Sappiamo che la vitamina D è una importante componente per la nostra salute, soprattutto perché mantiene un corretto stato di salute di ossa e articolazioni. Una carenza di vitamina D può portare a sviluppare problematiche come l’osteopenia prima e l’osteoporosi poi, nei casi più gravi, soprattutto per le donne.
Il nostro apparato scheletrico è troppo spesso trascurato, poco considerato e poco curato, forse perché è la parte meno tangibile, la più interna e salvo alcuni punti più sporgenti come gomiti o ginocchia, non siamo in grado di toccare con mano la durezza delle nostre ossa e di conseguenza di renderci conto di quanto sia importante il loro sostegno.
La vitamina D è essenziale per il beneficio delle nostre ossa e il modo migliore che abbiamo per integrarla è l’esposizione al sole. Attenzione però, ci sono regole specifiche da seguire per integrare correttamente la vitamina D e non incorrere a danni per la pelle, altra struttura importantissima del nostro organismo, nostro scudo protettivo di difesa.
Esporsi al sole in estate è di vitale importanza e non solo per la bella tintarella che ne consegue. Proprio attraverso i raggi del sole, noi eleviamo il livello di vitamina D presente nel corpo. Attenzione però!
Le giornate intere passate al sole non sono utili per acquisire questa preziosa sostanza, soprattutto se cospargiamo il nostro corpo di crema. Lo strato di crema (soprattutto se si tratta di una crema di bassa qualità, con parabeni, allergeni o sostanze profumate) rallenta l’assorbimento.
Come fare allora? Il consiglio è quello di esporsi al sole ogni giorno, per circa una mezz’ora, anche solo a braccia scoperte (se ci sono anche altre zone del corpo scoperte, ancora meglio).
D’estate al mare, cerchiamo sempre di
1 – ritagliarci una mezz’ora di sole senza protezioni, evitando le ore più calde.
2 – non lavarsi, nell’immediato, con sapone, bagnoschiuma, docciaschiuma o simili perché favorisce l’eliminazione della vitamina D presente.
3 – integrando alimenti come spinaci, cavolo, mandorle, semi di chia.
Il nesso stretto che esiste tra presenza di calcio nelle ossa e vitamina D è fondamentale: la presenza di quest’ultima favorisce il mantenimento dell’omeostasi del calcio.
A poco serve integrare grandi quantità di calcio se siamo carenti di vitamina D! E visto che la fonte principale da cui la ricaviamo è l’energia solare, diventa indispensabile adottare questi piccoli accorgimenti per tenerne alti i livelli nell’organismo.
Fonte Macrolibrarsi
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre