• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 3 Marzo 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Cosmesi

LA SALUTE E L’IGIENE DELL’ANZIANO: QUALI PRODOTTI UTILIZZARE

5 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

Il passare degli anni porta con sé una serie di problematiche, che riguardano la salute quotidiana. Non stiamo parlando necessariamente di specifiche malattie, visto anche il fatto che molti anziani oggi godano di ottima salute, ma del normale corso della nostra vita: invecchiando si tende a muoversi meno, a mangiare meno, a divenire più fragili. Per limitare i problemi di questo genere correlati all’invecchiamento sono oggi disponibili molteplici prodotti per il benessere degli anziani. Si tratta sia di integratori alimentari che di accessori e cosmetici perfetti per ridurre le varie problematiche correlate all’invecchiamento.

Mangiare meno non fa necessariamente bene alla salute

Purtroppo sono molte le persone che invecchiando tendono ad avere una vita sempre meno attiva. Camminano meno, si spostano sempre meno, cosa che porta in molti ad una diminuzione importante della muscolatura, causando ovviamente un deperimento sempre più accelerato. Al contempo difficilmente la dieta dell’anziano è ricca di tutti i nutrienti necessari alla sua salute. Oltre al fatto che spesso superata una certa età si tende a preferire una minima scelta di alimenti, spesso si tratta anche di cibo di dubbia qualità. Il risultato è la malnutrizione, che interessa un ampio numero di anziani.

Per sopperire a questa problematica sono molti i medici che consigliano l’utilizzo di integratori alimentari, soprattutto per gli anziani che smettono di alimentarsi in modo regolare, e sono molti. I negozi specializzati in prodotti per il benessere degli anziani offrono molteplici tipologie di integratori, sia per quanto riguarda le carenze vitaminiche o di Sali minerali, sia per integrare nella dieta vitamine e altri macro nutrienti, importanti per la salute e il benessere di chiunque.

La pelle e i capelli

Il deperimento del corpo dovuto all’età, ma in molti casi anche la succitata malnutrizione, causano una serie di problematiche anche alla cute e ai capelli. La pelle, scarsamente idratata e indebolita dalla carenza di alcuni micro e macro nutrienti, tende a divenire sempre più sottile, quasi eterea.

Per altro questo processo è favorito anche dal naturale invecchiamento cutaneo: la pelle invecchiando produce sempre meno collagene e sostanze umettanti. Per limitare la perdita dello strato lipidico e della naturale protezione della pelle negli anziani è importante utilizzare, durante l’igiene quotidiana, appositi detergenti, ultra delicati.

Dopo il bagno si dovrebbero prediligere prodotti idratanti ed emollienti, che aiutano a mantenere la pelle elastica e a proteggerla dalla secchezza, tipica di chi ha una certa età. Avere una pelle sana limita i problemi anche in caso di disabilità, come ad esempio l’eventuale comparsa di piaghe da decubito o problematiche simili. In commercio si trovano poi anche gel emollienti e defatiganti, prodotti adatti a preparare pediluvi rilassanti o oli eudermici che hanno un’elevata affinità con la pelle, si assorbono velocemente e consentono di fornire alla cute il corretto nutrimento.

L’igiene dell’anziano

Con il passare degli anni diviene spesso anche più difficile muoversi autonomamente, cosa che si ripercuote pesantemente anche sull’igiene. Per un elevato numero di anziani fare il bagno o la doccia da soli è un’utopia.

Per altro non è neppure semplice trovare regolarmente un aiuto. In queste situazioni si possono sfruttare alcuni accessori adatti a rendere l’igiene quotidiana meno complessa, potendola eseguire anche su un soggetto allettato, o che non può arrivare da solo in bagno.

Si va dai classici bastoncini per la pulizia delle orecchie alle salviettine umidificate, che permettono di detergere la pelle rapidamente e in totale sicurezza, grazie a sostanze detergenti delicate, appositamente pensate per le pelli delicate. In commercio si trovano poi anche bidet portatili, cosi come cuffie e guanti già imbevuti di detergente, per lavarsi velocemente in qualsiasi stanza della casa.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Anziani, Benessere, Cosmesi Tagged With: Pelle

CONSIGLI PER IDRATARE LA PELLE IN ESTATE

22 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

Spenta, secca e arrossata: la tua pelle ha bisogno di cure, anche in estate!

Se ci si vuole prendere cura del proprio corpo si deve prestare molta attenzione alla pelle perché va costantemente tonificata e idratata. Ciò serve sia ad avere sempre un bell’aspetto, sia a prevenire le rughe. Soprattutto durante l’estate, quando gran parte del corpo è in bella mostra!

Per sentirsi a proprio agio con se stessi, infatti, l’epidermide deve essere liscia e vellutata e soprattutto apparire sempre in perfetta salute. Niente macchie strane, niente eritemi o squame. Insomma niente inestetismi pronti a minare le proprie sicurezze e a spingere tutti a coprirsi più del dovuto. Come fare? Ecco alcuni consigli per idratare la pelle in estate e non preoccuparsi di indossare vestiti troppo corti e scollati.

Oltre a bere molto, mangiare frutta secca ed evitare le docce con l’acqua troppo calda, che tende a seccare la pelle, ci si può affidare a vari prodotti di bellezza. Si tratta di creme in grado di idratare ogni punto più critico, come piedi, braccia, viso e gambe, che donano elasticità all’epidermide. Creme, però, che vanno scelte con cura a seconda del proprio tipo di pelle. Solo così, infatti, sin dalle prime applicazioni, l’effetto di ogni prodotto utilizzato sarà immediato e la pelle diventerà ben più luminosa e idratata. Dove comperare le creme più adatti al proprio corpo? Come scegliere quelle migliori? Fra i tanti prodotti in commercio, soprattutto per le donne, vi sono le creme viso idratanti e struccanti che puoi trovare su Backstage Riccione.

Quali sono le creme da scegliere per l’estate?

In estate è bene evitare le creme più adatte all’inverno e optare per mousse, gel o anche sieri che sono comunque molto idratanti, ma più indicati ad essere applicati sulla pelle durante la stagione più calda. Tali creme, infatti, non devono appesantire la pelle, non devono renderla appiccicosa e soprattutto non devono in alcun modo ostruire i pori andando così ad implementare la normale sudorazione dovuta alle alte temperature. Con i prodotti sbagliati, infatti, si rischia di non trarre il nutrimento di cui la pelle ha bisogno e di subire ulteriori stress.

Quando si è al mare, infine, dopo aver esposto il proprio corpo al sole, senza mai dimenticare la protezione più adatta al proprio fototipo, bisogna ricordarsi di utilizzare una buona crema doposole scegliendola ricca di principi antiossidanti e nutrienti. Se si prende l’abitudine di applicare la crema sul corpo ogni sera, dopo essere ritornati dalla doccia, l’abbronzatura risulterà più dorata e duratura e la pelle apparirà più bella e sana.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Cosmesi, Estate Tagged With: Pelle

PROTEGGERE I CAPELLI IN ESTATE

3 Luglio 2017 By Rossella Leave a Comment

In estate i nostri capelli sono esposti al sole allo stesso modo della pelle, eppure non ce ne preoccupiamo. Soprattutto al mare o in piscina i capelli soffrono in maniera particolare.

La pelle ha necessità di essere protetta ma fra pelle e capelli, sono i secondi che necessitano di maggiore protezione. 

Ciò che ci trae in inganno è il feedback che riceviamo: se ci scottiamo la pelle al sole, abbiamo subito modo di accorgercene, perché si arrossa e ci procura bruciore. Se il capello si indebolisce o si rovina, non ce ne accorgiamo subito ma ne vediamo gli effetti dopo circa un paio di mesi dall’evento stressante. In autunno i capelli si seccano, cadono e appaiono spenti.

Ecco allora come prevenire questi effetti, evitando o proteggendoci dalle condizioni stressanti.
Prima di esporsi al sole, in spiaggia o in piscina o durante una camminata in montagna, quando il sole è alto nel cielo, si possono utilizzare dei prodotti che prevengono danni ai capelli. Un olio non unto per capelli, da applicare da metà capello fino alle punte, è il primo passo per proteggerli da sole. Un olio a base di macadamia, vitamina E, olio di lino e in aggiunta anche argan, previene la secchezza e protegge i capelli.

Durante l’esposizione, uno spray a base di olio essenziale di limone, arricchito con vitamina E, con una base nutriente di argan o olio di cocco, garantisce protezione da raggi solari e favorisce l’assorbimento di eventuali trattamenti nutrienti da applicare dopo l’esposizione al sole.

Il segreto di un capello forte e sano è la costante eliminazione delle tossine accumulate, date da stress, stanchezza, agenti esterni come mare e sole.

Per mantenere la cute detossificata e favorire l’eliminazione delle tossine, è possibile fare un trattamento ogni due settimane con olio essenziale di tea tree oil e lavanda. Come fare? Un’oretta prima dello shampoo, si applicano alcune gocce di olio essenziale di tea tree e alcune gocce di olio di lavanda, massaggiandoli per tutto il cuoio capelluto (soprattutto nella parte superiore, meno vascolarizzata, in cui si accumulano tossine). In questo modo si mantiene un terreno sempre costante pulito, con un ricambio tossinico elevato.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Capelli, Cosmesi, Donna, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Cereali, Oli essenziali

SOLE E VITAMINA D

18 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

Sappiamo che la vitamina D è una importante componente per la nostra salute, soprattutto perché mantiene un corretto stato di salute di ossa e articolazioni. Una carenza di vitamina D può portare a sviluppare problematiche come l’osteopenia prima e l’osteoporosi poi, nei casi più gravi, soprattutto per le donne.

Il nostro apparato scheletrico è troppo spesso trascurato, poco considerato e poco curato, forse perché è la parte meno tangibile, la più interna e salvo alcuni punti più sporgenti come gomiti o ginocchia, non siamo in grado di toccare con mano la durezza delle nostre ossa e di conseguenza di renderci conto di quanto sia importante il loro sostegno.

La vitamina D è essenziale per il beneficio delle nostre ossa e il modo migliore che abbiamo per integrarla è l’esposizione al sole. Attenzione però, ci sono regole specifiche da seguire per integrare correttamente la vitamina D e non incorrere a danni per la pelle, altra struttura importantissima del nostro organismo, nostro scudo protettivo di difesa.
Esporsi al sole in estate è di vitale importanza e non solo per la bella tintarella che ne consegue. Proprio attraverso i raggi del sole, noi eleviamo il livello di vitamina D presente nel corpo. Attenzione però!

Le giornate intere passate al sole non sono utili per acquisire questa preziosa sostanza, soprattutto se cospargiamo il nostro corpo di crema. Lo strato di crema (soprattutto se si tratta di una crema di bassa qualità, con parabeni, allergeni o sostanze profumate) rallenta l’assorbimento.

Come fare allora? Il consiglio è quello di esporsi al sole ogni giorno, per circa una mezz’ora, anche solo a braccia scoperte (se ci sono anche altre zone del corpo scoperte, ancora meglio).

D’estate al mare, cerchiamo sempre di

1 – ritagliarci una mezz’ora di sole senza protezioni, evitando le ore più calde.

2 – non lavarsi, nell’immediato, con sapone, bagnoschiuma, docciaschiuma o simili perché favorisce l’eliminazione della vitamina D presente.

3 – integrando alimenti come spinaci, cavolo, mandorle, semi di chia.

Il nesso stretto che esiste tra presenza di calcio nelle ossa e vitamina D è fondamentale: la presenza di quest’ultima favorisce il mantenimento dell’omeostasi del calcio.

A poco serve integrare grandi quantità di calcio se siamo carenti di vitamina D! E visto che la fonte principale da cui la ricaviamo è l’energia solare, diventa indispensabile adottare questi piccoli accorgimenti per tenerne alti i livelli nell’organismo.

 

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Cosmesi, Donna, Estate, Menopausa, Salute, Sole Tagged With: Frutta, Mare, Pelle, Verdure

FIENO GRECO: UN PICCOLO SEME DALLE GRANDI VIRTU’

5 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.

Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.

L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come

  1. spezia 
  2. addensante
  3. germogli
  4.  tisana

In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).

Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.

I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:

  • ferro
  • selenio
  • rame
  • calcio
  • potassio
  • manganese
  • magnesio
  • acido folico
  • vitamina B6
  • vitamina A e C
  • niacina
  • tiamina

Fieno greco per il benessere delle donne

Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.

Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.

Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.

Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.

Proprietà del fieno greco, non solo per donne

Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.

Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.

Consigliato anche per

  • ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
  • per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
  • per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.

Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Capelli, Cibo, Cosmesi, Donna, Germogli, Gravidanza, Menopausa, Primavera, Prodotti consigliati, Uomo Tagged With: Autoproduzione, Piante, Spezie

IL PREZIOSO LATTE DI COCCO

22 Febbraio 2017 By Rossella Leave a Comment

Il latte di cocco è da considerare un latte vegetale convenzionale in termini di consistenza cremosa. E’ famoso nei Paesi con lussureggianti fattorie di alberi di cocco, come i Caraibi, le Filippine, e altri paesi asiatici. E’ leggermente dolce nel sapore, il che lo rende il latte più utilizzato nella preparazione di frullati e altri dolci.

Al giorno d’oggi sta guadagnando un sacco di attenzione e popolarità in quanto è spesso inserito nelle diete Vegan.

Per ottenere i benefici del latte di cocco, come del resto di tanti alimenti, è bene però non esagerare nelle quantità. Limitate il consumo quotidiano a 2 tazze.

I benefici del latte di cocco per la salute

  • E’ ricco di Vitamine e Minerali
    Vitamine comuni che si trovano nel latte di cocco sono la vitamina C, E e diverse vitamine del gruppo B. Vitamina C ed E migliorano il sistema immunitario, mentre grazie alla presenza delle vitamine B si avrà un aumento dell’energia cellulare. Oltre a queste vitamine, fornisce alla vostra dieta anche altri nutrienti essenziali come ferro, magnesio, fosforo e potassio. Il ferro è fondamentale nella produzione di eritrociti o globuli rossi, che trasportano l’ossigeno per la distribuzione. Il magnesio è collegato con diversi processi biochimici quali funzioni delle cellule nervose e regolazione del ritmo cardiaco. Ossa e denti ricevono benefici da una buona quantità di fosforo. Infine, il potassio è un nutriente essenziale per sostenere i tessuti sui principali organi del corpo come il cervello, rene e cuore.
  • E’ un potente antiossidante
    Diverse riviste mediche, compreso il Ceylon Medical Journal, hanno sottolineato le elevate quantità di antiossidanti nel latte di cocco. Gli antiossidanti sono vitali nel corpo nel prevenire potenziali problemi di salute. Quindi disturbi e malattie come le demenze senili causate dall’invecchiamento beneficiano della capacità del latte di cocco nel rallentare il processo di invecchiamento.
  • Contiene acido laurico
    L’acido laurico è spesso trovato nel latte materno, ma gli studi mostrano la presenza di questo acido grasso nelle noci di cocco. Il National Center for Biotechnology Information sostiene la capacità dell’acido laurico di contrastare i germi e virus. Distruggere questi microrganismi nocivi garantisce la protezione da diverse malattie. Inoltre, l’acido laurico contribuisce anche a ridurre il rischio di malattie cardiache riducendo e stabilizzando trigliceridi e colesterolo.
  • Aiuta la salute cardiovascolare
    Il Ceylon Medical Journal sostiene che il latte di cocco contiene grassi sani, il che implica anche la protezione dal rischio di problemi cardiaci. I monogliceridi, un tipo di lipidi, presenti nel latte di cocco vengono immediatamente assorbiti e convertiti in energia dopo il consumo. Utilizzando questi grassi come energia si eviterà di intasare i vasi sanguigni.
  • Allevia i sintomi di artrite
    L’infiammazione delle articolazioni è collegata anche ai radicali liberi. Il latte di cocco contiene selenio, un minerale che funziona come antiossidante: purifica il corpo dai radicali liberi e riduce l’infiammazione delle articolazioni.
  • Protegge le cellule nervose
    Le cellule nervose possono essere eccessivamente stimolate tra gli individui ipertesi. Il magnesio e il calcio contenuti in questo latte stabilizzano la pressione sanguigna e calmano i nervi.
  • Regola lo zucchero nel sangue
    Il magnesio aiuta anche a stabilizzare il livello di glucosio scomponendolo e promuovendo un migliore tasso metabolico del corpo.

I vantaggi per la bellezza: capelli, pelle e unghie

  • Idrata la pelle
    Il grasso del latte di cocco trattiene l’umidità nella vostra pelle, dandogli una consistenza morbida e levigata. È possibile sperimentare le sue proprietà idratanti da bere o applicare direttamente sulla pelle. Lasciate del latte sulla pelle per circa 15 minuti dopo l’applicazione quindi risciacquare.
  • Rimuove il trucco e le impurità dal viso
    Mescolando il latte di cocco con olio d’oliva creerete uno struccante meraviglioso. Applicando il composto sulla pelle, la rimozione dei prodotti cosmetici sarà più facile.
  • Previene le rughe
    Come accennato in precedenza, il latte di cocco contiene antiossidanti che controllano l’invecchiamento. Inoltre, è ricco di rame e vitamina C che aumentano l’elasticità della pelle e riducono rughe e linee sottili.
  • E’ un ottimo doposole
    La pelle bruciata dal sole può anche essere trattata mediante l’applicazione del latte di cocco. Idrata la zona interessata e allevia il dolore.
  • E’ un ottimo balsamo per capelli
    Varie marche di shampoo e balsamo mescolano latte o olio di cocco o per idratare i capelli e mantenere la loro naturale lucentezza. Potete ottenere lo stesso beneficio in modo naturale applicando il latte di cocco sui capelli e avvolgendoli con un asciugamano per diverse ore, sperimenterete così le sue proprietà idratanti sui capelli.

Per il latte di cocco esistono controindicazioni?

Il latte di cocco è un alimento pieno di risorse per la nostra salute. Esistono alcune controindicazioni, soprattutto se consumato in quantità eccessive. In particolare:

  • Se avete un intestino particolarmente sensibile e soffrite spesso di problemi digestivi, accertatevi che tra gli ingredienti non sia presente la gomma di guar, un polisaccaride che può accentuarli.
  • Se soffrite di malassorbimento del fruttosio e spesso anche di disturbi del colon irritabile, vi sconsiglio di bere il latte di cocco per evitare di aggravare il problema.
  • Accertatevi di non essere allergici alle noci o alla frutta a guscio in generale: questa bevanda deriva dalle noci dell’albero del cocco e potreste avere dei fastidi.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Alimentazione, Cosmesi, Prodotti consigliati Tagged With: Frutta, Oriente, Pelle

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy