• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / LA TRADIZIONE DEL VIVERE ZEN: QUANDO VITA E ARREDAMENTO SI INTRECCIANO

LA TRADIZIONE DEL VIVERE ZEN: QUANDO VITA E ARREDAMENTO SI INTRECCIANO

23 Luglio 2019 By Rossella Leave a Comment

 

Sembrerà strano, eppure in quella che è la vera tradizione del vivere zen la vita e l’arredamento si intrecciano. Lo fanno in modo armonioso, naturale, quasi spontaneo e lo si intuisce dal risultato che propongono. Una vita ricca di semplicità, quella stessa semplicità che si esprime nel design giapponese che ha fatto del minimalismo la sua bandiera.

Quello orientale è un arredo bio, soprattutto grazie a quelli che sono i materiali con cui vengono realizzati gli elementi essenziali dell’arredamento, come i futon e i tatami. Materiali come cotone, cocco e lana, rigorosamente senza elementi metallici che potrebbero creare allergie e non dare gli stessi risultati in fatto di comodità.

Una tipica casa giapponese che dalla tradizione del vivere zen prende la sua forza più grande, viene chiamata minka, si tratta della vera abitazione nipponica che si differenzia sia per forma che per costruzione dal nōka, cioè la tipica casa di campagna e dal machiya, la tipica casa di città.

Tutte hanno l’interno molto simile, diviso in due spazi che sono il genkan e lo spazio abitabile.

Per genkan s’intende l’ingresso che introduce alla casa dove solitamente il pavimento è in pietra e più basso rispetto al pavimento dell’interno della casa. È qui che ci dobbiamo togliere le scarpe, considerato che nell’abitazione si utilizzano le ciabatte apposite che saranno pronte davanti all’ingresso. In tutte le case giapponesi esiste un mobiletto nel genkan dove sono contenute le ciabatte per gli abitanti della casa e per gli ospiti.

Questo deriva dall’usanza tipica orientale che vieta l’uso delle scarpe in casa così come nei ristoranti e negli hotel, dove sono fornite le tipiche ciabatte che tutti dovranno indossare per rispetto della tradizione e del galateo.

Lo spazio interno, invece, è costituito da pavimenti in legno e in tatami, le classiche stuoie di paglia intrecciata e pressata con i bordi orlati con un cordoncino di cotone o di lino, composte da diversi rettangoli.

Cosa significa Viverezen

Viverezen significa seguire quelle che sono le regole della cultura orientale. Sono molte, ma alcune dei più importanti sono i seguenti:

– Impara a focalizzarti sul presente. Secondo i giapponesi il presente è l’unico momento che conta

– Sorridi spesso. Sorridere è considerata la via naturale per indurci alla felicità

– Fai ciò che ami. I giapponesi credono che il segreto sia quello di ridurre la vita all’essenziale. Questo concetto del vivere zen riprende quello che è il baluardo dell’arredamento orientale cioè il minimalismo

– Impara a fidarti delle tue intuizioni e del tuo istinto. Ascoltare le emozioni e le sensazioni che emergono dal profondo io è utile per la vita quotidiana ma si può anche applicare alle scelte di design che punta alla semplicità e all’essenziale sia con la scelta dei complementi di arredo che con quella dei materiali utilizzati per i vari elementi come il legno, il cotone, la lana per un arredamento bio e rispettoso del mondo esterno e della natura.

Insomma, vivere zen significa applicare quelle che sono le regole per una vita sana e felice, anche nell’arredamento che deve puntare all’essenziale, al minimalismo, alla semplicità estrema.

Ka-so o Feng shui?

Il Feng shui è l’arte orientale dell’arredamento secondo i canoni armonici del benessere umano. È una disciplina celebre in tutto il mondo, anche da chi non la segue. Nata in Cina in epoca lontana, sembra che esistesse già nel Neolitico, quando le tombe erano realizzate seguendo una disposizione e un metodo costruttivo ben precisi.

In Cina viene seguito ancora il Feng shui, come tradizione vuole, ma in Giappone? Per seguire il concetto del vivere zen e dell’arredamento bio è nata un’alternativa valida e personale nipponica. Si tratta del Ka-So, i cui testi antichi contenenti i suoi concetti fondamentali sono stati tradotti nel 1983 da alcuni studiosi della University of Illinois a Chicago.

Questa disciplina mira a generare all’interno dell’abitazione un’armonia totale delle energie sottili che ci abitano. Per la precisione, l’armonia dell’abitare si esprime in una perfetta sintonia tra l’ambiente immateriale che è contenuto nella casa e la natura che lo circonda. Il letto, che solitamente è il futon, cioè il tradizionale materasso giapponese, e gli altri elementi sono subordinati allo spazio e non parti focali della stanza, come al contrario avviene nel mondo occidentale.

Il futon rappresenta uno degli elementi essenziali dell’arredo bio e zen. La traduzione letterale è materasso arrotolato e non è altro che il classico letto utilizzato sin dall’antichità dai giapponesi e che oggi sta diventando sempre più utilizzato anche nel mondo occidentale perché comodo, versatile e realizzato con materiali naturali come cotone bio, cocco e lana.

Anche l’arte dell’Ikebana per vivere zen

Vivere zen non significa soltanto pensare agli arredi e a elementi come il futon. Un altro concetto essenziale dell’arredamento orientale è l’arte dell’Ikebana, cioè l’arte della disposizione dei fiori recisi che vengono posizionati nel vaso a forma di triangolo.

Per spiegarlo nel dettaglio, il ramo più lungo rappresenta Dio, quello più corto la terra e quello intermedio rappresenta invece l’uomo. I tre elementi insieme rappresentano le forze che costituiscono il mondo e che puntano alla perfetta armonia, in perfetto stile zen, chiaramente. La traduzione della parola ikebana è proprio fiori viventi.

Molti la conoscono anche con il nome di kadō, che significa via dei fiori, con la quale s’intende il cammino di elevazione spirituale secondo quelli che sono i principi del vivere zen.

L’Ikebana rappresenta un’arte antichissima, che ebbe origine in Oriente nell’ambito religioso giapponese e che con il passare del tempo si è trasformata in un’espressione artistica nuova. Il periodo preciso è il VI secolo d.C., quando il buddismo penetrò bell’arcipelago nipponico attraverso la Cina e la Corea. È in questo contesto che viene introdotta l’usanza delle offerte floreali votive.

Del resto, non serve essere appassionati di cultura giapponese per conoscere l’ikebana e la sua importanza del mondo orientale, esattamente come l’arredo bio, la semplicità, l’essenzialità degi elementi e tutti gli oggetti che non possono mancare come il futon, il tatami (la tipica pavimentazione in (paglia di riso rivestita di giunco) e altri che per i giapponesi sono essenziali.

Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Casa Tagged With: Oriente

← COME SCEGLIERE I MIGLIORI INTEGRATORI ADATTI A TE IL VERDE È DI TUTTI: 5 ACCORGIMENTI PER UN GIARDINO ACCESSIBILE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy