Sono molte le famiglie in cui i panni da stirare tendono ad accumularsi, fino al giorno in cui diventa necessario e impellente doverli stirare, per poterli poi riporre nel guardaroba o addirittura utilizzarli all’istante. Non tutti infatti riescono a trovare il tempo nel corso della settimana per stirare il bucato appena è asciutto. Per evitare che una lunga sessione di stiratura divenga una vera e propria tortura è bene affrontarla con la corretta propensione, ma anche utilizzando i metodi più corretti per stirare senza fatica: buona pratica è infatti affidarsi ad aziende che nell’arco degli anni si sono contraddistinte per la qualità dei loro prodotti, come Philips.
L’asse da stiro
Capita di sentir dire che dopo una serata di stiro sia venuto il mal di schiena. In molti casi il dolore è dovuto più alla posizione che all’effettivo sforzo che si protrae nel tempo. Non tutti ci pensano, ma il posizionamento dell’asse da stiro è essenziale per poter stirare senza problemi alla schiena, non per niente questi accessori sono muniti di gambe che consentono di regolarne rapidamente l’altezza. Spesso quindi il mal di schiena dopo lo stiro è dovuto all’asse da stiro posizionato troppo in basso, che costringe a una postura scorretta, che viene poi mantenuta a lungo. Da ricordare anche che a metà sessione è possibile decidere di sedersi, abbassando in modo adeguato l’asse e accomodandosi su uno sgabello o su una sedia all’opportuna altezza.
Il ferro da stiro
Un altro elemento essenziale per una stiratura senza fatica è il ferro da stiro con caldaia, un elettrodomestico essenziale per chiunque abbia l’abitudine di stirare. Durante la stiratura, infatti, il braccio dominante tiene il ferro e lo mantiene leggermente sollevato, facendolo scorrere sui tessuti. Nel caso di un ferro da stiro con serbatoio interno il peso da sollevare non è elevatissimo, ma la continuità del gesto lo rende estremamente faticoso e impegnativo. I ferri da stiro con caldaia sono invece molto più leggeri e favoriscono il loro utilizzo anche per ore, senza che questo incida sulla salute delle nostre spalle e della schiena. I ferri da stiro di ultima generazione sono anche muniti di una piastra super scorrevole, che permette alla mano di non doverli mantenere sollevati, con evidente e importante sollievo per chi sta stirando.
Il bucato
Per rendere più leggere le sessioni di stiratura è importante anche saper gestire al meglio il bucato. In molti casi una stenditura effettuata con cura evita completamente la stiratura, o la rende una semplice e veloce passata. I capi vanno stesi cercando di tirarli con le mani, per eliminare le pieghe più evidenti. Alcuni capi, come ad esempio le camicie o le t-shirt, andrebbero stesi su una gruccia, in modo da limitare il formarsi di grinze, difficili poi da eliminare. Un altro elemento essenziale è l’umidità residua presente nei capi; un tessuto completamente asciutto infatti tende a presentare maggiore resistenza alla stiratura, rendendola difficoltosa. Per stirare al meglio, rapidamente e senza grossi problemi è importante che il bucato sia ancora leggermente umido. Nel caso in cui si sia già asciugato è consigliabile avere a disposizione uno spruzzino con acqua demineralizzata, per inumidire leggermente i capi.
Post in collaborazione con Philips
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento