• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Natale

5 SPEZIE DAL DOLCE SENTORE D’INVERNO

5 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

anice-vaniglia-cardamomo-cannella

Anice Stellato
L’infuso ottenuto dai semi di anice stellato è un rimedio naturale che riduce lo stimolo della tosse. I semi esercitano inoltre un’azione antibatterica e rilassante, sono diuretici e aiutano ad eliminare l’alito cattivo e i crampi allo stomaco. 

Cardamomo
Si ritiene che il cardamomo stabilizzi la frequenza cardiaca e il sistema circolatorio in quanto esercita un’azione positiva sul muscolo cardiaco. Questa spezia dolciastra e piccante stimola inoltre la digestione e neutralizza le tossine presenti nello stomaco. Al pari di alcune altre spezie ha la capacità di ridurre gli acidi gastrici. Esercita un’azione decongestionante ed è quindi un efficace rimedio ai dolori mestruali.

Chiodi di Garofano
I chiodi di garofano in polvere sono un antico rimedio tradizionale contro il mal di denti: il dolore si riduce se si mastica un chiodo di garofano sul dente dolente. Hanno un grande potere antiossidante. L’olio di garofano esercita inoltre un’azione antisettica, antibatterica, digestiva e tonificante. Hanno blande capacità anestetiche se agiscono localmente.

Vaniglia
Il profumo di vaniglia è uno stimolante naturale del buonumore e favorisce la produzione degli ormoni della felicità. Presenta inoltre una somiglianza con l’ormone sessuale umano e quindi ha anche proprietà afrodisiache. La vaniglia rinforza la muscolatura ed esercita un’azione calmante sull’intestino.

Cannella
E’ antiossidante (molto di più della vitamina C), tonificante, antispasmodica. Grazie alle sue proprietà antibatteriche la cannella è l’elemento ideale per combattere i disturbi gastrointestinali avendo proprietà digestive, antiputrefattive intestinali e vermifughe.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Natale, Salute Tagged With: Autoproduzione, Spezie, Tè verde e Tisane

AGRIFOGLIO ANTINFIAMMATORIO

30 Dicembre 2014 By Rossella 2 Comments

female-holly1

Dalla rivista Vivi Consapevole (si ottiene gratuitamente  effettuando un ordine su Macrolibrarsi), Grazia Cacciolla ci spiega l’uso delll’agrifoglio. L’agrifoglio viene utilizzato, appeso fuori dalle porte, come ornamento natalizio e sta a significare la passione di Cristo in quanto le sue foglie spinose e le sue bacche rosso intenso rappresentano il dolore e il sangue di Gesù. Simboleggia inoltre l’amore universale: ai tempi dei druidi, i mistici pensavano che l’agrifoglio proteggesse le persone dagli spiriti del male.

L’agrifoglio (Ilex aquifolium L.) è conosciuto per lo più come pianta ornamentale ma trova invece diversi impieghi in erboristeria. Di questa pianta, si utilizzano sia le foglie che la corteccia, quest’ultima raccoglibile tutto l’anno e molto utile in inverno per la sua azione febbrifuga. 

Le foglie si raccolgono in aprile-maggio, prima della fioritura: vanno raccolte le foglie di un anno, verde scuro, non quelle giovani verde chiaro. Se la pianta è abbastanza grande, si possono raccogliere un paio di foglie per ramo, senza rimuovere interi rami per utilizzarne le foglie.

Sia la corteccia sia le foglie si conservano essiccate in sacchetti di tela. Le foglie contengono ilicina, sostanza con proprietà antifebbrifughe, antireumatiche, antiartritiche e toniche, con azione simile alla caffeina. Sia le foglie sia la corteccia contengono tannini e pectine, che conferiscono ai decotti e tisane il tipico sapore forte e dolce. Non è un caso infatti che il Mate sudamericano sia fatto con piante della stessa famiglia dell’agrifoglio.

 

Decotto di foglie di agrifoglio

Ottimo coadiuvante per la cura di febbre, artrite e reumatismi.

– 100 ml di acqua naturale, meglio se priva di cloro
– 3 gr di foglie di agrifoglio raccolte in marzo-aprile

Mettere in infusione le foglie nell’acqua e portare a ebollizione, lasciando sobbollire per 5 minuti. Filtrare la preparazione e intiepidire in una tazza per qualche minuto prima di berlo. Può essere dolcificato con stevia naturale (non preparati a base di stevia) oppure sciroppo di agave o sciroppo di riso o miele.

Anche nei fiori di Bach c’è il rimedio Holly, Agrifoglio. Questo rimedio è utile per chi deve recuperare la capacità di fidarsi degli altri. Questo però passa prima attraverso l’amore per se stessi, l’accettazione di ciò che si è annullando le negatività delle quali si è afflitti. Un fiore che porta positività!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Erbe, Fiori di Bach, Fitoterapia, Medicine alternative, Natale Tagged With: Natale, Piante, Tè verde e Tisane

#NATALE: REGALARE UNA RICETTA IN BARATTOLO

18 Dicembre 2014 By Rossella Leave a Comment

Cookie-Collage

Image by Cul de Sac COOL

Un regalo natalizio da autoprodurre con una certa soddisfazione e all’ultimo momento, sono le ricette in barattolo.

Quella che vi propongo è di Claudia Ceroni e l’ho tratta da Vivi Consapevole di dicembre. Se poi volete aggiungervi anche delle etichette già pronte vi consiglio di andare su questo link.

I biscotti cioccolato fondente e mandorle

Materiali

• 1 vaso con chiusura ermetica da 1 litro
• forbici
• colla rapida
• spago o filo di lana grosso
• 1 formina per biscotti
• 1 cartoncino

Procedimento 

Avvolgere lo spago attorno al vaso, per quanto ne consente la lunghezza. Fermare le due estremità con poca colla.

Dopo aver riempito il barattolo, aggiungere un nastro con legata la formina e inserirvi l’etichetta compilata.

Contenuto del barattolo

• 260 g di farina biologica
• 80 g di zucchero di canna integrale
• 100 g di cioccolato fondente biologico, in pezzi
• 60 g di mandorle pelate, biologiche, in pezzi
• 1 cucchiaino di lievito naturale biologico

Ricetta da scrivere nell’etichetta

Aggiungere 130 g di olio di semi e 1 uovo. Impastare a mano, fare le forme, cuocere sulla placca da forno rivestita per 10-12 minuti a 180°C.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Natale Tagged With: Autoproduzione, Natale, Ricette

2 OLI PER IL CORPO FAIDATE’ DA REGALARE A NATALE

6 Dicembre 2014 By Rossella Leave a Comment

bigstock-Essential-Oil-68830039E’ partito il conto alla rovescia per Natale. Nell’essenzialità di un regalo green vi propongo queste due ricette di olio per il corpo create da Luca Fortunato su Macrolibrarsi.

Eccole:

Olio per il corpo arricchito di preziosi oli essenziali.

E’ sufficiente scegliere un flacone in vetro della capienza di 50-100ml, realizzare una etichetta con i più diversi materiali, e aggiungere qualche semplice elemento decorativo.

La preparazione è molto semplice:

  • scegliere gli oli vegetali che comporranno la base; alcuni oli sono più nutrienti (argan, nocciolo), altri più idratanti (albicocca, macadamia), altri ancora si assorbono subito senza lasciare traccia (jojoba)
  • scegliere gli oli essenziali che comporranno la parte aromatica; ci si può far guidare dalle proprietà dei singoli oppure optare per un’unica nota.

La realizzazione si basa su poche regole

a) emulsionare tra loro gli oli di base, inserendoli nel flacone scelto, agitare bene e chiudere perfettamente.
b) in un flacone separato miscelare gli oli essenziali, attendendo almeno 7 giorni prima di aggiungerli agli oli vegetali

Due proposte per questo Natale 2014

Stella d’Inverno

Caratterizzato da note soavi, legnose e mielate, che conferiscono alla fragranza un effetto ricco e vellutato.

Si può usare dopo la doccia o il bagno, un trattamento con sei oli pregiati: macadamia (idrata), nocciolo (ricco di vitamina E), borragine (antirughe), enotera (antietà), rosa mosqueta (rivitalizzante) e argan (rassodante).

Stress, stanchezza e fatica svaniscono, lasciando posto ad un profondo relax e benessere.

Toglie la sensazione di “pesantezza” della giornata e allo stesso tempo rinforza i tessuti e idrata.

  • 20 ml olio di argan
  • 10 ml olio di nocciolo
  • 5 ml oli di macadamia, borragine, enotera, rosa mosqueta
  • 5 gocce di olio essenziale di cisto, balsamo tolu, mirra
  • 2 gocce di olio essenziale di ylang, neroli
Sentieri nel Ghiaccio

La texture è sensoriale e ultra fine e si fonde sulla pelle per un delicato piacere. Il segreto della sua consistenza è il jojoba, una cera liquida che avvolge la pelle e si assorbe senza lasciare traccia. Arricchito dagli oli essenziali di ginepro, rosmarino, limone e cipresso.

  • 45 ml olio di jojoba
  • 5 ml olio di albicocca
  • 5 gocce di olio essenziale di cipresso, ginepro, limone
  • 2 gocce di olio essenziale di rosmarino cineolo, elemi

Trovate tutto l’occorrente su Macrolibrarsi!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Aromaterapia, Natale Tagged With: Autoproduzione, Massaggio, Natale, Oli essenziali

NATALE A TAVOLA CON I DOLCI VEGAN

3 Dicembre 2014 By Rossella 2 Comments

Classic_Christmas_Cake_Issue_Nov_sup_72_560_468_84_int_c1

Organizzarsi in tempo per Natale ci dà l’opportunità di goderci  questo periodo come un momento da dedicare alla manualità, alla riscoperta di come decorare la casa, ma soprattutto alla cucina.

Natale in cucina significa la scoperta e la riscoperta di ricette antiche e nuove. Ecco perchè dobbiamo sapere che un’altra cucina è possibile, buona e sostenibile.

Così ho deciso di riportarvi 4 link di siti con ricette di dolci vegan, alcuni specificatamente natalizi. Anche io ne sceglierò uno è lo cucinerò, quindi lo posterò in un articolo. Se volete partecipare a questa “vetrina” di dolci vegan propongo a chi vuole di inviarmi la ricetta ed una foto, così da poterla pubblicare!

Che ne dite? Aspetto qualcuna delle vostre ricette!

Ecco i link:

Daringtodo

Ricette vegan

Paradiso dei dolci Vegan

Naturalmente Mangio

 

Per chi vuole invece acquistare un panettone vegan quest’anno Macrolibrarsi offre una grande scelta, come potete vedere. E ricordatevi che fino al 24 dicembre ogni ordine avrà un’omaggio, come da Calendario dell’Avvento.

 

Dolce Natale Vegan Christmas di Frumento
Dolce Natale Vegan Christmas di Frumento
Probios Alimenti
€ 8.7
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Dolce Natale di Farro con Gocce di Cioccolato
Dolce Natale di Farro con Gocce di Cioccolato
Area Bio
€ 11.484
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Dolce Natale di Farro
Dolce Natale di Farro
Probios Alimenti
€ 10.9
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Panettone Milano Tradizionale
Panettone Milano Tradizionale
Bocchietto
€ 12.44
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Panettone Classico di Frumento
Panettone Classico di Frumento
Probios Alimenti
€ 11.9
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Dolce Natale Vegetale - Panettone con Uvetta
Dolce Natale Vegetale – Panettone con Uvetta
Ki Group
€ 10.69
Lo trovi su Macrolibrarsi.it
Mini Panettone Classico di Frumento
Mini Panettone Classico di Frumento
Probios Alimenti
€ 2.15
Lo trovi su Macrolibrarsi.it

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Natale, Prodotti consigliati Tagged With: Cucinare, Ricette

VERDURE ED ERBE PER DEPURARSI

4 Gennaio 2014 By Rossella Leave a Comment

6a0120a96c0cf2970b017ee5a0b218970d-550wi

by Gourmet Kitchen Tales

Sono finiti pranzi, cene e merende o ancora manca la Befana? Se avete un pò esagerato e volete un consiglio su qualche verdura particolarmente disintossicante allora dovete mangiare ravanelli e carciofi!

Come decotto vi consiglio quelli a base di limone e di erbe aromatiche. O ancora, un bel bicchiere di acqua e aceto di mele.

E poi un pò di succo di sambuco non farebbe male…

Qui anche un elenco di 8 cibi “bruciagrassi”.

Intanto godiamoci questo ultimo weekend festivo!Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Natale Tagged With: Frutta, Piante, Tè verde e Tisane, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy