• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Dieta

DOLCE E SALUTARE: 9 PROPRIETA’ DELLO SCIROPPO DI YACON

18 Gennaio 2017 By Rossella Leave a Comment

yacon-sciroppo

Il succo di yacon si estrae dalla radice di cui porta il nome ed è un tipo di dolcificante poco conosciuto ma estremamente salutare. Il suo aspetto e colore fanno pensare al caramello. Lo sciroppo di Yacon viene prodotto utilizzando la radice tuberosa della pianta, appartenente alla famiglia dei girasoli e originaria dell’America meridionale. La sua consistenza è simile a quella della melassa e un gusto molto particolare, fruttato.

E’ il dolcificante con il più basso indice glicemico che esiste in natura, indicato in particolar modo per i diabetici e nelle diete povere di calorie.

Infatti, composto da frutto-oligosaccaride, uno zucchero che non penetra nell’organismo e che, non essendo quindi assimilato, non provoca picchi glicemici.

L’estratto di Yacon è ricchissimo di potassio e antiossidanti.

1. Regola la glicemia

Regolare la produzione di insulina, contenendo un carboidrato complesso, l’oligofruttosio, che non viene completamente assorbito dall’organismo a causa della sua complessità.

2. Sopprime l’appetito

Lo sciroppo di Yacon agisce regolando la produzione di un ormone, la grelina, responsabile dell’appetito. In questo modo, permette di sentirsi sazi più in fretta e, di conseguenza, aiuta a gestire le porzioni in maniera più accorta. Inoltre, il suo elevato contenuto di fibre permette di riempire lo stomaco più velocemente e prolungare questa sensazione a lungo.

3. Aiuta a dimagrire

Limitando l’appetito, consente di eliminare il cibo che non è necessario per il sostentamento del corpo. Inoltre, può dare un sostegno fondamentale a coloro che soffrono di fame nervosa, ossia mangiano esclusivamente come risposta allo stress o alla tristezza, senza averne realmente necessità.

4. Favorisce la digestione

Lo sciroppo di Yacon contiene l’oligofruttosio, un carboidrato complesso. Per questo motivo, staziona a lungo nel tubo digerente e fermenta, favorendo la proliferazione dei batteri che formano la flora intestinale e aiutano la digestione. Inoltre, le fibre alimentari contenute nello Yacon favoriscono il transito del cibo e permettono un miglior assorbimento delle sostanze nutritive.

5. Riduce i trigliceridi e il colesterolo

Alcuni studi condotto sugli effetti dello sciroppo di Yacon sulle molecole adipose, hanno verificato una riduzione sensibile dei livelli di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue. 

6. Rafforza l’apparato scheletrico

Lo sciroppo di Yacon aiuta la digestione e, in particolare, permette all’intestino di assimilare in maniera più efficace alcuni minerali come il calcio, il fosforo e il magnesio. Aiuta a irrobustire lo smalto e a prevenire la carie.

7. Rinforza il sistema immunitario

Lo sciroppo di Yacon contiene grandi quantità di antiossidanti, in particolare i polifenoli, che sostengono l’azione del sistema immunitario contro i radicali liberi.

8. Stimola la diuresi

Lo sciroppo di Yacon favorisce la diuresi, limitando quindi il rischio di infezioni e infiammazioni nonché la formazione di calcoli renali.

9. Aumenta la fertilità dell’uomo

Alcune ricerche (in realtà al momento eseguite solo su cavie di laboratorio) hanno verificato una relazione tra l’assunzione di sciroppo di Yacon e l’aumento della produzione di sperma da parte dell’uomo. Al momento non è ancora chiaro il motivo per cui questo avvenga, né se sugli esseri umani possa succedere altrettanto, ma se così fosse potrebbe essere una splendida notizia per chi ha problemi di fertilità.

Su Macrolibrarsi trovate lo Sciroppo di Yacon Bio.

Sciroppo di Yacon Bio
Sciroppo di Yacon Bio
Dolcificante naturale a basso indice glicemico
Erbavoglio
€ 15
Estratto di Radice di Yacon Biologico
Estratto di Radice di Yacon Biologico
Gusto Vivo
€ 13.95
Sciroppo di Yacon
Sciroppo di Yacon
Da agricoltura biologica
Planetbio
€ 17.27

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Coppia, Dieta, Dimagrire, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Agricoltura, Cucinare, Piante, Scienza

SPORTIVI VEGETARIANI E VEGANI

26 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

Fabrizio-Bartoli-vegan

Si può essere sportivi e vegani? Secondo l’American College of Sports Medicine il corretto mantenimento della muscolatura di uno sportivo richieda all’incirca 1,2 grammi di proteine a chilo corporeo, di conseguenza la prima azione da intraprendere è verificare se la propria dieta vegetariana contenga dosi sufficienti di questi elementi. Quali possono essere dei cibi vegani/vegetariani iper-proteici?

  1. Latte, una porzione: 8 grammi;
  2. Tofu, una porzione: 13 grammi;
  3. Yogurt, un vasetto: 8 grammi;
  4. Formaggio leggero, una porzione: 13 grammi;
  5. Burro d’arachidi, 2 cucchiai: 8 grammi.

Importante anche la corretta assunzione di ferro, scegliendo grano, lenticchie, fagioli, fichi e frutta secca.

Infine, bisogna prestare attenzione all’apporto corretto di vitamine e sali minerali. Si parta dalla vitamina C, che può essere facilmente rinvenuta negli agrumi, nei kiwi, in alcuni superfood (goji, mirtilli, acerola) e in tutta quella frutta dalla colorazione verde.

Il grande dibattito si apre poi sulla vitamina B12, un elemento quasi esclusivamente contenuto nei prodotti di origine animale, spesso carente nelle diete vegetariane e assente in quelle vegane. 

Le uova (di gallina, di oca, di anatra), i formaggi (il parmigiano, la caciotta, la scamorza, la mozzarella di bufala, il provolone, il pecorino, e tanti altri) apportano vitamina B12.

Un giovane sportivo professionista italiano, Fabrizio Bartoli, campione di Triathlon, ce l’ha fatta e non è l’unico al mondo. In modo graduale è diventato vegetariano e poi vegano. Questo racconta nel suo libro Vegan Man. Il manuale vegan, perfetto per atleti, appassionati e sportivi dilettanti.

 

Mi sono lanciato in questa esperienza, prima vegetariana e poi vegana, pieno di entusiasmo e con poche conoscenze! Avendo un consumo giornaliero di cibo più alto rispetto a una persona normale ho fatto dei gran bei pasticci!

La prima volta che ho provato a seguire una dieta vegetariana mi sono ritrovato ad avere valori del sangue sballati, con il livello di ferro al limite dell’anemia e il colesterolo alto! Il mio fisico non rispondeva più correttamente all’allenamento e quindi ho dovuto abbandonare la dieta per un po’. Tutti quelli con cui parlavo mi dicevano che praticare sport ad alti livelli senza mangiare carne è impossibile perché il fisico non può reggere l’assenza di proteine animali, tutti mi suggerivano di chiudere la carriera sportiva e solo allora seguire il regime alimentare che volevo.

Ma è davvero impossibile fare sport ad alti livelli e seguire una dieta vegana? Secondo la maggior parte delle persone sì, ma attorno all’alimentazione vegana ci sono troppi pregiudizi e troppa poca informazione. Nel mondo dello sport parlare di veganismo è quasi un tabù, è impossibile fare sport e non mangiare carne, sembra che sia quasi una colpa essere vegano o che tu debba nascondere qualche segreto magico per potere avere le prestazioni che hai, ma una cavolata più grossa di questa non esiste, poiché

Le proteine che noi vegani assumiamo non solo sono sufficienti per praticare grandi quantità di sport, ma fanno pure meglio della carne!

Per potermi avvicinare al mondo vegano ho dovuto informarmi, studiare e leggere tutto ciò che potevo.

Il resto lo trovate nel suo libro! Fabrizio risponde regalando un manuale tutto vegano per ogni tipo di sportivo, dal dilettante al professionista, per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale o semplicemente seguire una passione, senza però rinunciare a uno stile di vita sano. Quattro sezioni dedicate ognuna a uno dei quattro protagonisti:

  • LOW CAL – il dilettante della dieta, comincio lunedi!
  • FITNESS LOVER – il filosofo del fitness.
  • MUSCLE MANIAC – lo sciamano della palestra.
  • ENDURANCE MANIAC – il guru dello sport.

Quattro tipi di sportivi, quattro gruppi di ricette, allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Oltre 80 ricette vegan, adatte all’alimentazione degli sportivi: primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Dieta, Integratori, Libri, Sportivi Tagged With: Cucinare, Vegan

VERDURE BUONE E DIVERTENTI CON LO SPIRALIZER

3 Maggio 2016 By Rossella 2 Comments

 

spiralize-107714-1

Una chicca per la cucina estiva è lo spiralizer, un temperamatite da verdura e frutta.

Nato come strumento utile alla decorazione dei piatti nelle cucine dei ristoranti, lo spiralizer ha preso piede nell’universo dei vegani crudisti e non solo!

Si possono spiralare più o meno tutte le verdure abbastanza sode come zucchine, carote, rape, patate e anche molti tipi di frutta.

E inoltre, va detto che, per chi non è crudista, le verdure spiralizzate sono anche molto adatte a essere cotte, da usare su un carpaccio di carne o di pesce, per una quiche salata, come fresco contorno di prosciutto e mozzarella, o si possono sbollentare in acqua a mo’ di spaghetti, caldi…

E lo strumento è semplicissimo da usare, possono adoperarlo anche i bambini, e costa davvero molto poco…

Il libro Pazza Verdura con lo Spiralizer propone tante ricette buone, salutari e adatte a tutta la famiglia!

 

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dieta, Estate, Libri Tagged With: Cucinare, Verdure

4 LIBRI DI CUCINA, DAL VEGAN ALLA DIETA ALCALINA

29 Dicembre 2015 By Rossella Leave a Comment

l_4599_Vegan-man-ricetta2

Tempo di regali, di regalarsi tempo per leggere un buon libro e se questo è un libro di ricette che ci aiuta a mangiare meglio, tanto più!

In questo ultimo periodo le Edizioni EIFIS hanno pubblicato 4 libri di ricette originali, con splendide fotografie, tre di questi sono di cucina vegana, uno è sulla dieta alcalina. Eccoli qui:

1. Ricette per la gioia. 200 ricette vegan. Il titolo è già tutto un programma! Se pensate che mangiare vegan sia qualcosa di triste e misero vi sbagliate. Ce lo dimostra questo bellissimo manuale con tante ricette per vegani, gustose e facili da preparare! Più di 200 ricette vegan, per uno stile di vita amorevole, pieno di gratitudine e, soprattutto, mai banale. Tante fotografie vi introdurranno ad un mondo colorato e pieno di vita. Questo libro vi dimostrerà che mangiar in maniera sana e gustosa, senza ingredienti di origine animale, è la cosa più semplice del mondo! Sharon Gannon vi delizierà con i suoi piatti colorati e pieni di amore, adatti ad ogni tipo di palato. Che siate vegani o semplicemente alla ricerca di qualcosa di nuovo questo è il libro che fa per voi!

2. La cucina della Capra. Confort food vegetale. Comfort food: il cibo di conforto per i momenti in cui abbiamo bisogno di coccolarci ritornando al cibo dell’infanzia, quello di proustiana memoria che ci preparavano le mamme e le nonne nelle sere d’inverno, che ci asciugavano immediatamente le lacrime dopo un ginocchio sbucciato o un rimprovero. Piatti semplici, ma il cui sapore attiva istantaneamente la nostra memoria facendoci sentire avvolti da una coperta calda come un abbraccio. Tutti abbiamo desiderato poter assaggiare ancora una volta la minestra fatta proprio in quel modo o il risotto con quell’irripetibile sapore di casa, macchine del tempo al nostro servizio. In questo libro diviso in 10 capitoli, Carla Leni ci presenta la sua cucina, dalla colazione al pranzo e alla cena, dalle zuppe voluttuose alle salse e gli snack per gli spuntini da accompagnare a drink a base di frutta e verdura fresca.

3. Vegan Man. Il manuale vegan, perfetto per atleti, appassionati e sportivi dilettanti. Si può essere un atleta senza consumare carne e prodotti di origine animale? E’ possibile essere vegetariani, vegani, e poter sostenere ritmi fisici intensi? Fabrizio ci risponde regalandoci un manuale tutto vegano per ogni tipo di sportivo, dal dilettante al professionista, per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale o semplicemente seguire una passione, senza però rinunciare a uno stile di vita sano. Quattro sezioni dedicate ognuna a uno dei quattro protagonisti: il dilettante della dieta, il filosofo del fitness, lo sciamano della palestra, il guru dello sport. Quattro tipi di sportivi, quattro gruppi di ricette, allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Oltre 80 ricette vegan, adatte all’alimentazione degli sportivi: primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci. Il rispetto e l’amore per gli animali e la natura di Fabrizio accompagna il lettore in ognuna di queste parti del manuale, in ogni programma espressamente ideato per ogni personaggio per dimostrare che una dieta priva di proteine animali non è solo possibile, ma anche preferibile. Oltre 80 ricette, programmi di allenamento e tantissimi consigli.

4. Sano Davvero. Dieta Alcalina, volersi bene con il cibo. Imparate a mangiare secondo lo stile di vita alcalino in questo nuovo ricettario che offre ricette che fanno venire l’acquolina in bocca insieme ad un approccio olistico verso la salute. Il talento creativo dello chef vegetariano intenditore Natasha Corrett viene pienamente sostenuto dalla competenza della principale nutrizionista Vicki Edgson, in una collezione di oltre 100 ricette facili da preparare che rivitalizzano dalla colazione fino all’ora di andare a letto. Guardate com’è facile utilizzare il potere degli alimenti alcalini mentre consumiamo pasti ricchi di sapore e bontà.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Dieta, Libri, Sportivi, Uomo Tagged With: Cucinare, Vegan

3 TISANE PER DIMAGRIRE

23 Ottobre 2015 By Rossella 1 Comment

8e8ad345f469f440d955765095c6ce22

Volete perdere qualche chilo e non ci riuscite? Aiutatevi con questi 3 infusi di erbe, spezie e frutta, utili alla digestione e accelerare il metabolismo.

L’Anice stellato, il frutto di un piccolo albero sempreverde (Illicium verum) originario della Cina, può essere utilizzato per il trattamento di disturbi digestivi, mal di stomaco, diarrea e nausea.

Sotto forma di bevanda si può consumare macerando un intero baccello e lasciandolo in infusione in una tazza di acqua calda per 10 minuti.

Filtrarlo e addolcirlo, se necessario. Sorseggiare lentamente quando si verifica un mal di stomaco.
Il tè alla menta accelera la digestione e aiuta quindi a bruciare più calorie. Le foglie di menta piperita possono essere utilizzate per fare un tè rinfrescante, che può essere assunto sia caldo che freddo.

Per preparare il the prendete un cucchiaio di foglie fresche o secche e aggiungetele all’acqua bollente. Lasciate macerare per quattro o cinque minuti, filtrate e aggiungete del miele, se necessario.

Il tè alla rosa è uno dei più antichi tè aromatizzanti disponibili e ha diversi effetti terapeutici sul corpo umano. Oltre all’eliminazione delle tossine contribuisce a rendere più bella la pelle; inoltre contiene le vitamine A, B3, C, D ed E ed è noto per agire contro le infezioni.

Infine previene la stitichezza e aiuta a perdere peso.

E’ anche possibile preparare il tè con i petali di rosa freschi appena colti: pulite i petali con acqua corrente e posizionatene 1 – 2 tazze in una pentola riempita con 3 tazze di acqua. Fate bollire per 5 minuti, poi filtrate e versate.

Fonte MacrolibrarsiSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Dieta, Fitoterapia Tagged With: Frutta, Piante, Tè verde e Tisane

LA MIA DISPENSA VEGETARIANA-VEGANA

8 Settembre 2015 By Rossella Leave a Comment

Sono anni che posso dire di aver fatto la scelta di una vita più sana, partendo dall’alimentazione. Visto che a Settembre siamo sempre pronti a fare buoni propositi di cambiamento, per chi ancora sta pensando che vorrebbe migliorare il suo stato di salute, ecco che cosa tenere in dispensa.

Come spesso ho scritto, non sono una vegana, ma alcuni giorni li dedico a questo tipo di alimentazione senza proteine animali. Sono vegetariana, tuttavia lascio anche molto che il mio corpo, meno intossicato perchè mangio cibo biologico, mi indichi le necessità del momento. E allora può accadere come il mese scorso che, in un periodo di stress psicofisico, abbia sentito il bisogno di assaggiare un pò di carne “buona”. Oppure, vivendo in montagna e non trovando mai pesce fresco, nella mia vacanza al mare, abbia mangiato del buon pesce dei nostri mari.

Per il resto dell’anno le uniche proteine animali che mangio sono le uova e il formaggio, ma anche qui moderatamente e selezionando molto i prodotti, possibilmente bio o provenienti da piccoli allevamenti (meglio se a km 0). 

Intanto vi invito a leggere questo articolo e a vedere il video che parla dell’esperimento che ha coinvolto una famiglia svedese sull’uso di cibo biologico. E’ incredibile e bisognerebbe farlo vedere a tutti gli scettici!

Dopo questa introduzione, ecco cosa potete trovare nella mi dispensa (ho preso spunto dal blog di VeganChannel). 

• Frutta e verdura fresca di stagione
• Funghi freschi o secchi
• Zenzero fresco
• Spezie (curry, anice, origano curcuma, noce moscata, pepe di cayenna, peperoncino, pepe nero, pepe bianco, ecc.)
• Erbe aromatiche fresche ed essiccate (prezzemolo, basilico, origano, salvia, rosmarino ecc.)
• Aglio e cipolla in polvere (ideale per preparare burger, formaggi vegetali, sformati, ecc.)
• Frutta secca (noci, noci brasiliane, mandorle, pinoli, nocciole, anacardi, pistacchi, anacardi, noci di macadamia, ecc.)
• Frutta disidratata (albicocche, mele, uvetta, fichi, prugne, datteri, bacche di goji) (senza solfiti)
• Semi oleosi (girasole, zucca, lino, sesamo, papavero, chia, canapa)
• Legumi secchi possibilmente a km 0. Non amo la soia in legume.
• Cereali e pseudocereali (riso integrale, farro, orzo, amaranto, miglio, grano saraceno, quinoa. Non amo l’avena e la segale!)
• Pasta fatta con farina di farro, integrale, grano saraceno, ecc.)
• Cous cous, bulgur
• Cereali soffiati o tostati per la colazione e fiocchi, corn flakes
• Crackers e grissini con olio e.v.o.
• Passata di pomodoro in vetro fatta dalla mia amica con pomodori del suo orto
• Salse e condimenti (pesto, maionese vegetale) 
• Aceto di mele (utile per insalate, marinature e per la lievitazione di dolci)
• Bevande vegetali (latte di soia, latte di riso, latte d’avena, latte di mandorla, latte di cocco, ecc.)
• Panna vegetale da cucina (di soia, di riso, di avena, di farro, ecc.) (da usa occasionalmente)
• Caffè, tè, orzo
• Tisane ed infusi vari, camomilla
• Olio extravergine d’oliva, olio di canapa, olio di semi di girasole (tutti devono essere spremuti a freddo e biologici)
• Sale fino e grosso integrale marino o sale rosa dell’himalaya
• Dolcificanti naturali: succo d’agave, sciroppo di dattero, miele
• Zucchero di canna chiaro e mascobado
• Lievito per dolci bio (a base di cremor tartaro)
• Agar-agar (addensante vegetale per budini, creme, aspic, ecc.)
• Amido di mais (per addensare zuppe, creme e salse, per dolci)
• Farine (bianca, semintegrale, integrale, 0, farro, ceci, grano duro, grano saraceno, castagne, riso, ecc.)
• Tofu, wurstel vegetali
• Seitan
• Polpette vegetali, burger pronti
• Yogurt (di latte di mucca o di di soia)
• Alghe (Nori, Wakame, Kombu)
• Burri da frutta oleosa/semi (arachidi, anacardi, mandorle, girasole, tahin)
• Aromi naturali per dolci: vaniglia, cannella
• Confetture e marmellate dolcificate con zuccheri della frutta
• Cioccolata fondente al 70% con zucchero di canna
• Lecitina di soia (utile per legare e creare la margarina casalinga)
• Cacao amaro in polvere, farina di carrube
• Bicarbonato

Inoltre vi segnalo un libro fresco di stampa: Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche di Federica Gif del blog Mipiacemifabene. Se non la conoscete, andate a vedere quante belle ricette! Federica in pochi anni è diventato uno tra le più seguite blogger di cucina aggiudicandosi vari premi e nominations agli Oscar del web.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Dieta, Libri, Ricette Tagged With: Cereali, Cucinare, Frutta, Vegan, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy