• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Febbraio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Api

AGRITURISMO LA CERRETA: UNA VACANZA NELLA NATURA A 360 GRADI

5 Agosto 2015 By Rossella Leave a Comment

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

A proposito di vacanze in agriturismo vi racconto della mia vacanza 2015. NON è un post sponsorizzato, ma lo scrivo con grande piacere perchè presso l’Agriturismo La Cerreta ci sono stata davvero bene e vi spiego il perchè.

L’agriturismo sorge nella Val di Cornia, precisamente nel comune di Sassetta, piccolissimo comune in provincia di Livorno, famoso per le sue cave di marmo rosa.

Il nome La Cerreta è dato proprio dal bosco nel quale sorge: un’immensa distesa di cerri secolari! Anche nei giorni di massimo caldo, il bosco rimane l’unico posto dove trovare un pò di fresco. Inoltre, a venti minuti di macchina ci sono le spiagge del litorale dell’alta Maremma.

L’ospitalità avviene in antichi casolari ristrutturati, con camere da letto e bagno, uno diverso dall’altro per arredo, sempre rispettose della natura, con mobili recuperati o con arredi fatti con legno e pietre grezze. Insomma, interni di gran fascino. Gli alberi, anche se non più vitali, rimangono in diverse strutture per bellezza.

La particolarità dell’agriturismo è la loro scelta ventennale di realizzare agricoltura biodinamica, scelta molto coraggiosa che ha portato grande valore all’azienda.

La Cerreta è un’azienda agricola biodinamica certificata Demeter che, seguendo un ciclo differenziato e chiuso, produce vino, olio, carne, salumi, formaggi, frutta, castagne, cereali, foraggere e ha allevamenti di popolazioni autoctone di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Una varietà che assicura all’ecosistema il valore della biodiversità, requisito fondamentale per ottenere e mantenere il giusto equilibrio nei cicli produttivi, mettendoci in grado di ricavare risorse di ottima qualità, dal punto di vista dei sapori, della genuinità, dei valori nutrizionali ed energetici.

Naturalmente questi prodotti si degustano presso il Ristorante, che offre davvero pasti alternativi, seppur nel rispetto della tradizione toscana. Il 90% di quello che si mangia a La Cerreta è autoprodotto. Un esempio: la mattina, per chi vuole, la  colazione è a base di latte non pastorizzato, appena munto, oppure di yogurt fatto con lo stesso latte. Il pane fatto in casa a La Cerreta è a base di farine integrali macinate a pietra e la lievitazione è naturale, con pasta madre.

Il loro miele vergine, poi, è una vera prelibatezza, frutto delle diverse tipologie di fioriture durante l’anno e dell’ottimo equilibrio biologico che consentono alle api di produrre, e a loro di raccogliere, ottimi mieli vergini integrali di macchia mediterranea

Benchè non facciano una scelta vegetariana o vegana, la loro carne è frutto di allevamenti non intensivi di animali che vivono nel loro habitat e, per questo, animali FELICI! La carne che ho avuto modo di assaggiare ha un sapore unico.

In questo bosco si vive davvero un’esperienza totalizzante nella natura, circondati da animali come colombi, ghiandaie e lepri.

Ma quello che dà un valore aggiunto all’azienda è la presenza di una fonte termale e di una SPA all’interno della struttura. Tre sono le piscine calde (una al chiuso aperta tutto l’anno), con diversi gradi, oltre ad un percorso benessere. E’ presente anche una piscina non riscaldata, sempre di acqua termale.

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica "La Cerreta", Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

Terme di Sassetta, Azienda Agrituristica “La Cerreta”, Sassetta (LI), Toscana, Italia, Europa

L’Acqua è Salso-Solfato-Calcica-Ipertermale. Alla particolare concentrazione di questi elementi si devono i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.

Infine, ma non per ultimo, ho avuto il grande onore di fare un’esperienza di equitarmonia con Daniele Mazzanti, il proprietario, nonchè l’anima di questo fantastico posto.

Il loro allevamento di cavalli maremmani è anch’esso un diverso modo di concepire il rapporto con il cavallo, alla pari, non da subordinato, aiuto e amico dell’uomo.

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica "La Cerreta"

ITALIA, TOSCANA, COSTA DEGLI ETRUSCHI, SASSETTA (LI): Azienda Agricola Biodinamica “La Cerreta”

Il concetto di equitazione che Daniele propone

è basato su una comunicazione sensibile con il cavallo, attraverso conoscenza, comprensione e psicologia; mai con intimidazione e violenza. I cavalli non sono solo “animali da cavalcare”, ed essere in grado di cavalcare non vuol necessariamente dire che si conosca il cavallo in quanto essere vivente, con le sue infinite sfaccettature.

Un’azienda così strutturata, anche se a gestione familiare, dà lavoro a 20 persone!

Auguro a tutti voi di poter avere una vacanza come la mia!

Qui un loro video su Youtube.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alberi, Alimentazione, Api, Benessere, Economia, Estate, Italia, Società, Video Tagged With: Agricoltura, Animali, Biodiversità, Cucinare, Frutta, Personaggi, Piante, Vacanze, Verdure

IL MIELE BUONO DELLE API DI CITTA’

11 Maggio 2015 By Rossella Leave a Comment

andrew-cote004lores

Alveari a Manhattan

Lo sapevate che si possono allevare le api in città? Così come gli orti in città ecco anche le api e il miele!  

Non è più strano nè impossibile di quanto si pensi. In Italia la prima esperienza è nata nel 2010 a Torino con il progetto Urbees di Antonio Barletta è riuscito a creare una rete che oggi a Torino conta 20 arnie in sei diversi posti e che nel 2013 ha prodotto e messo in vendita 2.000 barattoli di miele di città da 125 grammi l’uno. Le arnie sono sia sui balconi di privati cittadini, sia sui tetti di musei e fabbriche.

Vuoi un barattolo di Miele di Urbees? Ecco allora il Miele con il tuo nome sull’etichetta!
Ogni barattolo etichettato e dotato di un Qr code che contiene la scheda per la tracciabilità del prodotto che garantisce la sicurezza del miele, la trasparenza del processo e rende possibile realizzare una mappatura delle piante di riferimento per gli impollinatori.
“Abbiamo fatto analizzare il miele prodotto – spiega Antonio Barletta di Urbees – e così abbiamo anche scoperto quali piante e nettari Torino offre alle api: dal tiglio all’ippocastano al trifoglio. In questo modo, grazie alle Api possiamo anche realizzare un mappatura botanica della città”.

L’idea di tutelare l’ambiente preservando la salute delle api è condivisa anche dal Caab (Centro agroalimentare di Bologna) con il progetto “bee-Sos-tenibile“ dedicato all’apicoltura urbana.
A New York l’apicoltura è legale dal 2010 e in quattro anni si è diffusa moltissimo, sui tetti dei grattacieli si sono moltiplicate le arnie. Il miele prodotto è certificato come 100% urbano e, assicurano gli esperti, non è secondo a nessuno.

Così anche a Parigi, Londra e Tokio.

Ma come fa il miele “urbano” ad essere buono? Le città, infatti, rispetto alle zone agricole coltivate a monocoltura o agricoltura intensiva, offrono alle api molte aree nettarifere e pollinifere ricche di piante e fiori che non sono trattati con agenti chimici aggressivi e nocivi: giardini pubblici e privati, aiuole, balconi e terrazze. 

Ricordiamoci che senza api non avremmo più cibo, infatti un terzo del cibo che mangiamo e fino al 90% delle piante selvatiche, dipendono dal servizio di impollinazione delle api e di altri insetti impollinatori. Inoltre, 71 delle 100 colture più importanti per l’alimentazione umana sono impollinate dalle api come i pomodori, le mele, le fragole e le mandorle.

Non solo, ma le api sono dei bio-indicatori, per cui monitorando il miele delle città, si potrà fare anche un monitoraggio della qualità ambientale della città. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Api, Società Tagged With: Agricoltura, Biodiversità, Fiori

I 24 BENEFICI STUPEFACENTI DEL POLLINE

8 Aprile 2015 By Rossella 4 Comments

tranquility (2)

Un ottimo alimento conosciuto fin dall’inizio dei tempi è il polline.

Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso). E’  costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali. Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale e per l’alimentazione delle larve.

Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura.
Infatti esso contiene:

  • 21 dei 23 amminoacidi conosciuti
  • minerali come Potassio, Calcio, Magnesio
  • proteine (il 35%del contenuto del polline)
  • vitamine, soprattutto A, B, C ed E
  • carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli
  • è presente anche la vitamina D, che protegge le articolazioni.
  • tutti gli oligoelementi essenziali
  • contiene inoltre ormoni della crescita, enzimi, bioflavonoidi e la rutina.

1. E’ una dinamo nutrizionale, ossia una fonte di energia pura e immediatamente disponibile;

2. E’ un antiage: è ricco di acidi nucleici, indispensabili per la crescita, riparazione e disintossicazione cellulare;

3. Migliora la pelle: il polline viene utilizzato sia per il suo effetto ringiovanente, sia per curare problematiche della pelle come l’acne e la disidratazione;

4. Aiuta a perdere peso. Il Polline riattiva il metabolismo pigro e al contempo sopprime l’appetito. Inoltre l’alto contenuto di Lecitina contribuisce ad eliminare il grasso dal corpo;

5. Aiuta, altresì, ad acquistare peso alle persone che soffrono di anoressia, agendo sull’aumento del senso di fame;

6. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie alla presenza dei fitosteroli. Il Polline abbassa il cosiddetto colesterolo cattivo, e alza quello buono, diminuendo il rischio di ictus e malattie cardiache. La sua azione è utile anche per abbassare i trigliceridi;

7. Migliora le prestazioni sportive, consentendo di utilizzare l’energia in modo più efficiente. Il polline aumenta la forza, la resistenza, e la velocità di recupero;

8. Essendo uno stimolante, il polline accresce anche la libido e l’eccitazione sessuale;

9. Stimola il cervello, incrementando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria fino al 40%. Ottimo sia per i bambini che per  gli anziani;

10. Rafforza le difese immunitarie, aumentando il numero di globuli bianchi, linfociti e gammaglobuline presenti nel sangue. Inoltre ha proprietà antibiotiche;

11. Supporto alle terapie anticancro: riduce gli effetti negativi di radiazioni e chemioterapia, ed aumenta la quantità di cellule immunitarie, per meglio contrastare i tumori;

12. E’ un rimedio contro le allergie stagionali, perchè è entomofilo, cioè l’ape ottiene il polline umidificando e impastando con la saliva e il nettare. La quercetina contenuta nel polline d’api si comporta come un antiasmatico, antistaminico edantiallergenico;

13. Ridona forza ai convalescenti, alle persone affaticate, indebolite, intossicate.

14. Aiuta i bambini nella crescita, in particolare è raccomandato in tutti i casi di decalcificazione, rachitismo, ritardi nella crescita, allattamento. È  anche un eccellente rimedio contro l’anemia.

15. Regolarizza le funzioni intestinali, combatte la colite, gli stati fermentativi, è utile nei trattamenti di colibacillosi, grazie alla sua azione attiva sui batteri intestinali patogeni. Consigliato per chi soffre di diverticoliti, fermentazioni e aerofagia. Eliminare l’eccesso di acidità.

16. Grazie alla rutina combatte efficacemente la caduta dei capelli.

17. Per gli uomini agisce in modo efficace contro l’ipertrofia della prostata e l’adenoma prostatico. Alcuni studi hanno  accertato che il consumo quotidiano del polline permette di guarire prostatiti gravi, ribelli ad ogni forma di trattamento; 

18. Abbassa la pressione grazie ai suoi flavonoidi (catechina e epicatechina), prevenendo la fragilità capillare;

19. Sempre grazie alla rutina combatte arteriosclerosi e trombosi e allevia varici ed emorroidi;

20. Corregge e regola gli squilibri endocrini;

21. Anti-microbico, disintossicante. Gli estratti di polline aiutano il fegato a disintossicarsi e lo proteggono dai danni;

22. Contiene tirosina e metionina, due amminoacidi che, combinati con lo iodio, sovrintendono al corretto funzionamento della tiroide;

23. Alcune ricerche condotte dallo svedese Stephen Mark-Vendel su di un campione di 300 famiglie i cui componenti che lamentavano raffreddori cronici dall’autunno a primavera, hanno dimostrato che grazie all’uso del polline, assunto regolarmente durante il periodo invernale, il 75 – 80% delle famiglie campione negli anni successivi, anno dopo anno, non hanno più sofferto disagi da raffreddore. Il polline protegge le parti alte dell’apparato respiratorio, naso, bocca e faringe, contro le infezioni;

24. Utile per le donne in stato di gravidanza. Contribuisce alla produzione di latte nel caso di allattamento; probabilmente ciò è dovuta all’elevato contenuto di flavonoidi nel polline d’api, sostanze appartenenti alla classe dei fitoestrogeni. Ecco perchè è utile anche nelle donne in menopausa

E’ consigliato assumerne da 1 a 3 cucchiaino al giorno, meglio al mattino a colazione per il suo effetto tonico. Il polline può essere consumato fresco così com’è oppure può essere aggiunto allo yogurt, al miele o a bevande come il latte, succhi di frutta o acqua; è essenziale non riscaldarlo per mantenere intatte le sue proprietà e benefici.

Usatelo per un mese, due o tre se siete convalescenti o soffrite di depressione ed immunodeficienza.  Il polline (che in commercio si trova in versione disidratata) va sempre masticato bene ma, se non si gradisce il suo sapore, può essere mescolato a yogurt o miele. Il polline si conserva bene nel vetro scuro.

L’unica attenzione è per chi soffre di allergie stagionali: il polline va inserito gradualmente perchè può provocare crisi allergiche!

La propoli su Macrolibrarsi:

 

Polline in Capsule
Polline in Capsule
Manuka Health
€ 34.45
Polline in Granuli
Polline in Granuli
Manuka Health
€ 37.6
Polline in Grani
Polline in Grani
Pianamiele
€ 9.85
Polline Bio
Polline Bio
Erbavoglio
€ 13.5

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Alimentazione, Api, Bambini, Integratori, Primavera, Prodotti consigliati, Salute, Uomo Tagged With: Animali, Pelle

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy