Oltre a offrire uno strumento per l’educazione alla lettura, attento alla qualità dei contenuti (testi d’autore, da Rodari a Piumini, scelti da un comitato presieduto da Pino Boero, con illustrazioni di valore, da Luzzati a d’Altan, vagliate sempre da uno dei massimo esperti come Walter Fochesato), “Le rane” presentano un prodotto che insegna ad amare e rispettare la natura. Infatti tutti i libri della collana sono stati stampati, fin dalla nascita della collana stessa nel 2001, con una carta speciale, Alga Carta delle Cartiere Favini di Rossano Veneto, ideata per impiegare le alghe che proliferavano in maniera abnorme nella Laguna di Venezia danneggiandone il fragile ecosistema.
A partire da quest’anno la collaborazione con Favini viene rinnovata, con l’utilizzo di una nuova Alga Carta che oggi si chiama Shiro Alga Carta, che utilizza alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari inquinati, per proteggere altre aree marine in pericolo, mescolate con fibre certificate FSC.
Questa carta ricavata dalle alghe ha un particolarissimo colore, molto riconoscibile, ed è doppiamente ecologica: da un lato risparmia alberi, dall’altro utilizza, riciclandoli, rifiuti organici difficilmente smaltibili. E non è tutto: Alga Carta è acid free (cioè ha Ph neutro), chlorine free (cioè non è trattata con derivati del cloro),completamente biodegradabile e certificata FSC.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre