• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Salute

LENTI PROGRESSIVE: COSA SONO E COME FUNZIONANO

17 Maggio 2020 By Rossella Leave a Comment

Il mondo delle lenti progressive è cambiato molto negli ultimi quarant’anni. Sempre più persone hanno manifestato interesse ed entusiasmo nei confronti di questo tipo di lenti, dette anche varifocali, che sono in grado di supportare e migliorare la vista senza dimenticare l’importanza della protezione. Le lenti progressive esistono da almeno cinquant’anni e oggi sono diventate la soluzione più diffusa per correggere la presbiopia. In questo articolo vedremo cosa sono e come funzionano e perché potresti averne bisogno. Per ulteriori informazioni visita il sito di Essilor Italia.

Cosa sono e come funzionano?

Le lenti progressive sono create con particolari meccanismi di correzione per diverse esigenze di vista concentrate in un’unica lente. In altre parole ti sollevano dal problema di dover cambiare occhiali a seconda dell’attività che stai svolgendo garantendo il miglior confort visivo.

La soluzione centrale per la presbiopia

Come anticipato le lenti progressive sono la soluzione più diffusa per chi soffre di presbiopia. Sono lenti ideate per consentire di vedere meglio su brevi e lunghe distanze con una composizione ideata appositamente per rendere nitido ciò che si guarda. Sono una soluzione per la presbiopia che è un difetto della vista che sopraggiunge con l’avanzare dell’età e che rende difficile mettere a fuoco oggetti a distanza ravvicinata. Questo difetto sopraggiunge con particolare incidenza dopo i quarant’anni e le lenti progressive sono la soluzione ideale per correggere e migliorare la qualità della vista di chi ne soffre.

A chi sono rivolte le lenti progressive?

Sono indicate per quelle persone che, con l’avanzare dell’età, manifestano la perdita di elasticità del cristallino. Praticamente questa parte dell’occhio che proietta sulla retina tende ad irrigidirsi e peggiora la qualità della vista a breve distanza. È noto che sia un problema legato all’avanzare dell’età ed è quasi inevitabile oltre i quarant’anni. Si manifesta quando si iniziano a notare piccole alterazioni della qualità della vista e, in questi casi, è importante farsi visitare da uno specialista. Si manifesta con la sensazione di vista offuscata su oggetti vicini ma anche con problemi di scarsa capacità visiva dove c’è poca illuminazione. Per questi motivi le persone con presbiopia tendono a spostare gli oggetti a distanza per poterli “inquadrare” meglio.

Ecco perché dovresti provare le lenti progressive

Le lenti progressive sono in grado di migliorare la messa a fuoco in maniera graduale, fluida e soft creando confort e senza disorientare chi le indossa. Sono appositamente progettate per adattarsi allo stile di vita di tutti senza alterare la qualità della vista in maniera troppo brusca. Solitamente questo tipo di lenti viene prescritto dopo una visita specialistica oculistica di routine. È il medico a raccomandare la soluzione migliore per la tua vista perciò ti consigliamo sempre di fare riferimento ad un parere professionale prima di prendere qualsiasi decisione. Difatti solo uno specialista è in grado di riconoscere la sintomatologia della presbiopia e raccomandare la soluzione più adeguata. Infine ti consigliamo vivamente di non badare a spese e di affidarti solo ai migliori rivenditori per la salute dei tuoi occhi dato che una buona scelta può migliorare notevolmente la qualità della tua vita.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Salute

YERBA MATE: UN DRINK ANTICO COME IL MONDO

13 Ottobre 2017 By Rossella Leave a Comment

Un’erba molto apprezzata per le sue qualità salutistiche e per il suo gusto è la Yerba Mate. Utilizzato come infuso, il Mate è un’antica bevanda, molto diffusa nell’America Meridionale, arrivata in Europa grazie ai Gesuiti. Infatti il Mate era bevuto dagli indiani Guaranì con il nome Ka’a, mentre Mate era il nome del contenitore. Confusione di termini che è arrivata fino ad oggi, ma poco importa.

I missionari gesuiti usarono la yerba in acqua calda invece che in acqua fredda, cosa che facevano i Guaranì. Così è giunto fino a noi questa modo di bere il Mate.

Il mate è un’infuso con proprietà stimolanti, per cui viene sconsigliata a chi è iperteso o cardiopatico. In particolare contiene degli antiossidanti quali la caffeina, la teobromina, i tannini e i  polifenoli. Il rilascio di caffeina, però, al contrario del caffè, è lento, cosicché il Mate può essere tollerato  anche da chi soffre di gastrite.

Ricchissimo di minerali quali potassio, magnesio ma anche fosforo, rame, zinco e calcio.  Non mancano le vitamine B1, B2,  C e J (colina) oltre che altre suddette sostanze che hanno proprietà antiossidanti.

Ed ora vediamo le sue proprietà nello specifico:

Dimagrante: anche se non esiste nessuno studio sugli essere umani in proposito, sui ratti è stato visto che la caffeina presente nell’erba mate è in grado di ridurre l’appetito e di favorire lo svuotamento gastrico dopo i pasti. Il senso di sazietà aiuta come fattore secondario nelle diete ipocaloriche.

Diuretica: per purificare l’organismo si consiglia di assumerla in periodi in cui si vuole disintossicare l’organismo.

Preventiva: gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare ma non solo. Mantengono l’organismo in salute rafforzando il sistema immunitario quindi contrastano l’attività dei radicali liberi e prevengono l’insorgere di varie patologie, dai tumori alle malattie cardiovascolari.

Anticolesterolo: riduce i tassi di LDL, così come sostenuto da una ricerca del NCBI US National Library of Medicine National Institutes of Health.

Antimicrobica: le sue proprietà antimicrobiche sono utili contro l’ Escherichia Coli. 

Inoltre le sue proprietà antinfiammatorie e toniche fanno sì che sia utilizzato in casi di astenia, stanchezza fisica e mentale, depressione, mal di testa e persino nei dolori reumatici.

Per preparare un buon Mate occorrono gli strumenti tipici, le cui origini sono antichissime, ma è importante anche acquistare del Mate originale e di buona qualità, come quello dell’Azienda Taragui.
La zucchetta vuota si chiama Mate o Porongo, e può essere anche in legno o metallo. Viene usata sia per preparare l’infuso che per berlo. Basta riempirla con l’erba, versarvi l’acqua calda e tenerla in infusione.
Occorre, poi, una Bombilla, vale a dire una cannuccia di metallo munita di una cannuccia  e di un filtro.
La preparazione classica prevede diverse piccole accortezze, ma nulla di più semplice, però, che prepararlo come un classico infuso con l’attenzione di non far bollire l’acqua (70/80° circa): si lascia in infuso qualche minuto, a seconda di quanto lo si vuole carico, e poi lo si filtra. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Salute, Sapienza antica Tagged With: Tè verde e Tisane

SOLE E VITAMINA D

18 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Sappiamo che la vitamina D è una importante componente per la nostra salute, soprattutto perché mantiene un corretto stato di salute di ossa e articolazioni. Una carenza di vitamina D può portare a sviluppare problematiche come l’osteopenia prima e l’osteoporosi poi, nei casi più gravi, soprattutto per le donne.

Il nostro apparato scheletrico è troppo spesso trascurato, poco considerato e poco curato, forse perché è la parte meno tangibile, la più interna e salvo alcuni punti più sporgenti come gomiti o ginocchia, non siamo in grado di toccare con mano la durezza delle nostre ossa e di conseguenza di renderci conto di quanto sia importante il loro sostegno.

La vitamina D è essenziale per il beneficio delle nostre ossa e il modo migliore che abbiamo per integrarla è l’esposizione al sole. Attenzione però, ci sono regole specifiche da seguire per integrare correttamente la vitamina D e non incorrere a danni per la pelle, altra struttura importantissima del nostro organismo, nostro scudo protettivo di difesa.
Esporsi al sole in estate è di vitale importanza e non solo per la bella tintarella che ne consegue. Proprio attraverso i raggi del sole, noi eleviamo il livello di vitamina D presente nel corpo. Attenzione però!

Le giornate intere passate al sole non sono utili per acquisire questa preziosa sostanza, soprattutto se cospargiamo il nostro corpo di crema. Lo strato di crema (soprattutto se si tratta di una crema di bassa qualità, con parabeni, allergeni o sostanze profumate) rallenta l’assorbimento.

Come fare allora? Il consiglio è quello di esporsi al sole ogni giorno, per circa una mezz’ora, anche solo a braccia scoperte (se ci sono anche altre zone del corpo scoperte, ancora meglio).

D’estate al mare, cerchiamo sempre di

1 – ritagliarci una mezz’ora di sole senza protezioni, evitando le ore più calde.

2 – non lavarsi, nell’immediato, con sapone, bagnoschiuma, docciaschiuma o simili perché favorisce l’eliminazione della vitamina D presente.

3 – integrando alimenti come spinaci, cavolo, mandorle, semi di chia.

Il nesso stretto che esiste tra presenza di calcio nelle ossa e vitamina D è fondamentale: la presenza di quest’ultima favorisce il mantenimento dell’omeostasi del calcio.

A poco serve integrare grandi quantità di calcio se siamo carenti di vitamina D! E visto che la fonte principale da cui la ricaviamo è l’energia solare, diventa indispensabile adottare questi piccoli accorgimenti per tenerne alti i livelli nell’organismo.

 

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Cosmesi, Donna, Estate, Menopausa, Salute, Sole Tagged With: Frutta, Mare, Pelle, Verdure

LA BORRAGINE: RICCA DI PROPRIETA’

20 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

La borragine è una pianta spontanea di cui si utilizza praticamente tutto: le foglie, i fiori (con le quali si fa il decotto), i semi. L’olio che ne viene estratto contiene flavonoidi, tannini e sali minerali (in particolare potassio, calcio e silicio). Le foglie e i fiori vengono consumate anche crude per arricchire e colorare le insalate o cotta in minestra (la borragine è elencata tra i fiori eduli). Le foglie di borragine stimolano la produzione di estrogeni buoni, quindi fanno benissimo alle donne, soprattutto in menopausa. 

L’olio è venduto anche in capsule ed è consigliato in caso di problemi mestruali, come depurativo (e/o drenante) e ricostituente. 

La borragine facilita la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e contribuisce così anche ad un miglioramento epidermico.

Questa erba è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 , necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane. 

 

Non solo! La borragine è:

– galattogena (aumenta il latte materno)

– antidrepessiva

– diuretica

– tonica

– diaforetica (disintossicane del fegato)

– espettorante

– ricostituente

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Donna, Inverno, Primavera, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Pelle, Piante

IL TE’ MATCHA: CONCENTRATO DI SALUTE

10 Gennaio 2017 By Rossella 1 Comment

matcha-powder-and-tea

Un tè verde che è al top per i suoi benefici sulla salute è il tè Matcha, un tè giapponese che viene preparato nel famoso rito giapponese Cha No Yu, bevanda tradizionale dei monaci buddisti e dei notabili giapponesi da più di 800 anni. Fino a pochi anni il  Matcha non veniva esportato dal Giappone

La sua particolarità sta nel fatto che il tè Matcha si mangia cioè non beviamo un infuso, ma una polvere fatta dalle foglie di tè verde più pregiate, diluita nell’acqua calda.

Il tè Matcha contiene 10-15 volte più nutrienti complessivi e 100 volte più antiossidanti rispetto al tradizionale tè verde, bianco, nero, rooibos e mate.

Quindi, come tutti i tè verde, ha proprietà antiossidanti e dimagranti, anti-invecchiamento e anti-cancro. Si è riscontrato che nei paesi ad alto consumo di tè vi è una bassa percentuale di ammalati di cancro. In Giappone le donne che insegnano la cerimonia del tè, e quindi ne assumono in quantità maggiore, sono note per la loro longevità.

Le percentuali di cancro al colon, seno, pelle, pancreas e stomaco sono estremamente basse tra i bevitori di tè verde.

Anche il cuore ne trae enormi benefici, infatti le molte sostanza antiossidanti presenti nel tè lo proteggono dall’infarto. Non solo. Colesterolo e radicali liberi, nei forti bevitori di tè verde, non sembrano essere un problema; pare che gli antiossidanti in esso contenuti siano molto più attivi degli antiossidanti contenuti in qualsiasi altro alimento, con benefici non indifferenti per la salute.

Anche i fumatori giapponesi che fanno uso di tè verde sembrano essere immuni dal tumore al polmone; avendo il Giappone il più alto tasso di fumatori, ha, allo stesso tempo, la più bassa percentuale di ammalati di cancro al polmone.

Il tè verde ha inoltre proprietà rilassanti, aiuta a lenire il mal di testa, l’ansia e lo stress. Alcuni dentifrici usano estratti di tè verde, in quanto, pare, esso abbia effetti anche contro le carie ai denti.

Le catechine sono 100 volte più potenti della vitamina C e 25 volte più potenti della vitamina E. Il Matcha ne vanta un contenuto pari a 70 mg per grammo.
Se ben preparato il suo sapore non è mai troppo amaro e va bevuto in 3 sorsi. Però è un sapore insolito, erbaceo, al quale bisogna abituarsi!

Il tè Matcha è utilizzato anche in diverse ricette dolci e salate. 

In breve questi i benefici del tè Matcha:

  • Aiuta a perdere peso senza stress fino a 2-3 kg al mese;

  • Favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo;

  • Diminuisce l’appetito e migliora il metabolismo;

  • Ha un effetto rigenerante sull’organismo;

  • Ringiovanisce e rinnova l’organismo dall’interno;

  • E’ utilizzato per rafforzare il sistema immunitario;

  • Esercita un’azione antiossidante;

  • Dà energia e vigore incredibili per l’intera giornata;

  • E’ decine di volte più efficace di tutti gli antiossidanti conosciuti;

  • Rappresenta un eccellente rimedio per affrontare lo stress;

  • Migliora l’attività mentale e cerebrale.

Un buon tè Matcha ha un colore verde scuro brillante saturo, un aroma intenso e un sapore dolciastro. Di consistenza finissima, come polvere, completamente solubile in acqua, non lascia grumi né grani.
Le imitazioni sono ricavate dal comune tè verde, hanno un colore pallido, l’aroma normale e il gusto amarognolo del solito tè. Al momento dell’infusione, restano molti grani e il composto non si scioglie completamente.

Da oggi si può acquistare un tè Matcha di qualità ad un prezzo ragionevole attraverso Amazon, dove è in vendita il Matcha Tea Exclusive  Premium Quality dell’Azienda Miraculous Tea.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Anziani, Cancro, Salute, Sapienza antica, Tè e salute Tagged With: Oriente, Tè verde e Tisane

L’OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO CONTRO RAFFREDDORE E TOSSE

9 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

health-benefits-of-benzoin-essential-oil

Il benzoino è un piccolo albero (che può arrivare a 20 metri di altezza) originario del Sud-Est asiatico in particolare le zone a clima tropicale come il Laos, Vietnam, Cambogia, Cina, Thailandia, Sumatra e Giava.

L’olio essenziale che si ricava da esso è ricco principalmente di acido benzoico, acido cinnamonico e vanillina. La sua proprietà antibatterica e il suo effetto calmante e riscaldante lo rendono efficace per combattere le infezioni dell’apparato respiratorio: è un ottimo espettorante e antisettico polmonare.

L’essenza è usata anche nella cura delle malattie cutanee, soprattutto eczemi.

In particolare l’olio essenziale di benzoino si utilizza in questi casi:

  1. Patologie osteoarticolari come artrite, gotta, artrite reumatoide. Antinfiammatorio e rubefacente.
  2. Bronchite cronica e difficoltà respiratoria.
  3. Valido espettorante, fluidificante del catarro e mucolitico.
  4. Rigenerante cutaneo, indicato in caso di orticaria, prurito, dermatite, infiammazioni cutanee. Un balsamo prezioso per un ogni problema dermico.
  5. Cicatrizzante, indicato per il trattamento di ustioni e lacerazioni cutanee.
  6. Infiammazione delle mucose del cavo orale.
Utilizzo
Per la cura del raffreddore: versare 4 gocce di essenza di o.e. di benzoino in acqua calda e respirare i vapori coprendo la testa con un panno. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero. Il benzoino può essere usato anche nell’acqua del bagno, il suo effetto riscaldante aiuterà a prevenire l’influenza e curare i raffreddori al loro insorgere.Nelle forme di laringite, tracheite, bronchite, perdita della voce, influenza, tosse: Diluite tre gocce di estratto di benzoino in un cucchiaio di olio di mandorle e frizionate delicatamente sulla pelle del collo e del petto.
Utile anche l’utilizzo nel diffusore, associato agli oli di eucalipto e pino per bronchi, polmoni e contro le faringiti oppure al cajeput per liberare il naso.
Per i dolori muscolari: aggiungete alcune gocce di essenza di benzoino a un olio per massaggi. Il massaggio aumenta l’irrorazione sanguigna e scioglie, così, le tensioni.
Nutriente e cicatrizzante per la pelle: alcune gocce di essenza di benzoino aggiunte alla crema per la notte ne intensificano l’azione e proteggono da piccoli tagli e da eczemi squamosi. Inoltre l’olio aiuta a rassodare il tessuto connettivo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Anziani, Aromaterapia, Autunno, Benessere, Cosmesi, Dolori, Inverno, Prodotti consigliati, Salute Tagged With: Autoproduzione, Oli essenziali, Pelle, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy