• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Madre Terra

PICCOLO MANUALE DELLO SHINRIN YOKU

26 Marzo 2019 By Rossella Leave a Comment

Foresta Umbra del Gargano, Foggia.

Conosci lo Shinrin Yoku o Bagno nella Foresta? 

Mai dare per scontato una passeggiata nel bosco o più in generale in ambienti naturali ricchi di alberi: dal Giappone, paese super industrializzato, è nata una vera e propria terapia che si basa sugli effetti terapeutici delle ore che si trascorrono in un bosco.

Come si legge su Wikipedia:

In una serie di studi del 2010, gli scienziati hanno scoperto che quando le persone passano alcune ore in un ambiente più naturale (foreste, parchi e altri luoghi con un grande concentrazione di alberi) vi è un aumento della funzione immunitaria. Per questo motivo se un individuo si reca in una foresta e respira profondamente potrà godere di numerosi benefici, tra quali concentrazioni inferiori di cortisolo, diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, diminuzione dello stress e cura alla depressione. Il merito di questi benefici sarebbe da attribuire ai fitoncidi, monoterpeni del legno degli alberi, i quali, oltre a rilasciare speciali sostanze nell’aria per proteggersi dal marciume e dagli insetti, sembrerebbero anche portare beneficio agli esseri umani.

Se vuoi approfondire questo argomento alla portata di tutti, ti consiglio l’ultimo libro edito, un piccolo, ma ricco di spunti, manuale del Gruppo Macro: Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku.

La pratica consapevole di questo Bagno può portare a numerosi benefici e favorire gli effetti positivi del bosco. L’autrice tedesca Bettina Lemke, ci fa  conoscere più da vicino 11 alberi presenti nei nostri boschi, per permetterci di apprezzare le qualità terapeutiche di ognuno; inoltre ci insegna ad aprirci alla forza guaritrice della natura, servendosi di molti esercizi pratici che spaziano dal miglioramento dell’attenzione all’aromaterapia, dalla camminata a piedi nudi alla ricerca del proprio luogo ideale nel bosco.

Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku
Bettina Lemke
Piccolo Manuale dello Shinrin Yoku
Esercizi, rituali e meditazioni per rigenerarsi nel bosco
Macro Edizioni
€ 14,50

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Libri, Madre Terra, Medicine alternative Tagged With: Foreste, Psiche, Scienza

IN ITALIA MENO TERRA E MENO ANIMALI

22 Aprile 2016 By Rossella Leave a Comment

earthday_wallpapers

Oggi è la Giornata Internazionale della Terra. Le nostre scelte possono contribuire ad un cambiamento di rotta per salvare il Pianeta dalla distruzione. Purtroppo non siamo ancora una massa critica ma possiamo diventarlo! 

In Italia la Coldiretti ci comunica che negli ultimi venticinque anni si è preso il 28 per cento della terra coltivata e la superficie agricola utilizzabile è scesa a 12,8 milioni di ettari “per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato.  Solo una pianta da frutto su tre – sottolinea la Coldiretti – si è salvata negli ultimi quindici anni, con la scomparsa di oltre 140mila ettari di piante di mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti, che rischiano di far perdere all’Italia il primato europeo nella produzione di una delle componenti base della dieta mediterranea”.

La situazione – continua la Coldiretti – non è migliore per le fattorie, da dove sono scomparsi 2 milioni di animali tra mucche, maiali e pecore negli ultimi dieci anni, con il pericolo di estinzione per le razze storiche e lo spopolamento delle aree interne e montane, “ma a rischio – conclude l’organizzazione agricola – c’è anche il primato dell’enogastronomia Made in Italy con la dipendenza dall’estero per carne, salumi, latte formaggi che è vicina al 40%”. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Ambiente, Madre Terra Tagged With: Agricoltura, Animali, Città, Piante

IL MANIFESTO “TERRA VIVA” DI EXPO 2015

4 Maggio 2015 By Rossella Leave a Comment

11185628_10206688337998218_1776025139_n_(1)

“Il futuro dell’umanità sarà determinato dal modo come ci prenderemo cura del suolo e della terra.”

Queste alcune delle parole contenute nel Manifesto per un nuovo patto sociale, economico, agricolo: TERRA VIVA Il nostro Suolo, i nostri Beni Comuni, il nostro Futuro Una Nuova Visione per una Cittadinanza Planetaria.

Il manifesto, promosso da Banca Etica, Etica SGR, Navdanya International e Fondazione Triulza, è stato presentato ieri 3 maggio presso il Padiglione della Società civile di Expo Milano 2015.

Finalmente delle parole vere all’interno dell’Expo! Di sicuro le scelte fatte all’interno di Expo 2015 sono molto discutibili, come la presenza delle multinazionali che stanno “affamando” il pianeta. Ecco perchè bisogna ascoltare le voci “democratiche” che giungono dal basso, voci di chi lavora concretamente per superare la crisi ambientale ed economica che colpisce il pianeta.

Le multinazionali presenti ad Expo (McDonald’s, Coca Cola, Monsanto, Syngenta, Nestlé, Eni, Dupont, Pioneer) ci fanno pensare non certo a cibo sano e nemmeno a democrazia della terra!  

“Si sono accordate tra loro per brevettare i nostri semi, per influenzare la ricerca scientifica, per negare ai cittadini il diritto di essere informati, attraverso leggi sull’etichettatura degli Ogm. Le multinazionali che hanno distrutto i nostri terreni e la nostra salute ora saranno tutte ad Expo” – ci ricorda Vandana Shiva.

Il manifesto Terra Viva è frutto del lavoro e dell’elaborazione – guidata dall’ambientalista Vandana Shiva – di un panel di ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo, fra i quali Luc Gnacadja, ex segretario della Convenzione Onu di lotta alla desertificazione; Andrea Baranes, economista; Nnimmo Bassey, premio Nobel alternativo.

All’evento erano presenti l’ambientalista Vandana Shiva, Ugo Biggeri di Banca Etica, Don Luigi Ciotti di Libera e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con delega a Expo Milano 2015.

Vi invito a leggerlo e condividerlo: 

http://www.bancaetica.it/sites/bancaetica.it/files/web/BLOG/Terra%20Viva%20ita.pdf

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Expo 2015, Madre Terra, Sementi, Società Tagged With: Agricoltura

EARTH DAY 2015

22 Aprile 2015 By Rossella Leave a Comment

20 Feb 2004 --- Globe in the Sky --- Image by © Royalty-Free/Corbis

Oggi è la 45^ giornata Mondiale dedicata alla Terra. Ringraziamo Madre Terra per tutti i doni che ci fa e impariamo a mangiare meno prodotti di origine animale (chissà che faccia bene anche alla nostra di salute!) e imparare a recuperare non solo il cibo, ma anche abbigliamento, oggetti e altro. Non sprecare significa diminuire CO2 nell’atmosfera!

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Alimentazione, Ecologia, Economia, Madre Terra, Sapienza antica, Società Tagged With: Riciclo, Scienza

LA FESTA DEI MAGGI IN BASILICATA

20 Febbraio 2015 By Rossella Leave a Comment

Il Maggio di Accettura (PZ)

La festa dell’albero ad Accettura (PZ)

Oggi voglio parlarvi di una festa arborea della mia regione, la Basilicata, che ha origini antichissime: la festa dei maggi.

Come scrive l’amico Giuseppe Melillo nel suo  blog Tra cielo e mandarini:

Una particolare importanza rivestono le feste denominate “Maggi”, espressione unica in Italia delle comunità montane nell’area del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. In queste feste si esprime il rapporto strettissimo che la popolazione ha con l’ambiente circostante caratterizzato dalle montagne e i fitti boschi.

Si tratta dei culti arborei celebrati ad Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Castelmezzano e Viggianello.

Il Maggio di Accettura è sicuramente la festa lucana più conosciuta a livello nazionale ed internazionale e si presenta come la manifestazione viva e dinamica di un rito antichissimo, che rivela uno stretto rapporto tra ambiente naturale e dimensione culturale e religiosa.

Esso consiste infatti in un tipico culto arboreo ed è la rappresentazione rituale dell’unione tra due piante, una di sesso maschile, l’altra di sesso femminile, che vengono prima abbattute, rispettivamente nel bosco di Montepiano e nella foresta di Gallipoli Cognato, e poi portate processionalmente in paese per essere quindi innestate e innalzate insieme il martedì di Pentecoste.

La festa si conclude con l’arrivo al cospetto del grande albero della processione di San Giuliano, patrono di Accettura.

Cerimoniali di tal genere si ritrovano anche in diverse località degli Appennini e delle Alpi e in diverse zone d’Europa, dovunque la presenza e la consistenza dei boschi abbiano finito col condizionare in maniera decisiva l’economia delle comunità locali.

Vi invito a vedere il film documentario La Terra dei Maggi, dedicato al patrimonio culturale storico e demoetnoantropologico della Basilicata.

Il Matrimonio dell’albero, simbolo di fecondità e auspicio di abbondanza, è espressione di una ri-generazione materiale e spirituale della comunità nella rinascita personificata della primavera.

Le origini di questa festa sono nordico-celtiche,e si collegano ad una forma di rigenerazione che ha nella Madonna il suo simbolo cristiano. E’ proprio nell’ambito delle feste dedicate alla Madonna che si compie questo rito che unisce la tradizione pagana con quella cristiana.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Madre Terra, Sapienza antica Tagged With: Vacanze

LA NATURA PARLA CON LE VOCI DI SEI ATTORI

22 Ottobre 2014 By Rossella Leave a Comment

shared_homepage_facebook E se la natura ci stesse parlando e lo facesse con delle voci a noi note? Ecco, per l’appunto è il caso di Nature Is Speaking. L’organizzazione ambientalista Conservation International ha lanciato una campagna di sensibilizzazione con un messaggio preciso “La natura non ha bisogno delle persone. Le persone hanno bisogno della natura“.

A nome di Madre Natura, l’Oceano, la Foresta Pluviale,  la Terra, la foresta di Sequoie, la Barriera Corallina parlano sei attori famosi, due donne e quattro uomini. Julia Roberts che lancia un messaggio ammonitore:

“Ho nutrito specie più grandi di voi e ho affamato specie più grandi di voi. Le vostre azioni determineranno il vostro destino, non il mio“.

Mentre il pensiero dell’oceano è affidato alla voce di Harrison Ford 

“Agli umani non devo nulla. Io do, loro prendono. Mi avvelenano e poi si aspettano che dia loro da mangiare. Ho coperto l’intero pianeta una volta e posso sempre coprirlo di nuovo“. 

Kevin Spacey dà voce alla foresta pluviale, Ed Norton alla terra Penelope Cruz all’acqua, Robert Redford alla foresta di sequoie e Ian Somerhalder alla barriera corallina.

Il filo comune di tutti i messaggi: la natura nel suo insieme è per tutti gli uomini una fonte di vita, ma in molti casi la maggior parte delle persone se ne dimentica, non rispettandola e non capendo che l’uomo senza un equilibrio stabile con lei non avrà un futuro.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Ecologia, Madre Terra, Oceani, Video Tagged With: Foreste

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy