• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Germogli

FIENO GRECO: UN PICCOLO SEME DALLE GRANDI VIRTU’

5 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.

Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.

L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come

  1. spezia 
  2. addensante
  3. germogli
  4.  tisana

In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).

Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.

I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:

  • ferro
  • selenio
  • rame
  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • magnesio
  • acido folico
  • vitamina B6
  • vitamina A e C
  • niacina
  • tiamina

Fieno greco per il benessere delle donne

Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.

Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.

Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.

Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.

Proprietà del fieno greco, non solo per donne

Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.

Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.

Consigliato anche per

  • ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
  • per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
  • per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.

Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Capelli, Cibo, Cosmesi, Donna, Germogli, Gravidanza, Menopausa, Primavera, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Autoproduzione, Piante, Spezie

10 PIANTE AMICHE DELLA MENOPAUSA

9 Novembre 2015 By Rossella Leave a Comment

Sound

Ho spesso parlato in questo blog di estratti di piante e alimenti indicati alle donne in menopausa. Fra quelle note e meno note ne ho scelto 10.

Eccole qui in ordine alfabetico:

1) Alfa Alfa: nel periodo della menopausa, per la presenza di sostanze come estrogeni vegetali. Interessante l’utilizzo in menopausa, in particolare nella prevenzione dell’osteoporosi: il cumestrolo (uno degli estrogeni vegetali) accresce la trama ossea sulla quale vanno a fissarsi i minerali.

2) Aloe: utile soprattutto per la presenza di Calcio, Magnesio e Manganese. Ha inoltre un’azione di controllo del peso corporeo.

3) Alga Chlorella: ideale in menopausa. Molto ricca di ferro (consigliata nelle anemie e per regolarizzare il flusso mestruale), zinco, zolfo, fosforo ed altri minerali come il magnesio. E’ in assoluto il vegetale più ricco di Clorofilla ed è proprio quest’ultima la responsabile principale delle proprietà depurative e disintossicanti nei confronti dell’organismo umano. Grazie alla presenza dei Fattori di Crescita (CGF) attenua i disagi della menopausa ed è utile per il ripristino del ciclo femminile.

4) Bambù: ricco di silicio, minerale fondamentale, presente soprattutto a livello scheletrico, nel tessuto connettivo e nel collagene (oltre che nella struttura dei capelli): quando è carente si evidenziano non solo disturbi a carico di ossa e cartilagini ma anche fenomeni dolorosi e una netta tendenza della pelle alla disidratazione, che è l’anticamera delle rughe, delle smagliature come pure della cellulite.

5) Fieno greco: I semi di fieno greco contengono fitoestrogeni in grado di aumentare la produzione di estrogeni, particolarmente utili per combattere alcuni sintomi della menopausa, come il calo di desiderio sessuale, il trofismo delle mucose vaginali, gli sbalzi d’umore e le fastidiose vampate di calore; in questo senso il fieno greco veniva impiegato dai medici già nei tempi antichi. Altre proprietà benefiche del fieno greco, stimolanti e mineralizzanti, influiscono sul tessuto osseo – tendineo rafforzandolo, contrastando in questo modo il verificarsi dell’osteoporosi. Per questi due particolari motivi nell’antico Egitto il fieno greco veniva definito “la pianta che mantiene giovani”.

6) Dioscorea o Wild Yam: la Dioscorea contiene in particolare la diosgenina, sostanza naturale simile agli ormoni umani che, essendo il precursore biologico del progesterone, è in grado di normalizzare il rapporto estrogeno-progesterone, funzione quindi importantissima per mantenere l’esatto equilibrio ormonale femminile, per cui è indicata sia per i disturbi della menopausa che per le sindromi premestruali. Per quanto riguarda la menopausa contribuisce a combatterne i sintomi tipici come vampate, stanchezza, secchezza delle mucose vaginali e maggior predisposizione alle infezioni vaginali e urinarie.
Da alcuni studi effettuati, pare che abbia influenza anche nel ridurre il consolidamento delle fratture con incremento di densità ossea, e che riduca la perdita ossea in menopausa, cosa che, se confermata, rende ottimisti per l’uso di questa pianta anche per la prevenzione dell’osteoporosi.

7) Equiseto: ricchissimo di sali di silicio, magnesio ecc., l’equiseto può essere utilizzato per trattamenti rimineralizzanti al fine di contrastare alcuni dei più comuni problemi tipici della pre-menopausa e della menopausa, come osteoporosi, indebolimento di unghie e capelli, metabolismo lento, invecchiamento della cute, perdita di tonicità dei tessuti.

8) Maca: la Maca Rossa, grazie ai suoi componenti, svolge un’ azione riequilibrante ormonale, per cui risulta utile nella sindrome premestruale e aumenta il desiderio sessuale nelle donne che sono in pre-menopausa, menopausa e post-menopausa. Inoltre nella menopausa, la Maca Rossa elimina l’irritabilità, l’eccessiva sudorazione, le palpitazioni, gli sbalzi d’umore, l’insonnia, la secchezza vaginale,l’ansietà la depressione, il calo della memoria, la scarsa concentrazione, l’aumento di peso, la caduta dei capelli e l’incontinenza urinaria.

9) Shavatari (Asparagus* racemoeus): pianta della medicina Ayurvedica, è il principale ringiovanente per l’apparato riproduttivo delle donne. Un tonico gentile ma efficace utile per regolare il ciclo mestruale, gli scompensi ormonali della menopausa e per stimolare la fertilità femminile.

10) Soia: una delle piante più ricche in fitoestrogeni  è la SOIA  contenendone in modo particolare di tipo ISOFLAVONICO.  Gli Isoflavoni  sono simili strutturalmente all’estradiolo, estrogeno prodotto dalle ovaie. Si ritiene che  gli ISOFLAVONI originati dalla soia, impediscano lo sviluppo cellulare e  la riproduzione dei vasi sanguigni che favoriscono  lo sviluppo  tumorale.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Aloe, Donna, Fitoterapia, Germogli, Integratori, Prodotti consigliati, Salute Tagged With: Piante

BISCOTTI CON I GERMOGLI: RICETTA

26 Maggio 2014 By Rossella 2 Comments

 recipe-image-legacy-id--559569_11

La primavera è il momento migliore per disintossicarsi e per fare un pieno di energia mangiando i germogli. Ma sapevate che con i germogli si possono fare anche i biscotti? Ecco la ricetta tratta da Germogli appetitosi.

Ingredienti

  • 50 g di germogli di grano saraceno
  • 200 g di farina integrale
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 ml di succo di agave
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di crema di mandorle
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • q.b. succo di mela 

Procedimento

  • Mescolate la farina di mandorle, la farina integrale, il sale con i germogli tritati.
  • Unite tutti gli altri ingredienti e un poco di succo di mela fino a ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla. Lasciatelo riposare per 30 minuti.
  • Formate con l’impasto i biscottini e infornateli su teglia coperta con carta da forno per 20 minuti a 180°C.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Germogli, Libri Tagged With: Autoproduzione, Cucinare

12 MOTIVI PER BERE SUCCO DI ERBA DI GRANO

31 Agosto 2013 By Rossella Leave a Comment

5

Con il termine erba di grano solitamente si intendono il grano (o frumento), l’orzo e il farro germogliati di 10-15 giorni, utilizzati fin dall’antichità per contribuire al mantenimento di un buon stato di salute. 30 ml al giorno di succo d’erba equivalgono a 1 kg di verdure verdi biologiche. Il succo è molto dolce, pertanto si consiglia di assumerlo a stomaco vuoto, sorseggiandolo lentamente. Essendo un prodotto naturale si ossida rapidamente.

 

L’erba do grano ha un elevato contenuto di sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del corpo umano:

  • vitamine A, beta-carotene, B1, B2, B6, PP, C, E
  • minerali come Calcio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Potassio, Zinco
  • acido folico e pantotenico
  • bioflavonoidi
  • clorofilla
  • antiossidanti come il SOD
  • amminoacidi essenziali
  • enzimi attivi

Per questi motivi l’erba di grano è uno dei vegetali più completi nella sua offerta nutrizionale, superiore anche alle verdure a foglia verde.

L’erba di grano :

1 Combatte i radicali liberi e contribuisce al rinnovamento cellulare

2 Conferisce maggior resistenza alla fatica, sia fisica sia mentale

3 Aumenta le difese immunitarie

4 Colma le carenze nutrizionali

5 Assunta 40 minuti prima del pranzo, viene usata nelle diete per ridurre l’appetito

6 Abbassa l’FSH e regolarizza il ciclo mestruale delle donne. Ciò porta anche a un’aumentata fertilità

7 disintossica: ripulisce il corpo da tossine, sostanze inquinanti e prodotti chimici

8 aiuta a depurare il fegato e regola la digestione

9 alcalinizzanti

10 aiuta la pelle a rigenerarsi

11 antibatteriche ed immunostimolanti

12 antitumorale, aiuta a prevenire e dà un sostegno nella cura dei tumori

La combinazione di tutte queste proprietà rende l’erba di grano un antiage molto potente: gli effetti sulla pelle, sui capelli e sull’irrorazione sanguigna possono portare a un ringiovanimento estetico chiaramente visibile!

L’erba di grano può essere assunta :

  • secca, come integratore alimentare
  • fresca, sotto forma di succo

E’ consigliata l’assunzione sotto forma di succo in quanto è più potente ed energizzante.

Qui il Kit per preparare l’erba di grano.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Germogli, Salute Tagged With: Verdure

I GERMOGLI DI ALFA-ALFA

26 Marzo 2013 By Rossella Leave a Comment

alfaalfa-431x371

Pronti per arricchire le nostre insalate di germogli? Ma quali preferire?

Uno dei semi che non faccio mai mancare quando decido di fare i germogli è l’Alfa-alfa, nome scientifico Medicago sativa L. (più nota come erba medica, erba merica, erba spagna) appartiene alle famiglie delle leguminose.

Come spiega la dottoressa Simona Oberhammer su Macrolibrarsi, questa erba è un vero e proprio scrigno, ricco di principi nutritivi indispensabili: proteine, vitamine e acido folico, sali minerali tra cui potassio, calcio, fosforo, fibre solubili ed insolubili, la genisteina e il cumestrolo che supportano l’attività ormonale femminile, sostanza simile all’estrogeno, che aiuta a riequilibrare i livelli ormonali.

[Leggi tutto]Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Germogli, Primavera, Salute, Sapienza antica Tagged With: Autoproduzione

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy