• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / IL VERDE È DI TUTTI: 5 ACCORGIMENTI PER UN GIARDINO ACCESSIBILE

IL VERDE È DI TUTTI: 5 ACCORGIMENTI PER UN GIARDINO ACCESSIBILE

26 Settembre 2019 By Rossella Leave a Comment

Quando un giardino può diventare una vera oasi di pace per chi ha problemi di mobilità? Dalla cura del selciato al posizionamento dei montascale: tutte le accortezze per garantire l’accessibilità e il pieno godimento degli spazi verdi.

C’è chi fa una passeggiata, chi legge il giornale e chi fa un picnic, chi gioca e chi semplicemente si gode la bellezza della natura: tutti amano parchi e giardini. In città sono un’oasi verde ricca di ossigeno per il nostro organismo; chi ha la fortuna di possedere un giardino privato, inoltre, può beneficiare di un angolo di verdeggiante intimità che, specialmente nelle belle giornate, si trasforma in un ambiente versatile e multifunzionale.

Ma un bene così prezioso è davvero alla portata di tutti? Se è sempre più facile avvistare montascale per disabili e servizi igienici attrezzati nei parchi pubblici, così come altri ausili specifici, d’altro canto c’è ancora molto da fare per abbattere le note barriere architettoniche, e non solo nei giardini privati o condominiali. Eppure, come dimostreremo, non è affatto complicato realizzare uno spazio verde praticabile anche in carrozzina o stampelle, oppure da anziani e ipovedenti: spesso possono bastare alcuni accorgimenti e un investimento davvero poco oneroso.

  1. Pendenze: sì o no?

Da dove cominciare? Non c’è dubbio: nessun giardino può dirsi accessibile e pienamente godibile da chi ha problemi di mobilità se è caratterizzato dalla pendenza. La forte inclinazione del terreno è da sempre nemica delle sedie a rotelle, ma – a pensarci bene – esistono altre categorie di persone che possono essere disturbate da ripide discese o salite: si pensi agli anziani che si muovono con l’ausilio di un bastone, o anche alle mamme e i papà che spingono i propri piccoli in carrozzina e passeggino.

Il più delle volte, quando non si presta troppa attenzione all’accessibilità, il problema della pendenza è risolto con la realizzazione di gradini, se non di vere e proprie scalinate. In questo caso, se non è possibile modificare la morfologia del terreno e rimuovere ogni rampa di scale, è buona norma ricorrere all’installazione di un montascale: in commercio si trovano di diversi modelli e dimensioni, adattabili a qualsiasi ambiente e contesto.

Attenzione però: il piano inclinato resta la soluzione perfetta per facilitare l’accesso di mezzi con ruote e rotelle. La differenza sta proprio nell’angolo di inclinazione: l’8% è il valore massimo consigliato dagli esperti. Se si vuol fare le cose per bene, inoltre, è importante che vialetti e rampe abbiano una larghezza tale da consentire il passaggio di due sedie a rotelle alla volta (in caso di incrocio), che non curvino in modo troppo stretto e che ci siano degli spazi in piano che consentano di fermarsi, per riposare sotto l’ombra fresca di un albero o ad ammirare una bella fioritura.

  1. La giusta pavimentazione

Questo breve accenno a rampe e vialetti ci impone una breve considerazione su un’altra fondamentale caratteristica che non può mancare nel giardino accessibile: la giusta pavimentazione. Assolutamente da evitare ghiaia e sabbia: per un effetto naturale è meglio ricorrere a un terriccio compatto; qualora invece si volesse optare per un intervento più visibile, si può scegliere qualsiasi materiale che resti duro e coeso, sul quale non si corra il rischio di inciampare o affondare. Ottima la pavimentazione in piastrelle in pietra o mattone, a patto che si presti particolare attenzione alla congiunzione delle fughe e al livellamento di ogni eventuale dislivello.

Se si desidera una soluzione originale e pratica, sarà una buona idea lasciarsi ispirare da recenti progetti virtuosi, come il “Giardino accessibile e terapeutico di Corte Roncati” a Bologna, i cui vialetti sono realizzati in cemento colorato con caratteristiche antisdrucciolo, antiabbaglianti, drenanti e semipermeabili.

  1. Un giardino da vivere appieno

Non è necessario sottolineare che chi ama la natura vorrà poter trascorrere più tempo possibile all’aria aperta. Vivere il giardino non esclusivamente nelle stagioni e nelle ore più belle, quindi, vuol dire concepire l’ambiente in modo da garantire una piacevole permanenza anche nei momenti più caldi o dopo il tramonto.

Partiamo da un punto molto spesso sottovalutato: un giardino o un parco non è pienamente vivibile senza delle larghe zone d’ombra. Oltre a quelle “naturali” offerte da alberi e piante alte, è importante progettare – laddove le dimensioni dello spazio verde lo permettano – degli spazi semicoperti con gazebo, pergolati e ombrelloni. Che siano arredati con cura: panche e sedute, un tavolo come supporto e relative sedie, oppure delle belle panchine in legno… ogni oggetto, oltre a dare un tocco di personalizzazione all’ambiente, sarà indispensabile al riposo di anziani e disabili. Le afose giornate estive non saranno più un problema!

Una menzione speciale va inoltre all’illuminazione: se manca, il giardino o il parco diventerà inservibile dopo il tramonto. Faretti e lampade sono molto utili per creare una bellissima atmosfera nelle sere estive, ma non dimentichiamoci che sono imprescindibili per la sicurezza di tutti.

  1. Bellezza e sicurezza

Ormai è chiaro: un bel giardino non significa un giardino pericoloso! Rendere questo ambiente accessibile e adatto a tutti vuol dire anche prevedere e prestare attenzione ad eventuali pericoli che possono verificarsi, specie con il passar del tempo.

Prima gli aspetti più banali: per quanto bella, la natura può essere scomoda. Attenzione allora a radici che emergono in superficie, rami sporgenti, piante spinose, fogliame che – una volta depositato a terra – può diventare scivoloso.

  1. Giardini e dintorni

Un’ultima considerazione. È bene prestare attenzione anche agli spazi complementari: il parcheggio esterno, l’eventuale piscina, i servizi igienici, terrazze e belvedere.

Un parco che non è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici non è certo un parco accessibile! E se non dispone di un parcheggio per disabili, non sarà facilmente fruibile per chi dispone di ridotte capacità motorie.
Una vera cortesia sarà, infine, disporre piccoli ascensori o rampe nei locali antistanti il parco o il giardino. Sebbene sia abbastanza oneroso usare queste accortezze in uno spazio privato, è invece doveroso prevederne il posizionamento nei luoghi di pubblica utilità. Esistono numerose forme di investimento e vari contributi – erogati dal sistema sanitario e dall’Unione Europea – per mettere a norma e rendere accessibili i luoghi in cui viviamo. Spesso poi, non è necessario fare grandi investimenti, e poche semplici mosse possono risolvere problemi che appaiono insormontabili a chi ha una ridotta mobilità. Il verde è di tutti: basta poco per rendere una realtà concreta questo diritto!

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Casa, Ecologia, Giardino Tagged With: Giardino, Piante, Tecnologia

← LA TRADIZIONE DEL VIVERE ZEN: QUANDO VITA E ARREDAMENTO SI INTRECCIANO COME AFFRONTARE LUNGHE SESSIONI DI STIRATURA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy