• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Inverno

LA BORRAGINE: RICCA DI PROPRIETA’

20 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

La borragine è una pianta spontanea di cui si utilizza praticamente tutto: le foglie, i fiori (con le quali si fa il decotto), i semi. L’olio che ne viene estratto contiene flavonoidi, tannini e sali minerali (in particolare potassio, calcio e silicio). Le foglie e i fiori vengono consumate anche crude per arricchire e colorare le insalate o cotta in minestra (la borragine è elencata tra i fiori eduli). Le foglie di borragine stimolano la produzione di estrogeni buoni, quindi fanno benissimo alle donne, soprattutto in menopausa. 

L’olio è venduto anche in capsule ed è consigliato in caso di problemi mestruali, come depurativo (e/o drenante) e ricostituente. 

La borragine facilita la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e contribuisce così anche ad un miglioramento epidermico.

Questa erba è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 , necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane. 

 

Non solo! La borragine è:

– galattogena (aumenta il latte materno)

– antidrepessiva

– diuretica

– tonica

– diaforetica (disintossicane del fegato)

– espettorante

– ricostituente

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Donna, Inverno, Primavera, Salute, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Pelle, Piante

L’OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO CONTRO RAFFREDDORE E TOSSE

9 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

health-benefits-of-benzoin-essential-oil

Il benzoino è un piccolo albero (che può arrivare a 20 metri di altezza) originario del Sud-Est asiatico in particolare le zone a clima tropicale come il Laos, Vietnam, Cambogia, Cina, Thailandia, Sumatra e Giava.

L’olio essenziale che si ricava da esso è ricco principalmente di acido benzoico, acido cinnamonico e vanillina. La sua proprietà antibatterica e il suo effetto calmante e riscaldante lo rendono efficace per combattere le infezioni dell’apparato respiratorio: è un ottimo espettorante e antisettico polmonare.

L’essenza è usata anche nella cura delle malattie cutanee, soprattutto eczemi.

In particolare l’olio essenziale di benzoino si utilizza in questi casi:

  1. Patologie osteoarticolari come artrite, gotta, artrite reumatoide. Antinfiammatorio e rubefacente.
  2. Bronchite cronica e difficoltà respiratoria.
  3. Valido espettorante, fluidificante del catarro e mucolitico.
  4. Rigenerante cutaneo, indicato in caso di orticaria, prurito, dermatite, infiammazioni cutanee. Un balsamo prezioso per un ogni problema dermico.
  5. Cicatrizzante, indicato per il trattamento di ustioni e lacerazioni cutanee.
  6. Infiammazione delle mucose del cavo orale.
Utilizzo
Per la cura del raffreddore: versare 4 gocce di essenza di o.e. di benzoino in acqua calda e respirare i vapori coprendo la testa con un panno. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero. Il benzoino può essere usato anche nell’acqua del bagno, il suo effetto riscaldante aiuterà a prevenire l’influenza e curare i raffreddori al loro insorgere.Nelle forme di laringite, tracheite, bronchite, perdita della voce, influenza, tosse: Diluite tre gocce di estratto di benzoino in un cucchiaio di olio di mandorle e frizionate delicatamente sulla pelle del collo e del petto.
Utile anche l’utilizzo nel diffusore, associato agli oli di eucalipto e pino per bronchi, polmoni e contro le faringiti oppure al cajeput per liberare il naso.
Per i dolori muscolari: aggiungete alcune gocce di essenza di benzoino a un olio per massaggi. Il massaggio aumenta l’irrorazione sanguigna e scioglie, così, le tensioni.
Nutriente e cicatrizzante per la pelle: alcune gocce di essenza di benzoino aggiunte alla crema per la notte ne intensificano l’azione e proteggono da piccoli tagli e da eczemi squamosi. Inoltre l’olio aiuta a rassodare il tessuto connettivo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Anziani, Aromaterapia, Autunno, Benessere, Cosmesi, Dolori, Inverno, Prodotti consigliati, Salute Tagged With: Autoproduzione, Oli essenziali, Pelle, Piante

IL PROFUMO BUONO DEL GINEPRO

9 Novembre 2016 By Rossella Leave a Comment

juniperus_communis_cones

Il ginepro è una pianta che cresce soprattutto nelle zone di montagna, è molto conosciuta e utilizzata in tutte le sue parti. Il legno della pianta di ginepro viene utilizzato in montagna per usi differenti e considerato uno di quelli più resistenti e facilmente lavorabili. Viene utilizzato per costruire utensili da cucina che rilasciano il suo caratteristico profumo nei cibi che si cucinano, in particolare viene usato per i mestoli da polenta.

Il ginepro è un sempreverde. Ha foglie aghiformi, tipiche di molte specie di alberi sempreverdi. È dalle sue bacche di colore blu violaceo che si estraggono i principi attivi curativi che vengono utilizzati in erboristeria.

Il ginepro o meglio ancora le bacche di ginepro, vengono molto utilizzate, vediamo come.

Cucina

  1. Sono una spezia perfetta per profumare e condire la carne, il pesce e i cibi dai sapori più forti.
  2. Il legno profumato viene usato per affumicare i salumi come nel caso dello speck del Trentino e viene posto nei forni a legna per profumare il pane durante la cottura.
  3. Un liquore tipico delle zone montuose è preparato con le bacche di ginepro: da esse si ottiene un ottimo digestivo, che ha un sapore gradevole e viene consumato a fine pasto, soprattutto nella stagione più fredda.

Salute

Dalle bacche di ginepro si ottiene una tisana dal gusto gradevole e soprattutto molto benefica. Il sapore della tisana di ginepro è unico e in inverno si gusta volentieri.

  1. Le bacche di ginepro sono principalmente un ottimo digestivo e la tisana di ginepro mantiene prima di tutto questa qualità. È consigliata a fine pasto perché favorisce la digestione e accelera i processi digestivi. 
  2. La tisana lenisce la tosse e il mal di gola, libera le vie respiratorie, allevia l’asma e la bronchite, favorisce la guarigione da raffreddore e influenza.
  3. Combatte le infezioni del tratto urinario, favorisce la diuresi e libera dalle tossine il tratto urinario.
  4. Aiuta a mantenere stabile la glicemia.

Dalla pianta di ginepro, si ottiene anche un prezioso olio essenziale, che viene utilizzato per uso esterno sulla pelle.

  1. È ottimo se miscelato con un olio neutro, per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari.
  2. In caso di punture di insetto, l’olio di ginepro diventa un rimedio naturale d’eccellenza, che calma il fastidioso prurito.
  3. Diventa un rimedio eccellente per chi fa sport, per recuperare più velocemente, dopo la prestazione sportiva.

Preparati a base di ginepro.

Infuso

Si pesta un cucchiaio di bacche di ginepro e si fanno bollire in un litro di acqua circa, per almeno 5 minuti. Si lascia riposare il composto per una decina di minuti e poi si filtra. 

Macerato alcolico

Lasciando macerare per 2 settimane 10 gr di bacche schiacciate in 1 litro di vino bianco con una scorza di limone si otterrà un macerato di ginepro che, assunto dopo i pasti (ne basta un bicchierino), previene bruciori di stomaco e meteorismo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Prodotti consigliati, Sapienza antica, Sportivi, Tè e salute Tagged With: Oli essenziali, Tè verde e Tisane

TISANE INVERNALI ANTINFIAMMATORIE

8 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

winter-tea

Le tisane invernali non solo riscaldano l’organismo, ma decongestionano le vie respiratorie e danno sollievo ai dolori che affliggono il sistema osteoarticolare. Come ho spiegato nel precedente articolo le spezie quali cardamomo e cannella, insieme allo zenzero, sono tonificanti e riscaldanti, quindi adatte per questo periodo dell’anno.

I consigli di Giulia Sama su Macrolibrarsi riguardano alcune piante officinali da preferire, quelle a spiccata attività mucolitica, espettorante e antinfiammatoria per le mucose che rivestono le vie respiratorie. Alcune di queste sono piante balsamiche come il timo, l’eucalipto e il pino, efficaci nel fluidificare ed espettorare il catarro e lenire le congestioni nasali e bronchiali.

Abbiamo poi la malva, le cui mucillagini rivestono le mucose con uno strato vischioso in grado di proteggere i tessuti molli del corpo da agenti irritanti. Per questo motivo è indicata nelle forme catarrali delle prime vie aeree, per idratare e sfiammare la gola e in tutte le irritazioni del cavo orale.

L’erisimo, detto anche “erba dei cantanti”, deve il suo nome all’azione antinfiammatoria e antisettica sulle vie respiratorie, in particolare il suo utilizzo è consigliato nel trattamento delle infiammazioni della gola, nei casi di afonia e disfonia, conseguenti a laringite, faringite e tracheite.

La spirea insieme al salice, contiene il “salicilato vegetale”, con azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica. Queste piante si possono utilizzare in caso di febbre e per alleviare gli stati dolorosi causati da artrosi, reumatismi, dolori articolari, mal di testa, mal di schiena e cervicale.

Una ricetta di tisana invernale:

  • 20 g di malva, fiori e foglie: per decongestionare le mucose
  • 20 g di erisimo, sommità: per sfiammare la gola e schiarire la gola
  • 20 g di spirea (controindicata se siete allergici all’acido acetil-salicilico) analgesico
  • 5 g di timo o gemme di pino o eucalipto, per liberare le vie respiratorie
  • 15 g di cannella, corteccia: per apportare calore
  • 20 g arancio dolce scorze: per dare un piacevole aroma agrumato alla nostra tisana invernale.

 

Ricordate: l’ora perfetta per una tisana invernale è verso le cinque del pomeriggio. Secondo la cronobiologia si tratta del momento migliore per una pausa rivitalizzante. Inoltre a stomaco vuoto i principi attivi vengono assorbiti meglio.

Fonte Macrolibrarsi.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Fitoterapia, Inverno, Prodotti consigliati, Tè e salute Tagged With: Piante, Spezie, Tè verde e Tisane

5 SPEZIE DAL DOLCE SENTORE D’INVERNO

5 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

anice-vaniglia-cardamomo-cannella

Anice Stellato
L’infuso ottenuto dai semi di anice stellato è un rimedio naturale che riduce lo stimolo della tosse. I semi esercitano inoltre un’azione antibatterica e rilassante, sono diuretici e aiutano ad eliminare l’alito cattivo e i crampi allo stomaco. 

Cardamomo
Si ritiene che il cardamomo stabilizzi la frequenza cardiaca e il sistema circolatorio in quanto esercita un’azione positiva sul muscolo cardiaco. Questa spezia dolciastra e piccante stimola inoltre la digestione e neutralizza le tossine presenti nello stomaco. Al pari di alcune altre spezie ha la capacità di ridurre gli acidi gastrici. Esercita un’azione decongestionante ed è quindi un efficace rimedio ai dolori mestruali.

Chiodi di Garofano
I chiodi di garofano in polvere sono un antico rimedio tradizionale contro il mal di denti: il dolore si riduce se si mastica un chiodo di garofano sul dente dolente. Hanno un grande potere antiossidante. L’olio di garofano esercita inoltre un’azione antisettica, antibatterica, digestiva e tonificante. Hanno blande capacità anestetiche se agiscono localmente.

Vaniglia
Il profumo di vaniglia è uno stimolante naturale del buonumore e favorisce la produzione degli ormoni della felicità. Presenta inoltre una somiglianza con l’ormone sessuale umano e quindi ha anche proprietà afrodisiache. La vaniglia rinforza la muscolatura ed esercita un’azione calmante sull’intestino.

Cannella
E’ antiossidante (molto di più della vitamina C), tonificante, antispasmodica. Grazie alle sue proprietà antibatteriche la cannella è l’elemento ideale per combattere i disturbi gastrointestinali avendo proprietà digestive, antiputrefattive intestinali e vermifughe.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Aromaterapia, Autunno, Inverno, Natale, Salute Tagged With: Autoproduzione, Spezie, Tè verde e Tisane

3 APP PER MANGIARE PRODOTTI DI STAGIONE

21 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

 

picmonkey-image

Ecco 3 app che vi aiuteranno a seguire un’alimentazione basata sulla stagionalità dei cibi.

  1. NaturMia. La app gratuita NaturMia offre schede dettagliate per ciascun prodotto: valori nutrizionali, composizione, descrizione e calendario della stagionalità. Inoltre offre, per ogni frutto o verdura, una tabella con il bisogno giornaliero di vitamine e minerali. NaturMia offre una variegata selezione di ricette originali, mettendo in risalto i cibi utili nella prevenzione del cancro e i cosiddetti “superfood”.
  2. Di Stagione è anch’essa una app gratuita che presenta numerose funzionalità: Lista di Frutta, Verdura, Pesce, Erbe Aromatiche e Spezie, Cereali. Per ogni categoria è presente una lista completa degli alimenti con importanti informazioni aggiuntive come: Descrizione, Varietà, Coltivazione e Raccolta, Aspetti Nutrizionali, Usi Alimentari, Controindicazioni, Acquisto e Conservazione, Curiosità, Calorie. In aggiunta, per la maggior parte degli alimenti, si può visualizzare una Ricetta specifica della frutta, verdura o pesce selezionato e il dettaglio dei Valori Nutrizionali. 
  3.  Frutta e Verdura. Tutta la frutta e la verdura prodotte in Italia, suddivise in 27 schede complete di descrizione, storia, caratteristiche nutrizionali, aree di coltivazione, aneddoti, cosmesi e, soprattutto, benessere. Inoltre, è possibile apprezzare le qualità nutrizionali di frutta e verdura attraverso il binomio prodotto/colore. I colori della frutta e degli ortaggi, infatti, ci aiutano a variare l’assunzione di sostanze preziose che svolgono effetti protettivi per la nostra salute. Rosso, Verde, Giallo/Arancione, Bianco e Blu/Viola sono i 5 colori del benessere: consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e ortaggi di 5 colori diversi contribuisce a mantenerci in forma.
    L’App “Frutta e Verdura” è gratuita ed è stata realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) in collaborazione con UNAPROA, Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, Agrumari e di Frutta in Guscio (www.unaproa.com).

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Autunno, Cibo, Estate, Inverno, Primavera, Ricette, Stagioni Tagged With: Agricoltura, Cereali, Cucinare, Frutta, Legumi, Ricette, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy