• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Archives for Alghe

ALGA CARTA NEI LIBRI PER BAMBINI

16 Maggio 2017 By Rossella Leave a Comment

 

Oltre a offrire uno strumento per l’educazione alla lettura, attento alla qualità dei contenuti (testi d’autore, da Rodari a Piumini, scelti da un comitato presieduto da Pino Boero, con illustrazioni di valore, da Luzzati a d’Altan, vagliate sempre da uno dei massimo esperti come Walter Fochesato), “Le rane” presentano un prodotto che insegna ad amare e rispettare la natura. Infatti tutti i libri della collana sono stati stampati, fin dalla nascita della collana stessa nel 2001, con una carta speciale, Alga Carta delle Cartiere Favini di Rossano Veneto, ideata per impiegare le alghe che proliferavano in maniera abnorme nella Laguna di Venezia danneggiandone il fragile ecosistema.

A partire da quest’anno la collaborazione con Favini viene rinnovata, con l’utilizzo di una nuova Alga Carta che oggi si chiama Shiro Alga Carta, che utilizza alghe in eccesso provenienti da ambienti lagunari inquinati, per proteggere altre aree marine in pericolo, mescolate con fibre certificate FSC.

Questa carta ricavata dalle alghe ha un particolarissimo colore, molto riconoscibile, ed è doppiamente ecologica: da un lato risparmia alberi, dall’altro utilizza, riciclandoli, rifiuti organici difficilmente smaltibili. E non è tutto: Alga Carta è acid free (cioè ha Ph neutro), chlorine free (cioè non è trattata con derivati del cloro),completamente biodegradabile e certificata FSC.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Acquisti, Alberi, Alghe, Bambini, Libri Tagged With: Riciclo, Tecnologia

DEPURARE IL FEGATO IN PRIMAVERA CON LA MACROBIOTICA

3 Aprile 2017 By Rossella Leave a Comment

Secondo la Macrobiotica, con l’arrivo della primavera il fegato viene stimolato dall’energia Legno e possono comparire i tipici sintomi quali mal di testa, stanchezza, disturbi del sonno tra l’una e le tre del mattino e molti altri.

Il legno è un’energia di crescita verticale, di espansione, come un albero che cresce ed espande i suoi rami e le sue foglie. E’ l’energia della primavera, della crescita. Il fegato ha proprio questa energia ascendente che viene stimolata dalle prime giornate calde.

Se durante l’inverno abbiamo abusato di carne, formaggi e prodotti da forno, che “ostacolano” questa energia ascendente, è possibile che si presentino i tipici sintomi fegato.

E’ quindi utile ripulire l’alimentazione da questi cibi e introdurre alimenti che sostengano il fegato in questo momento di passaggio.

Per chi è in buona salute può essere utile digiunare per un giorno o due. Non a caso la primavera è tradizionalmente il periodo del digiuno in molte religioni. 

In realtà la Quaresima era un periodo, nei secoli passati, per alleggerire il corpo (soprattutto dal cibo animale) per prepararsi ad un periodo particolarmente spirituale. Questo perché già allora si conoscevano gli effetti poco “spirituali” del cibo animale, che tende ad “ancorarci” alla materia.

Elementi di aiuto

  • Cereali in chicco
  • Verdura a foglia verde
  • Verdure amare
  • Verdure fermentate
  • Alghe
  • Estratti a base di foglie verdi
  • Sapore acido leggero come il limone e l’umeboshi
  • Mangiare poco
  • Digiunare un giorno o due (chi è in buona salute)
  • Cenare presto la sera e in modo leggero

Rimedi macrobiotici: brodo di clorofilla

  • ½ tazza di foglie verdi tritate (verza, cavolo nero, cime di rapa, broccoli, prezzemolo, lattuga, tranne quelle degli spinaci e delle biete, troppo ricche di ossalati di calcio).
  • 1 tazza d’acqua

Tritare le foglie e bollirle nell’acqua per 1/2 minuto, senza sale. Bere il brodo caldo, preferibilmente a digiuno o 10 minuti prima dei pasti. Le foglie possono essere riutilizzate in minestroni o verdure in padella.

Si può bere anche tutti i giorni.

Regola la funzionalità epatica e il colesterolo. E’ antiossidante e se preso prima di uno dei pasti aiuta a migliorare tutti i problemi del tratto digerente. In generale rilassa il fegato e migliora la qualità del sangue, in particolare in caso di anemia.

Favorisce la disintossicazione, migliora  l’ossigenazione cellulare, aumenta i globuli rossi e migliora la qualità del sangue.

Fonte Macrolibrarsi

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Share

Filed Under: Alghe, Alimentazione, Macrobiotica, Primavera, Prodotti consigliati, Sapienza antica Tagged With: Cucinare, Oriente, Verdure

DISINTOSSICARSI DAI METALLI PESANTI

13 Febbraio 2017 By Rossella Leave a Comment

Parliamo di intossicazione da metalli pesanti (elementi chimici con peso specifico superiore a 5,0, 5 volte più denso dell’acqua). Non tutti i metalli pesanti sono dannosi al nostro organismo anzi: gli oligoelementi, ad esempio, fanno bene ma in dosaggio elevato risultano tossici: il ferro, il rame, il manganese e lo zinco. Un’altra categoria di metalli pesanti è usata invece a scopo terapeutico: il bismuto, il gallio, l’oro, il litio e l’argento.

Infine abbiamo quei metalli che, in qualunque dosaggio, sono esclusivamente tossici.

Concentriamoci proprio su questi ultimi: piombo, mercurio, alluminio, arsenico,cadmio.

Il problema dei metalli tossici e dell’inquinamento è particolarmente serio: si calcola che nel corso della nostra vita mangiamo 1/3 di cucchiaino di mercurio, 1 cucchiaino di piombo, 1 di arsenico, 1,5 kg di alluminio.

Ci sono degli aiuti che la natura come sempre ci offre e che sono alla portata di tutti perché facilmente reperibili e anche non troppo dispendiosi.

Argilla verde o illite

L’argilla è un deposito di roccia finissimo ricco di sali minerali (soprattutto silice), grazie alla consistenza delle minuscole particelle che la compongono può assorbire tossine e radicali liberi che circolano nell’organismo.

L’ideale sarebbe versarne un bel cucchiaio in un bicchierone d’acqua la sera, mescolare e lasciar depositare per tutta la notte, il mattino seguente bere solo “l’acqua sporca”: da ripetere almeno per 40 giorni.

Zeolite

La zeolite è un minerale microporoso di origine vulcanica caratterizzato da una struttura molecolare a nido d’ape con una carica negativa naturale che attrae e lega tossine e metalli tossici.

Il composto ottenuto viene poi metabolizzato dal fegato ed eliminato.

Clorella

È la famosa alga d’acqua dolce con buone proprietà disintossicanti. Agisce come una resina a scambio ionico e ha un buon effetto nel legare i metalli nello stomaco, soprattutto il mercurio, ma non è altrettanto efficace nel mobilitarli ed espellerli dagli altri organi: non raggiunge i metalli intracellulari e non attraversa la barriera ematoencefalica.

La clorella è comunque una fonte significativa di nutrienti come vitamine, amminoacidi, acidi grassi e minerali. Si trova in compresse o in polvere: si può cominciare assumendo 1 cmp da 500 mg al giorno (1/4 di cucchiaino) per una settimana, poi 5 cmp da 500 mg (3/4 di cucchiaino), sempre per una settimana, prima dei tre pasti, in modo che la clorella si trovi proprio nella porzione di intestino tenue che riceve la bile a inizio pasto e possa assorbire i metalli tossici.

Dopo questa settimana di dose elevata tornare alla dose iniziale per due settimane. Il periodo di disintossicazione con la clorella può durare da 2 a 6 mesi.

Coriandolo

La tintura madre di questa pianta ha la capacità di estrarre i metalli dai tessuti, ma una volta estratti questi metalli rimangono in circolazione e non vengono efficacemente espulsi dall’organismo. È quindi necessario abbinare il coriandolo ad altre sostanze efficaci nell’espulsione.

Il grande vantaggio è che questa pianta attraversa la barriera emato-encefalica grazie al mercaptano, una sostanza ad azione chelante. È bene assumerlo per una settimana con un’interruzione di 2-3 settimane.

Una buona combinazione è proprio abbinare il coriandolo con la clorella in modo che il primo possa rimuovere i metalli tossici dai tessuti e la clorella proceda all’eliminazione attraverso l’intestino. Si assumono 10 gocce di tintura madre di coriandolo 3 volte al giorno, mezz’ora dopo aver assunto la dose elevata di clorella.

È consigliato assumere anche vitamina C, almeno 500 mg tre volte al giorno, il più possibile lontano dalla clorella.

Selenio

Soprattutto in forma organica, il selenio è efficace nel chelare il mercurio ma non altri metalli, inoltre bisogna fare attenzione al dosaggio.

Lo troviamo abbondante nel riso integrale e nelle noci brasiliane.

Crusca di riso

La crusca di riso è efficace in particolare per chelare il ferro grazie alla grande quantità di inositolo, il quale forma col ferro composti inorganici.

Metil-sulfonil-metano (MSM)

Il metil-sulfonil-metano contiene zolfo e si trova naturalmente in frutta, verdura (aglio, cipolla e svariate crucifere) e pesce, ma anche sotto forma di integratore: i gruppi solfidrici si legano ai metalli tossici, in particolare a piombo, cadmio e mercurio, ma non se non abbiamo prima una riserva di zolfo utilizzabile.

Un buon modo per integrare lo zolfo è assumerne mezzo cucchiaino o mezza capsula una volta al giorno per arrivare a una capsula o un cucchiaino 2 volte al giorno.

Altri metodi

Le mele contengono acido malico, un ottimo depurativo intestinale.

Le alghe contengo alginati che aiutano la mobilitazione intestinale e di conseguenza l’eliminazione dei metalli tossici.

Lino e psillio formano dei gel anch’essi utilissimi per ripulire l’intestino.

La spirulina e la klamath sono entrambi ottimi alleati.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share

Filed Under: Acqua, Acquisti, Alghe, Alimentazione, Ambiente, Benessere, Inquinamento, Integratori, Medicine alternative, Prodotti consigliati Tagged With: Cucinare, Mare, Piante

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy