• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Capelli

LE MIGLIORI MARCHE DI PRODOTTI PER CAPELLI

23 Aprile 2018 By Rossella Leave a Comment

La continua ricerca nell’ambito della cosmesi e della cura dei capelli ha portato le case produttrici, specializzate in questo settore, a sviluppare un’enorme esperienza. Non solo a livello professionale, con sistemi di alto livello da utilizzare nei saloni di hair sylist, ma anche per gli usi domestici, mediante articoli sempre più vicini alla competenza che possiamo trovare dal parrucchiere.

Il mercato, in questo senso, conosce molto bene la grande importanza che la scelta del prodotto giusto da utilizzare assume nell’ambito della tricologia. Marchi che, negli anni, hanno perfezionato il concetto di eccellenza, creando e distribuendo prodotti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza e che vengono utilizzati dai migliori parrucchieri. Proviamo ad esplorare nel mondo magico e profumato di alcuni di questi brand, per una panoramica, breve ma esaustiva, delle principali caratteristiche di ciascuno:

L’Oréal Professional: famosissimo il suo slogan, quel “Perché io valgo!” pronunciato da numerose bellissime attrici, top model, cantanti internazionali, nelle campagne pubblicitarie degli ultimi decenni. Gruppo industriale francese, specializzato in cosmetica e bellezza a 360*, propone gamme di prodotti che mirano a comprendere le esigenze di ogni donna, e a realizzare la giusta combinazione di benessere e stile.

L’Oréal crea cosmetici dalla tecnologia innovativa, accompagnando i professionisti nel loro sviluppo, in modo da trasmettere alle consumatrici il piacere di ritrovare a casa, seguendo i loro consigli, i prodotti che utilizzano in salone, come shampoo, balsami e trattamenti.

Aveda: i principi attivi vegetali utilizzati nei prodotti di questo brand hanno permesso di sperimentare per primi gli “aromi funzionali”, lanciando formule innovative ed efficaci di derivazione naturale. La tradizione terapeutica indiana Ayurveda, garantisce un perfetto equilibrio fra bellezza e benessere, e per questo Aveda si impegna a fare uso di ingredienti di derivazione naturale, composti per più del 50% da molecole vegetali e minerali privi di petrolio.

Si presenta, inoltre, come brand cruelty-free, nel senso che i suoi prodotti non sono testati sugli animali. In particolare, i suoi shampoo, sono riconosciuti come detergenti delicati per uso quotidiano, dall’aroma lenitivo e capaci di donare alla chioma un aspetto vigoroso e sano.

Moroccanoil: prodotti concepiti per essere semplici ed efficaci, grazie ad ingredienti autentici che donano ai capelli un aspetto e una consistenza più sana. Confezioni ispirate all’essenza del Mediterraneo, che richiamano il principio attivo di ogni trattamento, l’olio di Argan, nutriente a base di antiossidanti, contenuto in tutte le linee Moroccanoil, ed apprezzato dalle donne di tutto il mondo.

Le fragranze a firma Moroccanoil sono riconoscibili dai profumi di ambra speziata e muschio, che si uniscono a floreali dolci, abbinando risultati cosmetici ad un viaggio sensoriale rilassante e piacevolissimo.

Kérastase: brand dedicato al lusso nella cura dei capelli, sviluppato dalla Recherche avancée L’Oréal. Propone linee dedicate a chi vive la propria immagine come un rituale di bellezza. Questo marchio si trova presso i saloni di hair stylist di fascia alta, leader di mercato nella cura dei capelli in molti paesi. Costante è la sua ricerca di tecnologie innovative, ma con un occhio sempre al passato, tramite la rivalutazione di essenze naturali.

Kérastase porta avanti una filosofia del rituale di bellezza, dal trattamento professionale in salone alla cura che prosegue a casa. Le sue più importanti linee garantiscono il benessere tricologico e la sua conseguente bellezza, dagli shampoo per ogni tipologia di capello, alle maschere naturali e ristrutturanti. E poi ancora balsami, prodotti per lo styling e molto altro.

Olaplex: il primo e unico trattamento ristrutturante, moltiplicatore dei legami chimici presenti a livello molecolare nei capelli. Marchio conosciuto in tutto il mondo grazie ai suoi soli 3 prodotti, esclusivi per la ricostruzione e la protezione delle chiome più danneggiate.

Miscelato nei trattamenti, come colore o permanente, o semplicemente diluito in acqua, agisce in profondità, riconsegnando struttura e brillantezza ai capelli rovinati. La gamma Olaplex è composta da 3 flaconi da utilizzare dal parrucchiere (i primi 2) o a casa (il nr. 3), tutti a base del medesimo principio attivo.

GHD: non solo shampoo e trattamenti, i prodotti professionali GHD per capelli comprendono anche un perfetto styling. Con le sua piastre in ceramica, GHD ha rivoluzionato il mercato dell’acconciatura, proponendo ai professionisti uno strumento unico per realizzare ogni pettinatura con la massima tranquillità.

Grazie alla sua affermata gamma di prodotti, capolavori di tecnologia dalle prestazioni eccellenti, questo brand ha conquistato il pubblico femminile, valorizzandone la personalità attraverso il proprio look.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Benessere, Capelli, Donna Tagged With: Pelle

DEPRESSIONE CAUSATA DA CALVIZIE

9 Marzo 2018 By Rossella Leave a Comment

I capelli sono sempre stati considerati una parte del nostro corpo molto importante, soprattutto per il nostro aspetto estetico ed è per questo che bisogna prendersene cura, cercando di mantenerli sani per il nostro benessere. Essi rappresentano da sempre un simbolo di fiducia in se stessi, sicurezza e di seduzione, infatti una capigliatura folta e lucente è un rilevante indice di salute ed è utile non sottovalutare perché è indispensabile sentirsi bene con se stessi.

Tuttavia, in particolari periodi dell’anno, possiamo notare un cambiamento sullo stato dei nostri capelli, e ritrovarseli secchi, sfibrati, che tendono a cadere più del solito per il loro normale ciclo di vita. Tutto ciò può essere causato da una serie di fattori che definiamo passeggeri come, lo stress, un’alimentazione scorretta, i cambi di stagione, avere brutte abitudini come fumo o alcol, o dopo l’assunzione di farmaci e sostanze chimiche. Oppure nel peggiore dei casi, dobbiamo la perdita dei capelli, quindi il visibile e costante diradamento, fino a giungere alla Calvizie ai fattori genetici e dall’età che avanza.

Realizzando di perdere i capelli, viviamo in una condizione psicologica delicata e particolare, nata dal fatto di vedersi togliere una parte così importante di sé che ci si ritrova dalla nascita e della quale non vogliamo perderla. Purtroppo, per chi non perde i capelli non può capire cosa si prova, e si vive in un certo senso emarginati, dato dal fatto che vediamo scomparire qualcosa che non sarà più nostro.

Nonostante cresciamo con l’immagine di noi stessi ben delineata e definita, e con il passare dell’età, invecchiando, la nostra pelle cambia, la prestanza fisica si riduce, tutto avviene naturalmente, ma quando si tratta di capelli si va oltre, perché la maggior parte delle volte, il processo avviene in modo rapido e anche precocemente, iniziando con una semplice stempiatura che avanza velocemente, fino ad avere una testa dai capelli diradati e nei casi peggiori alla Calvizie.

Calvizie e abbassamento del morale

È piuttosto comune tra chi sta perdendo i capelli o è rimasto calvo, soffrire di depressione e sentirsi giù di morale, con un umore molto basso. Chiaramente è molto più frequente sui giovani ragazzi che purtroppo si vedono perdere i capelli precocemente, per non parlare di ragazze o donne che mai si sarebbero aspettate di essere soggette a Calvizie, ed alle quali si presentano veri e propri stati depressivi, con crisi psicologiche che soffrono per la paura di non trovare un rimedio efficace. D’altronde, si sa che il legame che si forma fra l’affermazione sociale e l’estetica, il successo e la bellezza è sempre più evidente nella nostra società, fondata dal culto dell’immagine e sulla presa in considerazione di modelli che tendono alla perfezione.
​

Come smentire il fatto che il nostro aspetto ci rende più convincenti, ci permette di persuadere molto facilmente la persona con cui stiamo conversando, rendendo più difficile dirci di no, specialmente a chi fa parte del sesso opposto. In sintesi, possedere una bella chioma, è una caratteristica estetica importante, una componente che riveste i nostri atti e le nostre parole, e quindi aiuta a esprimerci meglio, contribuendo all’arte di piacere.

Considerate quindi gli effetti psicologici e il rischio di depressione causato dalla perdita precoce dei capelli e quindi essere coscienti che un bell’aspetto estetico aiuta a raggiungere il successo o semplicemente a piacere agli altri, non rimane che affrontare il problema con tenacia e costanza.

Bisogna rivolgersi a centri specializzati e chiedere inizialmente un test del capello, così da scoprire il reale problema della caduta dei capelli ed agire di conseguenza. Oltretutto, decenni di ricerche sui capelli, hanno permesso di dare alla luce prodotti specifici che diventano sempre più efficaci grazie all’innovazione, e sempre più accessibili.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Benessere, Capelli, Stagioni Tagged With: Tecnologia

PROTEGGERE I CAPELLI IN ESTATE

3 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

In estate i nostri capelli sono esposti al sole allo stesso modo della pelle, eppure non ce ne preoccupiamo. Soprattutto al mare o in piscina i capelli soffrono in maniera particolare.

La pelle ha necessità di essere protetta ma fra pelle e capelli, sono i secondi che necessitano di maggiore protezione. 

Ciò che ci trae in inganno è il feedback che riceviamo: se ci scottiamo la pelle al sole, abbiamo subito modo di accorgercene, perché si arrossa e ci procura bruciore. Se il capello si indebolisce o si rovina, non ce ne accorgiamo subito ma ne vediamo gli effetti dopo circa un paio di mesi dall’evento stressante. In autunno i capelli si seccano, cadono e appaiono spenti.

Ecco allora come prevenire questi effetti, evitando o proteggendoci dalle condizioni stressanti.
Prima di esporsi al sole, in spiaggia o in piscina o durante una camminata in montagna, quando il sole è alto nel cielo, si possono utilizzare dei prodotti che prevengono danni ai capelli. Un olio non unto per capelli, da applicare da metà capello fino alle punte, è il primo passo per proteggerli da sole. Un olio a base di macadamia, vitamina E, olio di lino e in aggiunta anche argan, previene la secchezza e protegge i capelli.

Durante l’esposizione, uno spray a base di olio essenziale di limone, arricchito con vitamina E, con una base nutriente di argan o olio di cocco, garantisce protezione da raggi solari e favorisce l’assorbimento di eventuali trattamenti nutrienti da applicare dopo l’esposizione al sole.

Il segreto di un capello forte e sano è la costante eliminazione delle tossine accumulate, date da stress, stanchezza, agenti esterni come mare e sole.

Per mantenere la cute detossificata e favorire l’eliminazione delle tossine, è possibile fare un trattamento ogni due settimane con olio essenziale di tea tree oil e lavanda. Come fare? Un’oretta prima dello shampoo, si applicano alcune gocce di olio essenziale di tea tree e alcune gocce di olio di lavanda, massaggiandoli per tutto il cuoio capelluto (soprattutto nella parte superiore, meno vascolarizzata, in cui si accumulano tossine). In questo modo si mantiene un terreno sempre costante pulito, con un ricambio tossinico elevato.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Capelli, Cosmesi, Donna, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Oli essenziali

FIENO GRECO: UN PICCOLO SEME DALLE GRANDI VIRTU’

5 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.

Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.

L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come

  1. spezia 
  2. addensante
  3. germogli
  4.  tisana

In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).

Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.

I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:

  • ferro
  • selenio
  • rame
  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • magnesio
  • acido folico
  • vitamina B6
  • vitamina A e C
  • niacina
  • tiamina

Fieno greco per il benessere delle donne

Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.

Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.

Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.

Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.

Proprietà del fieno greco, non solo per donne

Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.

Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.

Consigliato anche per

  • ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
  • per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
  • per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.

Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Capelli, Cibo, Cosmesi, Donna, Germogli, Gravidanza, Menopausa, Primavera, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Autoproduzione, Piante, Spezie

I SUPERPOTERI DELLA MORINGA

16 Novembre 2016 By Rossella Leave a Comment

moringa-oleifera-powder-and-seeds

La Moringa Oleifera è una delle piante più nutrienti al mondo, infatti contiene tutte le sostanze  vitali quali vitamine e sali minerali, nonché amminoacidi e Omega 3,6,9

La Moringa è una pianta originaria delle zone tropicali, conosciuta anche come “Albero Miracoloso” e Albero della vita”, le cui foglie contengono il triplo del potassio presente nelle banane e quasi otto volte la vitamina C delle arance. Di quest’albero si usa tutto: anche i fiori e la corteccia.

L’uso più famoso della pianta nei luoghi dove cresce è quello di depurazione dell’acqua tramite i semi. La farina di semi di Moringa, infatti, è un ottimo depuratore dell’acqua o di altri liquidi: cattura corpi batterici e altre impurità in sospensione nel liquidi inglobandoli in fiocchi che poi precipitano al fondo, lasciando il liquido più limpido e depurato. In Egitto, nella valle del Nilo, l’albero di Moringa viene chiamato “albero che purifica”. Ogni parte della pianta viene utilizzata a fini industriali, dalla produzione di biogas all’estrazione di una gomma.

È un potente antiossidante e antinfiammatorio che protegge l’organismo, riequilibra il metabolismo e favorisce una buona circolazione. Tutta la pianta risulta commestibile, ma sono soprattutto le sue foglie ad essere impiegate per l’alimentazione umana.

 

In dettaglio la Moringa contiene più principi attivi di questi alimenti

● 2 volte tanto le proteine di soia
● 7 volte più ricca di vitamina C delle arance
● 4 volte più ricca di vitamina A delle carote
● 17 volte più calcio del latte
● 25 volte più ferro degli spinaci
● 15 volte più potassio delle banane
● 7 volte più vitamina B1 e B2 del lievito
● 6 volte di più polifenoli del vino rosso
● 4 volte più acido folico del fegato di manzo
● 4 volte più vitamina E del germe di grano
● 2 volte più fibre del grano integrale

Proprietà

E’ ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono efficace nel 

  • proteggere il sistema immunitario
  • riequilibrare il metabolismo
  • favorire la circolazione
  • favorire la digestione
  • regolare i livelli ormonali
  • aiutare ad attenuare l’acne e garantire una pelle più morbida
  • tenere sotto controllo la pressione alta
  • tenere sotto controllo il diabete.

La Moringa si può trovare in polvere, in olio e in tè. La polvere può essere utilizzata per arricchire cibi e bevande, in particolare frullati ed estratti di frutta ma utile anche per rendere più nutrienti alimenti di altro genere. Esiste poi il vero e proprio integratore di Moringa in compresse. L’olio può essere utilizzato a crudo per condire insalate, verdure o altro e infine i semi da consumare crudi, cotti o tostati ma che possono anche essere germogliati.

 

Inoltre la Moringa viene utilizzata per uso cosmetico: il suo effetto deodorante di neutralizzare gli odori la rende adatta per la produzione di saponi e altri prodotti per la cura personale. Utilizzata spesso per la cura dei capelli, si trova in commercio sotto forma di balsamo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Capelli, Prodotti consigliati, Tè e salute Tagged With: Pelle, Piante, Semi oleosi, Tè verde e Tisane

5 CIBI AUTUNNALI RICOSTITUENTI

14 Settembre 2016 By Rossella Leave a Comment

autunno-cibi

Ed eccoci alle prese con le prime avvisaglie della stagione autunnale. E’ in questa stagione che alcuni cibi ci vengono incontro con le loro proprietà rinforzanti del sistema immunitario. Ecco quali:

  1. Frutta secca

Utile contro la stitichezza, la fibra contenuta nella frutta secca riesce a limitare anche l’assorbimento del colesterolo e, poiché è un cibo ricco di omega 3 e omega 6, aumenta i livelli di grassi “buoni” nel sangue.
Contenendo molti sali minerali, è consigliata a chi fa sport, perché aiuta a reintegrare le sostanze nutritive che si perdono a causa della sudorazione: è un vero e proprio pieno di energia! Svolge inoltre un’azione benefica sul fegato, perché limita le infiammazioni. Può essere un toccasana per il benessere dei capelli, perché è ricca di zinco.

  1. Uva

L’uva è ricca di ferro e il ferro ci dà energia. Quindi, bere un succo d’uva bianca nel corso di una giornata faticosa  aiuterà a risollevarsi dalla fatica. Inoltre gli antiossidanti nell’uva ricaricano il sistema immunitario.

    2. Cavoli

Dal cavolfiore alla verza, le cavolacee sono ricche di fosforo, calcio, ferro e zolfo, vitamine A, B1, B2, PP e acido folico. Consigliati in ogni dieta, soprattutto per il suo elevato potere saziante a fronte di un basso contenuto di calorie, ha proprietà antitumorali, contribuisce a distruggere batteri e virus, stimola la produzione di anticorpi, aiuta nella crescita ed è quindi consigliato per i bambini e gli adolescenti.

   3. Funghi

I funghi sono ottimi per migliorare il funzionamento del sistema immunitario: mangiarli è, dunque, di aiuto contro malattie di vario genere. Non è un mistero che i funghi siano ritenuti, da secoli, un vero e proprio antibiotico naturale e degli alleati ideali per aiutare l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni. Contenendo molti sali minerali e numerose vitamine, come quelle del gruppo B, mangiare funghi apporta queste preziose sostanze al nostro organismo.

    4. Castagne

Ricche di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, B9 (acido folico), B12, C e D, esse sono un ottimo aiuto per chi soffre di stanchezza cronica, inappetenza. Infatti il potassio rinforza i muscoli, il fosforo collabora alla costituzione del tessuto nervoso, lo zolfo è antisettico  e disinfettante, il sodio è utile alla digestione, il magnesio agisce sulla rigenerazione dei nervi. Inoltre la presenza di vitamina B e di fosforo, le castagne contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio nervoso.

 5. Zucca

Protegge dalle patologie cardiache contrastando l’azione dei radicali liberi. Ha proprietà lassative, migliora la digestione e aiuta il buon funzionamento del fegato. Difende il sistema circolatorio ed è anche un antinfiammatorio con proprietà antiossidanti. Gli  amminoacidi presenti nella zucca quali acido glutammico, alanina e glicina contribuiscono a darle anche proprietà sedative per chi soffre di ansia e insonnia.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Capelli, Cibo Tagged With: Frutta, Verdure

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy