• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Alimentazione

LE TISANE CONSIGLIATE PER LA GRAVIDANZA

20 Agosto 2019 By Rossella Leave a Comment

Diversi tipi di tè e tisane non sono raccomandati durante la gravidanza o l’allattamento. Il tè con caffeina, come il tè nero o il tè verde e le sue varie sottospecie, non è appropriato per le donne in gravidanza a causa del suo contenuto di caffeina. Come per ogni dieta sana, dipende dalla varietà. Mangiare spinaci ogni giorno non sarebbe sano alla lunga. Per tutte le tisane e le miscele, si consiglia di berle solo dopo aver consultato un’ostetrica o un medico. 

Alcuni tipi di tisana e miscele possono essere bevuti dalle donne prima, durante e dopo la gravidanza. Alcuni tè sono adatti per la gravidanza (ad esempio per l’ovulazione) e non devono essere bevuti durante il primo periodo di gravidanza, ma possono essere bevuti di nuovo dalla 37a settimana in poi.

In altre parole, una tisana può essere buona solo per certi periodi. 

Anice
La gravidanza a volte è accompagnata da problemi digestivi. Una tazza di tisana o una miscela con anice può fornire un buon sollievo. Come abbiamo detto, una tazza.

Camomilla
Già al mattino il proverbiale malessere mattutino? Tutti qui sanno che la camomilla può aiutare. La camomilla calma lo stomaco e allo stesso tempo allevia il bruciore di stomaco e la rutura.

Consiglio contro la nausea mattutina:
Preparare sempre il tè alla camomilla la sera prima e metterlo accanto al letto in un thermos. Bere camomilla al mattino dopo il risveglio, ma prima di alzarsi. In piccoli e lenti sorsi. Lo stomaco viene neutralizzato e rivestito di camomilla prima che inizi a muoversi quando ci si alza.

Finocchio
Il finocchio calma lo stomaco e alleviano il bruciore di stomaco. Molte donne dicono che il profumo del tè al finocchio da solo ha un effetto calmante. 

Foglie di lampone
La tisana di foglie di lampone non deve essere bevuta fino alla 37a settimana di gravidanza. Fate attenzione con le miscele di tè. Leggi l’elenco degli ingredienti. Si sa che le foglie di lampone allentano il pavimento pelvico e facilitano l’apertura del collo dell’utero.
Alcune ostetriche raccomandano anche le foglie di lampone per l’ovulazione e la fecondazione grazie alla loro capacità di sciogliere il pavimento pelvico.

Lavanda
La lavanda calma il corpo e l‘anima, dicono. Ha un odore gradevole e un effeto rilassante. Il tè alla lavanda aiuta a riposare e ad addormentarsi meglio.

Melissa
Nella medicina popolare, la melissa è apprezzata per molte proprietà, ad esempio per i raffreddori e la febbre. D‘altra parte è un sollievo per lo stomaco nervoso e l‘ansia. La Melissa riesce a unire opposti apparenti: rilassa e rafforza.

Menta piperita
È probabilmente il tè più popolare tra le tisane ed è efficace contro la nausea. Attenzione per le donne gravidanza: in dosi più elevate il tè alla menta piperita stimola e può portare in generale irrequietezza e contrazioni premature. Non si raccomandano più di due tazze al giorno! È meglio bere miscele di tè alla frutta.

Rooibos
L‘infusione africana può essere bevuta sia durante tutto il periodo di gravidanza che durante l‘allattamento. Le sue proprietà aiutano al rilassamento e come infusione lenitiva per lo stomaco e la rendono popolare quanto il suo effetto antiinfiammatorio. Il rooibos è anche ricco di minerali.

Tè alla frutta e miscele di frutta
Tè alla frutta e miscele di frutta possono essere un gradito cambiamento rispetto alle tisane. Le donne in gravidanza dovrebbero fare attenzione a scegliere tè alla frutta che sono delicati sullo stomaco. Ingredienti più acidi come l’ibisco, la rosa canina o a volte nelle mele possono sovraccaricare lo stomaco, che è già teso dalla gravidanza.

Tè nero
Tutti i tè con caffeina non sono consigliati per la gravidanza o l‘allattamento.

Tè verde
Come tutti i tè con caffeina, il tè verde non è raccomandato durante la gravidanza o l’allattamento.

Verbena
Particolarmente indicato per le ultime settimane di gravidanza (dalla settimana 37a). La Verbena è nota per la produzione di latte e promuove il travaglio. La Verbena può anche aiutare con raffreddori e problemi di stomaco per il suo effetto tonificante e calmante.

Zenzero
Lo zenzero è diventato un ingrediente indispensabile nelle nostre cucine. Lo zenzero rafforza il sistema immunitario. Può anche aiutare con nausea e avere un effetto lassativo sulla costipazione.

Attenzione: Da circa 6 g al giorno, si dice che lo zenzero promuove il travaglio. Si prega di notare l’elenco degli ingredienti delle miscele di tè sulla confezione.

Questi ingredienti di tè e miscele di tisane NON devono essere bevuti durante la gravidanza:

 

  • L‘iperico e la radice di liquirizia possono compromettere lo sviluppo del bambino e il benessere della gestante.
  • Gli ingredienti drenanti come le foglie di betulla, l’ortica, il prezzemolo, la barba di mais e il sedano dovrebbero essere evitati durante la gravidanza.
  • Si dice che la salvia riduca e inibisca la produzione di latte durante l‘allattamento.
  • Tutte i tè che contengono caffeina.
  • Per quanto riguarda le miscele di tè, controllare l‘elenco degli ingredienti.

Su Macrolibrarsi:

Yogi Tea - Donne ( La Femme - Mujer)
Yogi Tea – Donne ( La Femme – Mujer)
Yogi Tea
Motherkind Pregnancy - Tisana Pukka
Motherkind Pregnancy – Tisana Pukka
Pukka l’Ayurveda Biologico
Motherkind Baby- Tisana Pukka
Motherkind Baby- Tisana Pukka
Pukka l’Ayurveda Biologico

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere, Donna, Gravidanza, Tè e salute Tagged With: Piante, Spezie

COME SCEGLIERE I MIGLIORI INTEGRATORI ADATTI A TE

2 Maggio 2019 By Rossella Leave a Comment

Sai cosa sono gli integratori e come scegliere i migliori adatti a te? Se la risposta è no troverai tutte le informazioni utili in questo articolo e capirai come utilizzarli e quali benefici posso apportare alla tua salute. Se conosci già il loro funzionamento potresti dare un’occhiata alla linea completa di integratori della Swisse che ti voglio vivamente consigliare per affidabilità e miglior rapporto qualità-prezzo. Gli integratori sono prodotti nutrienti di tipo alimentare che aiutano il corpo ad espletare funzioni fisiologiche per le quali necessita di un aiuto in più a causa di momenti di difficoltà passeggeri o per colmare i deficit nutrizionali causati dall’alimentazione industriale.

Quando è corretto prendere gli integratori?

Dato che il mercato oggi offre una smisurata varietà di prodotti dedicati all’integrazione potresti sentirti disorientato e confuso rispetto alla miglior scelta per le tue esigenze. Ogni persona è un caso a sé, motivo per cui ti consiglio vivamente di svolgere un’indagine preliminare con il supporto del tuo medico per capire quali sono i tuoi bisogni. Potresti aver bisogno di ferro, di vitamina C, di un supporto all’umore o di un aiuto a rispettare una dieta. Ecco perché dovresti prima parlare con un medico per chiarire di cosa hai veramente bisogno. Gli integratori non sono farmaci e non sono alimenti. Si tratta di prodotti generalmente da prendere per via orale come compressa o bustina solubile. Essi contengono vitamine e nutrienti e ti aiutano a ritrovare più velocemente la salute. Non possono sostituire la medicina tradizionale ma la aiutano ad essere più efficace.

Problemi di peso, alimentazione e metabolismo

L’alimentazione corretta, oggi, risulta non essere sufficiente a garantire al corpo l’apporto dei giusti nutrienti necessari ad espletare correttamente tutte le sue funzioni. Questo si verifica proprio perché l’industria alimentare intensiva produce prodotti sempre più poveri di nutrienti e, pur seguendo una dieta equilibrata, si corre sempre il rischio di manifestare deficit anche importanti. Pensa al pollo, al tonno a alla frutta che trovi oggi nei supermercati e capirai subito di cosa sto parlando. Per integrare l’alimentazione in caso di perfetta salute e peso-forma occorre ragionare sull’obiettivo alimentare e stabilire se necessiti di integrazione proteica o vitaminica. Per la tonificazione muscolare si consiglia la prima, per esigenze nutritive sbilanciate che causano disturbi della cute o fragilità di capelli e unghie è bene integrare le vitamine. Quanto al metabolismo, infine, alcuni integratori possono diventare un aiuto fondamentale per prevenire i morsi della fame e spingere il corpo ad attivarsi. Se hai intenzione di perdere peso gli integratori mirati al controllo dell’assorbimento dei grassi e della fame nervosa sono davvero miracolosi ma solo se abbinati a regolare attività fisica e a una dieta controllata.

Gli integratori per la salute psichica: come funzionano?

Questa tipologia di integratori sfrutta la potenza delle fibre naturali per rilasciare benessere mentale e aiutare a controllare gli stati di ansia, depressione e nervosismo. Non sono sostituti degli psicofarmaci ma sono un valido supporto ad una terapia medica incentrata sulla ricerca della radice del malessere. Tutti gli integratori, anche quelli dedicati all’umore, devono essere presi con costanza e non sostituiscono mai il parere del tuo medico.

Antiossidanti, rigeneranti e multivitaminici

Se non soffri di particolari disturbi e hai deciso che è arrivato il momento di prenderti seriamente cura del tuo benessere questa tipologia di integratori è quello che fa per te. Gli integratori multi-vitaminici sono in grado di colmare tutte le lacune causate dall’alimentazione industriale e si rivelano fondamentali durante i cambi di stagione o in periodi della vita particolarmente stressanti. Per le donne i più indicati sono quelli antiossidanti perché contrastano la proliferazione dei radicali liberi dando un importante arresto al processo di invecchiamento cellulare. Prendere gli integratori senza cambiare stile di vita, tuttavia, potrebbe rivelarsi una spesa inutile. Essi agiscono sempre e solo quando il corpo è correttamente curato ed alimentato. In assenza di uno stile di vita controllato gli integratori possono renderci frustrati e demotivati per cui è bene procedere all’acquisto solo quando siamo davvero convinti che vogliamo dare una vera svolta alla nostra vita. Un consiglio? Prova a rimanere costante per almeno tre settimane, cioè il tempo necessario al nostro cervello per trasformare una novità in abitudine. Il tuo corpo te ne sarà infinitamente grato!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Benessere, Integratori Tagged With: Movimento, Pelle

MAI RINUNCIARE ALLA VITAMINA C

24 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

 

La Vitamina C è misconosciuta perché quello che ci hanno sempre raccontato, fin da piccoli, è che fa bene se siamo raffreddati o influenzati. Come se la Vitamina C servisse a combattere i malanni di stagione!

E invece c’è molto di più e in questo articolo vi suggerirò alcuni dei suoi grandi benefici, soprattutto per noi donne. Naturalmente le case farmaceutiche hanno tenuto ben nascosto che esiste una letteratura medica da quasi ottant’anni fatta di relazioni mediche e studi clinici sui successi della terapia con ascorbato (componente essenziale della Vitamina C) ad alto dosaggio.

Quali sono i sintomi più comuni di una carenza di Vitamina C?

Respiro corto, cattiva digestione, capelli fragili con doppie punte, capelli che si spezzano sottopelle e che si attorcigliano, capelli secchi e annodati, scarsità di latte, rottura dei vasi sanguigni causa di sanguinamento delle gengive alla base dei denti, rottura dei capillari causa di emorragie puntiformi, problemi alla pelle, indebolimento dello smalto, tendenza alla formazione di ematomi, giunture gonfie o doloranti, perdita di sangue dal naso, anemia, diminuita resistenza alle infezioni, lenta guarigione di fratture e ferite. I denti possono essere meno saldi e perdere le otturazioni. Anche carenze minime di vitamina C possono causare disturbi alle gengive che permettono ai batteri e alle sostanze tossiche di penetrare nei tessuti causando periodontopatie.

Altre funzioni rilevanti sono legate all’assorbimento del ferro e alla produzione di globuli rossi: è utile quindi nel trattamento dell’anemia.

La mancanza di vitamina C può essere causa di infarti e di ictus, provocati da coaguli. La carenza può causare degenerazione muscolare che può includere il cuore.

Le persone malate di cancro, quelle che soffrono di disturbi dentali, ortopedici o i dializzati sono tutti esposti a carenze di vitamina C. In caso di carenza la pelle diventa ruvida, secca e squamosa.

Le terminazioni ossee si ammorbidiscono e diventano doloranti, insorgono malformazioni che possono causare squilibri nella crescita e fratture.

Effetti benefici nelle malattie

La vitamina C ha un ruolo importante nella prevenzione e cura dello scorbuto. Essa facilita la formazione di ossa e denti sani, proteggendo lo smalto e la polpa. Riduce inoltre gli effetti negativi sull’organismo di certe sostanze che producono allergie.

La vitamina C viene frequentemente usata per ridurre la durata e la gravità del raffreddore comune.

Inoltre: regola i livelli di zucchero nel sangue e preserva i batteri buoni dell’intestino, proteggendolo da Candida ed altri parassiti.

La vitamina C combatte i sintomi dell’asma cronica. Ha infatti proprietà antiossidanti e antistaminiche. Libera le vie respiratorie e riduce la produzione dell’istamina la quale va a contribuire all’infiammazione in quelle persone che soffrono di asma.

Il fluido lubrificante delle articolazioni (liquido sinoviale) diventa più scorrevole quando i livelli sierici di acido ascorbico sono alti e consente una maggiore libertà di movimento. Quindi, pazienti artritici curati con vitamina C possono ricavare un po’ di sollievo dal dolore.

Giuste dosi di vitamina C influiscono positivamente anche sulla salute dell’occhio. Recenti studi hanno dimostrato che previene la formazione della cataratta.

E’ un elemento nutritivo importante nel trattamento delle ferite perché accelera il processo di rimarginazione, particolarmente in caso di bruciature della cornea. L’acido ascorbico può abbassare il contenuto di colesterolo nel sangue dei pazienti affetti da arteriosclerosi.

Il fabbisogno di vitamina C aumenta con l’età a causa di un maggior bisogno di rigenerazione del collagene.

Col passare degli anni, le ghiandole sessuali richiedono una maggior quantità di vitamina C e la ottengono dagli altri tessuti, che rimangono esposti alle malattie. La vitamina C, la vitamina E e i bioflavonoidi hanno dato sollievo a molte persone che soffrivano di vene varicose. La vitamina C è importante in tutte le condizioni stressanti. Il fabbisogno di acido ascorbico nei tessuti è superiore in presenza di metabolismo accelerato.

Le terapie a base di estrogeni aumentano il fabbisogno di vitamina C e B6. Nelle donne in gravidanza si consiglia di mantenere ottimali livelli di vitamina C, in quanto indispensabile per favorire un corretto sviluppo cerebrale del bambino e per potenziare le difese contro le infezioni.

L’acido ascorbico influisce positivamente anche sulla placenta limitando il rischio di parto prematuro, evitando anche alla madre possibili lacerazioni durante la fase espulsiva. Inoltre la Vitamina C incrementa l’assorbimento del ferro, che esplica anche una importante azione di rafforzamento sul sistema immunitario del piccolo. Entra nei meccanismi che portano alla sintesi di ormoni (tra i quali l’adrenalina), e incrementa l’utilizzo dell’acido folico. La vitamina C va assunta dopo i pasti per una corretta assimilazione.

 

Fonte: Guarire con la Vitamina C. Malattie curate, effetti benefici, tipologie e modalità di assunzione – Stefano Pravato.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere

LA SALUTE E L’IGIENE DELL’ANZIANO: QUALI PRODOTTI UTILIZZARE

5 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

Il passare degli anni porta con sé una serie di problematiche, che riguardano la salute quotidiana. Non stiamo parlando necessariamente di specifiche malattie, visto anche il fatto che molti anziani oggi godano di ottima salute, ma del normale corso della nostra vita: invecchiando si tende a muoversi meno, a mangiare meno, a divenire più fragili. Per limitare i problemi di questo genere correlati all’invecchiamento sono oggi disponibili molteplici prodotti per il benessere degli anziani. Si tratta sia di integratori alimentari che di accessori e cosmetici perfetti per ridurre le varie problematiche correlate all’invecchiamento.

Mangiare meno non fa necessariamente bene alla salute

Purtroppo sono molte le persone che invecchiando tendono ad avere una vita sempre meno attiva. Camminano meno, si spostano sempre meno, cosa che porta in molti ad una diminuzione importante della muscolatura, causando ovviamente un deperimento sempre più accelerato. Al contempo difficilmente la dieta dell’anziano è ricca di tutti i nutrienti necessari alla sua salute. Oltre al fatto che spesso superata una certa età si tende a preferire una minima scelta di alimenti, spesso si tratta anche di cibo di dubbia qualità. Il risultato è la malnutrizione, che interessa un ampio numero di anziani.

Per sopperire a questa problematica sono molti i medici che consigliano l’utilizzo di integratori alimentari, soprattutto per gli anziani che smettono di alimentarsi in modo regolare, e sono molti. I negozi specializzati in prodotti per il benessere degli anziani offrono molteplici tipologie di integratori, sia per quanto riguarda le carenze vitaminiche o di Sali minerali, sia per integrare nella dieta vitamine e altri macro nutrienti, importanti per la salute e il benessere di chiunque.

La pelle e i capelli

Il deperimento del corpo dovuto all’età, ma in molti casi anche la succitata malnutrizione, causano una serie di problematiche anche alla cute e ai capelli. La pelle, scarsamente idratata e indebolita dalla carenza di alcuni micro e macro nutrienti, tende a divenire sempre più sottile, quasi eterea.

Per altro questo processo è favorito anche dal naturale invecchiamento cutaneo: la pelle invecchiando produce sempre meno collagene e sostanze umettanti. Per limitare la perdita dello strato lipidico e della naturale protezione della pelle negli anziani è importante utilizzare, durante l’igiene quotidiana, appositi detergenti, ultra delicati.

Dopo il bagno si dovrebbero prediligere prodotti idratanti ed emollienti, che aiutano a mantenere la pelle elastica e a proteggerla dalla secchezza, tipica di chi ha una certa età. Avere una pelle sana limita i problemi anche in caso di disabilità, come ad esempio l’eventuale comparsa di piaghe da decubito o problematiche simili. In commercio si trovano poi anche gel emollienti e defatiganti, prodotti adatti a preparare pediluvi rilassanti o oli eudermici che hanno un’elevata affinità con la pelle, si assorbono velocemente e consentono di fornire alla cute il corretto nutrimento.

L’igiene dell’anziano

Con il passare degli anni diviene spesso anche più difficile muoversi autonomamente, cosa che si ripercuote pesantemente anche sull’igiene. Per un elevato numero di anziani fare il bagno o la doccia da soli è un’utopia.

Per altro non è neppure semplice trovare regolarmente un aiuto. In queste situazioni si possono sfruttare alcuni accessori adatti a rendere l’igiene quotidiana meno complessa, potendola eseguire anche su un soggetto allettato, o che non può arrivare da solo in bagno.

Si va dai classici bastoncini per la pulizia delle orecchie alle salviettine umidificate, che permettono di detergere la pelle rapidamente e in totale sicurezza, grazie a sostanze detergenti delicate, appositamente pensate per le pelli delicate. In commercio si trovano poi anche bidet portatili, cosi come cuffie e guanti già imbevuti di detergente, per lavarsi velocemente in qualsiasi stanza della casa.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alimentazione, Anziani, Benessere, Cosmesi Tagged With: Pelle

ACQUISTARE PRODOTTI SFUSI: RISPARMIO E ZERO RIFIUTI

17 Ottobre 2018 By Rossella Leave a Comment

Il problema rifiuti è un argomento con cui tutte le persone civili dovrebbero confrontarsi al giorno d’oggi, per cercare soluzioni e diminuire il più possibile la propria quantità di rifiuti.

Da diversi anni esiste il movimento Zero Waste che nasce negli Stati Uniti per diffondere una nuova mentalità ecologica in modo da diminuire drasticamente la quantità di spazzatura che, nel Paese del consumismo per eccellenza, viene prodotta.

Utopia? No, visto che tantissime persone stanno aderendo alla loro campagna, sopratutto giovani influencer, persone seguite sui social network, Instagram, YouTube, Facebook o blogger che, con i loro consigli influenzano le scelte degli acquirenti.

In particolare sono le donne le protagoniste di questa community, in quanto, con i loro acquisti, sono maggiormente responsabili di tante scelte all’interno della famiglia.

Anche in Italia i negozi di prodotti alla spina sono sempre più presenti nelle nostre città. I negozi alla spina sono punti vendita dove è possibile acquistare prodotti senza imballaggio, dal cibo ai prodotti per l’igiene personale, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa.

Infatti il packaging rappresenta l’80% dei rifiuti e la maggior parte di esso proviene dai prodotti alimentari e di cosmesi. In realtà il packaging è un costo vivo che potremmo evitare e i prodotti sfusi sono anche un’ottima occasione per risparmiare!

Comprare un prodotto alla spina permette di acquistare senza sprechi ma secondo le proprie necessità: si acquisterà quello che serve realmente. E in un’ottica più allargata, il minore imballaggio permette di trasportare maggiori quantità di cibo all’interno dei furgoni, riducendo i viaggi per la consegna nei punti vendita e, quindi, l’inquinamento.

Ma vediamo di cosa abbiamo bisogno per andare a fare la spesa: per prima cosa i sacchetti riutilizzabili.

Fare la spesa con un sacchetto riutilizzabile ci permette di evitare le buste che, anche se compostabili, rappresentano sempre una fonte di rifiuti e un costo che ritroviamo sullo scontrino!

Di sacchetti per la spesa o per conservare il cibo ce ne sono di tanti tipi, quasi sempre di cotone organico e di varie misure, io ne ho trovato una vasta scelta sul sito Lionshome.

Un altro modo molto pratico, dopo che si è acquistato cibo sfuso come cereali, pasta, farina o altro, è quello di utilizzare i barattoli di vetro. Il barattolo è diventato un vero oggetto di arredo e in commercio ce ne sono di varie forme e capienza, da mettere in dispensa o da lasciare in bella vista nelle nostre cucine.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Decrescita, Design Tagged With: Autoproduzione, Cereali, Cucinare, Riciclo, Verdure

INVITO A CENA: CHE OMAGGI PORTARE PER I PADRONI DI CASA

15 Settembre 2018 By Rossella Leave a Comment

Quando si viene invitati a cena è buona abitudine non arrivare a mani vuote. Se si tratta di un’occasione importante, come un anniversario o un compleanno, si può decidere di arrivare accompagnati da un piccolo presente per i festeggiati, o il festeggiato. Se invece si tratta di una serata informale, allora di solito la scelta va verso qualcosa da consumare appunto durante la cena.

Un vino
Tra gli omaggi che possiamo scegliere per una cena da amici di solito si ricade sempre su una delle portate previste per lo steso pasto. Nella maggior parte dei casi è consigliabile scegliere una buona bottiglia di vino, o comunque una bevanda adatta alla cena. Per scegliere in modo corretto sarebbe opportuno chiedere ai padroni di casa quale sarà il menù, oppure acquistare una bottiglia da gustare insieme con il dolce: un vino aromatico e liquoroso non solo potrà essere consumato con qualsiasi dolce, ma potrebbe anche sfruttato per essere gustato dopo cena, come “vino da meditazione”. Se sappiamo che in casa non amano il vino, meglio evitare e prediligere un liquore, o anche una buona bottiglia di birra artigianale, se viene apprezzata. Del resto oggi sono presenti in commercio tantissime birre di pregio, particolarmente adatte ad accompagnare anche la cena più sontuosa e ricca di portate importanti.

Offrirsi di preparare il dolce
Un’altra ottima idea adatta ad aiutarci quando non vogliamo presentarci a mani vuote in casa di amici per la cena consiste nel proporre di portare con sé una delle portate, il dolce in primis. Si sceglie il dolce prima di tutto perché può essere freddo, quindi non lo si dovrà cucinare all’ultimo minuto, fianco a fianco con chi sta preparando la cena. Per altro è molto meno impegnativo trovare il dolce giusto da inserire in un menu preparato da altri; mentre ad esempio offrirsi di preparare il primo piatto potrebbe causare una serie di disagi. In ogni caso è sempre consigliabile, ove possibile, chiedere quali saranno i piatti serviti durante la cena, per evitare di proporre un dolce molto pesante dopo una cena di 10 portate, o un dessert che non piace ad alcuni dei commensali.

Il caffè
Non ci si pensa spesso, ma anche ciò che si consuma alla fine di una cena con gli amici contribuisce alla riuscita del pasto. Il caffè è un esempio: quando è profumato, cremoso e aromatico allora si può veramente dire di aver terminato la cena in bellezza. Per non arrivare con il classico pacchetto del supermercato da 250 grammi possiamo scegliere qualcosa di leggermente più ricercato, come ad esempio i prodotti che troviamo sul sito pellinicaffe.com. Stiamo parlando di una marca di caffè apprezzata da decenni, che propone anche diverse confezioni, diversi tipi di caffè e variazioni sulle miscele e sugli aromi. Ideali sono ad esempio le box personalizzate, in modo da trovare una combinazione di caffè adatta alla casa in cui li stiamo portando: la confezione infatti sarà utilizzata per preparare

Quando si viene invitati a cena è buona abitudine non arrivare a mani vuote. Se si tratta di un’occasione importante, come un anniversario o un compleanno, si può decidere di arrivare accompagnati da un piccolo presente per i festeggiati, o il festeggiato. Se invece si tratta di una serata informale, allora di solito la scelta va verso qualcosa da consumare appunto durante la cena.

Un vino
Tra gli omaggi che possiamo scegliere per una cena da amici di solito si ricade sempre su una delle portate previste per lo steso pasto. Nella maggior parte dei casi è consigliabile scegliere una buona bottiglia di vino, o comunque una bevanda adatta alla cena. Per scegliere in modo corretto sarebbe opportuno chiedere ai padroni di casa quale sarà il menù, oppure acquistare una bottiglia da gustare insieme con il dolce: un vino aromatico e liquoroso non solo potrà essere consumato con qualsiasi dolce, ma potrebbe anche sfruttato per essere gustato dopo cena, come “vino da meditazione”. Se sappiamo che in casa non amano il vino, meglio evitare e prediligere un liquore, o anche una buona bottiglia di birra artigianale, se viene apprezzata. Del resto oggi sono presenti in commercio tantissime birre di pregio, particolarmente adatte ad accompagnare anche la cena più sontuosa e ricca di portate importanti.

Offrirsi di preparare il dolce
Un’altra ottima idea adatta ad aiutarci quando non vogliamo presentarci a mani vuote in casa di amici per la cena consiste nel proporre di portare con sé una delle portate, il dolce in primis. Si sceglie il dolce prima di tutto perché può essere freddo, quindi non lo si dovrà cucinare all’ultimo minuto, fianco a fianco con chi sta preparando la cena. Per altro è molto meno impegnativo trovare il dolce giusto da inserire in un menu preparato da altri; mentre ad esempio offrirsi di preparare il primo piatto potrebbe causare una serie di disagi. In ogni caso è sempre consigliabile, ove possibile, chiedere quali saranno i piatti serviti durante la cena, per evitare di proporre un dolce molto pesante dopo una cena di 10 portate, o un dessert che non piace ad alcuni dei commensali.

Il caffè
Non ci si pensa spesso, ma anche ciò che si consuma alla fine di una cena con gli amici contribuisce alla riuscita del pasto. Il caffè è un esempio: quando è profumato, cremoso e aromatico allora si può veramente dire di aver terminato la cena in bellezza. Per non arrivare con il classico pacchetto del supermercato da 250 grammi possiamo scegliere qualcosa di leggermente più ricercato, come ad esempio i prodotti che troviamo sul sito

molti più caffè rispetto a quelli consumati nel corso della serata, è bene che rispecchino i gusti dei padroni di casa.

Capsule e cialde per conservare al meglio il caffè
Se si decide di portare con sé del caffè per una cena con gli amici le capsule o le cialde sono la soluzione migliore. Questo perché si tratta di confezioni pre dosate di caffè, che portano ad ottenere una tazzina di caffè proprio come quello del bar. Inoltre, visto che ne rimarranno molte anche per i giorni successivi alla cena, i padroni di casa non avranno alcun problema a conservare l’aroma del caffè nel tempo.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione Tagged With: Famiglia

Next Page »

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy