• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Cibo

ALIMENTI FERMENTATI: IL LIBRO

14 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Uno degli ultimi fatti in tema di alimentazione e benessere sono i cibi fermentati. 

La lattofermentazione è un processo semplice, richiede ingredienti che tutti abbiamo in cucina (sale e verdure) e produce alimenti vivi, pieni di enzimi, minerali, vitamine e probiotici. Questo metodo potenzia le proprietà degli ortaggi e consente di assumere fermenti benefici per l’organismo anche a chi non può consumare latticini.

Facili da preparare, facili da conservare e irresistibili da gustare, le verdure lattofermentate sono un alimento sano e naturale, costituiscono una fonte di sostanze nutritive e si conservano a lungo. La piacevole gamma di sapori che le accompagna le rende facilmente inseribili tra le proprie abitudini alimentari.

Alimenti fermentati per la nostra salute spiega come produrre da sé, con semplici ingredienti, verdure gustose, croccanti e salutari da avere a portata di mano ogni volta che si desidera uno stuzzichino per un aperitivo sano o quando occorre “arricchire” un pasto con sostanze nutritive e sapore. 

  • I benefici delle verdure lattofermentate per la salute
  • Semplici tecniche di lattofermentazione
  • Lattofermentare crauti, asparagi, finocchi, cipolle, cetrioli, pomodori, carote e molti altri ortaggi
  • Tante saporite ricette per incorporare le verdure lattofermentate in ogni pasto, dalla colazione al dessert!

Trovate tutto questo nel libro Alimenti Fermentati per la nostra salute.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Cibo, Libri Tagged With: Autoproduzione, Cucinare, Verdure

FIENO GRECO: UN PICCOLO SEME DALLE GRANDI VIRTU’

5 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.

Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.

L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come

  1. spezia 
  2. addensante
  3. germogli
  4.  tisana

In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).

Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.

I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:

  • ferro
  • selenio
  • rame
  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • magnesio
  • acido folico
  • vitamina B6
  • vitamina A e C
  • niacina
  • tiamina

Fieno greco per il benessere delle donne

Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.

Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.

Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.

Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.

Proprietà del fieno greco, non solo per donne

Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.

Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.

Consigliato anche per

  • ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
  • per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
  • per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.

Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Capelli, Cibo, Cosmesi, Donna, Germogli, Gravidanza, Menopausa, Primavera, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Autoproduzione, Piante, Spezie

3 APP PER MANGIARE PRODOTTI DI STAGIONE

21 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

 

picmonkey-image

Ecco 3 app che vi aiuteranno a seguire un’alimentazione basata sulla stagionalità dei cibi.

  1. NaturMia. La app gratuita NaturMia offre schede dettagliate per ciascun prodotto: valori nutrizionali, composizione, descrizione e calendario della stagionalità. Inoltre offre, per ogni frutto o verdura, una tabella con il bisogno giornaliero di vitamine e minerali. NaturMia offre una variegata selezione di ricette originali, mettendo in risalto i cibi utili nella prevenzione del cancro e i cosiddetti “superfood”.
  2. Di Stagione è anch’essa una app gratuita che presenta numerose funzionalità: Lista di Frutta, Verdura, Pesce, Erbe Aromatiche e Spezie, Cereali. Per ogni categoria è presente una lista completa degli alimenti con importanti informazioni aggiuntive come: Descrizione, Varietà, Coltivazione e Raccolta, Aspetti Nutrizionali, Usi Alimentari, Controindicazioni, Acquisto e Conservazione, Curiosità, Calorie. In aggiunta, per la maggior parte degli alimenti, si può visualizzare una Ricetta specifica della frutta, verdura o pesce selezionato e il dettaglio dei Valori Nutrizionali. 
  3.  Frutta e Verdura. Tutta la frutta e la verdura prodotte in Italia, suddivise in 27 schede complete di descrizione, storia, caratteristiche nutrizionali, aree di coltivazione, aneddoti, cosmesi e, soprattutto, benessere. Inoltre, è possibile apprezzare le qualità nutrizionali di frutta e verdura attraverso il binomio prodotto/colore. I colori della frutta e degli ortaggi, infatti, ci aiutano a variare l’assunzione di sostanze preziose che svolgono effetti protettivi per la nostra salute. Rosso, Verde, Giallo/Arancione, Bianco e Blu/Viola sono i 5 colori del benessere: consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e ortaggi di 5 colori diversi contribuisce a mantenerci in forma.
    L’App “Frutta e Verdura” è gratuita ed è stata realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) in collaborazione con UNAPROA, Unione Nazionale tra le Organizzazioni dei Produttori Ortofrutticoli, Agrumari e di Frutta in Guscio (www.unaproa.com).

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Autunno, Cibo, Estate, Inverno, Primavera, Ricette, Stagioni Tagged With: Agricoltura, Cereali, Cucinare, Frutta, Legumi, Ricette, Verdure

5 CIBI AUTUNNALI RICOSTITUENTI

14 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

autunno-cibi

Ed eccoci alle prese con le prime avvisaglie della stagione autunnale. E’ in questa stagione che alcuni cibi ci vengono incontro con le loro proprietà rinforzanti del sistema immunitario. Ecco quali:

  1. Frutta secca

Utile contro la stitichezza, la fibra contenuta nella frutta secca riesce a limitare anche l’assorbimento del colesterolo e, poiché è un cibo ricco di omega 3 e omega 6, aumenta i livelli di grassi “buoni” nel sangue.
Contenendo molti sali minerali, è consigliata a chi fa sport, perché aiuta a reintegrare le sostanze nutritive che si perdono a causa della sudorazione: è un vero e proprio pieno di energia! Svolge inoltre un’azione benefica sul fegato, perché limita le infiammazioni. Può essere un toccasana per il benessere dei capelli, perché è ricca di zinco.

  1. Uva

L’uva è ricca di ferro e il ferro ci dà energia. Quindi, bere un succo d’uva bianca nel corso di una giornata faticosa  aiuterà a risollevarsi dalla fatica. Inoltre gli antiossidanti nell’uva ricaricano il sistema immunitario.

    2. Cavoli

Dal cavolfiore alla verza, le cavolacee sono ricche di fosforo, calcio, ferro e zolfo, vitamine A, B1, B2, PP e acido folico. Consigliati in ogni dieta, soprattutto per il suo elevato potere saziante a fronte di un basso contenuto di calorie, ha proprietà antitumorali, contribuisce a distruggere batteri e virus, stimola la produzione di anticorpi, aiuta nella crescita ed è quindi consigliato per i bambini e gli adolescenti.

   3. Funghi

I funghi sono ottimi per migliorare il funzionamento del sistema immunitario: mangiarli è, dunque, di aiuto contro malattie di vario genere. Non è un mistero che i funghi siano ritenuti, da secoli, un vero e proprio antibiotico naturale e degli alleati ideali per aiutare l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni. Contenendo molti sali minerali e numerose vitamine, come quelle del gruppo B, mangiare funghi apporta queste preziose sostanze al nostro organismo.

    4. Castagne

Ricche di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, B9 (acido folico), B12, C e D, esse sono un ottimo aiuto per chi soffre di stanchezza cronica, inappetenza. Infatti il potassio rinforza i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico  e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi. Inoltre la presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso.

 5. Zucca

Protegge dalle patologie cardiache contrastando l’azione dei radicali liberi. Ha proprietà lassative, migliora la digestione e aiuta il buon funzionamento del fegato. Difende il sistema circolatorio ed è anche un antinfiammatorio con proprietà antiossidanti. Gli  amminoacidi presenti nella zucca quali acido glutammico, alanina e glicina contribuiscono a darle anche proprietà sedative per chi soffre di ansia e insonnia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Capelli, Cibo Tagged With: Frutta, Verdure

GLI ITALIANI SCELGONO DI MANGIARE SANO

9 Settembre 2016 By Rossella 2 Comments

pexels-photo-115537

Una recente ricerca del Survey di Nielsen “Global Health and Ingredient-Sentiment” e “Global Out-of-Home Dining” condotte su un campione di oltre 30.000 individui in 61 Paesi tra l’agosto 2015 e marzo 2016, ci dice che gli italiani cominciano a fare attenzione al cibo che mangiano, aumentano i vegetiariani anche perchè, purtroppo, sono in aumento allergie e intolleranze ( lattosio e derivati 8% e al glutine 5%) e perchè c’è una crescita dei tassi delle malattie croniche come ipertensione e diabete. Tutto ciò anche grazie all’ampia offerta di nuovi prodotti alimentari presenti nelle grandi catene di supermercati italiani.

Vediamo la ricerca in numeri:

  • ll 66% dichiara di non assumere prodotti animali contenenti antibiotici e ormoni.
  • Il 65% evita coloranti artificiali.
  • Il 62% i conservanti.
  • Il 60% gli OGM.
  • Il 59% gli aromi ottenuti con additivi estranei ai prodotti stessi.
  • Il 18% evita i grassi.
  • L’11% i carboidrati.
  • Il 9% evita i dolci (contro il 22% europeo).

Lo studio conclude che il 55% del campione richiede piu’ prodotti naturali al cento per cento, il 49% senza coloranti artificiali, il 43% senza aromi aggiuntivi, il 41% senza OGM e il 36% alimenti biologici.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Cibo, Decrescita, Salute, Società Tagged With: Agricoltura

I FUNGHI TERAPEUTICI

16 Agosto 2016 By Rossella Leave a Comment

47702550.cached

Recentemente alcuni studiosi californiani hanno confermato questo importante ruolo terapeutico che i funghi possono esercitare come alimento. Il consumare giornalmente 100 gr di comuni funghi champignons o pleorotus, che facilmente troviamo sui banchi del supermercato, previene efficacemente forme tumorali assai frequenti, quali il cancro alla mammella ed alla prostata.

L’impiego terapeutico dei funghi nasce da osservazioni fatte in re­lazione al loro utilizzo alimentare.

Negli anni ’70 ad esempio, l’attenzione degli studiosi si concentrò su una popolazione del sud del Brasile che era incredibilmente immune dalle più comuni malattie degenerative, tra cui cancro ed aterosclerosi. Le ricerche dimostrarono che non si trattava di un fattore genetico, vista la diversa origine degli immigrati in questa zona, ma di un fattore ambientale. Tutte queste persone solevano consumare un fungo che cresceva sulle colline circostanti, il Cagomelo du Sol, scientificamente l’Agaricus Blazei Murrill, oggi diventato uno dei più importanti e rinomati funghi medicinali, specificamente ricchissimo di particolari betaglucani ad effetto immunostimolante.

I funghi vivono in un ambiente naturale molto ostile e sono sensibilissimi ai cambiamenti climatici. Per sopravvivere producono varie sostanze tra cui antibiotici, vitamine del gruppo D e B ed accumulano preziosi oligo-elementi. Tutte queste sostanze possono essere usate per stimolare le difese anche degli esseri umani che pure devono lottare per la sopravvivenza in un ambiente spesso ostile dal punto di vista chimico e microbico.

Pur possedendo tutti delle proprietà comuni, ogni fungo, a seconda della famiglia di appartenenza ha, in relazione alla sua composizione chimica, un’attività farmacologica diversa. Tutti i funghi quindi sono ricchi di oligo-elementi, vitamine e sostanze immunostimolanti in generale ma ognuno di essi ha delle peculiarità.

Il comune Coprinus dei nostri prati, ad esempio, accumula nella sua struttura il raro minerale Vanadio e tale sostanza, resa disponibile attraverso il corpo fruttifero del fungo, è un prezioso rimedio anti-diabetico.

Il fungo Reishi viene chiamato in Estremo Oriente, per le sue straordinarie proprietà terapeutiche a livello cardiopolmonare ed immunologico, “il fungo dell’immortalità” e recenti studi scientifici hanno confermato la sua efficacia in situazioni cliniche comuni ma di non facile risoluzione quali l’artrite reumatoide e le patologie allergiche.

Il piccolo fungo Cordyceps cresce a 4000 metri d’altezza sull’altipiano del Tibet ed è da sempre ricercatissimo per le sue proprietà toniche che si manifestano a livello muscolare, immunologico e sessuale. Molti dei successi degli atleti cinesi alle Olimpiadi sono da attribuirsi al fatto che tradizionalmente viene fatta loro consumare una pozione a base di questo fungo prima delle gare. Questa sostanza, non assolutamente dopante, ha permesso recentemente ad un mio giovane paziente di stravincere una serie di gare di nuoto.

I funghi terapeutici, che non hanno nulla a che fare con i funghi velenosi, sono stati scelti, in accordo con una millenaria tradizione, tra i più comuni funghi mangerecci consumati nel mondo.

Le proprietà terapeutiche dei funghi possono essere sfruttate consumandoli come cibo, in via preventiva o assumendoli sotto forma di estratti o di compresse o capsule, forme queste più adatte a persone affette da vere e proprie patologie.

Sono particolarmente indicati nel trattamento di patologie metaboliche quali diabete ed ipercolesterolemia in generale, ma anche nella sindrome metabolica, condizione oggi frequentissima, correlata a sedentarietà ed obesità e premessa di molte altre patologie. I funghi terapeutici sono anche specificatamente indicati (esiste una vasta letteratura al riguardo) nelle patologie degenerative più gravi, quali il cancro. In queste affezioni possono svolgere un interessante ruolo di complementarietà e potenziamento delle terapie ufficiali, quali chemio e radioterapia.

Questo l’indice del libro Guarire con i funghi medicinali, da cui è stata presa questa presentazione:

1. ABM, il fungo della prevenzione totale
2. AURICULARIA, il fungo del cuore e della circolazione
3. COPRINO, il fungo antiglicemia
4. CORDYCEPS, il fungo della forza e dell’efficienza psicofisica
5. CORIOLUS, il fungo attivatore delle difese a tutti i livelli
6. HERICIUM, il fungo di protezione delle strutture nervose e delle mucose
7. MAITAKE, il fungo indispensabile nella sindrome metabolica
8. PLEOROTUS, il fungo anticolesterolo
9. POLYPORUS UMBELLATUS, il fungo per drenare i liquidi dal corpo
10. PORIA COCOS, il fungo della serenità mentale
11. REISHI, il fungo dell’immortalità
12. SHIITAKE, il fungo per il benessere globale.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Cancro, Cibo, Funghi, Integratori, Libri, Medicine alternative, Prodotti consigliati, Ricette Tagged With: Cucinare, Piante

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy