• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 21 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Dolori

GLI INTEGRATORI FITOTERAPICI

1 Settembre 2017 By Rossella Leave a Comment

Oggigiorno l’uso delle piante e dei fitoderivati per mantenersi sani è diventato un fenomeno di larga scala, con moltissimi prodotti e moltissime aziende in commercio. La difficoltà principale può risiedere nel fatto che difficilmente si possono trovare modalità d’uso standard per un integratore fitoterapico, anche perchè i produttori di erbe utilizzano nei loro integratori diverse concentrazioni dei fitocomplessi. Questo significa che un produttore di Maca potrebbe fornire 500 mg per dose mentre un altro ne potrebbe fornire 100 mg.

Tra le innumerevoli aziende che hanno fatto della produzione di integratori fitoterapici il proprio core business, abbiamo l’azienda Specchiasol, italianissima realtà che si sta concentrando sui mercati emergenti. Specchiasol è specializzata nella produzione di fitoderivati e cosmetici naturali. I prodotti della Specchiasol sono distinguibili in tre diverse linee: Fitoterapia, Cosmetica e benessere.

Proponiamo una piccola guida all’uso dei principi attivi di origine naturale, di cui molti sono presenti negli integratori Specchiasol.

Aloe Vera

L’aloe vera viene utilizzata fin dai tempi più antichi. Il succo di Aloe è un ottimo depurativo per l’intestino, mentre il gel di Aloe viene utilizzato per uso topico e aiuta sia la cicatrizzazione delle ferite che l’idratazione della pelle, lenisce anche la sensazione di prurito o bruciore.

Artiglio del diavolo

Nella medicina africana l’artiglio del diavolo viene usato come analgesico ed antinfiammatorio e lenisce dolori come mal di schiena, cervicale, tendiniti, artrite. In caso di dolori articolari si consiglia l’assunzione di 2 o 3 capsule di estratto secco.

Biancospino

Il biancospino è un protettore cardiovascolare utile in caso di angina e in caso di pressione alta. E’ anche un ottimo rilassante avendo un leggero effetto sedativo utilizzabile contro l’ansia.

Maca Peruviana

Conosciuta anche come “ginseng peruviano”, è impiegata come rimedio popolare per aumentare le funzioni sessuali; è impiegata quindi per mantenere l’energia, come afrodisiaco e per supportare la fertilità.

Il classico dosaggio della maca può varia dai 500 ai 2000 mg al giorno. Tuttavia, per un uso a lungo temine è consigliabile non superare i 500 mg al giorno. Se viene assunta tutti i giorni è consigliabile fare una settimana di pausa al mese.

La pianta ha un buon quantitativo di carboidrati e proteine. A livello di microntrienti vi troviamo la vitamina A, la C e la E , le quali assieme ai flavonoidi funzionano da ottimi antiossidanti contro radicali liberi e invecchiamento. La radice di maca si può trovare in vendita in farmacia, erboristeria e parafarmacia in compresse, capsule rigide o molli, o in polvere da sciogliere in succhi o yogurt.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Benessere, Dolori, Integratori Tagged With: Piante

L’OLIO ESSENZIALE DI BENZOINO CONTRO RAFFREDDORE E TOSSE

9 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

health-benefits-of-benzoin-essential-oil

Il benzoino è un piccolo albero (che può arrivare a 20 metri di altezza) originario del Sud-Est asiatico in particolare le zone a clima tropicale come il Laos, Vietnam, Cambogia, Cina, Thailandia, Sumatra e Giava.

L’olio essenziale che si ricava da esso è ricco principalmente di acido benzoico, acido cinnamonico e vanillina. La sua proprietà antibatterica e il suo effetto calmante e riscaldante lo rendono efficace per combattere le infezioni dell’apparato respiratorio: è un ottimo espettorante e antisettico polmonare.

L’essenza è usata anche nella cura delle malattie cutanee, soprattutto eczemi.

In particolare l’olio essenziale di benzoino si utilizza in questi casi:

  1. Patologie osteoarticolari come artrite, gotta, artrite reumatoide. Antinfiammatorio e rubefacente.
  2. Bronchite cronica e difficoltà respiratoria.
  3. Valido espettorante, fluidificante del catarro e mucolitico.
  4. Rigenerante cutaneo, indicato in caso di orticaria, prurito, dermatite, infiammazioni cutanee. Un balsamo prezioso per un ogni problema dermico.
  5. Cicatrizzante, indicato per il trattamento di ustioni e lacerazioni cutanee.
  6. Infiammazione delle mucose del cavo orale.
Utilizzo
Per la cura del raffreddore: versare 4 gocce di essenza di o.e. di benzoino in acqua calda e respirare i vapori coprendo la testa con un panno. In questo modo le mucose si decongestionano e il naso sarà più libero. Il benzoino può essere usato anche nell’acqua del bagno, il suo effetto riscaldante aiuterà a prevenire l’influenza e curare i raffreddori al loro insorgere.Nelle forme di laringite, tracheite, bronchite, perdita della voce, influenza, tosse: Diluite tre gocce di estratto di benzoino in un cucchiaio di olio di mandorle e frizionate delicatamente sulla pelle del collo e del petto.
Utile anche l’utilizzo nel diffusore, associato agli oli di eucalipto e pino per bronchi, polmoni e contro le faringiti oppure al cajeput per liberare il naso.
Per i dolori muscolari: aggiungete alcune gocce di essenza di benzoino a un olio per massaggi. Il massaggio aumenta l’irrorazione sanguigna e scioglie, così, le tensioni.
Nutriente e cicatrizzante per la pelle: alcune gocce di essenza di benzoino aggiunte alla crema per la notte ne intensificano l’azione e proteggono da piccoli tagli e da eczemi squamosi. Inoltre l’olio aiuta a rassodare il tessuto connettivo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Anziani, Aromaterapia, Autunno, Benessere, Cosmesi, Dolori, Inverno, Prodotti consigliati, Salute Tagged With: Autoproduzione, Oli essenziali, Pelle, Piante

DONNE: VIVERE IN ARMONIA IL CICLO

14 Ottobre 2016 By Rossella Leave a Comment

donna-mestruazioni

La fase premestruale e mestruale per le donne rappresenta spesso un problema: cicli troppo lunghi o troppo corti, dolori, gonfiore, mal di schiena e tanti altri sintomi.

Ma è naturale tutto ciò? Assolutamente no e ogni disarmonia rappresenta un disagio psicofisico che può essere superato in modo naturale.

Dal punto di vista alimentare si può ripristinare questo equilibro attraverso alcuni cibi particolari. Vediamo quali:

  • Cereali in chicco integrali e semi integrali (sopratutto riso e miglio)
  • Legumi (soprattutto la soia nera)
  • Verdure (soprattutto le foglie verdi e le verdure tonde e dolci)
  • Alghe (soprattutto l’alga arame).

Concentrando l’alimentazione soprattutto sui cereali in chicco (riso integrale, farro decorticato, avena decorticata, miglio, orzo decorticato, amaranto, quinoa, ecc.), le verdure di stagione e i legumi, è possibile riequilibrare l’apparato riproduttivo nell’arco di 3-6 mesi, con tutte le variabili dei fattori personali ovviamente.

In base alla presenza di un ciclo troppo lungo (sopra i 28 giorni) o troppo corto (sotto i 28 giorni) è possibile farsi un’idea di quali siano i cibi da ridurre con particolare attenzione o eliminare.

Un ciclo superiore ai 28 giorni indica solitamente un consumo eccessivo di cibi raffreddanti e indebolenti: latte, formaggi freschi, yogurt, zuccheri raffinati, farine raffinate, frutta tropicale, eccesso di dolci, alcol.

Un ciclo inferiore ai 28 giorni indica solitamente una problema di tensione, di contrazione, a causa di un consumo eccessivo di cibi contraenti: carne, salumi, uova, formaggi stagionati, prodotti da forno, sale.

Fra i rimedi casalinghi macrobiotici ci sono:

– Il Succo di mela caldo per la tensione e il nervosismo.

Scaldare una tazza di succo di mela limpido e berlo caldo.

– L’impacco di sale

Arroventare in padella 1 kg di sale grosso, trasferirlo in una federa e chiudere con un nodo. Applicare sull’addome (senza scottarsi!). In commercio esistono dei cuscini di sale già pronti.

Dal punto di vista di rimedi naturali la ditta Argital ha messo in commercio tre prodotti a base di estratto di Potentilla, utile per i dolori legati al ciclo. L’azione benefica di questi prodotti deriva dalla combinazione di principi attivi naturalmente presenti nelle erbe officinali biologiche e nel gel di Argilla verde, che rilassano, confortano e proteggono.

Trovate le compresse e l’olio/crema. L’uso di quest’ultimo è semplice: ai primi cenni di malessere, effettuare un delicato massaggio al basso ventre con una noce di Crema dei 5 giorni o con alcune gocce (da 3 a 5) di Olio dei 5 giorni, fino a completo assorbimento del prodotto. Per ottenere miglior beneficio, si consiglia di iniziare l’applicazione anche una settimana prima, quando si avvertono i primi fastidi.

Vi invito a scoprirli!

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dolori, Donna, Erbe, Integratori, Macrobiotica, Medicine alternative, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Frutta, Massaggio

CONSIGLI NATURALI PER GUARIRE DALLA CANDIDA

11 Luglio 2016 By Rossella Leave a Comment

woman-field-daisies-720x467

La candida è un lievito buono necessario e presente fin dalla nascita nell’organismo umano. Il problema conosciuto come Candidosi o Infezione da Candida, nasce quando per alcuni motivi il lievito candida diventa patogeno trasformandosi in un fungo.

Il fungo della candida infatti mette radici danneggiando i tessuti, creando infiammazione e producendo delle sostanze tossiche come risultato del suo metabolismo. Si moltiplica a dismisura riuscendo a colonizzare gli organi vicini fino ad arrivare alla vescica, all’uretra, nei polmoni e nei casi più gravi entra nel circolo sanguigno arrivando al cervello. Si può manifestare come infezione vaginale, del cavo orale, della pelle, dell’uretra e dell’intestino.

I sintomi più comuni di infezione da Candida

  • Mal di testa
  • Vaginite
  • Prurito rettale/vaginale
  • Sistema immunitario debole
  • Stanchezza cronica
  • Dolori muscolari e delle giunture
  • Problemi digestivi
  • Eczema
  • Diarrea o stitichezza
  • Meteorismo
  • Calo della libido
  • Depressione

Quando la Candida diventa un problema

La mutazione da lievito a fungo da parte della candida può avvenire a causa di

  • Dieta ricca di zuccheri e farine raffinate
  • Cibi contenenti lievito
  • Eccessivo consumo di latticini
  • Medicinali, antibiotici e vaccini
  • Bevande alcoliche e zuccherate
  • Stress

E’ quindi importante eliminare questi fattori per procedere alla guarigione della Candida. Una volta tolte le fonti di nutrimento e proliferazione possiamo usare questi potenti rimedi naturali per debellarla completamente dal nostro organismo.

Candida: rimedi naturali

Olio di Cocco: è ricchissimo di acido caprilico, un potente anti-fungino ed antibatterico che riesce a distruggere la membrana cellulare della Candida. Ripristina l’equilibrio della flora batterica nutrendo i batteri “amici” dell’intestino e limitando la proliferazione dei batteri “nocivi”. Puoi assumerlo direttamente in bocca, oppure mescolato nei frullati o tisane.

Olio di Tea Tree: è un olio essenziale estratto dalle foglie dell’albero Melaleuca alternifolia usato da sempre dagli aborigeni australiani per curare ogni tipo di infezioni. L’olio di Tea Tree è un antisettico, antibatterico e antibiotico naturale che è molto efficace contro batteri e funghi. Puoi aggiungerne qualche goccia nel detergente intimo, applicarli localmente, o in una tazza d’acqua calda da usare per fare dei gargarismi o lavaggi intimi. Puoi essere applicato anche sui palmi delle mani e le piante dei piede da dove vengono assorbiti i principi attivi.

Estratto di Semi di Pompelmo: è davvero un rimedio da tenere sempre in casa, attivo contro 800 ceppi di batteri e virus. E’ molto efficace infatti nel debellare la Candida sia a livello delle mucose (genitali ed orali) che dell’intestino. Può essere usato per fare dei lavaggi delle mucose o assunto internamente o applicato localmente.

Curcuma: questa famosa spezia sempre più studiata per le sue vaste capacità curative è efficace nel combattere la Candida. Uno studio recente ha infatti scoperto che il principio attivo della curcuma, la curcumina, ha potenti proprietà anti-fungine contro diversi ceppi di Candida. Può essere usata come condimento oppure bevuta mescolata insieme a del latte caldo vegetale, un pizzico di pepe nero e un cucchiaino di olio di cocco che ne incrementano l’efficacia.

Cannella: è una spezia usata e famosa fin dall’antichità per i suoi benefici che includono anche un’attività antisettica in grado di eliminare batteri, funghi e virus. Può essere usata nei frullati o nelle tisane.

Aglio: è l’antibiotico naturale per eccellenza, che per la sua praticità ed economicità è un valido rimedio naturale da tenere presente. L’aglio va consumato fresco e ne basta uno al giorno tritato finemente e lasciato riposare 15 minuti. Per rimuovere l’alito cattivo basta masticare un po’ di prezzemolo o qualche seme di cardamomo.

Aloe Vera: il succo di Aloe Vera può essere utile contro la Candida aiutando a depurare l’organismo, proteggere le pareti intestinali e ripristinare la corretta flora batterica.

Consigli dietetici per la candida

– Masticate bene, mangiate lentamente, cercate di non bere molto durante i pasti.
– Fate tre pasti principali (leggeri) al giorno e, se potete, altri due piccoli spuntini (privi di zuccheri e non troppo nutrienti), oppure prendete da 3 a 5 grammi di un complesso poliaminoacidico tra i pasti, due volte al giorno.
– Includete nella dieta, quanto più vi è possibile, zenzero, cinnamomo, aglio ed altre erbe aromatiche (ad esempio l’origano) – sono tutte funghicide e aiutano la digestione.
– Per favorire le funzioni intestinali, prendete regolarmente (ogni giorno alla stessa ora) almeno un cucchiaio di semi di lino. Inghiottitelo con acqua, senza masticarlo, per procurare delle morbide fibre che favoriscano l’evacuazione.
– Per quanto potete evitate gli zuccheri raffinati e, per le prime settimane, evitate anche la frutta troppo dolce come melone e uva. Eliminate i formaggi stagionati, la frutta secca e ogni cibo che sia derivato o contenga del lievito (in caso di sensibilizzazione).
– La caffeina (caffè, tè, cioccolato, cola, etc.) dev’essere bandita, perché produce un inopportuno rilascio di zucchero dove si è diffusa la Candida.
– Evitate l’alcool.
– Se potete, rinunciate a tutti i cibi a base di lievito – pane compreso, assieme a tutto ciò che ne viene a contatto durante la preparazione o contenga delle muffe.

Potreste sentirvi un po’ “sbiaditi” nella prima settimana di un simile programma, mentre si verifica “la caduta” della Candida (reazione di Herxheimer). Passerà spontaneamente. In ogni caso, chiunque abbia avuto sintomi da Candida particolarmente fastidiosi o duraturi, potrà sempre decidere di aggiungere alla dieta grandi dosi di probiotici, per una settimana o più, prima d’iniziare il programma anti-Candida, e limitare l’effetto della “caduta” (reazione di Herxheimer). 

Tratto da Macrolibrarsi.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Aromaterapia, Dolori, Donna, Fitoterapia, Integratori, Sessualità, Uomo Tagged With: Oli essenziali, Pelle, Piante

LE BARRETTE ALLO ZOLFO CONTRO I DOLORI

24 Novembre 2014 By Rossella Leave a Comment

barrette-di-zolfo

Avete mai sentito parlare di questo antico rimedio? Sono i cannelli di zolfo. Da secoli è utilizzato in Liguria dove si può ancora trovare in alcune antiche farmacie. E’ conosciuto anche in Provenza, in tutto il Sudamerica ed in Ayurveda come antico rimedio naturale per alleviare i dolori.

Lo zolfo dà ottimi risultati soprattutto per le cervicalgie, dolori artritici, reumatismi, crampi e contusioni. Rotolato sulle zone infiammate e doloranti porta benefici assorbendo le tensioni elettrostatiche negative.

  • allevia dolori cervicali e torcicollo
  • migliora l’elasticità delle articolazioni
  • riduce infiammazioni e dolori
  • riequilibra l’energia
  • rilassa l’epidermide
  • riduce problemi di circolazione, crampi e contusioni

Come si utilizza

Si rotola il cannello di zolfo sulla parte dolorante per 4/5 minuti. Dei piccoli scoppiettii segnaleranno l’azione dello zolfo che assorbe le tensioni elettrostatiche negative presenti nella zona infiammata e dolorante permettendo un beneficio immediato!

Anche una eventuale rottura secca del cannello è positiva perché vi segnala un assorbimento veloce delle tensioni. Continuate a massaggiare con un nuovo cannello fino a terminare il trattamento e cioè fino a quando non sentirete più scoppiettii.

I pezzi rotti possono ancora essere usati, meglio se passati sotto l’acqua corrente un minuto per scaricare ciò che hanno assorbito e messi in congelatore 5 minuti prima di usarli. Si possono utilizzare fino a che sarà possibile rotolarli!

I cannelli assorbono meglio le tensioni se sono freddi, soprattutto se si usano in estate. Metteteli in congelatore almeno 5 minuti prima di usarli e poi come già detto, una volta rotti sciacquarli in acqua corrente.

Un altro utilizzo dei cannelli rotti in pezzi piccoli può essere quello di sbriciolarli e scioglierli in acqua calda per fare pediluvi e impacchi alle zone doloranti.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Dolori, Medicine alternative, Sapienza antica Tagged With: Minerali, Pelle

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy