• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Rifiuti

LA FATTORIA DELL’AUTOSUFFICIENZA E L’EARTHSHIP

28 Aprile 2016 By Rossella Leave a Comment

earthship-2-700x330

Avete mai sentito parlare di Earthship? Sul giornale Vivi Consapevole n. 44 viene raccontato come La Fattoria dell’Autosufficienza, fiore all’occhiello del gruppo Macrolibrarsi, si avvia ad un nuovo e importante sviluppo.

Infatti, il nuovo ampliamento della Fattoria, recentemente approvato dal Comune di Bagno di Romagna, prende originariamente ispirazione da un particolare modello costruttivo, di impronta ecologica complessiva, che sfrutta la terra e la sua massa termica naturale come fattore determinante per la riduzione dei consumi: l’Earthship.

L’Earthship è un prototipo di edificio sostenibile radicale, così concepito dall’architetto Michael Raynolds negli anni Settanta. I primi progetti sono stati realizzati in zone desertiche americane per poi svilupparsi e diffondersi negli ultimi anni anche in Europa. Gli edifici costruiti secondo la progettazione Earthship sono da considerarsi passivi-naturali e il loro punto di forza è quello di utilizzare il materiale terra in maniera predominante. Sia per la costruzione che per la manutenzione, si dà preferenza a tecnologie costruttive low-tech, cioè senza l’impiego di sistemi meccanici o elettronici troppo sofisticati e che richiedono notevole dispendio di energia e manutenzione, riducendo così i costi di costruzione e mantenimento per tutto il ciclo di vita dell’edificio. Oggi stanno riscuotendo grande attenzione e successo in tutto il mondo.

Caratteristiche principali di un edificio Earthship.

1) Riscaldamento e raffrescamento termico/solare.

Gli edifici Earthship mantengono temperature confortevoli in qualsiasi clima. Il pianeta Terra è una grande massa termica che garantisce la temperatura senza l’aggiunta di fili o tubi. Il sole è una centrale nucleare che fornisce energia senza cavi o connessioni.

2) Elettricità solare ed eolica.

Gli Earthship producono la propria energia elettrica tramite un impianto fotovoltaico ed eolico. Questa energia viene immagazzinata in batterie e fornisce elettricità a tutto l’impianto elettrico. Gli Earthship possono avere più fonti di alimentazione, tutte integrabili.

3) Trattamento delle acque reflue.

Gli edifici progettati secondo la logica Earthship riutilizzano tutti i liquami domestici con sistemi di trattamento per interni ed esterni, i quali vengono poi utilizzati per la produzione alimentare e per il giardino con nessun inquinamento delle falde acquifere. I servizi igienici scaricano sulle acque grigie senza creare cattivo odore.

4) Utilizzo di materiali naturali e riciclati.

La casa come assemblaggio di sottoprodotti: una casa sostenibile deve fare uso di materiali locali, quelli che si trovano naturalmente in ambito locale.

5) Raccolta dell’acqua.

Gli Earthship prendono l’acqua dal cielo (pioggia e neve fusa) e la usano per quattro volte. L’acqua è riscaldata dal sole. Possono anche avere l’allaccio all’acqua pubblica, ma non inquinano le falde acquifere.

6) Produzione alimentare autosufficiente.

Le Earthship hanno dei sistemi semplificati di raccolta delle acque che permettono, congiuntamente alla serra, la coltivazione di ortaggi all’interno della casa, per avere dei prodotti freschi a km 0.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Ambiente, Architettura, Casa, Ecologia, Economia, Energia, Rifiuti, Sapienza antica Tagged With: Acqua, Autoproduzione, Orto, Piante, Riciclo, Tecnologia

DANIELA DUCATO E EDILANA: STORIA DI UNA ECCELLENZA

4 Dicembre 2013 By Rossella 1 Comment

eco_11_941-705_resize

Un’esperienza industriale vincente, che dovrebbe insegnarci tanto, in questa Italia della crisi economica: intuire che da un prodotto di scarto si può ottenere qualcosa di unico ed originale. E poi, come per tutte le cose che si avviano in un lampo di creatività, la strada si apre pian piano e da cosa nasce cosa.

L’esperienza è quella di Edilana e dell’imprenditrice Daniela Ducato che ieri ha vinto il Premio internazionale Donna per l’Ambiente 2013 Mimosa D’Oro. Il riconoscimento, istituito dall’Associazione Donne Ambientaliste, si propone di promuovere la diffusione dell’eccellenza femminile nella salvaguardia del pianeta, e si aggiunge ad altri premi ottenuto dalla creatrice di Edilana nel corso degli ultimi anni.

Ma come nasce l’intuizione di Daniela Ducato?

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Architettura, Clima, Decrescita, Economia, Energia, Rifiuti, Società Tagged With: Riciclo, Tecnologia

PULIAMO IL MONDO

27 Settembre 2013 By Rossella Leave a Comment

HEAD_PiM_epic2013Da oggi e fino al 29 settembre si svolge l’iniziativa annuale di Puliamo il Mondo di Legambiente, che non è altro che l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Legambiente, Rifiuti, Società, Solidarietà

UN GIARDINO GREEN IN 5 PASSI

4 Settembre 2013 By Rossella 1 Comment

Traditional Spaces by Greenville Architects & Designers Johnston Design Group

Direttamente dal famoso sito americano Houzz.com (se non lo conoscete vi consiglio di dargli un’occhiata), le 5 cose indispensabili da fare se si vuole avere un giardino veramente GREEN!

1. Conserva l’acqua piovana che potrai utilizzare per innaffiare alle piante.

Mediterranean Landscape by Encinitas Landscape Architects & Designers debora carl landscape design

 2. Metti una fontana, ma anche semplicemente una vasca di acqua, affinchè gli animali, compresi gli uccelli, possano bere.

Landscape by Phoenix Landscape Architects & Designers Noelle Johnson Landscape Consulting

3. Fai il compost: è il miglior fertilizzante che ci sia ed il miglior modo per riciclare!

Other by Lincoln Landscape Architects & Designers Benjamin Vogt
 
4. Pianta degli arbusti di bacche, viburno, corniolo, sambuco… Sono il miglior modo per attirare gli uccelli nel proprio giardino. 
 
Landscape by Lincoln Landscape Architects & Designers Benjamin Vogt
 
5. Coltiva piante che abbiano fiori che attirano gli insetti (che sono anche la fonte numero uno di cibo per gli uccelli ). Ad esempio qui vi avevo parlato della Buddleja.
 
E se volete leggere un libro leggero come una piuma, e caldo come il pelo 🙂 vi consiglio Pelo e Piume, in cui l’attrice e scrittrice francese Anny Duperey ci racconta con passione e autoironia come ha trasformato la sua casa di campagna in un angolo di paradiso terrestre, creando con pazienza un giardino grande e bello dove i suoi gatti vivono armoniosamente con i volatili e gli animali da cortile che lei alleva per diletto.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Libri, Rifiuti Tagged With: Animali, Giardino, Piante

COPENHAGEN: QUANDO L’ECOLOGIA E’ DI CASA

9 Agosto 2013 By Rossella 4 Comments

copenhagen-città-verde

Quest’anno ho fatto un viaggio che mi ha aperto nuovi orizzonti, anche dal punto di vista dell’ecologia. Sono stata in Danimarca, in particolare ho visitato la sua capitale, la bellissima Copenhagen, da poco eletta Green Capital City per il 2014 dalla giuria di “European Green Capital”, iniziativa della Commissione Europea.

Voglio parlarvi di questa città perchè ritengo che oltre ad essere di una bellezza fuori dal comune, anche per aver saputo ben integrare l’amore per il design moderno con quello per l’antico, è stata in grado di stare al passo con i tempi, soprattutto se si considera l’impegno sul tema Sostenibilità.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Architettura, Clima, Ecologia, Estate, Rifiuti, Società Tagged With: Riciclo, Tecnologia, Vacanze

IL FILM DENUNCIA “TRASHED”

2 Agosto 2013 By Rossella 2 Comments

ww

E’ appena uscito in Italia il film documentario di Candida Brady “TRASHED- Verso Rifiuti Zero” presentato a Cannes nel 2012.

Il protagonista del film è l’anziano attore Jeremy Irons, che intervista ricercatori e gente comune dei cinque continenti, mostrando quanto l’inquinamento dell’aria, della terra e degli oceani stia mettendo sempre più a rischio non solo la salute, ma la stessa esistenza del genere umano.

L’ho visto ieri sera, ad una rassegna cinematografica “green” della mia città e ne sono rimasta colpita. Un film denuncia molto duro e realistico e più di qualcuno è uscito dalla sala sconvolto.

Il film presenta testimonianze sugli inceneritori che creano tanta diossina da superare tutti i limiti previsti, sulla plastica che ormai ha completamente invaso i nostri oceani, e sulla sconvolgente storia dei bambini malformati del Vietnam, dove durante la guerra, in 10 anni, dal 1961 al 1971, gli americani hanno irrorato più di  20 milioni di galloni di Agente Orange e di altri erbicidi che vennero spruzzati da aerei statunitensi su milioni di ettari di foreste e terreni agricoli vietnamiti. L’obiettivo era quello di distruggere ogni copertura vegetale e stanare così i guerriglieri vietcong che si nascondevano nella boscaglia.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Film, Rifiuti, Società, Solidarietà

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy