• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / COME AFFRONTARE LUNGHE SESSIONI DI STIRATURA

COME AFFRONTARE LUNGHE SESSIONI DI STIRATURA

7 Novembre 2019 By Rossella Leave a Comment

Sono molte le famiglie in cui i panni da stirare tendono ad accumularsi, fino al giorno in cui diventa necessario e impellente doverli stirare, per poterli poi riporre nel guardaroba o addirittura utilizzarli all’istante. Non tutti infatti riescono a trovare il tempo nel corso della settimana per stirare il bucato appena è asciutto. Per evitare che una lunga sessione di stiratura divenga una vera e propria tortura è bene affrontarla con la corretta propensione, ma anche utilizzando i metodi più corretti per stirare senza fatica: buona pratica è infatti affidarsi ad aziende che nell’arco degli anni si sono contraddistinte per la qualità dei loro prodotti, come Philips.

L’asse da stiro
Capita di sentir dire che dopo una serata di stiro sia venuto il mal di schiena. In molti casi il dolore è dovuto più alla posizione che all’effettivo sforzo che si protrae nel tempo. Non tutti ci pensano, ma il posizionamento dell’asse da stiro è essenziale per poter stirare senza problemi alla schiena, non per niente questi accessori sono muniti di gambe che consentono di regolarne rapidamente l’altezza. Spesso quindi il mal di schiena dopo lo stiro è dovuto all’asse da stiro posizionato troppo in basso, che costringe a una postura scorretta, che viene poi mantenuta a lungo. Da ricordare anche che a metà sessione è possibile decidere di sedersi, abbassando in modo adeguato l’asse e accomodandosi su uno sgabello o su una sedia all’opportuna altezza.

Il ferro da stiro
Un altro elemento essenziale per una stiratura senza fatica è il ferro da stiro con caldaia, un elettrodomestico essenziale per chiunque abbia l’abitudine di stirare. Durante la stiratura, infatti, il braccio dominante tiene il ferro e lo mantiene leggermente sollevato, facendolo scorrere sui tessuti. Nel caso di un ferro da stiro con serbatoio interno il peso da sollevare non è elevatissimo, ma la continuità del gesto lo rende estremamente faticoso e impegnativo. I ferri da stiro con caldaia sono invece molto più leggeri e favoriscono il loro utilizzo anche per ore, senza che questo incida sulla salute delle nostre spalle e della schiena. I ferri da stiro di ultima generazione sono anche muniti di una piastra super scorrevole, che permette alla mano di non doverli mantenere sollevati, con evidente e importante sollievo per chi sta stirando.

Il bucato
Per rendere più leggere le sessioni di stiratura è importante anche saper gestire al meglio il bucato. In molti casi una stenditura effettuata con cura evita completamente la stiratura, o la rende una semplice e veloce passata. I capi vanno stesi cercando di tirarli con le mani, per eliminare le pieghe più evidenti. Alcuni capi, come ad esempio le camicie o le t-shirt, andrebbero stesi su una gruccia, in modo da limitare il formarsi di grinze, difficili poi da eliminare. Un altro elemento essenziale è l’umidità residua presente nei capi; un tessuto completamente asciutto infatti tende a presentare maggiore resistenza alla stiratura, rendendola difficoltosa. Per stirare al meglio, rapidamente e senza grossi problemi è importante che il bucato sia ancora leggermente umido. Nel caso in cui si sia già asciugato è consigliabile avere a disposizione uno spruzzino con acqua demineralizzata, per inumidire leggermente i capi.

Post in collaborazione con Philips

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Casa Tagged With: Tecnologia

← IL VERDE È DI TUTTI: 5 ACCORGIMENTI PER UN GIARDINO ACCESSIBILE RISPARMIO E RISPETTO AMBIENTALE: IN ITALIA È SEMPRE PIÙ APPREZZATO IL FOTOVOLTAICO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy