• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Autoproduzione

ECO-MESTRUAZIONI: ASSORBENTI LAVABILI E COPPETTE

24 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

Negli ultimi tempi cresce sempre di più la volontà di ridurre l’impatto ambientale che scaturisce dall’uso di assorbenti industriali, siano essi tamponi o assorbenti. La realizzazione di questi prodotti, tra l’altro, non prende in considerazione i rischi per la salute delle donne, le quali, mese dopo mese con lo scorrere dei propri fluidi mestruali, si sono abituate al loro utilizzo, sebbene siano nocivi per l’ambiente e per il proprio corpo.

Ti sei mai chiesta che materiali si adoperino, quali processi chimici intervengano nel processo di realizzazione, in che condizioni si producano e lavorino le persone impiegate in questo settore, quale sia il tuo impatto sull’ambiente durante tutta la tua vita mestruale e, infine, dove finiscano questi prodotti una volta gettati via?

Alcune marche di assorbenti industriali rendono noti soltanto materiali quali la cellulosa, il polietilene (una delle plastiche più comuni), carta siliconata, cotone, poliestere, polipropilene (tela di plastica non intessuta), polpa di carta sbiancata e aromatizzata. In rete è possibile trovare più informazioni sui componenti tossici utilizzati e non dichiarati:cotone transgenico, diossina, poliacrilato, rayon e amianto. Facendo un po’ il calcolo, la donna avrà in un anno un totale di 60 giorni di mestruazioni che, moltiplicati per circa 38 anni di ciclo, dà come risultato medio 2.280 giorni di flusso.

In ciascuno di essi si usano di solito quattro assorbenti che moltiplicati per una media di cinque giorni ammonta a 20 assorbenti al mese. Se ogni assorbente dopo l’utilizzo pesa circa cinque grammi, ognuna di noi produce 65 kg di spazzatura all’anno. In quarant’anni diventeranno 2600 kg. Dieci donne durante il ciclo produrranno tutte insieme, quindi,  6500 kg di spazzatura ogni anno. In quarant’anni, avremo gettato 260 tonnellate di assorbenti altamente inquinanti e non degradabili in natura.

Ricordiamo che affinché si degradi un assorbente occorrono 500 anni!

Peraltro, se nel corso della vita mestruale ci avveleniamo anche con le componenti tossiche, ciò potrebbe provocare malattie di varia entità, tra cui infezioni urinarie, alterazioni del flusso, allergie, cistiti e, addirittura, tumori.

Staremo dando, inoltre, un pessimo esempio alla future generazioni di donne mestruanti che seguiranno la stessa deriva. Possiamo, quindi, cominciare dai nostri corpi a correggere queste tendenze negative che li deturpano.

In che modo? Utilizzando metodi alternativi, come le coppette mestruali o gli assorbenti lavabili.

L’ideale sarebbe avere a disposizione la quantità di assorbenti lavabili corrispondenti ai tuoi giorni di ciclo mestruale. E’ molto semplice usarli: li inserisci all’interno delle mutandine, li cambi ogniqualvolta sia necessario, poi dopo l’utilizzo li lasci a bagno alcune ore o minuti e infine li lavi o a mano o in lavatrice.

Nel caso in cui non ti trovi a casa tua, puoi cambiare assorbente, richiudendo e conservando quello già utilizzato richiudendolo su se stesso con gli appositi bottoni. Non c’è da temere alcun cattivo odore, dal momento che l’odore sgradevole che da sempre associ al tuo sangue è causato dalle sostanze chimiche dei prodotti usa e getta.

In realtà il nostro sangue non ha quel tipo di odore (provare per credere!). Puoi anche scegliere di riutilizzare l’acqua in cui hai lasciato a bagno i tuoi assorbenti ecologici per innaffiare le piante o versarla nei terreni vicini (a meno che non fai uso di saponi e disinfettanti). Ciò contribuirà a riconnetterti con la tua natura e nutrire il terreno.

Il nostro sangue, infatti, contiene cellule madri rigenerative simili alle cellule staminali del cordone ombelicale e del midollo osseo, oltre ad essere un eccellente fertilizzante naturale e rigeneratore del suolo. Attualmente, alcuni laboratori di ricerca hanno già immagazzinato questo tipo di cellule perché è stato scoperto che hanno la capacità di curare malattie mortali.

Possono essere, inoltre, adoperate in terapie alternative relative a incidenti cerebro-vascolari, disturbi cardiaci, diabete, malattie neurodegenerative e lesioni ischemiche. Questa saggezza era ben conosciuta dalla culture ancestrali, tanto che in alcuni casi il sangue si conserva ancora per guarire le ferite gravi all’interno delle tribù.

Purtroppo, molte di noi sono state educate con l’idea che il nostro sangue costituisce un rifiuto disgustoso, oltre che un tema scomodo, vergognoso. Si sente dire che utilizzare altri metodi è arretrato, da poveracce.

Ti sei mai domandata a partire da quale momento storico hanno cominciato a circolare tali discorsi? Se ti informi adeguatamente, troverai un nuovo mondo che sorge dal potere del mestruo. Potresti anche cominciare a cambiare molte cose nella tua vita e in quella di altre persone, altre generazioni. Questa proposta è anche un invito ad essere consapevoli del tuo ciclo mestruale.

Articolo scritto da Ivonne Vergara, cilena, artigiana ed erborista dell’Associazione S.D. Arcivescovo Di Filippo. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Donna Tagged With: Autoproduzione

PERGOLE: COME SCEGLIERE QUELLE GIUSTE

8 Novembre 2018 By Rossella Leave a Comment

I motivi per i quali si può ipotizzare di installare una pergola esterna sono numerosi: grazie a questa soluzione, si ha la possibilità di sfruttare gli spazi esterni nel migliore dei modi, non solo per una residenza privata ma anche per un’attività commerciale. Questo sistema di copertura assicura la massima efficacia in ogni condizione climatica e permette di valorizzare dal punto di vista estetico ogni ambiente outdoor. Una pergola non è altro che una struttura che abbina la dimensione funzionale con quella decorativa, costituita da pilastri che sostengono un tetto ombreggiante di solito formato da vegetazione e travi.

Le tipologie di pergole da esterno che si possono trovare in commercio consentono di assecondare tutti i gusti: quelle più rustiche, basate su travi in legno, si affiancano a veri e propri complementi di arredo che sono dotati di lamelle orientabili e sostegni in acciaio. La protezione è ottimale sia quando c’è il sole che in presenza di altri agenti atmosferici: in più si può usufruire di autentici elementi di design che permettono di abbellire un bordo piscina, un cortile, un giardino o qualsiasi altro contesto. Le dimensioni delle pergole sono variabili, e in molti casi esse possono andare ad affiancarsi a strutture già esistenti, integrandosi con altre architetture.

Le opportunità di scelta sono così tante che è difficile non vedere assecondate le proprie aspettative: le pergole coibentate, per esempio, sono ideali per chi possiede un esercizio commerciale, in quanto possono essere sfruttate con qualunque condizione climatica e a qualsiasi ora del giorno; le coperture laterali, per altro, consentono di usufruire di una temperatura piacevole anche in autunno e in inverno. Da non dimenticare le pergole per auto, che – come il loro nome lascia intuire – sono progettate e sviluppate per offrire una protezione ottimale alla macchina lasciata in sosta in giardino. Le pergole addossate, invece, sono appoggiate alle pareti in muratura e sostenute da due montanti: si tratta di strutture da affiancare all’edificio, in modo tale che non vi sia alcuno stacco e che la pergola abbia le sembianze di un prolungamento della casa. In alternativa, si può puntare sulle pergole autoportanti con quattro sostegni o su quelle bioclimatiche.

Le pergole bioclimatiche offrono numerosi vantaggi: non solo perché si prestano a essere installate anche in inverno o comunque con il brutto tempo, ma soprattutto perché hanno la capacità di trattenere il calore, oltre a essere in grado di resistere ad eventuali nevicate consistenti. Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Casa, Ecologia, Ecosostenibilità Tagged With: Autoproduzione, Tecnologia

ACQUISTARE PRODOTTI SFUSI: RISPARMIO E ZERO RIFIUTI

17 Ottobre 2018 By Rossella Leave a Comment

Il problema rifiuti è un argomento con cui tutte le persone civili dovrebbero confrontarsi al giorno d’oggi, per cercare soluzioni e diminuire il più possibile la propria quantità di rifiuti.

Da diversi anni esiste il movimento Zero Waste che nasce negli Stati Uniti per diffondere una nuova mentalità ecologica in modo da diminuire drasticamente la quantità di spazzatura che, nel Paese del consumismo per eccellenza, viene prodotta.

Utopia? No, visto che tantissime persone stanno aderendo alla loro campagna, sopratutto giovani influencer, persone seguite sui social network, Instagram, YouTube, Facebook o blogger che, con i loro consigli influenzano le scelte degli acquirenti.

In particolare sono le donne le protagoniste di questa community, in quanto, con i loro acquisti, sono maggiormente responsabili di tante scelte all’interno della famiglia.

Anche in Italia i negozi di prodotti alla spina sono sempre più presenti nelle nostre città. I negozi alla spina sono punti vendita dove è possibile acquistare prodotti senza imballaggio, dal cibo ai prodotti per l’igiene personale, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa.

Infatti il packaging rappresenta l’80% dei rifiuti e la maggior parte di esso proviene dai prodotti alimentari e di cosmesi. In realtà il packaging è un costo vivo che potremmo evitare e i prodotti sfusi sono anche un’ottima occasione per risparmiare!

Comprare un prodotto alla spina permette di acquistare senza sprechi ma secondo le proprie necessità: si acquisterà quello che serve realmente. E in un’ottica più allargata, il minore imballaggio permette di trasportare maggiori quantità di cibo all’interno dei furgoni, riducendo i viaggi per la consegna nei punti vendita e, quindi, l’inquinamento.

Ma vediamo di cosa abbiamo bisogno per andare a fare la spesa: per prima cosa i sacchetti riutilizzabili.

Fare la spesa con un sacchetto riutilizzabile ci permette di evitare le buste che, anche se compostabili, rappresentano sempre una fonte di rifiuti e un costo che ritroviamo sullo scontrino!

Di sacchetti per la spesa o per conservare il cibo ce ne sono di tanti tipi, quasi sempre di cotone organico e di varie misure, io ne ho trovato una vasta scelta sul sito Lionshome.

Un altro modo molto pratico, dopo che si è acquistato cibo sfuso come cereali, pasta, farina o altro, è quello di utilizzare i barattoli di vetro. Il barattolo è diventato un vero oggetto di arredo e in commercio ce ne sono di varie forme e capienza, da mettere in dispensa o da lasciare in bella vista nelle nostre cucine.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Decrescita, Design Tagged With: Autoproduzione, Cereali, Cucinare, Riciclo, Verdure

SOLUZIONI PER FREELANCE: COME CREARE UN UFFICIO IN CASA ECOFRIENDLY

14 Agosto 2018 By Rossella Leave a Comment

Se prima il posto fisso era una sicurezza, oggi sempre più professionisti preferiscono buttarsi nell’avventura del freelance, principalmente perché le possibilità e le esigenze della società sono cambiate. Se le esigenze cambiano, i professionisti rispondono con soluzioni sempre diverse e pensate su misura per il loro lavoro.

La cosa da tenere sempre presente quando ci si trova a doversi occupare dell’arredamento della casa o dello studio (fuori o in casa che sia) è che non si dovranno rispettare soltanto criteri di design come la scelta della sedie o delle scrivanie, ma anche saper rendere accogliente e personale l’atmosfera che non deve essere mai sottovalutata.

Scegliere una sedia da ufficio che sia non soltanto comoda e che incontri i nostri gusti personali, ma anche pensata su misura per andare incontro alle esigenze del corpo è fondamentale per non incorrere in fastidiosi problemi futuri alla schiena.

Detto questo però, è necessario anche rispettare l’ambiente scegliendo prodotti che siano totalmente ecofriendly. Per questo optare per materiali che rispettino la natura è importante quando scegliamo arredamenti e soluzioni per l’ufficio in casa. Ce ne sono di più bizzarri come il cartone, ma anche di più tradizionali come il vimini o il legno. Tutto dipende da quelli che sono i gusti di chi arreda così come le esigenze del proprio lavoro che non è mai uguale a un altro. Ogni professione, si sa, ha particolari obiettivi che è possibile rendere più accessibili anche grazie al tipo di design che si sceglie per lo spazio lavorativo. Sì, è esattamente così.

Consigli per l’arredamento dell’ufficio del freelance

Che sia in casa o all’esterno l’arredamento dell’ufficio del freelance è di fondamentale importanza perché è anche dall’ambiente che si trasmettono professionalità e gusto. Per questo una delle prime regole è pensare ai complementi d’arredo da acquistare che dovranno essere di design e rispettare l’ambiente.

Per prima cosa è necessario scegliere la sedia da ufficio che sia comoda e che segua con naturalezza i movimenti della schiena mentre si lavora, soprattutto se siamo destinati a stare numerose ore davanti a una scrivania (o tavolo che sia). In questo caso il materiale è importante sì, ma ciò che conta di più è scegliere una sedia che abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo in particolare per rispettare il nostro corpo sempre messo a dura prova durante le ore lavorative.

A questo punto sarà possibile dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività con la scelta degli altri mobili come la libreria, la cassettiera e tutto ciò di cui si necessita. Da non sottovalutare le tinte per le pareti. Importante scegliere quelle atossiche e colori che rispettino i principi e i benefici della cromoterapia. Le tinte idrosolubili, cioè quelle ad acqua, sono ecofriendly oltre ad essere atossiche e non infiammabili. Ecco perché rappresentano la scelta perfetta per un ufficio come per uno spazio personale. Le pitture anti inquinamento per la casa sono, infatti, una delle soluzioni più consigliate.

Per armadi e librerie un’idea molto interessante da cui prendere spunto è quella del vintage. Ciò significa che invece di acquistare ex novo mobili e prodotti, sarà più curioso e divertente (oltre che ecofriendly!) ristrutturare vecchi mobili che si hanno in casa per rendere l’ambiente ancora più personale, originale e intimo. Non tutti però hanno la possibilità di ristrutturare antichi mobili perché non sempre sono presenti in casa, in questo caso basterà acquistare accessori che rispettino l’ambiente e che non siano realizzati con materiali tossici.

Insomma, vintage o moderno che sia, l’ufficio in casa dovrà essere quanto più personale e originale possibile sia che si utilizzino vecchi complementi d’arredo o completamenti nuovi.

L’illuminazione dell’ufficio in casa

Spesso, sbagliando, si crede che l’illuminazione nell’ufficio sia meno importante di quella in casa. Un errore non di poco conto, perché l’illuminazione riesce a creare ambienti accoglienti e intimi come nessun altro accessorio è capace di fare.

Le regole d’oro in questo caso sono quella di utilizzare il più possibile la luce naturale, posizionando tavolo o scrivania davanti alle finestre se le abbiamo in modo da rendere luminoso e più ampio lo spazio.

Se non è possibile utilizzare questa soluzione il rimedio è quello di impiegare luci artificiali che siano calde, perché quelle fredde rendono tutto più asettico, e a risparmio energetico.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Architettura, Casa, Cromoterapia, Design Tagged With: Arte, Autoproduzione

ALIMENTI FERMENTATI: IL LIBRO

14 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Uno degli ultimi fatti in tema di alimentazione e benessere sono i cibi fermentati. 

La lattofermentazione è un processo semplice, richiede ingredienti che tutti abbiamo in cucina (sale e verdure) e produce alimenti vivi, pieni di enzimi, minerali, vitamine e probiotici. Questo metodo potenzia le proprietà degli ortaggi e consente di assumere fermenti benefici per l’organismo anche a chi non può consumare latticini.

Facili da preparare, facili da conservare e irresistibili da gustare, le verdure lattofermentate sono un alimento sano e naturale, costituiscono una fonte di sostanze nutritive e si conservano a lungo. La piacevole gamma di sapori che le accompagna le rende facilmente inseribili tra le proprie abitudini alimentari.

Alimenti fermentati per la nostra salute spiega come produrre da sé, con semplici ingredienti, verdure gustose, croccanti e salutari da avere a portata di mano ogni volta che si desidera uno stuzzichino per un aperitivo sano o quando occorre “arricchire” un pasto con sostanze nutritive e sapore. 

  • I benefici delle verdure lattofermentate per la salute
  • Semplici tecniche di lattofermentazione
  • Lattofermentare crauti, asparagi, finocchi, cipolle, cetrioli, pomodori, carote e molti altri ortaggi
  • Tante saporite ricette per incorporare le verdure lattofermentate in ogni pasto, dalla colazione al dessert!

Trovate tutto questo nel libro Alimenti Fermentati per la nostra salute.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Cibo, Libri Tagged With: Autoproduzione, Cucinare, Verdure

FIENO GRECO: UN PICCOLO SEME DALLE GRANDI VIRTU’

5 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.

Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.

L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come

  1. spezia 
  2. addensante
  3. germogli
  4.  tisana

In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).

Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.

I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:

  • ferro
  • selenio
  • rame
  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • magnesio
  • acido folico
  • vitamina B6
  • vitamina A e C
  • niacina
  • tiamina

Fieno greco per il benessere delle donne

Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.

Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.

Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.

Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.

Proprietà del fieno greco, non solo per donne

Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.

Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.

Consigliato anche per

  • ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
  • per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
  • per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.

Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Capelli, Cibo, Cosmesi, Donna, Germogli, Gravidanza, Menopausa, Primavera, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Autoproduzione, Piante, Spezie

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy