Rossella Leave a Comment

Il problema rifiuti è un argomento con cui tutte le persone civili dovrebbero confrontarsi al giorno d’oggi, per cercare soluzioni e diminuire il più possibile la propria quantità di rifiuti.

Da diversi anni esiste il movimento Zero Waste che nasce negli Stati Uniti per diffondere una nuova mentalità ecologica in modo da diminuire drasticamente la quantità di spazzatura che, nel Paese del consumismo per eccellenza, viene prodotta.

Utopia? No, visto che tantissime persone stanno aderendo alla loro campagna, sopratutto giovani influencer, persone seguite sui social network, Instagram, YouTube, Facebook o blogger che, con i loro consigli influenzano le scelte degli acquirenti.

In particolare sono le donne le protagoniste di questa community, in quanto, con i loro acquisti, sono maggiormente responsabili di tante scelte all’interno della famiglia.

Anche in Italia i negozi di prodotti alla spina sono sempre più presenti nelle nostre città. I negozi alla spina sono punti vendita dove è possibile acquistare prodotti senza imballaggio, dal cibo ai prodotti per l’igiene personale, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa.

Infatti il packaging rappresenta l’80% dei rifiuti e la maggior parte di esso proviene dai prodotti alimentari e di cosmesi. In realtà il packaging è un costo vivo che potremmo evitare e i prodotti sfusi sono anche un’ottima occasione per risparmiare!

Comprare un prodotto alla spina permette di acquistare senza sprechi ma secondo le proprie necessità: si acquisterà quello che serve realmente. E in un’ottica più allargata, il minore imballaggio permette di trasportare maggiori quantità di cibo all’interno dei furgoni, riducendo i viaggi per la consegna nei punti vendita e, quindi, l’inquinamento.

Ma vediamo di cosa abbiamo bisogno per andare a fare la spesa: per prima cosa i sacchetti riutilizzabili.

Fare la spesa con un sacchetto riutilizzabile ci permette di evitare le buste che, anche se compostabili, rappresentano sempre una fonte di rifiuti e un costo che ritroviamo sullo scontrino!

Di sacchetti per la spesa o per conservare il cibo ce ne sono di tanti tipi, quasi sempre di cotone organico e di varie misure, io ne ho trovato una vasta scelta sul sito Lionshome.

Un altro modo molto pratico, dopo che si è acquistato cibo sfuso come cereali, pasta, farina o altro, è quello di utilizzare i barattoli di vetro. Il barattolo è diventato un vero oggetto di arredo e in commercio ce ne sono di varie forme e capienza, da mettere in dispensa o da lasciare in bella vista nelle nostre cucine.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Decrescita, Design Tagged With: Autoproduzione, Cereali, Cucinare, Riciclo, Verdure

PROTEGGERE I CAPELLI IN ESTATE

3 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

In estate i nostri capelli sono esposti al sole allo stesso modo della pelle, eppure non ce ne preoccupiamo. Soprattutto al mare o in piscina i capelli soffrono in maniera particolare.

La pelle ha necessità di essere protetta ma fra pelle e capelli, sono i secondi che necessitano di maggiore protezione. 

Ciò che ci trae in inganno è il feedback che riceviamo: se ci scottiamo la pelle al sole, abbiamo subito modo di accorgercene, perché si arrossa e ci procura bruciore. Se il capello si indebolisce o si rovina, non ce ne accorgiamo subito ma ne vediamo gli effetti dopo circa un paio di mesi dall’evento stressante. In autunno i capelli si seccano, cadono e appaiono spenti.

Ecco allora come prevenire questi effetti, evitando o proteggendoci dalle condizioni stressanti.
Prima di esporsi al sole, in spiaggia o in piscina o durante una camminata in montagna, quando il sole è alto nel cielo, si possono utilizzare dei prodotti che prevengono danni ai capelli. Un olio non unto per capelli, da applicare da metà capello fino alle punte, è il primo passo per proteggerli da sole. Un olio a base di macadamia, vitamina E, olio di lino e in aggiunta anche argan, previene la secchezza e protegge i capelli.

Durante l’esposizione, uno spray a base di olio essenziale di limone, arricchito con vitamina E, con una base nutriente di argan o olio di cocco, garantisce protezione da raggi solari e favorisce l’assorbimento di eventuali trattamenti nutrienti da applicare dopo l’esposizione al sole.

Il segreto di un capello forte e sano è la costante eliminazione delle tossine accumulate, date da stress, stanchezza, agenti esterni come mare e sole.

Per mantenere la cute detossificata e favorire l’eliminazione delle tossine, è possibile fare un trattamento ogni due settimane con olio essenziale di tea tree oil e lavanda. Come fare? Un’oretta prima dello shampoo, si applicano alcune gocce di olio essenziale di tea tree e alcune gocce di olio di lavanda, massaggiandoli per tutto il cuoio capelluto (soprattutto nella parte superiore, meno vascolarizzata, in cui si accumulano tossine). In questo modo si mantiene un terreno sempre costante pulito, con un ricambio tossinico elevato.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Capelli, Cosmesi, Donna, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Oli essenziali

UN’INVENZIONE ITALIANA: IL MUSCOLO DI GRANO

12 Dicembre 2016 By Rossella Leave a Comment

affettato-2

Il muscolo di grano è una delle scoperte recenti dell’alimentazione vegana, priva di prodotti di origine animale. Il muscolo di grano gareggia con il seitan, altra alternativa alla carne, preparato con il glutine. In generale, è un alimento che ben si sposa con chi ha patologie legato al sistema epatico e per chi in generale ha difficoltà col metabolismo dei grassi. Attenzione: essendo un alimento ricco di glutine, non può essere utilizzato da chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Il muscolo di grano è un’invenzione tutta italiana.

Ideato da Enzo Marascio nel 1991 quando, affetto da ipertensione e diabete, decise di abbandonare le classiche medicine tradizionali per curarsi esclusivamente con una sana e corretta alimentazione. Si dedicò pertanto alla ricerca di validi alimenti da sostituire alla carne e scoprì il seitan, che iniziò a prepararsi in casa con l’aiuto della moglie Marisa; ma il seitan non lo soddisfava nè come gusto nè come nutrimento. Cominciò a speziare il suo seitan e, per renderlo più nutriente, aggiunse le lenticchie, che già gli piacevano molto. Il risultato non fu subito soddisfacente, ma giorno dopo giorno nella sua cucina, si impegnò a migliorare il suo impasto iniziale. Una mattina, un po’ per errore e un po’ per caso, quell’impasto lasciato la sera prima sul tavolo della cucina, prese una consistenza diversa dal solito ma, tuttavia, molto particolare, simile ad una muscolatura di grano. Inizialmente non diede subito importanza alla cosa, ma a quell’impasto nato per errore in casa, dedicò molti anni di lavoro…

(fonte Muscolodigrano)

Gli ingredienti principali per preparare il muscolo di grano sono: 

  • 200 grammi farina di grano
  • 100 grammi lenticchie cotte frullate o farina di lenticchie
  • brodo vegetale
  • 1 tazza di acqua
  • spezie miste 

Le dosi indicate sono per circa 6 persone.

Come preparare il muscolo di grano?

È semplicissimo. Si impastano le due farine aggiungendo acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si lascia riposare per circa 15 minuti, avvolgendolo in una retina o un canovaccio. Passati i 15 minuti si immerge nel brodo vegetale a cui si può aggiungere a piacere un pezzetto di alga kombu, per renderlo più digeribile. Nel brodo vegetale di possono aggiungere le spezie preferite come curcuma, basilico, menta, origano, alloro. Per salare il brodo si aggiunge sale grosso di himalaya o marino integrale o a scelta salsa di soia. Si lascia cuocere per circa 40 minuti e lasciato raffreddare all’interno del brodo vegetale. 

Il prodotto ottenuto, diventa un ingrediente gustoso per preparare le più svariate ricette. Una volta raffreddato, si può tagliare a fette, a tocchetti, a listarelle e aggiungerlo nelle nostre creazioni in cucina.

Cos’è il muscolo di grano?

È un derivato dalla lavorazione della farina di frumento a cui si aggiunge solitamente un preparato o una farina di legumi, come quella di lenticchie, piselli ma anche ceci o lupini. Il vantaggio del muscolo di grano? Un buon apporto proteico, grazie alla combinazione del glutine con la parte del legume. Rispetto al seitan, alimento preparato con glutine, è più ricco in proteine proprio grazie all’aggiunta della parte leguminosa.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Prodotti consigliati, Ricette, Salute Tagged With: Cereali, Legumi, Vegan

DONNE: VIVERE IN ARMONIA IL CICLO

14 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

donna-mestruazioni

La fase premestruale e mestruale per le donne rappresenta spesso un problema: cicli troppo lunghi o troppo corti, dolori, gonfiore, mal di schiena e tanti altri sintomi.

Ma è naturale tutto ciò? Assolutamente no e ogni disarmonia rappresenta un disagio psicofisico che può essere superato in modo naturale.

Dal punto di vista alimentare si può ripristinare questo equilibro attraverso alcuni cibi particolari. Vediamo quali:

  • Cereali in chicco integrali e semi integrali (sopratutto riso e miglio)
  • Legumi (soprattutto la soia nera)
  • Verdure (soprattutto le foglie verdi e le verdure tonde e dolci)
  • Alghe (soprattutto l’alga arame).

Concentrando l’alimentazione soprattutto sui cereali in chicco (riso integrale, farro decorticato, avena decorticata, miglio, orzo decorticato, amaranto, quinoa, ecc.), le verdure di stagione e i legumi, è possibile riequilibrare l’apparato riproduttivo nell’arco di 3-6 mesi, con tutte le variabili dei fattori personali ovviamente.

In base alla presenza di un ciclo troppo lungo (sopra i 28 giorni) o troppo corto (sotto i 28 giorni) è possibile farsi un’idea di quali siano i cibi da ridurre con particolare attenzione o eliminare.

Un ciclo superiore ai 28 giorni indica solitamente un consumo eccessivo di cibi raffreddanti e indebolenti: latte, formaggi freschi, yogurt, zuccheri raffinati, farine raffinate, frutta tropicale, eccesso di dolci, alcol.

Un ciclo inferiore ai 28 giorni indica solitamente una problema di tensione, di contrazione, a causa di un consumo eccessivo di cibi contraenti: carne, salumi, uova, formaggi stagionati, prodotti da forno, sale.

Fra i rimedi casalinghi macrobiotici ci sono:

– Il Succo di mela caldo per la tensione e il nervosismo.

Scaldare una tazza di succo di mela limpido e berlo caldo.

– L’impacco di sale

Arroventare in padella 1 kg di sale grosso, trasferirlo in una federa e chiudere con un nodo. Applicare sull’addome (senza scottarsi!). In commercio esistono dei cuscini di sale già pronti.

Dal punto di vista di rimedi naturali la ditta Argital ha messo in commercio tre prodotti a base di estratto di Potentilla, utile per i dolori legati al ciclo. L’azione benefica di questi prodotti deriva dalla combinazione di principi attivi naturalmente presenti nelle erbe officinali biologiche e nel gel di Argilla verde, che rilassano, confortano e proteggono.

Trovate le compresse e l’olio/crema. L’uso di quest’ultimo è semplice: ai primi cenni di malessere, effettuare un delicato massaggio al basso ventre con una noce di Crema dei 5 giorni o con alcune gocce (da 3 a 5) di Olio dei 5 giorni, fino a completo assorbimento del prodotto. Per ottenere miglior beneficio, si consiglia di iniziare l’applicazione anche una settimana prima, quando si avvertono i primi fastidi.

Vi invito a scoprirli!

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dolori, Donna, Erbe, Integratori, Macrobiotica, Medicine alternative, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Frutta, Massaggio

3 APP PER MANGIARE PRODOTTI DI STAGIONE

21 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

 

picmonkey-image

Ecco 3 app che vi aiuteranno a seguire un’alimentazione basata sulla stagionalità dei cibi.

  1. NaturMia. La app gratuita NaturMia offre schede dettagliate per ciascun prodotto: valori nutrizionali, composizione, descrizione e calendario della stagionalità. Inoltre offre, per ogni frutto o verdura, una tabella con il bisogno giornaliero di vitamine e minerali. NaturMia offre una variegata selezione di ricette originali, mettendo in risalto i cibi utili nella prevenzione del cancro e i cosiddetti “superfood”.
  2. Di Stagione è anch’essa una app gratuita che presenta numerose funzionalità: Lista di Frutta, Verdura, Pesce, Erbe Aromatiche e Spezie, Cereali. Per ogni categoria è presente una lista completa degli alimenti con importanti informazioni aggiuntive come: Descrizione, Varietà, Coltivazione e Raccolta, Aspetti Nutrizionali, Usi Alimentari, Controindicazioni, Acquisto e Conservazione, Curiosità, Calorie. In aggiunta, per la maggior parte degli alimenti, si può visualizzare una Ricetta specifica della frutta, verdura o pesce selezionato e il dettaglio dei Valori Nutrizionali. 
  3.  Frutta e Verdura. Tutta la frutta e la verdura prodotte in Italia, suddivise in 27 schede complete di descrizione, storia, caratteristiche nutrizionali, aree di coltivazione, aneddoti, cosmesi e, soprattutto, benessere. Inoltre, è possibile apprezzare le qualità nutrizionali di frutta e verdura attraverso il binomio prodotto/colore. I colori della frutta e degli ortaggi, infatti, ci aiutano a variare l’assunzione di sostanze preziose che svolgono effetti protettivi per la nostra salute. Rosso, Verde, Giallo/Arancione, Bianco e Blu/Viola sono i 5 colori del benessere: consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e ortaggi di 5 colori diversi contribuisce a mantenerci in forma.
    L’App “Frutta e Verdura” è gratuita ed è stata realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) in collaborazione con UNAPROA, Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, Agrumari e di Frutta in Guscio (www.unaproa.com).

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Autunno, Cibo, Estate, Inverno, Primavera, Ricette, Stagioni Tagged With: Agricoltura, Cereali, Cucinare, Frutta, Legumi, Ricette, Verdure

12 BENEFICI DEL CONSUMO DI BIRRA

21 Giugno 2016 By Rossella 1 Comment

benefici-birra

L’estate è il periodo migliore per gustare una birra fresca. La birra, meglio se bio e non pastorizzata, contiene tante sostanze benefiche all’organismo.

Chiamata “il pane liquido” è un vero e proprio alimento, contenendo molto meno etanolo di qualsiasi altra bevanda alcolica.

Ed ecco le proprietà di una buona birra artigianale:

 

  1. Il luppolo combatte l’osteoporosi e ne previene la formazione, essendo fonte di silicio organico, un ingrediente fondamentale per aumentare la densità minerale ossea;
  2. favorisce la digestione, combatte l’ossidazione e depura l’organismo;
  3. migliora la circolazione sanguigna e previene le malattie cardio-circolatorie, aumentando i livelli del colesterolo “buono”;
  4. nelle donne in menopausa, i suoi ormoni vegetali, combattono il calo di estrogeni;
  5. l’isoumulone, sostanza presente nella birra, grazie ai suoi enzimi aiuta nella perdita di peso;
  6. lo xantumolo, anch’ esso presente nella birra, blocca la crescita di cellule malate e la formazione di nuovi vasi sanguini che alimentano i tumori;
  7. ha proprietà diuretiche. Quando la beviamo il nostro corpo produce più urina del solito in quanto la presenza di  sali minerali quali potassio e magnesio e una ridotta quantità di sodio, favoriscono l’accelerazione del processo diuretico.
  8. apporta magnesio riducendo del rischio di sviluppare calcoli renali.
  9. aiuta l’organismo a depurarsi dai metalli pesanti, in particolare riesce ad eliminare l’alluminio dal corpo.
  10.  secondo uno studio condotto su adulti spagnoli, la birra, possiede un effetto immunomodulatore che appare più marcato nelle donne rispetto agli uomini.
  11. la vitamina B12, insieme all’acido folico, previene l’anemia, e aiuta il buon funzionamento della memoria.
  12.  la vitamina E è un buon antiossidante ed è essenziale per avere una pelle sana.

L’unica controindicazione riguarda gli uomini con problemi alla prostata: i lieviti presenti nella birra possono interferire con le cellule della prostata e creare infiammazione. 

Naturalmente mai esagerare: non si dovrebbero consumare più di tre bicchieri da 0,25 cl. al giorno!

E la schiuma? E’ un indice di freschezza della bevanda e indicatore di una accurata selezione degli ingredienti. Preserva la birra da una rapida ossidazione e la rende più digeribile perché la priva di tutta la anidride carbonica in eccesso.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Ecologia Tagged With: Cereali, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy