• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Arte

SOLUZIONI PER FREELANCE: COME CREARE UN UFFICIO IN CASA ECOFRIENDLY

14 Agosto 2018 By Rossella Leave a Comment

Se prima il posto fisso era una sicurezza, oggi sempre più professionisti preferiscono buttarsi nell’avventura del freelance, principalmente perché le possibilità e le esigenze della società sono cambiate. Se le esigenze cambiano, i professionisti rispondono con soluzioni sempre diverse e pensate su misura per il loro lavoro.

La cosa da tenere sempre presente quando ci si trova a doversi occupare dell’arredamento della casa o dello studio (fuori o in casa che sia) è che non si dovranno rispettare soltanto criteri di design come la scelta della sedie o delle scrivanie, ma anche saper rendere accogliente e personale l’atmosfera che non deve essere mai sottovalutata.

Scegliere una sedia da ufficio che sia non soltanto comoda e che incontri i nostri gusti personali, ma anche pensata su misura per andare incontro alle esigenze del corpo è fondamentale per non incorrere in fastidiosi problemi futuri alla schiena.

Detto questo però, è necessario anche rispettare l’ambiente scegliendo prodotti che siano totalmente ecofriendly. Per questo optare per materiali che rispettino la natura è importante quando scegliamo arredamenti e soluzioni per l’ufficio in casa. Ce ne sono di più bizzarri come il cartone, ma anche di più tradizionali come il vimini o il legno. Tutto dipende da quelli che sono i gusti di chi arreda così come le esigenze del proprio lavoro che non è mai uguale a un altro. Ogni professione, si sa, ha particolari obiettivi che è possibile rendere più accessibili anche grazie al tipo di design che si sceglie per lo spazio lavorativo. Sì, è esattamente così.

Consigli per l’arredamento dell’ufficio del freelance

Che sia in casa o all’esterno l’arredamento dell’ufficio del freelance è di fondamentale importanza perché è anche dall’ambiente che si trasmettono professionalità e gusto. Per questo una delle prime regole è pensare ai complementi d’arredo da acquistare che dovranno essere di design e rispettare l’ambiente.

Per prima cosa è necessario scegliere la sedia da ufficio che sia comoda e che segua con naturalezza i movimenti della schiena mentre si lavora, soprattutto se siamo destinati a stare numerose ore davanti a una scrivania (o tavolo che sia). In questo caso il materiale è importante sì, ma ciò che conta di più è scegliere una sedia che abbia tutte le caratteristiche che cerchiamo in particolare per rispettare il nostro corpo sempre messo a dura prova durante le ore lavorative.

A questo punto sarà possibile dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività con la scelta degli altri mobili come la libreria, la cassettiera e tutto ciò di cui si necessita. Da non sottovalutare le tinte per le pareti. Importante scegliere quelle atossiche e colori che rispettino i principi e i benefici della cromoterapia. Le tinte idrosolubili, cioè quelle ad acqua, sono ecofriendly oltre ad essere atossiche e non infiammabili. Ecco perché rappresentano la scelta perfetta per un ufficio come per uno spazio personale. Le pitture anti inquinamento per la casa sono, infatti, una delle soluzioni più consigliate.

Per armadi e librerie un’idea molto interessante da cui prendere spunto è quella del vintage. Ciò significa che invece di acquistare ex novo mobili e prodotti, sarà più curioso e divertente (oltre che ecofriendly!) ristrutturare vecchi mobili che si hanno in casa per rendere l’ambiente ancora più personale, originale e intimo. Non tutti però hanno la possibilità di ristrutturare antichi mobili perché non sempre sono presenti in casa, in questo caso basterà acquistare accessori che rispettino l’ambiente e che non siano realizzati con materiali tossici.

Insomma, vintage o moderno che sia, l’ufficio in casa dovrà essere quanto più personale e originale possibile sia che si utilizzino vecchi complementi d’arredo o completamenti nuovi.

L’illuminazione dell’ufficio in casa

Spesso, sbagliando, si crede che l’illuminazione nell’ufficio sia meno importante di quella in casa. Un errore non di poco conto, perché l’illuminazione riesce a creare ambienti accoglienti e intimi come nessun altro accessorio è capace di fare.

Le regole d’oro in questo caso sono quella di utilizzare il più possibile la luce naturale, posizionando tavolo o scrivania davanti alle finestre se le abbiamo in modo da rendere luminoso e più ampio lo spazio.

Se non è possibile utilizzare questa soluzione il rimedio è quello di impiegare luci artificiali che siano calde, perché quelle fredde rendono tutto più asettico, e a risparmio energetico.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Architettura, Casa, Cromoterapia, Design Tagged With: Arte, Autoproduzione

ORGANIZZARE EVENTI SOSTENIBILI: CHE COSA DICE LA POLICY INTERNAZIONALE

28 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

 

Ridurre l’impatto ambientale di tutti gli aspetti dell’organizzazione non basta: un evento sostenibile deve seguire i criteri di una policy precisa e valida a livello internazionale.

Sempre più spesso aziende ed istituzioni parlano di gestione sostenibile degli eventi, ma che cosa si intende effettivamente per “evento green”? Al di là delle etichette di moda, quali e quanti aspetti vanno considerati nell’organizzazione di un evento, convegno, convention, fiera o concerto che sia, che pretenda di essere a impatto zero? Oggi sappiamo bene che l’organizzazione e la gestione di un evento, a prescindere dalle dimensioni e dal contenuto, implicano un impatto sul piano ambientale e sociale derivato dai consumi energetici, dalla produzione di rifiuti, dalla mobilità dei partecipanti, dalla fase di allestimento e smantellamento, etc. A tutto questo è possibile porre rimedio, adottando una serie di buone pratiche, coinvolgendo i fornitori adeguati, ma soprattutto definendo sin dall’inizio una policy di gestione sostenibile, una strategia basata su un sistema di valori e su un insieme di obiettivi precisi, qualcosa di più, insomma, di una check-list di azioni da compiere.

Ma da dove iniziare? Quali aspetti considerare, per esempio, nella gestione di un evento aziendale che rispetti gli obiettivi di sostenibilità?

La location

La lista di buone pratiche per il risparmio energetico, per ridurre le emissione di CO2, per evitare gli sprechi, inizia da qui, con lo ricerca dello spazio ideale. Esistono tantissime location per eventi aziendali a Milano che seguono le direttive della norma ISO 20121 “Event Sustainable Management System”, estensione internazionale dello standard britannico, la cui prima applicazione conosciuta è stata in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, divenute subito una case history. Il consiglio è di limitare la scelta alle location che seguono questo standard, la norma ISO 20121 è infatti un utile punto di riferimento in materia di organizzazione di eventi green, definisce i requisiti per lo sviluppo di un sistema di gestione e fornisce uno schema all’interno del quale organizzatori e loro fornitori possono realizzare un evento sostenibile.

Che si tratti del basement di un ex-capannone industriale, del roof garden di un grattacielo o di un locale fuori città, le location per eventi sostenibili sono quelle progettate o ripensate in ottica di risparmio energetico grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili per l’illuminazione e per il riscaldamento/raffreddamento dell’aria, hanno una struttura tale da consentire la conservazione della temperatura desiderata. La location ideale di un evento sostenibile dovrà inoltre essere raggiungibile con mezzi pubblici, altrimenti sarà cura dell’organizzatore stesso assicurare una rete di carpooling che consenta il raggiungimento della location anche da chi non può muoversi con il trasporto pubblico.

Allestimenti e attrezzature

Una volta scelta la location ideale bisognerà allestirla creativamente aderendo agli stessi valori della sostenibilità: bandito tutto ciò che è usa e getta, ben vengano invece gli accessori riciclabili e le attrezzature necessarie ad allestire la location realizzate secondo gli standard della sostenibilità. Si privilegeranno in generale i materiali riciclabili o quelli biodegradabili, si farà attenzione a predisporre una corretta gestione dei rifiuti che verranno prodotti: è importante che la location metta tutti i partecipanti nella condizione di poter fare una raccolta differenziata. Sì, perché tra le tante cause di impatto ambientale di un evento, la principale è proprio la grande produzione di rifiuti e la difficoltà a smaltirli in modo corretto

Catering

Stesso discorso riguarda il tema del catering, la scelta del fornitore andrà fatta proprio in quest’ottica: evitare gli sprechi di cibo, utilizzare materiali riciclabili o biodegradabili, scegliere un menù di ricette locali, preparate con prodotti a Km zero e magari, perché no, rivolgersi alle associazioni che si occupano di ridistribuire le portate che non sono state toccate.

Comunicazione dal pre- al post-evento

Anche la comunicazione può, anzi deve essere eco sostenibile, come? Per esempio privilegiando i canali digitali, sia per gli inviti che per la promozione dell’evento stesso, e riducendo al minimo la necessità di diffondere materiale cartaceo; raccogliendo e condividendo la documentazione di foto e video dell’evento online, invogliando chi ha partecipato ad arricchire l’archivio con la propria testimonianza. Ed infine, raccontando in che modo ed in che senso l’evento che si è organizzato può a buon diritto essere definito sostenibile, quali scelte si sono fatte e perché, a chi ci si è rivolti, etc. In fondo, anche condividere una buone pratica educare, dare l’esempio, significa “essere sostenibili.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Architettura, Italia, Società Tagged With: Arte

GLI STRING GARDENS

28 Dicembre 2011 By Rossella Leave a Comment

Ecco un altro modo originale per fare crescere le piante a testa in giù:  si chiamano String Gardens e sono, appunto, piante appese ad un filo. L’idea è di un artista botanico danese Fedor Van der Valk, convinto che le piante possano crescere sospese in aria grazie a sottili fili di nylon mentre le radici sono raccolte in sfere di muschio e terra.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ecologia Tagged With: Arte, Piante

I GIARDINI VERTICALI

27 Ottobre 2011 By Rossella 4 Comments

Verde pensile, verde verticale. Parliamo dei giardini verticali (o pareti verdi) di Patrick Blanc, conosciuti e apprezzate in tutto il mondo. Il botanico francese infatti riesce ad allestire dei veri e propri rivestimenti per parete fatti di piante, non solo rampicanti, in grado di aumentare l’aria pulita occupando uno spazio altrimenti inutilizzato.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ecologia, Libri Tagged With: Arte, Piante

GIOCARE RICICLANDO

21 Ottobre 2011 By Rossella 1 Comment

 

Sono tantissimi i libri ricchi di spunti per giocare con i bambini riciclando materiali comuni: scatole, bottiglie di plastica, vecchi giornali…

Oggi vi consiglio questi:

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Casa, Libri Tagged With: Arte, Riciclo

"AVANTI CON ENERGIA!"

30 Settembre 2011 By Rossella Leave a Comment

Oggi 30 settembre, avete guardato il Doodle di Google?

Google aveva indetto una competizione artistica per la scuola elementare e media che avesse realizzato il miglior Doodle (versioni personalizzate del logo di Google), dedicato a “L’Italia tra 150 anni”, nel corso della quale migliaia di studenti delle scuole italiane si sono impegnati a riflettere sul significato dell’Unità d’Italia e sul futuro del nostro Paese.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Bambini, Ecologia, Società Tagged With: Arte, Tecnologia

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy