• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Estate

MARE PER TUTTI: QUALI SONO LE 5 COSE CHE NON DEVONO MANCARE IN UNO STABILIMENTO BALNEARE PER ESSERE ACCESSIBILE?

21 Agosto 2019 By Rossella Leave a Comment

Tanto si è fatto e si sta facendo sul fronte accessibilità per quanto riguarda gli edifici pubblici e privati delle nostre città, basti pensare all’istallazione di ascensori per disabili, di rampe per permettere il passaggio delle persone in sedia a rotelle o con difficoltà motorie, o i montascale a piattaforma, per le stesse ragioni.

Esistono delle normative ben note e precise che indicano i parametri e gli elementi per poter considerare un edificio, sia pubblico che privato, accessibile.

Vale lo stesso per le spiagge e gli stabilimenti balneari? In questi giorni d’estate, di mare e di vacanze è importante ricordare che non solo musei, ristoranti e alberghi devono essere a misura di tutti ma devono esserlo anche le strutture balneari.

Ma quando una spiaggia o, in generale, uno stabilimento balneare, può essere considerata accessibile a tutti gli effetti?

Forse la prima domanda da porsi in realtà sarebbe, cosa effettivamente deve essere accessibile e cosa deve essere presente. Infatti, ancora troppo spesso una persona disabile o con difficoltà motorie non riesce nemmeno ad entrare, figuriamoci ad arrivare all’ombrellone o in acqua.

Pertanto, una spiaggia, per essere accessibile deve poter innanzitutto permette un facile e comodo accesso reso possibile dalla presenza di pedane e percorsi orizzontali privi di ostacoli di qualsiasi tipo, per poter consentire alle persone in sedia a rotelle, con altri dispositivi di ausilio per la mobilità, o con difficoltà di qualsiasi tipo di potersi spostare senza difficoltà.

Per accesso alla spiaggia si fa riferimento anche alla presenza di un parcheggio che sia il più possibile alla spiaggia nella quale si è deciso di trascorrere le vacanze.

Una spiaggia accessibile, per essere tale, non può limitarsi ad avere una passerella che colleghi lo stabilimento alla spiaggia, sono molti di più gli accorgimenti da avere. Gli stabilimenti balneari a misura di tutti devono essere frutto di una progettazione ben pensata.

Ad esempio, lo stabilimento deve avere anche una piattaforma piastrellata di almeno 100 metri quadrati, per permettere alle persone con difficoltà motorie o in sedia a rotelle di potersi spostare nelle varie zone dello stabilimento.

Lo stabilimento deve essere dotato di almeno un servizio igienico adeguato alle esigenze dei disabili, e ciò significa che deve avere un wc rialzato, maniglioni di sostegno ai quali possono appoggiarsi per potersi sorreggere e spostare nel locale di servizio e, se è presente anche la doccia all’interno del bagno, questa deve avere un piatto doccia che sia al livello del pavimento e non rialzato. In tal caso anche la doccia deve essere dotata di maniglioni per appoggiarsi, nonché di una sedia ribaltabile per poter consentire alla persona di sedersi senza troppi sforzi.

Per quanto riguarda il posto in spiaggia, i posti accessibili ai disabili devono avere a disposizione dei lettini adeguati, ovvero che siano di 15 centimetri più alti rispetto a quelli comuni, così da poter rendere più facile il passaggio della carrozzina.

Le spiagge devono avere anche delle docce ampie, posizionate vicino alla riva e facilmente accessibili tramite pedane e passerelle ampie, lo stesso vale per gli spogliatoi, che devono inoltre avere delle dimensioni tali da permettere di muoversi con facilità all’interno.

Anche l’accesso al bar e alla reception dello stabilimento deve essere garantita e reso facile, quindi anche tramite la rimozione di ogni eventuale ostacolo che possa limitare il passaggio.

Questi appena elencati sono i requisiti minimi e quindi indispensabili per poter considerare una spiaggia accessibile, la mancanza di anche soltanto uno di questi elementi fa sì che la spiaggia accessibile perda il suo titolo.

Esistono però altri requisiti che possono migliorare ulteriormente la situazione e rendere la permanenza in spiaggia della persona disabile una esperienza piacevole.

Un esempio può essere la messa a disposizione di sedie studiate appositamente per poter agevolare l’ingresso in acqua. Ciò è possibile tramite una passerella che collega la piattaforma citata precedentemente con il mare. Questa sedia si chiama “sand and sea” proprio perché permette di passare dalla spiaggia all’acqua ed ha delle ruote in alluminio

Oltre a ciò, lo stabilimento può essere anche dotato di “job” galleggianti per disabili. I job sono delle sedie galleggianti ergonomiche e confortevoli che permettono di accedere direttamente in acqua dal bagnasciuga e permettono di rilassarsi in acqua poiché galleggianti.

Oltre alla presenza di ausili che consentono di entrare ed uscire dall’acqua, molte spiagge si sono anche attrezzate con aree ricreative con giochi specifici utilizzabili anche dai bambini con varie tipologie di disabilità, per rendere anche la loro vacanza più divertente possibile.

Per poter avere tutti i dati necessari per comprendere cosa rende uno stabilimento balneare realmente accessibile, è possibile leggere il Manifesto per l’accessibilità di stabilimenti balneari e spiagge, redatta dall’Associazione Sipuò (Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile)

Infine, un censimento completo delle spiagge accessibili purtroppo non esiste ancora ma è in fase di sviluppo, nell’attesa è possibile consultare la lista delle spiagge accessibili del Corriere della Sera, la più completa in circolazione.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Anziani, Ecosostenibilità, Estate Tagged With: Mare, Vacanze

CONSIGLI PER IDRATARE LA PELLE IN ESTATE

22 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

Spenta, secca e arrossata: la tua pelle ha bisogno di cure, anche in estate!

Se ci si vuole prendere cura del proprio corpo si deve prestare molta attenzione alla pelle perché va costantemente tonificata e idratata. Ciò serve sia ad avere sempre un bell’aspetto, sia a prevenire le rughe. Soprattutto durante l’estate, quando gran parte del corpo è in bella mostra!

Per sentirsi a proprio agio con se stessi, infatti, l’epidermide deve essere liscia e vellutata e soprattutto apparire sempre in perfetta salute. Niente macchie strane, niente eritemi o squame. Insomma niente inestetismi pronti a minare le proprie sicurezze e a spingere tutti a coprirsi più del dovuto. Come fare? Ecco alcuni consigli per idratare la pelle in estate e non preoccuparsi di indossare vestiti troppo corti e scollati.

Oltre a bere molto, mangiare frutta secca ed evitare le docce con l’acqua troppo calda, che tende a seccare la pelle, ci si può affidare a vari prodotti di bellezza. Si tratta di creme in grado di idratare ogni punto più critico, come piedi, braccia, viso e gambe, che donano elasticità all’epidermide. Creme, però, che vanno scelte con cura a seconda del proprio tipo di pelle. Solo così, infatti, sin dalle prime applicazioni, l’effetto di ogni prodotto utilizzato sarà immediato e la pelle diventerà ben più luminosa e idratata. Dove comperare le creme più adatti al proprio corpo? Come scegliere quelle migliori? Fra i tanti prodotti in commercio, soprattutto per le donne, vi sono le creme viso idratanti e struccanti che puoi trovare su Backstage Riccione.

Quali sono le creme da scegliere per l’estate?

In estate è bene evitare le creme più adatte all’inverno e optare per mousse, gel o anche sieri che sono comunque molto idratanti, ma più indicati ad essere applicati sulla pelle durante la stagione più calda. Tali creme, infatti, non devono appesantire la pelle, non devono renderla appiccicosa e soprattutto non devono in alcun modo ostruire i pori andando così ad implementare la normale sudorazione dovuta alle alte temperature. Con i prodotti sbagliati, infatti, si rischia di non trarre il nutrimento di cui la pelle ha bisogno e di subire ulteriori stress.

Quando si è al mare, infine, dopo aver esposto il proprio corpo al sole, senza mai dimenticare la protezione più adatta al proprio fototipo, bisogna ricordarsi di utilizzare una buona crema doposole scegliendola ricca di principi antiossidanti e nutrienti. Se si prende l’abitudine di applicare la crema sul corpo ogni sera, dopo essere ritornati dalla doccia, l’abbronzatura risulterà più dorata e duratura e la pelle apparirà più bella e sana.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Cosmesi, Estate Tagged With: Pelle

VACANZE A CESENATICO? SOSTENIBILI ED ECOLOGICHE

17 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

Pensare alle vacanze estive come ad un periodo in cui possiamo trascorrere dei momenti felici in compagnia dei nostri parenti è senz’altro molto bello, ma potrebbe essere ancor più bello trasformare le nostre ferie in qualcosa di sostenibile ed ecologico. A tal proposito, dunque, abbiamo pensato di selezionare un posto dove sarà possibile rendere reale questa idea!

La località di cui vi parliamo oggi potrete raggiungerla lasciando la vostra automobile nel garage di casa: infatti, Cesenatico può essere raggiunta direttamente in treno. La stazione in questione dista da Bologna solamente un ora e mezza di viaggio in regionale, tempistiche che ci consentono di affrontare un viaggio senza troppe preoccupazioni. In questa maniera, oltre a ridurre lo stress che potrebbe manifestarsi alla guida della nostra auto in autostrada, potrete anche evitare di inquinare inutilmente, visto che poi l’hotel http://www.familyhotelcesenatico.com/ si trova a pochi passi dal mare. Insomma, se state progettando una vacanza al mare senza l’automobile tra i piedi, questa è sicuramente un’ottima soluzione!

Visto che si tratterà di una settimana trascorsa lontano dalla città e senza il proprio mezzo di trasporto, potrete approfittare, durante la vostra permanenza in Emilia Romagna, delle biciclette noleggiabili che trovate collocate sul lungo mare. Ad ogni modo, se non desiderate neppure spostarvi, potrete rimanere comodamente nel vostro albergo, visto che all’interno di questo è disponibile per gli ospiti una piscina riscaldata con tanto di acqua-scivoli per il divertimento dei più piccoli e tante altre attività a loro dedicate.

La vostra vacanza potrà essere sostenibile anche per quanto riguarda il momento dei pasti: il Family Hotel a Cesenatico propone un ricco buffet ogni giorno, dal quale potrete servirvi da soli e selezionare tutto quello che vi piace di più, senza però eccedere o creare degli “scarti”, cosa che potrebbe accadere soprattutto nei ristoranti, per quanto concerne le razioni dei vostri figli. L’hotel a quattro stelle di Cesenatico, inoltre, vi consentirà pure di scegliere il momento migliore della giornata in cui mangiare: infatti, vi sono diverse fasce orarie in cui vengono proposti aperitivi, merendine, spuntini e pasti completi per grandi e piccini.

Naturalmente, non può mancare neppure il momento per la pizza: i cuochi del ristorante preparano pizze deliziose insaporite con ingredienti di prima qualità, spesso locali, ed ecologici, a km 0 perché provenienti da produttori emiliani.

Passando alle camere, anche in tal caso potrete rimanere soddisfatti dalla proposta del Club Family Hotel di Cesenatico: vi si trovano stanze del tipo Comunicanti ma anche Economy, con affaccio su una corte interna. Tutto è stato pensato per trascorrere momenti piacevoli, dalla propria camera da letto alla spiaggia, dove troverete ombrelloni e lettini a disposizione degli ospiti.

Inoltre vi segnalo un’altra piccola chicca dal sapore eco-friendly: Drinky, una bottiglia di acciaio utile ed ecologica che trovate in camera (2 per un soggiorno di almeno 6 giorni). Una volta riempita con le bevande che preferisci, all’Open Bar in Hotel o in spiaggia, puoi portarla sempre con te e quando la vacanza finisce Drinki è vostra!

Questa potrà sicuramente essere una splendida vacanza in compagnia dei propri bambini, a quattro passi dal mare ed in un contesto molto familiare e divertente per tutti. Non rimane altro che scegliere la propria stanza per vivere al meglio il proprio soggiorno a Cesenatico in compagnia di tutta la famiglia!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Ecologia, Estate Tagged With: Mare, Viaggi

PROTEGGERE I CAPELLI IN ESTATE

3 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

In estate i nostri capelli sono esposti al sole allo stesso modo della pelle, eppure non ce ne preoccupiamo. Soprattutto al mare o in piscina i capelli soffrono in maniera particolare.

La pelle ha necessità di essere protetta ma fra pelle e capelli, sono i secondi che necessitano di maggiore protezione. 

Ciò che ci trae in inganno è il feedback che riceviamo: se ci scottiamo la pelle al sole, abbiamo subito modo di accorgercene, perché si arrossa e ci procura bruciore. Se il capello si indebolisce o si rovina, non ce ne accorgiamo subito ma ne vediamo gli effetti dopo circa un paio di mesi dall’evento stressante. In autunno i capelli si seccano, cadono e appaiono spenti.

Ecco allora come prevenire questi effetti, evitando o proteggendoci dalle condizioni stressanti.
Prima di esporsi al sole, in spiaggia o in piscina o durante una camminata in montagna, quando il sole è alto nel cielo, si possono utilizzare dei prodotti che prevengono danni ai capelli. Un olio non unto per capelli, da applicare da metà capello fino alle punte, è il primo passo per proteggerli da sole. Un olio a base di macadamia, vitamina E, olio di lino e in aggiunta anche argan, previene la secchezza e protegge i capelli.

Durante l’esposizione, uno spray a base di olio essenziale di limone, arricchito con vitamina E, con una base nutriente di argan o olio di cocco, garantisce protezione da raggi solari e favorisce l’assorbimento di eventuali trattamenti nutrienti da applicare dopo l’esposizione al sole.

Il segreto di un capello forte e sano è la costante eliminazione delle tossine accumulate, date da stress, stanchezza, agenti esterni come mare e sole.

Per mantenere la cute detossificata e favorire l’eliminazione delle tossine, è possibile fare un trattamento ogni due settimane con olio essenziale di tea tree oil e lavanda. Come fare? Un’oretta prima dello shampoo, si applicano alcune gocce di olio essenziale di tea tree e alcune gocce di olio di lavanda, massaggiandoli per tutto il cuoio capelluto (soprattutto nella parte superiore, meno vascolarizzata, in cui si accumulano tossine). In questo modo si mantiene un terreno sempre costante pulito, con un ricambio tossinico elevato.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Capelli, Cosmesi, Donna, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Oli essenziali

PIACEVOLE BENESSERE CON LE ACQUE AROMATIZZATE

14 Giugno 2017 By Rossella Leave a Comment

L’estate è il momento migliore per avvicinarsi alle acque aromatizzate. L’acqua da sola aiuta il corpo a liberarsi giornalmente dalle tossine, ma con pochi e semplici ingredienti si può trasformare in acqua disintossicante, in modo da ottenere ancora più benefici. E’ possibile bere ogni giorno acque detossificanti, in quanto sono ricche di vitamine e minerali, inoltre hanno capacità dimagranti, quindi sono perfette per questo periodo.

Basta inserire la frutta in infusione in acqua fredda per qualche ora, o anche per tutta la notte, e il giorno dopo bere l’acqua così aromatizzata.

Per gli ingredienti puoi sbizzarrirti.
Ecco qualche suggerimento.

 

Indice dei contenuti:

  1. Mela cannella
  2. Cetriolo Limone Menta
  3. Fragola Detox
  4. Aceto di mele Detox
  5. Zero Grasso

Mela cannella

Questa buonissima acqua è a bassissimo contenuto di calorie. La cannella contribuisce a purificare gli organi interni ed abbassa l’indice glicemico del sangue, mentre la mela fornisce naturalmente vitamine e minerali.

Cetriolo Limone Menta

I cetrioli sono particolarmente idratanti perché sono per lo più costituiti da acqua, molti programmi di disintossicazione includono cetrioli proprio per questo motivo. Aggiungendoli alla vostra acqua ti nutrirai di importanti minerali. Con l’aggiunta del succo di limone otterrai un effetto alcalinizzante, ripulendo il sistema digestivo.

La menta renderà l’acqua particolarmente fresca e aumenterà l’assorbimento dei principi attivi del limone e del cetriolo.

Fragola Detox

Come rinunciare ad una gustosissima acqua detox alla fragola? Oltre al piacere del gusto farete una ricarica di antiossidanti, vitamine e minerali. Personalmente consiglio di aggiungere un rametto di rosmarino, che donerà un sapore particolare che si sposa molto bene, ed inoltre aiuterà il tuo fegato a disintossicarsi.

Aceto di mele Detox

L’Aceto di mele è un aiuto disintossicante alla portata di mano di tutti. Prova ad aggiungerlo insieme a lime,cetrioli e menta nella tua acqua detox: in questo modo otterrai un spiccato effetto dimagrante e, se sei allergico a graminacee o pollini, ti aiuterà ad abbassare sensibilmente starnuti e riniti.

Zero Grasso

Questa acqua detox è consigliata per la perdita di peso.

Basta utilizzare

  • pompelmo: ha notevoli capacità dimagranti e drenanti oltre ad essere ricco di sostanze minerali
  • pepe di cayenna: oltre a conferire un sapore più deciso, aumenterà l’effetto brucia grassi.

fonte Macrolibrarsi

Inoltre puoi trovare interessante il libro Acque aromatizzate.

In questo libro l’autrice ci rivela l’importanza dell’acqua e tutti i trucchi per preparare facilmente e in poco tempo gustose bevande con frutta fresca, verdure, erbe aromatiche, superfoods, spezie e idrolati. Ma non solo: Francesca spiega come depurare l’acqua al meglio con metodi casalinghi, i benefici dell’acqua informata e come, utilizzando la memoria dell’acqua e l’importanza delle intenzioni e delle parole secondo le ricerche di Masuru Emoto, attivare al massimo le potenzialità curative nella preparazione delle vostre acque aromatiche.

Nella seconda parte del libro l’autrice presenta oltre 30 ricette di acque aromatizzate suddivise per le 4 stagioni e per le loro proprietà: Disintossicanti – Antiossidanti – Vitaminiche – Energizzanti – Rilassanti. Per ogni periodo dell’anno vengono utilizzati ingredienti freschi per seguire i ritmi naturali e non solo. 

Caraffa Cascada
Caraffa Cascada
Caraffa per realizzare acqua aromatizzata
Gefu
€ 41.9

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acqua, Acquisti, Alimentazione, Estate, Libri Tagged With: Cucinare, Frutta, Verdure

SOLE E VITAMINA D

18 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Sappiamo che la vitamina D è una importante componente per la nostra salute, soprattutto perché mantiene un corretto stato di salute di ossa e articolazioni. Una carenza di vitamina D può portare a sviluppare problematiche come l’osteopenia prima e l’osteoporosi poi, nei casi più gravi, soprattutto per le donne.

Il nostro apparato scheletrico è troppo spesso trascurato, poco considerato e poco curato, forse perché è la parte meno tangibile, la più interna e salvo alcuni punti più sporgenti come gomiti o ginocchia, non siamo in grado di toccare con mano la durezza delle nostre ossa e di conseguenza di renderci conto di quanto sia importante il loro sostegno.

La vitamina D è essenziale per il beneficio delle nostre ossa e il modo migliore che abbiamo per integrarla è l’esposizione al sole. Attenzione però, ci sono regole specifiche da seguire per integrare correttamente la vitamina D e non incorrere a danni per la pelle, altra struttura importantissima del nostro organismo, nostro scudo protettivo di difesa.
Esporsi al sole in estate è di vitale importanza e non solo per la bella tintarella che ne consegue. Proprio attraverso i raggi del sole, noi eleviamo il livello di vitamina D presente nel corpo. Attenzione però!

Le giornate intere passate al sole non sono utili per acquisire questa preziosa sostanza, soprattutto se cospargiamo il nostro corpo di crema. Lo strato di crema (soprattutto se si tratta di una crema di bassa qualità, con parabeni, allergeni o sostanze profumate) rallenta l’assorbimento.

Come fare allora? Il consiglio è quello di esporsi al sole ogni giorno, per circa una mezz’ora, anche solo a braccia scoperte (se ci sono anche altre zone del corpo scoperte, ancora meglio).

D’estate al mare, cerchiamo sempre di

1 – ritagliarci una mezz’ora di sole senza protezioni, evitando le ore più calde.

2 – non lavarsi, nell’immediato, con sapone, bagnoschiuma, docciaschiuma o simili perché favorisce l’eliminazione della vitamina D presente.

3 – integrando alimenti come spinaci, cavolo, mandorle, semi di chia.

Il nesso stretto che esiste tra presenza di calcio nelle ossa e vitamina D è fondamentale: la presenza di quest’ultima favorisce il mantenimento dell’omeostasi del calcio.

A poco serve integrare grandi quantità di calcio se siamo carenti di vitamina D! E visto che la fonte principale da cui la ricaviamo è l’energia solare, diventa indispensabile adottare questi piccoli accorgimenti per tenerne alti i livelli nell’organismo.

 

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Cosmesi, Donna, Estate, Menopausa, Salute, Sole Tagged With: Frutta, Mare, Pelle, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy