• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Bambini

L’OLIO DI LAMPONE: MEGLIO DI QUALSIASI CREMA SOLARE E NON

28 Maggio 2016 By Rossella 4 Comments

olio di lampone

Un olio vegetale ancora poco noto è quello di lampone. Questo frutto ha davvero tante proprietà incredibili, ma non mi sarei mai aspettata di trovarlo anche sotto forma di olio. Ve ne parlo adesso perché diverse ricerche hanno confermato che il suo uso come protettore solare è migliore di qualsiasi crema! Infatti fino a qualche anno fa si riteneva che il fattore di protezione solare (SPF) naturale del lampone fosse pari a 4, ma come è riportato in un recente libro “Oils of Nature, Anthony J. O’Lenick”  l’olio dei semi di lampone ha un naturale SPF che varia tra i 28 e i 50., con una capacità di schermare i raggi UVA e UVB simile a quella del biossido di titanio.

L’olio di lampone è costituito da un alta proporzione di tocoferoli alfa e beta (Vitamina E), vitamina A e acidi grassi Omega-3 e Omega-6. Ha un alto contenuto di acidi grassi insaturi, acido linoleico (47–63%), acido linolenico (25–40%). I Polifenoli presenti nell’olio di lampone sono dei potenti antiossidanti. Studi hanno dimostrato che, quando applicati sulla pelle, i polifenoli proteggono la pelle dalle radiazioni ultraviolette e migliorarono la rigenerazione, dando tono ed elasticità.

L’olio di lampone (Rubus idaeus) si ottiene dalla spremitura a freddo del seme fresco. Può essre usato anche come condimento.

PROPRIETA’ DELL’OLIO DI LAMPONE

  • Anti-Age
  • Idratante
  • Nutriente
  • Protettivo solare
  • Schiarente per macchie

Proprietà per la bellezza

Viso

  • È un ottimo idratante, adatto ad ogni tipologia di pelle
  • Protegge la pelle dai raggi solari. L’olio di lampone è la soluzione perfetta per combattere i radicali liberi e mantenere la pelle danneggiata dal sole. In uno studio condotto in Canada la sua capacità di schermare i raggi UVA e UVB è risultata simile a quella del biossido di titanio
  • Ha proprietà anti-age
  • È in grado di schiarire le macchie presenti sulla pelle
  • Ha proprietà anti-infiammatorie più pronunciati di oli di avocado, nocciolo e germe di grano e potrebbe rivelarsi molto efficace nel trattamento di eczema, psoriasi e altre malattie della pelle. Contrasta il prurito.
  • Grazie all’elevato livello di betacarotene può anche essere utile in su pelli grasse e acneiche.

Corpo

  • Aiuta nella cicatrizzazione delle ferite
  • Drena scorie e liquidi in eccesso
  • Migliora la circolazione
  • Aiuta a prevenire e contrastare la cellulite
  • Contrasta il prurito
  • Protegge la pelle dai raggi solari
  • Indicato anche per la pelle dei neonati

L’olio di lampone è la soluzione perfetta per combattere i radicali liberi e mantenere la pelle danneggiata dal sole. L’olio può essere usato da solo o aggiunto a creme cosmetiche.

Capelli

  • Riduce la forfora.
  • Impacco rigenerante, li rende molto morbidi, elastici e lucenti
  • Lenisce i problemi del cuoio capelluto

Alimentazione

Un olio di lampone spremuto a freddo consente di mantenere inalterate le proprietà organolettiche, per cui può essere utilizzato anche per condire piatti freddi, sia dolci che salati.

Su Macrolibrarsi trovate un ottimo olio di lampone bio, ottenuto per spremitura a freddo.

Olio di Lampone Bio - Olio Vegetale Naturale
Olio di Lampone Bio – Olio Vegetale Naturale
Essenthya – Oli Essenziali professionali
€ 18
Lo trovi su Macrolibrarsi.it

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Bambini, Cosmesi, Estate, Prodotti consigliati Tagged With: Frutta, Pelle, Piante

CURE DOLCI PER PICCOLI MALATI

15 Febbraio 2016 By Rossella Leave a Comment

f9744a3a571cdfafd6a607b7598e9240

L’inverno sta passando ma non mancano ancora sintomi influenzali, raffreddori, anche per i piccoli.

Ecco 3 consigli della dottoressa Gradassi su Macrolibrarsi per raffreddori e febbre:

1. La cipolla che decongestiona

Una cipolla affettata potrebbe non essere la vostra prima scelta come deodorante per ambienti per la stanza di vostro figlio, ma questo alimento può contribuire ad attenuare la congestione quando il piccolo ha il raffreddore.

Basta tagliare una cipolla e metterla su un piatto accanto al letto o alla culla.

Se volete provare qualcosa di ancora più efficace provate a fargli indossare la cipolla: basta tagliare una sottile fettina e posizionarla sotto il piede del vostro bimbo, fermandola con un calzino di cotone, e poi tutti a nanna!

Vostro figlio dormirà meglio e si sveglierà con meno congestione rispetto al giorno prima.

Tutto ciò accade perché il contenuto di zolfo nella cipolla estrae il muco e i fluidi nel corpo. Mettendola sotto il piede agiremo su tutto l’organismo per effetto dei punti riflessi.

2. Il vapore dà sollievo

Un’altra pratica che aiuterà i vostri piccoli è utilizzare del comunissimo vapore.

Solitamente i nostri ambienti casalinghi sono caldi e secchi. Termosifoni a pavimento, coibentazioni classe A+ ci permettono di risparmiare denaro e risorse energetiche, ma riscaldano e seccano molto l’aria delle nostre case.

All’interno delle nostre vie respiratorie sono presenti epiteli ricchi di peli ed una certa quantità di muco. Questa combinazione permette di bloccare e tenere alla larga batteri, virus, polveri e tante altre piccole sostanze che potrebbero farci ammalare.

Se l’aria che respiriamo è secca, i nostri peli e il nostro muco saranno meno funzionanti. È importante quindi mantenere la giusta umidità in casa, ancor più se voi o il vostro bambino avete il naso chiuso o la tosse.

Personalmente consiglio un umidificatore ad ultrasuoni, in questo modo avrete anche la possibilità di utilizzare oli essenziali da immettere nell’aria, come quello di timo, lavanda, eucalipto, che attenueranno le difficoltà di respirazione.

3. Aceto e limone per la febbre

Spesso la febbre tende a spaventare molto i genitori. Fortunatamente di solito è segno di una buona risposta del sistema immunitario.

Mentre la febbre nei bambini di età inferiore ai 3 mesi è motivo di preoccupazione e deve essere valutata da un medico, nella maggior parte degli altri casi non fa altro che rafforzare vostro figlio.

Il modo migliore per gestire la febbre è mantenerla sotto controllo senza “tarparle le ali” con antipiretici potenti, perché l’alta temperatura corporea evita ai virus di replicarsi e contemporaneamente richiama il sistema immunitario dove è necessario.

In questo caso ci viene in aiuto l’aceto di vino o il limone, che possono aiutare ad abbassare la febbre di qualche grado.

Mettete acqua calda in una bacinella come se doveste preparare il bagnetto per il vostro piccolo, aggiungete aceto di vino nella quantità di 1/3 rispetto a quella dell’acqua oppure affettate un limone e mettetelo dentro. In entrambi i casi dovrete fare delle spugnature con un panno di cotone al vostro piccino dalla zona ascellare fino alle mani e dall’inguine fino ai piedi.

Assicuratevi che l’acqua sia calda al punto giusto e che l’ambiente sia temperato adeguatamente. Questa tecnica può abbassare la febbre fino ad 1 grado.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Bambini, Inverno, Medicine alternative, Salute Tagged With: Frutta, Oli essenziali, Orto

L’AMARANTO: DIGERIBILE E PROTEICO

13 Novembre 2015 By Rossella 3 Comments

Amaranth gepufft – zum Frühstück

Tra i cereali (in realtà si tratta di “pseudo-cereali”) poco conosciuti e super proteici, oltre alla quinoa, c’è l’amaranto. Assieme proprio alla quinoa e al mais era uno degli alimenti più consumati presso le civiltà precolombiane.

E’ così versatile che può essere aggiunto, anche solo per le sue proprietà, ad ogni preparazione a base di cereali. E’ da limitarne comunque l’utilizzo con le proteine, in quanto come tutti i cereali, si sposa egregiamente con verdure cotte e crude, ma fa un po’ a pugni con latticini, carne e uova: preferire in tal caso il monopiatto.

L’amaranto è ricco di lisina, calcio, fosforo, magnesio e ferro e vi è un contenuto molto elevato anche di fibre.

Ciò che maggiormente caratterizza l’amaranto è la ricchezza di proteine dall’elevato valore biologico, che possono arrivare ben al 16%; tra gli aminoa­cidi essenziali contenuti spicca la lisina, il cui tenore è doppio rispetto a quello di molti cereali (che per lo più ne sono carenti). Ben attestate sono pure le fibre, che svolgono molte funzioni indispensabili per l’organismo.

Anche dal punto di vista dei minerali l’amaranto è ben piazzato, grazie alla presenza di calcio, fosforo, magnesio e ferro. Nel campo delle vitamine spiccano la niacina o B3 (utile per la respirazione cellulare, il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine, oltre che per la circolazione) e la piridossina o B9 (necessaria per la sintesi metabolica e per la formazione dei globuli bianchi e rossi) e dalla E, importante antiossidante.

I lipidi sono ben rappresentati e composti prevalentemente da grassi polinsaturi, seguiti dai mono-insaturi e in minor misura dai saturi.

Buon regolatore intestinale, l’amaranto fornisce approssimativamente le stesse calorie dei cereali integrali.

Nel complesso, è uno pseudo-cereale ben digeribile, adatto al consumo da parte dei celiaci per l’assenza di glutine; per questo motivo è idoneo anche nella fase dello svezzamento.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Benessere, Celiachia, Cibo, Salute, Sapienza antica

IL POTERE CALMANTE DEL CIRMOLO

5 Ottobre 2015 By Rossella Leave a Comment

woman-laying-dream-girl-lying-down-grass-103392Il pino cembro (Pinus cembra, L. 1753), detto anche semplicemente cembro o cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus che vive sulle Alpi, e che offre un legno molto pregiato. Questo albero, originario delle montagne dell’Europa centrale (Alpi, Carpazi, Tatra) si trova in Trentino-Alto Adige e in alcune zone delle Alpi Occidentali.

Questa pianta riesce a trasmettere un influsso positivo alla psiche umana, trasmettendo la pazienza e la capacità di tenere il proprio obiettivo sempre davanti agli occhi e quindi mantenere la concentrazione in maniera più costante. Già i nostri nonni conoscevano l’influsso calmante del legno di Cirmolo, appunto per questo le famose stubi, che erano i locali in cui ci si rilassava dopo un’intensa giornata lavorativa, erano realizzate integralmente in questa essenza.

Ma non solo, il cirmolo era impiegato anche per costruire mobili ed armadi. Si era notato, infatti, come i vestiti si conservassero meglio negli armadi realizzati con questo legno, in quanto inibisce lo sviluppo dei parassiti dei tessuti migliorando la conservazione di abiti e biancheria. Inoltre il legno di cirmolo ha effetti antibatterici.

L’olio essenziale di pino cembro è espettorante, disinfettante e germicida; ha un effetto calmante e balsamico sulle vie respiratore. Il suo profumo è molto simile a quello del pino mugo: rispetto a quest’ultimo risulta leggermente più delicato e dolce.

Oggi viene utilizzato per creare sculture di legno, per il rivestimento delle saune e locali wellnes (l’equivalente delle antiche stube), e per costruire letti e culle per bambini data la sua capacità di garantire un buon riposo.

Diverse ricerche sul sonno hanno dimostrato che le persone che dormono in un letto di cirmolo, il giorno dopo si sentono più vitali e riposate. In particolare  gli studi dell’Istituto di diagnostica non invasiva del Joanneum Research (Weiz- Austria), hanno dimostrato scientificamente che respirare gli influssi profumati derivanti dal legno Cirmolo migliora in modo significativo la qualità del sonno, rilassa e favorisce il recupero psicofisico in situazioni di affaticamento e stress.

Inoltre è stata riscontrata una riduzione battiti cardiaci di 3500 battiti al giorno. L’effetto positivo è talmente forte, che nelle persone testate non si è potuta dimostrare alcuna sensibilità meteoropatica.

Le preziose sostanze contenute nel legno oggi si trovano anche sotto forma di oli essenziali o imbottiture per cuscini o sacchetti profumati.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Bambini, Benessere, Prodotti consigliati Tagged With: Oli essenziali, Piante

I 24 BENEFICI STUPEFACENTI DEL POLLINE

8 Aprile 2015 By Rossella 4 Comments

tranquility (2)

Un ottimo alimento conosciuto fin dall’inizio dei tempi è il polline.

Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso). E’  costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali. Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale e per l’alimentazione delle larve.

Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura.
Infatti esso contiene:

  • 21 dei 23 amminoacidi conosciuti
  • minerali come Potassio, Calcio, Magnesio
  • proteine (il 35%del contenuto del polline)
  • vitamine, soprattutto A, B, C ed E
  • carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli
  • è presente anche la vitamina D, che protegge le articolazioni.
  • tutti gli oligoelementi essenziali
  • contiene inoltre ormoni della crescita, enzimi, bioflavonoidi e la rutina.

1. E’ una dinamo nutrizionale, ossia una fonte di energia pura e immediatamente disponibile;

2. E’ un antiage: è ricco di acidi nucleici, indispensabili per la crescita, riparazione e disintossicazione cellulare;

3. Migliora la pelle: il polline viene utilizzato sia per il suo effetto ringiovanente, sia per curare problematiche della pelle come l’acne e la disidratazione;

4. Aiuta a perdere peso. Il Polline riattiva il metabolismo pigro e al contempo sopprime l’appetito. Inoltre l’alto contenuto di Lecitina contribuisce ad eliminare il grasso dal corpo;

5. Aiuta, altresì, ad acquistare peso alle persone che soffrono di anoressia, agendo sull’aumento del senso di fame;

6. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie alla presenza dei fitosteroli. Il Polline abbassa il cosiddetto colesterolo cattivo, e alza quello buono, diminuendo il rischio di ictus e malattie cardiache. La sua azione è utile anche per abbassare i trigliceridi;

7. Migliora le prestazioni sportive, consentendo di utilizzare l’energia in modo più efficiente. Il polline aumenta la forza, la resistenza, e la velocità di recupero;

8. Essendo uno stimolante, il polline accresce anche la libido e l’eccitazione sessuale;

9. Stimola il cervello, incrementando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria fino al 40%. Ottimo sia per i bambini che per  gli anziani;

10. Rafforza le difese immunitarie, aumentando il numero di globuli bianchi, linfociti e gammaglobuline presenti nel sangue. Inoltre ha proprietà antibiotiche;

11. Supporto alle terapie anticancro: riduce gli effetti negativi di radiazioni e chemioterapia, ed aumenta la quantità di cellule immunitarie, per meglio contrastare i tumori;

12. E’ un rimedio contro le allergie stagionali, perchè è entomofilo, cioè l’ape ottiene il polline umidificando e impastando con la saliva e il nettare. La quercetina contenuta nel polline d’api si comporta come un antiasmatico, antistaminico edantiallergenico;

13. Ridona forza ai convalescenti, alle persone affaticate, indebolite, intossicate.

14. Aiuta i bambini nella crescita, in particolare è raccomandato in tutti i casi di decalcificazione, rachitismo, ritardi nella crescita, allattamento. È  anche un eccellente rimedio contro l’anemia.

15. Regolarizza le funzioni intestinali, combatte la colite, gli stati fermentativi, è utile nei trattamenti di colibacillosi, grazie alla sua azione attiva sui batteri intestinali patogeni. Consigliato per chi soffre di diverticoliti, fermentazioni e aerofagia. Eliminare l’eccesso di acidità.

16. Grazie alla rutina combatte efficacemente la caduta dei capelli.

17. Per gli uomini agisce in modo efficace contro l’ipertrofia della prostata e l’adenoma prostatico. Alcuni studi hanno  accertato che il consumo quotidiano del polline permette di guarire prostatiti gravi, ribelli ad ogni forma di trattamento; 

18. Abbassa la pressione grazie ai suoi flavonoidi (catechina e epicatechina), prevenendo la fragilità capillare;

19. Sempre grazie alla rutina combatte arteriosclerosi e trombosi e allevia varici ed emorroidi;

20. Corregge e regola gli squilibri endocrini;

21. Anti-microbico, disintossicante. Gli estratti di polline aiutano il fegato a disintossicarsi e lo proteggono dai danni;

22. Contiene tirosina e metionina, due amminoacidi che, combinati con lo iodio, sovrintendono al corretto funzionamento della tiroide;

23. Alcune ricerche condotte dallo svedese Stephen Mark-Vendel su di un campione di 300 famiglie i cui componenti che lamentavano raffreddori cronici dall’autunno a primavera, hanno dimostrato che grazie all’uso del polline, assunto regolarmente durante il periodo invernale, il 75 – 80% delle famiglie campione negli anni successivi, anno dopo anno, non hanno più sofferto disagi da raffreddore. Il polline protegge le parti alte dell’apparato respiratorio, naso, bocca e faringe, contro le infezioni;

24. Utile per le donne in stato di gravidanza. Contribuisce alla produzione di latte nel caso di allattamento; probabilmente ciò è dovuta all’elevato contenuto di flavonoidi nel polline d’api, sostanze appartenenti alla classe dei fitoestrogeni. Ecco perchè è utile anche nelle donne in menopausa

E’ consigliato assumerne da 1 a 3 cucchiaino al giorno, meglio al mattino a colazione per il suo effetto tonico. Il polline può essere consumato fresco così com’è oppure può essere aggiunto allo yogurt, al miele o a bevande come il latte, succhi di frutta o acqua; è essenziale non riscaldarlo per mantenere intatte le sue proprietà e benefici.

Usatelo per un mese, due o tre se siete convalescenti o soffrite di depressione ed immunodeficienza.  Il polline (che in commercio si trova in versione disidratata) va sempre masticato bene ma, se non si gradisce il suo sapore, può essere mescolato a yogurt o miele. Il polline si conserva bene nel vetro scuro.

L’unica attenzione è per chi soffre di allergie stagionali: il polline va inserito gradualmente perchè può provocare crisi allergiche!

La propoli su Macrolibrarsi:

 

Polline in Capsule
Polline in Capsule
Manuka Health
€ 34.45
Polline in Granuli
Polline in Granuli
Manuka Health
€ 37.6
Polline in Grani
Polline in Grani
Pianamiele
€ 9.85
Polline Bio
Polline Bio
Erbavoglio
€ 13.5

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Api, Bambini, Integratori, Primavera, Prodotti consigliati, Salute, Uomo Tagged With: Animali, Pelle

LA RADICE DI LOTO PER I BAMBINI RAFFREDDATI

3 Febbraio 2015 By Rossella Leave a Comment

Lotus-Root-Powder-Soup

Quello di cui vi parlerò oggi è un vero toccasana per i malanni legati all’inverno: raffreddore con tosse, ma anche forme influenzali con diarrea. E’ un antichissimo rimedio cinese, ottimo soprattutto per i bambini che soffrono di raffreddori frequenti con eccesso di muco.

La radice di Loto può essere utilizzata sia dagli adulti che dai bambini ed agisce in modo primario sul sistema respiratorio: essa infatti aiuta l’organismo a fluidificare il muco e, quindi, ne favorisce lo smaltimento. Va bene, perciò, anche nei casi di bronchiti, asma, pertosse.

In Italia la radice di Loto la si trova  essicata, sia a fette che in polvere, e serve per preparare un decotto, facendo bollire a fiamma bassa e con un coperchio, circa 10 grammi di fette di radice di loto (o 1 cucchiaino se in polvere) in 1 tazza d’acqua per circa 20 minuti. Alla fine si filtra il tutto e si beve. Si può aggiungere un pò di zucchero o altro dolcificante.

Se il suo sapore non dovesse piacere, si può aggiungere nella cottura delle minestre!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Inverno, Prodotti consigliati Tagged With: Cucinare, Piante, Tè verde e Tisane

« Previous Page
Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy