Oggigiorno l’uso delle piante e dei fitoderivati per mantenersi sani è diventato un fenomeno di larga scala, con moltissimi prodotti e moltissime aziende in commercio. La difficoltà principale può risiedere nel fatto che difficilmente si possono trovare modalità d’uso standard per un integratore fitoterapico, anche perchè i produttori di erbe utilizzano nei loro integratori diverse concentrazioni dei fitocomplessi. Questo significa che un produttore di Maca potrebbe fornire 500 mg per dose mentre un altro ne potrebbe fornire 100 mg.
Tra le innumerevoli aziende che hanno fatto della produzione di integratori fitoterapici il proprio core business, abbiamo l’azienda Specchiasol, italianissima realtà che si sta concentrando sui mercati emergenti. Specchiasol è specializzata nella produzione di fitoderivati e cosmetici naturali. I prodotti della Specchiasol sono distinguibili in tre diverse linee: Fitoterapia, Cosmetica e benessere.
Proponiamo una piccola guida all’uso dei principi attivi di origine naturale, di cui molti sono presenti negli integratori Specchiasol.
Aloe Vera
L’aloe vera viene utilizzata fin dai tempi più antichi. Il succo di Aloe è un ottimo depurativo per l’intestino, mentre il gel di Aloe viene utilizzato per uso topico e aiuta sia la cicatrizzazione delle ferite che l’idratazione della pelle, lenisce anche la sensazione di prurito o bruciore.
Artiglio del diavolo
Nella medicina africana l’artiglio del diavolo viene usato come analgesico ed antinfiammatorio e lenisce dolori come mal di schiena, cervicale, tendiniti, artrite. In caso di dolori articolari si consiglia l’assunzione di 2 o 3 capsule di estratto secco.
Biancospino
Il biancospino è un protettore cardiovascolare utile in caso di angina e in caso di pressione alta. E’ anche un ottimo rilassante avendo un leggero effetto sedativo utilizzabile contro l’ansia.
Maca Peruviana
Conosciuta anche come “ginseng peruviano”, è impiegata come rimedio popolare per aumentare le funzioni sessuali; è impiegata quindi per mantenere l’energia, come afrodisiaco e per supportare la fertilità.
Il classico dosaggio della maca può varia dai 500 ai 2000 mg al giorno. Tuttavia, per un uso a lungo temine è consigliabile non superare i 500 mg al giorno. Se viene assunta tutti i giorni è consigliabile fare una settimana di pausa al mese.
La pianta ha un buon quantitativo di carboidrati e proteine. A livello di microntrienti vi troviamo la vitamina A, la C e la E , le quali assieme ai flavonoidi funzionano da ottimi antiossidanti contro radicali liberi e invecchiamento. La radice di maca si può trovare in vendita in farmacia, erboristeria e parafarmacia in compresse, capsule rigide o molli, o in polvere da sciogliere in succhi o yogurt.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre