• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Solidarietà

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

16 Ottobre 2014 By Rossella Leave a Comment

journee_mondiale_alimentation-660x439

“Una metà del mondo obesa e incapace di mangiare correttamente e l’altra vessata dalle conseguenze gravissime della denutrizione; 805 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo e una Terra con un potenziale alimentare pressoché infinito; l’esistenza di 250mila specie vegetali conosciute e la consuetudine di un consumo alimentare per il 75% fondato solo su 12 tipi di raccolti agricoli e 5 specie animali. Di fronte a queste contraddizioni stridenti è quasi superfluo ribadire quanto il tema dell’alimentazione sostenibile non possa che essere una priorità”. Così dichiara Pierluigi Sassi, presidente della onlus Earth Day Italia, nella ricorrenza annuale della Giornata mondiale dell’Alimentazione, celebrazione che la FAO organizza ogni 16 ottobre dal 1981, coinvolgendo oltre 150 Paesi,  e che quest’anno è dedicata al tema dell’agricoltura familiare.

“È fondamentale – prosegue Sassi – che un tema come quello dell’alimentazione, che richiede un impegno politico, dei singoli e sociale, non venga relegato a un solo giorno l’anno, ma sia sostenuto e promosso con costanza. Per questo  – annuncia – Earth Day Italia ha deciso di aderire come media partner alla campagna ‘Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!’, per portare il suo contributo concreto alla causa”.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Società, Solidarietà

L’ITALIA CHE CAMBIA: IN VIAGGIO CON DANIELE TAROZZI

17 Settembre 2014 By Rossella Leave a Comment

cartina_tarozzi-662x1024

Daniel Tarozzi, giornalista e documentarista, videomaker, giornalista, ha girato e gira per l’Italia, trovandola diversa da quella che vogliono farci credere. Nel 2012, per 7 mesi e 7 giorni, ha girato in camper tutte le regioni d’Italia, incontrando oltre 400 realtà incredibili.

Perchè ha fatto questo viaggio? Lo spiega nel suo sito Un’Italia che cambia e nel suo libro Io faccio così. Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia:

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Libri, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura, Autoproduzione, Riciclo, Tecnologia, Viaggi

LA FAME SI SCONFIGGE A SCUOLA

26 Agosto 2014 By Rossella Leave a Comment

20131118-food-we-want

Oggi circa 1 miliardo di persone del nostro pianeta non hanno abbastanza cibo da mangiare.

Secondo la FAO (Food and Agriculture Organization), produciamo già una volta e mezzo la quantità di cibo necessaria a sfamare gli abitanti della terra con una dieta adeguata e nutriente, ma una persona su sette soffre la fame.
Perché?
I moderni metodi di produzione agricola hanno portato a un notevole aumento nella produzione alimentare nel corso degli ultimi 20 anni, tuttavia, piuttosto che produrre cibo per soddisfare le esigenze delle comunità locali, l’agricoltura industriale produce soprattutto alimenti da vendere sui mercati mondiali.
Food We Want è una campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere l’agricoltura familiare e sistemi agro-alimentari sostenibili come soluzione chiave per sconfiggere la fame, combattere la povertà e contrastare i cambiamenti climatici.
La campagna Food We Want, finanziata dall’Unione Europea, si svolge in 8 paesi (Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Kenya, Mozambico, Tanzania), con l’obiettivo di condividere idee, promuovere soluzioni comuni e stimolare un dibattito pubblico sul futuro del cibo.
Affrontare con ironia un tema delicato e importante come lo spreco alimentare nel mondo. E’ l’idea della campagna di sensibilizzazione Food We Want, portata avanti a colpi di spot, per incoraggiare l’adozione di soluzioni concrete e sostenibili per sconfiggere la fame, combattere la povertà e contrastare i cambiamenti climatici.
Oikos ha preparato un Kit Pedagogico è la nostra offerta per le scuole, per dare agli insegnanti, ai genitori e agli alunni interessati a cambiare il mondo gli strumenti adatti a favorire questo cambiamento.
Il Kit è composto da informazioni tecniche e strumenti ludico – pedagogici, che permettono a chi lo utilizza di imparare, divertendosi, a mettere in discussione la propria realtà e il proprio ruolo in un mondo sempre più globale.
Attraverso i link sottostanti è possibile visionare i contenuti del kit. 
La versione cartacea del kit Food We Want è disponibile gratuitamente presso la sede OIKOS. Per maggiori informazioni scrivi a info@istituto-oikos.org
Fonte: http://www.istituto-oikos.org/

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Cibo, Sapienza antica, Scuola, Società, Solidarietà Tagged With: Agricoltura

PERMUTE.IT: IL BARATTO ONLINE CONTRO LO SPRECO

8 Luglio 2014 By Rossella Leave a Comment

 barter-week-italy-960x1363

Oggi ospito gli amici di  Permute.it con un post scritto da loro.

Il male più grande dei nostri giorni è lo spreco. Sprechiamo ogni giorno litri e litri di acqua solo perché siamo così svogliati da non prendere come abitudine di chiudere il rubinetto quando non è strettamente necessario che resti aperto. Sprechiamo gas perché vogliamo che le nostre case siano calde come se vivessimo ai Caraibi. Sprechiamo energia perché vogliamo tenere accesi contemporaneamente tutti gli strumenti tecnologici di cui siamo in possesso, per quello che è, ammettiamolo, un semplice capriccio e non una vera utilità. Sprechiamo il cibo perché ne compriamo troppo e alla fine inevitabilmente finisce per avanzare, per essere in sovrabbondanza. Sprechiamo i nostri soldi in acquisti di cui in realtà non abbiamo bisogno, oggetti, accessori e capi di abbigliamento che si vanno ad accumulare nelle nostre case e che con il tempo vengono del tutto dimenticati sino ovviamente a raggiungere il triste destino in un cassonetto della spazzatura. Siamo sicuri che ti rivedi in tutte queste forme di spreco, siamo altrettanto sicuri che ti vergogni di questo comportamento che non porta niente di buono né nella tua vita né nella vita del pianeta in cui viviamo. Questo è allora il momento di cambiare atteggiamento, di cambiare vita.

Il primo passo verso il cambiamento è scegliere il baratto, lo scambio. Scegliendo il baratto avrai la possibilità infatti di eliminare tutti gli oggetti, gli accessori e i capi di abbigliamento che hai accumulato in casa negli anni. Eviterai che tutti questi beni si trasformino in spazzatura e renderai felici delle persone che erano alla ricerca proprio di quegli oggetti, un’azione utile quindi nei confronti dell’ambiente e nei confronti anche degli altri. Lo scambio di beni ti permette di prendere con te al posto di queste cose ormai inutili ciò di cui invece hai bisogno o ciò che desideri da tempo, salverai così altri oggetti dal macero ed eviterai di mettere mano al portafoglio. Evitare di spendere soldi è importante vista la crisi economica che tutti noi stiamo vivendo, ma è importante anche per cercare di rallentare quanto più possibile questo processo di eccessiva dipendenza dallo shopping in cui tutti noi siamo rimasti purtroppo irretiti. Fermando questo processo le nostre vite torneranno ad essere genuine, semplici da affrontare, più soddisfacenti e anche l’ambiente ne gioverebbe tantissimo perché finalmente l’inquinamento verrebbe meno.

Ma il baratto è un’azione antica, non è forse il caso di sceglierlo in una veste un po’ più moderna? Effettivamente oggi come oggi è importante che lo scambio di beni venga condotto in un modo un po’ diverso rispetto al passato, meglio scegliere allora la strada delle permuta. La permuta è un baratto che prevede il passaggio di proprietà dei beni, passaggio legalmente valido. La sua caratteristica più importante però è la possibilità di scambiare anche beni che hanno valori sproporzionati tra loro facendo entrare in gioco anche delle somme di denaro. Potrai allora anche scambiare un’automobile con un bene immobile, potrai persino decidere di permutare, perché no, un’attività lavorativa.

Tutto questo è reso possibile oggi da un semplice sito internet, talmente tanto semplice che possono utilizzarlo anche coloro che non sono affatto pratici di computer, di navigazioni online e di tecnologie. Stiamo parlando di Permute.it, un sito dedicato proprio alla permuta, al baratto, al libero scambio di beni. Grazie a Permute.it il baratto si trasforma in un’azione online, dettaglio questo assolutamente da non sottovalutare. Per scambiare i tuoi beni infatti non avrai più bisogno di spostarti da casa e andare per mercatini e in questo modo abbatterai l’inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto, una sorta di baratto insomma a chilometro zero.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Casa, Decrescita, Economia, Società, Solidarietà Tagged With: Abbigliamento, Riciclo, Tecnologia

44ma GIORNATA DELLA TERRA

22 Aprile 2014 By Rossella Leave a Comment

Ogni anno un miliardo di cittadini nel mondo celebra l’Earth Day, quest’anno dedicato al tema delle green cities.

Earth Day Italia – partner italiano dell’Earth Day Network – ancora una volta per la 44ma Giornata della Terra, sceglie la strada dell’emozione per promuovere la sensibilità alle tematiche ambientali, stimolare il cambiamento e lanciare una chiamata alla partecipazione collettiva al grido di “Cambiamo Clima!”. Quest’anno con una novità: non solo la musica, ma anche lo sport e l’arte scendono al fianco di Earth Day Italia per coinvolgere il maggior numero di persone possibili.

«Nonostante gli innumerevoli meeting e i meticolosi trattati internazionali, oggi le Nazioni Unite ci informano che ogni anno aumentiamo di un miliardo di tonnellate l’emissione di gas serra – spiega il presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi presentando le attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali organizzate in Italia per la Giornata della Terra di quest’anno -. L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è allarmante e ci lascia ormai pochi anni di tempo per intervenire un trend che sembra davvero fuori controllo. Basterebbe rinunciare a una quota infinitesimale del PIL mondiale per salvare il nostro unico Pianeta, ma nessuno sembra in grado di farlo. Ecco allora perché, in un contesto nel quale è sempre più evidente la difficoltà dei governi a controllare il riscaldamento globale, diventa importantissimo il ruolo dei cittadini per attuare comportamenti responsabili e cambiare clima, certo, ma clima sociale. Siamo 7 miliardi di persone le cui scelte di voto, di acquisto e di consumo possono generare più cambiamento di quanto si immagini. Earth Day Italia lavora 365 giorni all’anno per promuovere non il proprio impegno, ma quello di tutti coloro che hanno gli occhi aperti e le maniche rimboccate».

Se volete saperne di più andate su http://www.earthdayitalia.org/Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Alimentazione, Clima, Decrescita, Ecologia, Energia, Inquinamento, Madre Terra, Società, Solidarietà Tagged With: Biodiversità, Foreste, Mare, Piante

NASCE IL MANIFESTO PER UN’EUROPA DECRESCENTE

14 Aprile 2014 By Rossella Leave a Comment

EYPbergsvandring_1

E’ nato il Manifesto per un’Europa Decrescente. Un momento in cui si vuole riunire consensi per una Società Nuova:

Un’alimentazione più sana, un ambiente pulito, una nuova concezione del lavoro slegata dal produttivismo, maggior libertà e autonomia… sono tutti obiettivi a portata di mano, a patto di abbandonare per sempre la logica perversa della crescita infinita. Invitiamo chi contesta le presunte privazioni derivanti dall’adozione della decrescita a riflettere seriamente sui sacrifici, quelli sì veramente dolorosi, necessari per mantenere in vita un Moloch che diventa sempre più crudele ed esigente all’aggravarsi dei sintomi della sua fine – riscaldamento del pianeta, perdita di biodiversità, picco del petrolio ed esaurimento di materie prime. Il Manifesto per un’Europa decrescente è il nostro modo di dissociarci e di proporre un’altra economia, un’altra politica, un’altra società».
Clicca qui per leggere il testo integrale del Manifesto.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acqua, Alimentazione, Clima, Decrescita, Economia, Società, Solidarietà Tagged With: Biodiversità, Città

« Previous Page
Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy