La borragine è una pianta spontanea di cui si utilizza praticamente tutto: le foglie, i fiori (con le quali si fa il decotto), i semi. L’olio che ne viene estratto contiene flavonoidi, tannini e sali minerali (in particolare potassio, calcio e silicio). Le foglie e i fiori vengono consumate anche crude per arricchire e colorare le insalate o cotta in minestra (la borragine è elencata tra i fiori eduli). Le foglie di borragine stimolano la produzione di estrogeni buoni, quindi fanno benissimo alle donne, soprattutto in menopausa.
L’olio è venduto anche in capsule ed è consigliato in caso di problemi mestruali, come depurativo (e/o drenante) e ricostituente.
La borragine facilita la sudorazione, favorisce l’eliminazione delle tossine e contribuisce così anche ad un miglioramento epidermico.
Questa erba è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 , necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane.
Non solo! La borragine è:
– galattogena (aumenta il latte materno)
– antidrepessiva
– diuretica
– tonica
– diaforetica (disintossicane del fegato)
– espettorante
– ricostituente
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre