A proposito di vacanze in agriturismo vi racconto della mia vacanza 2015. NON è un post sponsorizzato, ma lo scrivo con grande piacere perchè presso l’Agriturismo La Cerreta ci sono stata davvero bene e vi spiego il perchè.
L’agriturismo sorge nella Val di Cornia, precisamente nel comune di Sassetta, piccolissimo comune in provincia di Livorno, famoso per le sue cave di marmo rosa.
Il nome La Cerreta è dato proprio dal bosco nel quale sorge: un’immensa distesa di cerri secolari! Anche nei giorni di massimo caldo, il bosco rimane l’unico posto dove trovare un pò di fresco. Inoltre, a venti minuti di macchina ci sono le spiagge del litorale dell’alta Maremma.
L’ospitalità avviene in antichi casolari ristrutturati, con camere da letto e bagno, uno diverso dall’altro per arredo, sempre rispettose della natura, con mobili recuperati o con arredi fatti con legno e pietre grezze. Insomma, interni di gran fascino. Gli alberi, anche se non più vitali, rimangono in diverse strutture per bellezza.
La particolarità dell’agriturismo è la loro scelta ventennale di realizzare agricoltura biodinamica, scelta molto coraggiosa che ha portato grande valore all’azienda.
La Cerreta è un’azienda agricola biodinamica certificata Demeter che, seguendo un ciclo differenziato e chiuso, produce vino, olio, carne, salumi, formaggi, frutta, castagne, cereali, foraggere e ha allevamenti di popolazioni autoctone di bovini, suini, cavalli, api ed avicoli. Una varietà che assicura all’ecosistema il valore della biodiversità, requisito fondamentale per ottenere e mantenere il giusto equilibrio nei cicli produttivi, mettendoci in grado di ricavare risorse di ottima qualità, dal punto di vista dei sapori, della genuinità, dei valori nutrizionali ed energetici.
Naturalmente questi prodotti si degustano presso il Ristorante, che offre davvero pasti alternativi, seppur nel rispetto della tradizione toscana. Il 90% di quello che si mangia a La Cerreta è autoprodotto. Un esempio: la mattina, per chi vuole, la colazione è a base di latte non pastorizzato, appena munto, oppure di yogurt fatto con lo stesso latte. Il pane fatto in casa a La Cerreta è a base di farine integrali macinate a pietra e la lievitazione è naturale, con pasta madre.
Il loro miele vergine, poi, è una vera prelibatezza, frutto delle diverse tipologie di fioriture durante l’anno e dell’ottimo equilibrio biologico che consentono alle api di produrre, e a loro di raccogliere, ottimi mieli vergini integrali di macchia mediterranea
Benchè non facciano una scelta vegetariana o vegana, la loro carne è frutto di allevamenti non intensivi di animali che vivono nel loro habitat e, per questo, animali FELICI! La carne che ho avuto modo di assaggiare ha un sapore unico.
In questo bosco si vive davvero un’esperienza totalizzante nella natura, circondati da animali come colombi, ghiandaie e lepri.
Ma quello che dà un valore aggiunto all’azienda è la presenza di una fonte termale e di una SPA all’interno della struttura. Tre sono le piscine calde (una al chiuso aperta tutto l’anno), con diversi gradi, oltre ad un percorso benessere. E’ presente anche una piscina non riscaldata, sempre di acqua termale.
L’Acqua è Salso-Solfato-Calcica-Ipertermale. Alla particolare concentrazione di questi elementi si devono i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.
Infine, ma non per ultimo, ho avuto il grande onore di fare un’esperienza di equitarmonia con Daniele Mazzanti, il proprietario, nonchè l’anima di questo fantastico posto.
Il loro allevamento di cavalli maremmani è anch’esso un diverso modo di concepire il rapporto con il cavallo, alla pari, non da subordinato, aiuto e amico dell’uomo.
Il concetto di equitazione che Daniele propone
è basato su una comunicazione sensibile con il cavallo, attraverso conoscenza, comprensione e psicologia; mai con intimidazione e violenza. I cavalli non sono solo “animali da cavalcare”, ed essere in grado di cavalcare non vuol necessariamente dire che si conosca il cavallo in quanto essere vivente, con le sue infinite sfaccettature.
Un’azienda così strutturata, anche se a gestione familiare, dà lavoro a 20 persone!
Auguro a tutti voi di poter avere una vacanza come la mia!
Qui un loro video su Youtube.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre