• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Benessere / SCOPRIAMO LA FISIOTERAPIA

SCOPRIAMO LA FISIOTERAPIA

18 Settembre 2019 By Rossella Leave a Comment

La fisioterapia è una disciplina sanitaria che offre un’alternativa terapeutica non farmacologica che, in molti casi, aiuta ad alleviare i sintomi di malattie multiple, sia acute che croniche. Spesso la fisioterapia e i fisioterapisti vengono associati al massaggio, ma la gamma di tecniche terapeutiche che sono in grado di attuare è molto più ampia.

In quanto professione sanitaria, si concentra sul movimento e sulle funzioni umane e sulla massimizzazione del loro potenziale. La fisioterapia impiega tecniche di manipolazione fisica per promuovere, mantenere e ripristinare il benessere fisico, psicologico e sociale, considerando le variazioni dello stato di salute. In altre parole, tiene conto della totalità del paziente nel trattamento.

La fisioterapia comprende l’esecuzione di test elettrici e manuali per determinare l’entità delle patologie e della forza muscolare, test per determinare le capacità funzionali, l’ampiezza del movimento articolare e le misure della capacità vitale, nonché ausili diagnostici per il controllo dell’evoluzione.

La fisioterapia e, in particolare, il fisioterapista, in qualità di agente sanitario, opera per la prevenzione, la guarigione e l’attenuazione dei problemi muscoloscheletrici e posturali.

Il fisioterapista lavora in quattro ambiti principali:

– Sanità: il suo lavoro consiste nel promuovere, prevenire, curare e alleviare la salute dei pazienti applicando la gamma di conoscenze acquisite nella loro formazione continua.

– Insegnamento: il suo lavoro consiste nella formazione e promozione della conoscenza della fisioterapia nelle scuole universitarie pubbliche e private, nonché nelle proposte formative previste per la formazione continua dei fisioterapisti.

– Ricerca: il suo lavoro consiste nella ricerca di prove scientifiche dei modi di procedere della fisioterapia, offrendo al paziente, di conseguenza, quelle azioni con maggiori garanzie di successo, dimostrate scientificamente da studi con validità della comunità scientifica.

– Amministrazione e Direzione: svolge la propria attività in direzione di centri sanitari, istituti scolastici o professionali.

Nell’ambito del lavoro sanitario, il fisioterapista può specializzarsi in diverse aree delle scienze della salute, ad esempio: neurologia, pediatria, traumatologia, reumatologia, medicina dello sport, cardiologia, ecc. In ognuna di queste discipline il fisioterapista lavorerà all’interno di un team multidisciplinare.

In questo modo si comprende come il fisioterapista non sia solo il professionista che fa massaggi, manipola le articolazioni o applica una fasciatura. Pertanto, è importante conoscere la specializzazione del fisioterapista a cui ci si rivolge. Molte volte è il medico stesso a indicare la figura più appropriata per il singolo caso.

Un’idea sbagliata, e molto diffusa, sostiene che la fisioterapia e la riabilitazione siano la stessa cosa. In realtà, la riabilitazione è il risultato dell’applicazione della fisioterapia per il recupero fisico, psichico, sociale e professionale. La riabilitazione, tuttavia, non comprende solo la fisioterapia, ma interessa anche altri professionisti sanitari o non.

La fisioterapia si occupa principalmente di recupero fisico, mentre la riabilitazione è un lavoro multidisciplinare e integrato in cui, oltre alla fisioterapia, intervengono discipline come la logopedia, la terapia occupazionale, la psicologia, la riabilitazione e la medicina fisica come specialità medica.

La fisioterapia, come metodo di recupero, è una parte fondamentale del processo di riabilitazione dopo una lesione grave. Nonostante i dettagli della riabilitazione dipendano dagli obiettivi individuali, i fisioterapisti hanno prestato un’attenzione particolare a questo processo.

Un fisioterapista può aiutare il paziente a formulare obiettivi adeguati al proprio stile di vita. La riabilitazione serve ad aiutare i pazienti a ritornare al loro stato precedente o a migliorare il più possibile la loro condizione dopo una malattia o un infortunio che ha causato difficoltà fisiche di qualsiasi tipo.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Benessere, Società Tagged With: Massaggio, Scienza

← LE TISANE CONSIGLIATE PER LA GRAVIDANZA RISPARMIO E RISPETTO AMBIENTALE: IN ITALIA È SEMPRE PIÙ APPREZZATO IL FOTOVOLTAICO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy