• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Uncategorized / COSA SONO LE PORTE TAGLIAFUOCO E QUANDO SONO OBBLIGATORIE

COSA SONO LE PORTE TAGLIAFUOCO E QUANDO SONO OBBLIGATORIE

27 Novembre 2019 By Rossella Leave a Comment

Le porte tagliafuoco sono costruite con materiali ignifughi e sono progettate in modo da impedire il passaggio del fuoco e del fumo tra due ambienti contigui. La legge italiana prevede l’obbligo di installare questo tipo di porte in vari locali pubblici, negli alberghi ma anche nelle autorimesse delle abitazioni, anche nei seminterrati in cui siano presenti elettrodomestici per la produzione di calore.

Come è fatta una porta tagliafuoco
Un tempo le porte antifuoco disponibili in commercio erano essenzialmente in lamiera zincata, con apposite finiture laterali volte a chiudere completamente il varco tra due ambienti. Oggi si può scegliere la porta antifuoco all’interno di ampi cataloghi, che propongono anche modelli in legno, in vetro o in altri materiali, decisamente molto più piacevoli rispetto ai prodotti disponibili fino ad alcuni anni fa. Questo cambiamento è dovuto anche alle nuove legislazioni, che a partire dal 2007 hanno previsto l’installazione delle porte tagliafuoco ad ogni stanza dei nuovi alberghi e anche negli ambienti comuni. Chiaramente in situazioni di questo genere i vecchi modelli di porta tagliafuoco, decisamente antiestetici e adatti esclusivamente per l’accesso ai locali tecnici di un edificio, non sono più adeguati. Per il comune mortale quindi una porta tagliafuoco potrebbe, dall’aspetto, non sembrare in nessun modi diverso da una comune porta di ingresso, fatta salva la disponibilità di appositi marchi di certificazione, che ne attestano le qualità antifuoco.

I regolamenti
Come abbiamo detto è dal 2007 che in alcuni ambienti in Italia, ma in realtà in tutta Europa, vige l’obbligo di installare porte tagliafuoco. Si tratta di dotazioni di sicurezza, che garantiscono la possibilità di ostacolare il passaggio del fuoco tra due ambienti. Il Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2007 prescrive quali siano gli ambiti in cui tali porte sono obbligatorie, come ad esempio in alberghi, ospedali e scuole, ma anche nelle autorimesse dei condomini o delle abitazioni singole. In particolare le porte tagliafuoco si distinguono per una sigla, costituita dall’acronimo REI più un numero, che va dal 30 a salire. L’acronimo REI può essere apposto su manufatti che abbiano requisiti quali: Resistenza, Emissione, Isolamento. Il numero che segue l’acronimo indica i minuti per i quali il manufatto su cui è posto mantiene le suddette qualità. Quindi una porta REI 30 può fermare il fuoco e il fumo per almeno 30 minuti. La legislazione descrive anche quali porte siano obbligatorie in specifiche situazioni; ad esempio nei locali in cui sono presenti combustibili sono obbligatorie porte tagliafuoco REI 60.

L’installazione
Le porte antifuoco devono essere installate in modo corretto per garantire ciò che dichiarano sui marchi di certificazione che riportano. Ad esempio devono rimanere chiuse costantemente, oppure essere munite di dispositivi di chiusura automatica in caso di incendio. All’esterno di tali aperture è vietato posizionare dei blocca porta, così come qualsiasi tipo di accessorio che ne precluda una perfetta chiusura, come ad esempio un tappeto. Inoltre l’altezza da terra di una porta antifuoco dovrà essere di un massimo di 2 centimetri, perché possa svolgere al meglio la propria funzione.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Uncategorized

← DIFFERENZE TRA PROFUMI NATURALI E BURBARRY PROFUMO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy