• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Sessualità

CONSIGLI NATURALI PER GUARIRE DALLA CANDIDA

11 Luglio 2016 By Rossella Leave a Comment

woman-field-daisies-720x467

La candida è un lievito buono necessario e presente fin dalla nascita nell’organismo umano. Il problema conosciuto come Candidosi o Infezione da Candida, nasce quando per alcuni motivi il lievito candida diventa patogeno trasformandosi in un fungo.

Il fungo della candida infatti mette radici danneggiando i tessuti, creando infiammazione e producendo delle sostanze tossiche come risultato del suo metabolismo. Si moltiplica a dismisura riuscendo a colonizzare gli organi vicini fino ad arrivare alla vescica, all’uretra, nei polmoni e nei casi più gravi entra nel circolo sanguigno arrivando al cervello. Si può manifestare come infezione vaginale, del cavo orale, della pelle, dell’uretra e dell’intestino.

I sintomi più comuni di infezione da Candida

  • Mal di testa
  • Vaginite
  • Prurito rettale/vaginale
  • Sistema immunitario debole
  • Stanchezza cronica
  • Dolori muscolari e delle giunture
  • Problemi digestivi
  • Eczema
  • Diarrea o stitichezza
  • Meteorismo
  • Calo della libido
  • Depressione

Quando la Candida diventa un problema

La mutazione da lievito a fungo da parte della candida può avvenire a causa di

  • Dieta ricca di zuccheri e farine raffinate
  • Cibi contenenti lievito
  • Eccessivo consumo di latticini
  • Medicinali, antibiotici e vaccini
  • Bevande alcoliche e zuccherate
  • Stress

E’ quindi importante eliminare questi fattori per procedere alla guarigione della Candida. Una volta tolte le fonti di nutrimento e proliferazione possiamo usare questi potenti rimedi naturali per debellarla completamente dal nostro organismo.

Candida: rimedi naturali

Olio di Cocco: è ricchissimo di acido caprilico, un potente anti-fungino ed antibatterico che riesce a distruggere la membrana cellulare della Candida. Ripristina l’equilibrio della flora batterica nutrendo i batteri “amici” dell’intestino e limitando la proliferazione dei batteri “nocivi”. Puoi assumerlo direttamente in bocca, oppure mescolato nei frullati o tisane.

Olio di Tea Tree: è un olio essenziale estratto dalle foglie dell’albero Melaleuca alternifolia usato da sempre dagli aborigeni australiani per curare ogni tipo di infezioni. L’olio di Tea Tree è un antisettico, antibatterico e antibiotico naturale che è molto efficace contro batteri e funghi. Puoi aggiungerne qualche goccia nel detergente intimo, applicarli localmente, o in una tazza d’acqua calda da usare per fare dei gargarismi o lavaggi intimi. Puoi essere applicato anche sui palmi delle mani e le piante dei piede da dove vengono assorbiti i principi attivi.

Estratto di Semi di Pompelmo: è davvero un rimedio da tenere sempre in casa, attivo contro 800 ceppi di batteri e virus. E’ molto efficace infatti nel debellare la Candida sia a livello delle mucose (genitali ed orali) che dell’intestino. Può essere usato per fare dei lavaggi delle mucose o assunto internamente o applicato localmente.

Curcuma: questa famosa spezia sempre più studiata per le sue vaste capacità curative è efficace nel combattere la Candida. Uno studio recente ha infatti scoperto che il principio attivo della curcuma, la curcumina, ha potenti proprietà anti-fungine contro diversi ceppi di Candida. Può essere usata come condimento oppure bevuta mescolata insieme a del latte caldo vegetale, un pizzico di pepe nero e un cucchiaino di olio di cocco che ne incrementano l’efficacia.

Cannella: è una spezia usata e famosa fin dall’antichità per i suoi benefici che includono anche un’attività antisettica in grado di eliminare batteri, funghi e virus. Può essere usata nei frullati o nelle tisane.

Aglio: è l’antibiotico naturale per eccellenza, che per la sua praticità ed economicità è un valido rimedio naturale da tenere presente. L’aglio va consumato fresco e ne basta uno al giorno tritato finemente e lasciato riposare 15 minuti. Per rimuovere l’alito cattivo basta masticare un po’ di prezzemolo o qualche seme di cardamomo.

Aloe Vera: il succo di Aloe Vera può essere utile contro la Candida aiutando a depurare l’organismo, proteggere le pareti intestinali e ripristinare la corretta flora batterica.

Consigli dietetici per la candida

– Masticate bene, mangiate lentamente, cercate di non bere molto durante i pasti.
– Fate tre pasti principali (leggeri) al giorno e, se potete, altri due piccoli spuntini (privi di zuccheri e non troppo nutrienti), oppure prendete da 3 a 5 grammi di un complesso poliaminoacidico tra i pasti, due volte al giorno.
– Includete nella dieta, quanto più vi è possibile, zenzero, cinnamomo, aglio ed altre erbe aromatiche (ad esempio l’origano) – sono tutte funghicide e aiutano la digestione.
– Per favorire le funzioni intestinali, prendete regolarmente (ogni giorno alla stessa ora) almeno un cucchiaio di semi di lino. Inghiottitelo con acqua, senza masticarlo, per procurare delle morbide fibre che favoriscano l’evacuazione.
– Per quanto potete evitate gli zuccheri raffinati e, per le prime settimane, evitate anche la frutta troppo dolce come melone e uva. Eliminate i formaggi stagionati, la frutta secca e ogni cibo che sia derivato o contenga del lievito (in caso di sensibilizzazione).
– La caffeina (caffè, tè, cioccolato, cola, etc.) dev’essere bandita, perché produce un inopportuno rilascio di zucchero dove si è diffusa la Candida.
– Evitate l’alcool.
– Se potete, rinunciate a tutti i cibi a base di lievito – pane compreso, assieme a tutto ciò che ne viene a contatto durante la preparazione o contenga delle muffe.

Potreste sentirvi un po’ “sbiaditi” nella prima settimana di un simile programma, mentre si verifica “la caduta” della Candida (reazione di Herxheimer). Passerà spontaneamente. In ogni caso, chiunque abbia avuto sintomi da Candida particolarmente fastidiosi o duraturi, potrà sempre decidere di aggiungere alla dieta grandi dosi di probiotici, per una settimana o più, prima d’iniziare il programma anti-Candida, e limitare l’effetto della “caduta” (reazione di Herxheimer). 

Tratto da Macrolibrarsi.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Aromaterapia, Dolori, Donna, Fitoterapia, Integratori, Sessualità, Uomo Tagged With: Oli essenziali, Pelle, Piante

13 MOTIVI IN PIU’ PER AMARE IL SOLE

11 Novembre 2014 By Rossella Leave a Comment

13 MOTIVI IN PIU' PER AMARE IL SOLE

Ridurre il colesterolo e le carie dentali, migliorare il sistema immunitario, aumentare le fertilità, prevenire i tumori e la depressione… Questi e molti altri sono gli effetti terapeutici del sole, della luce e dei raggi ultravioletti, confermati dai risultati di rigorose ricerche scientifiche.

Quindi, approfittiamo di ogni raggio di sole anche in periodi come l’autunno e l’inverno, per uscire e lasciarci baciare dal nostro migliore alleato per la salute!

Se volete sapere di più vi consiglio la lettura del libro La Luce che Cura, un testo rivoluzionario che rivela al lettore verità tanto insospettabili quanto sconcertanti e sorprendenti.

Infatti, i raggi ultravioletti e la luce del Sole non sono dannosi, come comunemente viene fatto credere, e non sono un pericolo da cui doversi proteggere, ma un elemento indispensabile al corpo umano, come lo sono l’acqua e l’aria che respiriamo.

Al contrario, l’illuminazione artificiale tradizionale indebolisce il sistema immunitario, altera i ritmi biologici, aumenta i livelli di stress e peggiora lo stato emotivo.

Ai giorni nostri l’esposizione alla luce del sole viene decisamente “scoraggiata” per la consapevolezza che le radiazioni ultraviolette rappresentano un importante fattore predisponente allo sviluppo dei tumori della pelle, soprattutto negli individui a fototipo chiaro. Va detto che il nostro grado di esposizione al sole è modificato da tanti fattori come, banalmente, l’utilizzo di abiti, occhiali da sole, creme protettive o le lunghe ore trascorse al chiuso con luce artificiale. E va ricordato che, d’altra parte, il genere umano si è evoluto trascorrendo almeno metà della giornata esposto alla luce del sole. 

Partendo da risultati di rigorose ricerche scientifiche tenute perlopiù nascoste, l’autore dimostra che la Luce del Sole e i raggi ultravioletti sono un “nutriente” indispensabile al corpo umano, come l’aria, l’acqua e il cibo.

Anche i raggi ultravioletti hanno la loro importanza. Dovrebbero essere innanzitutto reintegrati a casa, scuola e uffici per stare in forma. Ma se ciò non si verifica il consiglio è di stare 30-60 minuti all’aperto, senza mettere gli occhiali da sole o da vista perché è fondamentale che la luce penetri nel corpo passando anche per gli occhi.

È stato dimostrato che la luce del sole:

1. Migliora lo stato emotivo e previene la depressione.

2. E’ una fonte di vitamina D naturale (e anche la più ovvia), spesso presente come sottoprodotto naturale dell’esposizione della pelle al sole. Pochissimi alimenti contengono quantità elevate di questa vitamina. 

3. La vitamina D oltre a rafforza le ossa e, quindi, migliora la salute dei denti.

4. Sempre grazie alla vitamina D, un recente studio ha evidenziato che si può ridurre il rischio di neoplasie del pancreas, carcinomi dell’esofago e ovarici.

5. Incrementa le difese del sistema immunitario, influenza positivamente l’ attività del sistema endocrino e i ritmi biologici.

6. Aumenta la libido e la vitalità sessuale, incrementando la capacità riproduttiva.

7. Migliora il metabolismo dello scheletro osseo. L’altezza da adulti dipende da quanta luce solare si è ricevuta nei primi mesi di vita.

8. I bambini hanno migliori voti a scuola e meno assenze per malattie.

9. Il sole è anche una preziosa cura per tutte le malattie reumatiche che  necessitano di calore sulle articolazioni, come l’ artrosi.

10. Combatte l’osteoporosi grazie all’attivazione della vitamina D.

11. L’esposizione al sole riduce il colesterolo.

12. Migliora l’aspetto della pelle, soprattutto in presenza di psoriasi, vitiligine, dermatite atopica ed eczemi in genere, disidrosi, dermatite seborroica e pelle tendenzialmente grassa, talvolta l’ acne.

13. L’esposizione al sole in età non più giovane ha benèfici effetti sul sistema cardiocircolatorio con abbassamento dei valori pressori.

 

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Benessere, Clima, Libri, Sessualità, Sole, Terza età Tagged With: Pelle, Scienza

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy