Il mondo delle lenti progressive è cambiato molto negli ultimi quarant’anni. Sempre più persone hanno manifestato interesse ed entusiasmo nei confronti di questo tipo di lenti, dette anche varifocali, che sono in grado di supportare e migliorare la vista senza dimenticare l’importanza della protezione. Le lenti progressive esistono da almeno cinquant’anni e oggi sono diventate la soluzione più diffusa per correggere la presbiopia. In questo articolo vedremo cosa sono e come funzionano e perché potresti averne bisogno. Per ulteriori informazioni visita il sito di Essilor Italia.
Cosa sono e come funzionano?
Le lenti progressive sono create con particolari meccanismi di correzione per diverse esigenze di vista concentrate in un’unica lente. In altre parole ti sollevano dal problema di dover cambiare occhiali a seconda dell’attività che stai svolgendo garantendo il miglior confort visivo.
La soluzione centrale per la presbiopia
Come anticipato le lenti progressive sono la soluzione più diffusa per chi soffre di presbiopia. Sono lenti ideate per consentire di vedere meglio su brevi e lunghe distanze con una composizione ideata appositamente per rendere nitido ciò che si guarda. Sono una soluzione per la presbiopia che è un difetto della vista che sopraggiunge con l’avanzare dell’età e che rende difficile mettere a fuoco oggetti a distanza ravvicinata. Questo difetto sopraggiunge con particolare incidenza dopo i quarant’anni e le lenti progressive sono la soluzione ideale per correggere e migliorare la qualità della vista di chi ne soffre.
A chi sono rivolte le lenti progressive?
Sono indicate per quelle persone che, con l’avanzare dell’età, manifestano la perdita di elasticità del cristallino. Praticamente questa parte dell’occhio che proietta sulla retina tende ad irrigidirsi e peggiora la qualità della vista a breve distanza. È noto che sia un problema legato all’avanzare dell’età ed è quasi inevitabile oltre i quarant’anni. Si manifesta quando si iniziano a notare piccole alterazioni della qualità della vista e, in questi casi, è importante farsi visitare da uno specialista. Si manifesta con la sensazione di vista offuscata su oggetti vicini ma anche con problemi di scarsa capacità visiva dove c’è poca illuminazione. Per questi motivi le persone con presbiopia tendono a spostare gli oggetti a distanza per poterli “inquadrare” meglio.
Ecco perché dovresti provare le lenti progressive
Le lenti progressive sono in grado di migliorare la messa a fuoco in maniera graduale, fluida e soft creando confort e senza disorientare chi le indossa. Sono appositamente progettate per adattarsi allo stile di vita di tutti senza alterare la qualità della vista in maniera troppo brusca. Solitamente questo tipo di lenti viene prescritto dopo una visita specialistica oculistica di routine. È il medico a raccomandare la soluzione migliore per la tua vista perciò ti consigliamo sempre di fare riferimento ad un parere professionale prima di prendere qualsiasi decisione. Difatti solo uno specialista è in grado di riconoscere la sintomatologia della presbiopia e raccomandare la soluzione più adeguata. Infine ti consigliamo vivamente di non badare a spese e di affidarti solo ai migliori rivenditori per la salute dei tuoi occhi dato che una buona scelta può migliorare notevolmente la qualità della tua vita.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre