Alzi la mano chi, fino ad oggi, non ha mai prenotato un viaggio online: dall’alloggio ai mezzi, qualora si viaggiasse in treno, aereo o autobus. Fino a vent’anni fa questa cosa era impensabile, ma è soprattutto negli ultimi dieci anni che scegliere e prenotare sul web è diventato una priorità.
Questo perché viaggiare senza spendere un’occhio della testa è diventato sempre più facile, sopratutto per i viaggi in aereo, prenotando le vacanze con compagnie aeree low cost.
Ho sempre pensato che viaggiare in aereo fosse un lusso per pochi e, invece, grazie ai miei figli che hanno cominciato a muoversi in aereo per le loro vacanze, mi sono resa conto che, spesso, il costo del biglietto del treno per le località nazionali era meno conveniente di quello del biglietto aereo. Da qui ai voli internazionali il passo è stato breve: mi sono accorta che con il costo di un viaggio nazionale in treno, potevo fare un viaggio internazionale in aereo, con mia grande gioia!
E così viaggiare sta diventando alla portata di tutti e non solo un lusso per pochi fortunati: basta scegliere le date migliori per convenienza e il gioco è fatto.
E’ chiaro che se si vuole risparmiare e girare il mondo con costi contenuti, ci vuole flessibilità sui periodi e sulle date, scegliere alloggi con costi competitivi, ad esempio. Anche questo non è più un problema con l’avvento di portali dove si può scegliere da una stanza in appartamento condiviso fino ad appartamenti di lusso in zone centrali delle più belle città del mondo.
Viaggiare low cost è possibile non solo in Europa, ma in tutto il mondo e c’è chi, con cifre abbordabili, è riuscito a fare un vero e proprio giro del mondo con tappe nelle città più note: da Londra a Honolulu, passando per Thailandia, Oceania e Africa.
Inoltre, le condizioni di viaggio sono sicure e confortevoli. Personalmente per i viaggi in Europa ho scelto, fino ad oggi, Easyjet non soltanto per la forte competitività dei prezzi, ma anche per la puntualità, la comodità e la gentilezza del personale a bordo.
Piccoli inconvenienti da conoscere quando si prenota un volo low cost sono: il peso e la misura del bagaglio a mano e gli aeroporti di appoggio, che spesso sono secondari; quindi considerate quanto dovrete spendere per raggiungere l’aeroporto di partenza e di arrivo, e i tempi.
E adesso siete pronti per partire: buon viaggio!
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento