“Una metà del mondo obesa e incapace di mangiare correttamente e l’altra vessata dalle conseguenze gravissime della denutrizione; 805 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo e una Terra con un potenziale alimentare pressoché infinito; l’esistenza di 250mila specie vegetali conosciute e la consuetudine di un consumo alimentare per il 75% fondato solo su 12 tipi di raccolti agricoli e 5 specie animali. Di fronte a queste contraddizioni stridenti è quasi superfluo ribadire quanto il tema dell’alimentazione sostenibile non possa che essere una priorità”. Così dichiara Pierluigi Sassi, presidente della onlus Earth Day Italia, nella ricorrenza annuale della Giornata mondiale dell’Alimentazione, celebrazione che la FAO organizza ogni 16 ottobre dal 1981, coinvolgendo oltre 150 Paesi, e che quest’anno è dedicata al tema dell’agricoltura familiare.
“È fondamentale – prosegue Sassi – che un tema come quello dell’alimentazione, che richiede un impegno politico, dei singoli e sociale, non venga relegato a un solo giorno l’anno, ma sia sostenuto e promosso con costanza. Per questo – annuncia – Earth Day Italia ha deciso di aderire come media partner alla campagna ‘Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro!’, per portare il suo contributo concreto alla causa”.
[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre