• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Sportivi

TESSUTI ECOSOSTENIBILI: AIUTARE L’AMBIENTE E’ POSSIBILE

8 Novembre 2018 By Rossella Leave a Comment

Oggi abbiamo una missione importante: promuovere la responsabilità ambientale. Per far ciò, vi sono certamente tanti modi, ma è innanzitutto necessario investire nel presente per creare un futuro migliore.

In ambito sportivo e non solo, un argomento certamente di valore è l’ecosostenibilità dei tessuti. Tutto parte dalla creazione di una filiera di produzione sostenibile per porre al centro di un piano di sviluppo il rispetto sia per l’uomo che per l’ambiente.

Pensiamo alla situazione attuale. Sempre più tonnellate di rifiuti finiscono in mare ogni anno. Numeri imponenti e spaventosi che ci fanno capire quanto sia urgente modificare l’approccio di tutti per convivere al meglio con le bellezza della natura. Un cambiamento di mentalità, dunque, è più che mai necessario insieme ad azioni di prevenzione, la ricerca di nuove soluzioni per uno smaltimento sostenibile e la creazione di programmi educativi.

Massimo risalto, dunque, ai tessuti ecosostenibili. Pensiamo a quelli proposti per il mondo beachwear che vedono l’utilizzo di filo di nylon rigenerati. Il risultato è un tessuto altamente tecnico capace di garantire le stesse performance di quando si indossano capi prodotti con tessuti standard. Un tessuto ecosostenibile, inoltre, deve garantire una perfetta vestibilità in qualunque situazione, offrire una corretta compressione muscolare, avere una elevata traspirabilità in ogni stagione dell’anno e resistere alle abrasioni.

Carvico, da anni leader nella produzione di tessuti tecnici indemagliabili e a maglia circolare per alte prestazioni sportive, è impegnato al 100% nella produzione sostenibile. Una sfida, la sua, che vede l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per ridurre e abbattere gli sprechi ed eliminare più residui inquinanti possibili, ricercare nuove materie prime ecosostenibili, sostenere progetti internazionali dedicati alla salvaguardia dell’ambiente e sensibilizzare i clienti su questi temi caldi.

Perché scegliere un tessuto ecosostenibile di Carvico? Per avere le stesse performance di un capo creato con tessuto tecnico in Poliammide vergine, senza rovinare l’estetica e con un grande vantaggio che si può riscontrare anche durante il ciclo di produzione, ovvero non avere consumato fonti di energia non rinnovabili. Per i designer, infine, nessun compromesso ma la possibilità di sviluppare allo stesso modo collezioni moderne capaci di assicurare ottime performance. Qualche esempio: Renew Prime by JL, tessuto bielastico ecosostenibile realizzato con filo di Nylon rigenerato ECONYL® che garantisce una perfetta vestibilità e un mantenimento della forma più a lungo nel tempo, oppure Vita Suede, ideale per capi activewear alla moda che possono essere indossati per attività movimentate.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Benessere, Design, Sportivi Tagged With: Abbigliamento, Tecnologia

TE’ MU: EQUILIBRIO DI YIN E YANG

30 Marzo 2017 By Rossella Leave a Comment

Conoscete il Té Mu. Non fatevi ingannare, però, dal nome. Infatti si tratta di una tisana di erbe e radici conosciuta in Cina e Giappone.

Esattamente è una miscela di erbe e radici (9 o 16 a seconda del mix: buccia di mandarino, hoelen, radice di prezzemolo giapponese, radice di peonia , Atactylis, cannella, cnicus, liquirizia, cipresso, radice di zenzero, nocciolo di albicocca, rehmannia, coptis, panax ginseng, chiodi di garofano, coptis, peonia moutan.) che rendono questa bevanda un concentrato di benessere, ideata negli Anni ’50 dal dietista e filosofo George Ohsawa, pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa, il padre della macrobiotica.

 

Le proprietà del tè Mu prendono in considerazione gli insegnamenti taoisti sullo Yin – che rappresenta ciò che è femminile – e lo Yang – che, invece, rappresenta la mascolinità. Il tè Mu è una preparazione che pone in equilibrio le due componenti, seppure sia leggermente sbilanciato verso lo Yang e per questo è utile, secondo le teorie di medicina cinese, in caso di disturbi tipicamente femminili, problemi digestivi e tossi che hanno cause di tipo Yin, oppure come energetico per chi fa sport. La parola “mu” in giapponese, significa “stato di equilibrio ideale”.

Questa miscela si prepara mettendo la bustina in acqua fredda e facendo bollire il tutto dai 10 ai 20 minuti, a seconda di quanto la vogliamo carica. In generale, ogni bustina si può riutilizzare anche una seconda volta. E’ bene prenderla di mattina e ma di sera, per la presenza di alcune erbe o radici come il Ginseng che la rendono dall’effetto leggermente eccitante.

Una volta preparato, il tè Mu si può conservare in frigo e riscaldare prima dell’uso.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oriente, Piante, Tè verde e Tisane

IL PROFUMO BUONO DEL GINEPRO

9 Novembre 2016 By Rossella Leave a Comment

juniperus_communis_cones

Il ginepro è una pianta che cresce soprattutto nelle zone di montagna, è molto conosciuta e utilizzata in tutte le sue parti. Il legno della pianta di ginepro viene utilizzato in montagna per usi differenti e considerato uno di quelli più resistenti e facilmente lavorabili. Viene utilizzato per costruire utensili da cucina che rilasciano il suo caratteristico profumo nei cibi che si cucinano, in particolare viene usato per i mestoli da polenta.

Il ginepro è un sempreverde. Ha foglie aghiformi, tipiche di molte specie di alberi sempreverdi. È dalle sue bacche di colore blu violaceo che si estraggono i principi attivi curativi che vengono utilizzati in erboristeria.

Il ginepro o meglio ancora le bacche di ginepro, vengono molto utilizzate, vediamo come.

Cucina

  1. Sono una spezia perfetta per profumare e condire la carne, il pesce e i cibi dai sapori più forti.
  2. Il legno profumato viene usato per affumicare i salumi come nel caso dello speck del Trentino e viene posto nei forni a legna per profumare il pane durante la cottura.
  3. Un liquore tipico delle zone montuose è preparato con le bacche di ginepro: da esse si ottiene un ottimo digestivo, che ha un sapore gradevole e viene consumato a fine pasto, soprattutto nella stagione più fredda.

Salute

Dalle bacche di ginepro si ottiene una tisana dal gusto gradevole e soprattutto molto benefica. Il sapore della tisana di ginepro è unico e in inverno si gusta volentieri.

  1. Le bacche di ginepro sono principalmente un ottimo digestivo e la tisana di ginepro mantiene prima di tutto questa qualità. È consigliata a fine pasto perché favorisce la digestione e accelera i processi digestivi. 
  2. La tisana lenisce la tosse e il mal di gola, libera le vie respiratorie, allevia l’asma e la bronchite, favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
  3. Combatte le infezioni del tratto urinario, favorisce la diuresi e libera dalle tossine il tratto urinario.
  4. Aiuta a mantenere stabile la glicemia.

Dalla pianta di ginepro, si ottiene anche un prezioso olio essenziale, che viene utilizzato per uso esterno sulla pelle.

  1. È ottimo se miscelato con un olio neutro, per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari.
  2. In caso di punture di insetto, l’olio di ginepro diventa un rimedio naturale d’eccellenza, che calma il fastidioso prurito.
  3. Diventa un rimedio eccellente per chi fa sport, per recuperare più velocemente, dopo la prestazione sportiva.

Preparati a base di ginepro.

Infuso

Si pesta un cucchiaio di bacche di ginepro e si fanno bollire in un litro di acqua circa, per almeno 5 minuti. Si lascia riposare il composto per una decina di minuti e poi si filtra. 

Macerato alcolico

Lasciando macerare per 2 settimane 10 gr di bacche schiacciate in 1 litro di vino bianco con una scorza di limone si otterrà un macerato di ginepro che, assunto dopo i pasti (ne basta un bicchierino), previene bruciori di stomaco e meteorismo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oli essenziali, Tè verde e Tisane

SPORTIVI VEGETARIANI E VEGANI

26 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

Fabrizio-Bartoli-vegan

Si può essere sportivi e vegani? Secondo l’American College of Sports Medicine il corretto mantenimento della muscolatura di uno sportivo richieda all’incirca 1,2 grammi di proteine a chilo corporeo, di conseguenza la prima azione da intraprendere è verificare se la propria dieta vegetariana contenga dosi sufficienti di questi elementi. Quali possono essere dei cibi vegani/vegetariani iper-proteici?

  1. Latte, una porzione: 8 grammi;
  2. Tofu, una porzione: 13 grammi;
  3. Yogurt, un vasetto: 8 grammi;
  4. Formaggio leggero, una porzione: 13 grammi;
  5. Burro d’arachidi, 2 cucchiai: 8 grammi.

Importante anche la corretta assunzione di ferro, scegliendo grano, lenticchie, fagioli, fichi e frutta secca.

Infine, bisogna prestare attenzione all’apporto corretto di vitamine e sali minerali. Si parta dalla vitamina C, che può essere facilmente rinvenuta negli agrumi, nei kiwi, in alcuni superfood (goji, mirtilli, acerola) e in tutta quella frutta dalla colorazione verde.

Il grande dibattito si apre poi sulla vitamina B12, un elemento quasi esclusivamente contenuto nei prodotti di origine animale, spesso carente nelle diete vegetariane e assente in quelle vegane. 

Le uova (di gallina, di oca, di anatra), i formaggi (il parmigiano, la caciotta, la scamorza, la mozzarella di bufala, il provolone, il pecorino, e tanti altri) apportano vitamina B12.

Un giovane sportivo professionista italiano, Fabrizio Bartoli, campione di Triathlon, ce l’ha fatta e non è l’unico al mondo. In modo graduale è diventato vegetariano e poi vegano. Questo racconta nel suo libro Vegan Man. Il manuale vegan, perfetto per atleti, appassionati e sportivi dilettanti.

 

Mi sono lanciato in questa esperienza, prima vegetariana e poi vegana, pieno di entusiasmo e con poche conoscenze! Avendo un consumo giornaliero di cibo più alto rispetto a una persona normale ho fatto dei gran bei pasticci!

La prima volta che ho provato a seguire una dieta vegetariana mi sono ritrovato ad avere valori del sangue sballati, con il livello di ferro al limite dell’anemia e il colesterolo alto! Il mio fisico non rispondeva più correttamente all’allenamento e quindi ho dovuto abbandonare la dieta per un po’. Tutti quelli con cui parlavo mi dicevano che praticare sport ad alti livelli senza mangiare carne è impossibile perché il fisico non può reggere l’assenza di proteine animali, tutti mi suggerivano di chiudere la carriera sportiva e solo allora seguire il regime alimentare che volevo.

Ma è davvero impossibile fare sport ad alti livelli e seguire una dieta vegana? Secondo la maggior parte delle persone sì, ma attorno all’alimentazione vegana ci sono troppi pregiudizi e troppa poca informazione. Nel mondo dello sport parlare di veganismo è quasi un tabù, è impossibile fare sport e non mangiare carne, sembra che sia quasi una colpa essere vegano o che tu debba nascondere qualche segreto magico per potere avere le prestazioni che hai, ma una cavolata più grossa di questa non esiste, poiché

Le proteine che noi vegani assumiamo non solo sono sufficienti per praticare grandi quantità di sport, ma fanno pure meglio della carne!

Per potermi avvicinare al mondo vegano ho dovuto informarmi, studiare e leggere tutto ciò che potevo.

Il resto lo trovate nel suo libro! Fabrizio risponde regalando un manuale tutto vegano per ogni tipo di sportivo, dal dilettante al professionista, per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale o semplicemente seguire una passione, senza però rinunciare a uno stile di vita sano. Quattro sezioni dedicate ognuna a uno dei quattro protagonisti:

  • LOW CAL – il dilettante della dieta, comincio lunedi!
  • FITNESS LOVER – il filosofo del fitness.
  • MUSCLE MANIAC – lo sciamano della palestra.
  • ENDURANCE MANIAC – il guru dello sport.

Quattro tipi di sportivi, quattro gruppi di ricette, allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Oltre 80 ricette vegan, adatte all’alimentazione degli sportivi: primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Dieta, Integratori, Libri, Sportivi Tagged With: Cucinare, Vegan

4 LIBRI DI CUCINA, DAL VEGAN ALLA DIETA ALCALINA

29 Dicembre 2015 By Rossella Leave a Comment

l_4599_Vegan-man-ricetta2

Tempo di regali, di regalarsi tempo per leggere un buon libro e se questo è un libro di ricette che ci aiuta a mangiare meglio, tanto più!

In questo ultimo periodo le Edizioni EIFIS hanno pubblicato 4 libri di ricette originali, con splendide fotografie, tre di questi sono di cucina vegana, uno è sulla dieta alcalina. Eccoli qui:

1. Ricette per la gioia. 200 ricette vegan. Il titolo è già tutto un programma! Se pensate che mangiare vegan sia qualcosa di triste e misero vi sbagliate. Ce lo dimostra questo bellissimo manuale con tante ricette per vegani, gustose e facili da preparare! Più di 200 ricette vegan, per uno stile di vita amorevole, pieno di gratitudine e, soprattutto, mai banale. Tante fotografie vi introdurranno ad un mondo colorato e pieno di vita. Questo libro vi dimostrerà che mangiar in maniera sana e gustosa, senza ingredienti di origine animale, è la cosa più semplice del mondo! Sharon Gannon vi delizierà con i suoi piatti colorati e pieni di amore, adatti ad ogni tipo di palato. Che siate vegani o semplicemente alla ricerca di qualcosa di nuovo questo è il libro che fa per voi!

2. La cucina della Capra. Confort food vegetale. Comfort food: il cibo di conforto per i momenti in cui abbiamo bisogno di coccolarci ritornando al cibo dell’infanzia, quello di proustiana memoria che ci preparavano le mamme e le nonne nelle sere d’inverno, che ci asciugavano immediatamente le lacrime dopo un ginocchio sbucciato o un rimprovero. Piatti semplici, ma il cui sapore attiva istantaneamente la nostra memoria facendoci sentire avvolti da una coperta calda come un abbraccio. Tutti abbiamo desiderato poter assaggiare ancora una volta la minestra fatta proprio in quel modo o il risotto con quell’irripetibile sapore di casa, macchine del tempo al nostro servizio. In questo libro diviso in 10 capitoli, Carla Leni ci presenta la sua cucina, dalla colazione al pranzo e alla cena, dalle zuppe voluttuose alle salse e gli snack per gli spuntini da accompagnare a drink a base di frutta e verdura fresca.

3. Vegan Man. Il manuale vegan, perfetto per atleti, appassionati e sportivi dilettanti. Si può essere un atleta senza consumare carne e prodotti di origine animale? E’ possibile essere vegetariani, vegani, e poter sostenere ritmi fisici intensi? Fabrizio ci risponde regalandoci un manuale tutto vegano per ogni tipo di sportivo, dal dilettante al professionista, per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale o semplicemente seguire una passione, senza però rinunciare a uno stile di vita sano. Quattro sezioni dedicate ognuna a uno dei quattro protagonisti: il dilettante della dieta, il filosofo del fitness, lo sciamano della palestra, il guru dello sport. Quattro tipi di sportivi, quattro gruppi di ricette, allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Oltre 80 ricette vegan, adatte all’alimentazione degli sportivi: primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci. Il rispetto e l’amore per gli animali e la natura di Fabrizio accompagna il lettore in ognuna di queste parti del manuale, in ogni programma espressamente ideato per ogni personaggio per dimostrare che una dieta priva di proteine animali non è solo possibile, ma anche preferibile. Oltre 80 ricette, programmi di allenamento e tantissimi consigli.

4. Sano Davvero. Dieta Alcalina, volersi bene con il cibo. Imparate a mangiare secondo lo stile di vita alcalino in questo nuovo ricettario che offre ricette che fanno venire l’acquolina in bocca insieme ad un approccio olistico verso la salute. Il talento creativo dello chef vegetariano intenditore Natasha Corrett viene pienamente sostenuto dalla competenza della principale nutrizionista Vicki Edgson, in una collezione di oltre 100 ricette facili da preparare che rivitalizzano dalla colazione fino all’ora di andare a letto. Guardate com’è facile utilizzare il potere degli alimenti alcalini mentre consumiamo pasti ricchi di sapore e bontà.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dieta, Libri, Sportivi, Uomo Tagged With: Cucinare, Vegan

SCOPRIRE LE 10 VIRTU’ DELLA SPIRULINA

18 Agosto 2015 By Rossella Leave a Comment

spirulina

Il caldo torrido di questa estate ha reso molti di noi particolarmente fragili e aggredibili da fattori esterni. Oltre alla spossatezza da caldo, non sono mancate febbri e sindrome da raffreddamento, purtroppo causati anche dall’aria condizionata.

Il consiglio dell’erborista, in questi casi è: Spirulina. Io l’ho provata e ve la consiglio.

Ma cosa è esattamente?

La Spirulina è un’alga verde azzurra ricca di vitamine del complesso B, proteine e aminoacidi. Essa esiste da circa 3 miliardi di anni ed è stata la prima forma di vita fotosintetica che sia apparsa sulla terra.

L’alga denominata Spirulina Maxima era già nota e coltivata circa 500 anni fa dagli Aztechi per scopi medicinali ed alimentari.

Essa è considerata a tutti gli effetti un cibo altamente nutriente, ricco di tutte le vitamine del gruppo B, proteine, aminoacidi, antiossidanti, ferro, magnesio e acido gamma-linoleico.

Il suo tipico colore verde è dato da carotenoidi, ficocianina e clorofilla che sono degli antiossidanti naturali.

Questo prodotto contiene l’alimento naturale più completo presente sulla Terra.

Studi approfonditi hanno infatti dimostrato come esso possegga qualità nutrienti che superano ampiamente tutti gli altri alimenti.

A cominciare dalle proteine: la Spirulina Maxima infatti ne contiene una concentrazione tale (il 65% circa del suo peso) da essere superiore di tre volte rispetto ai fagioli.

Non solo, se rapportata ad altri alimenti si può osservare che possiede anche un quantitativo di calcio ben 8 volte maggiore rispetto al latte, un tasso di ferro 34 volte maggiore rispetto agli spinaci e oltre 20 volte in più di betacarotene rispetto alle carote.

 

Quali sono i benefici principali?

In quanto ricco di proteine questo prodotto

1. Favorisce l’aumento della produzione di globuli bianchi, nella fattispecie di macrofagi, che difendono l’organismo dalle infezioni.

2. Incrementa la produzione di globuli rossi, rivelandosi un trattamento efficace contro l’anemia.

3. Grazie al ricco contenuto di clorofilla è anche un efficiente purificatore del sangue.

4. Inibisce inoltre le reazioni allergiche e verrebbe incontro in modo particolare a chi soffre di rinite, riducendone i sintomi.

5. È consigliata alle persone obese o sovrappeso in quanto non solo aiuta a smaltire i chili in eccesso ma favorisce anche lo sviluppo della massa magra a livello muscolare.

6. Valido disintossicante dalle tossine e dai metalli pesanti.

7. Aiuta a mantenere livelli di colesterolo bassi.

8. Grazie agli amminoacidi contenuti (ben 18) contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

9. Stabilizza l’umore, aiuta la memoria.

10. in virtù degli antiossidanti contenuti migliora la salute dei capelli e della pelle.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Estate, Integratori, Prodotti consigliati, Sportivi, Terza età Tagged With: Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy