• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Ambiente / 10 OTTIMI MOTIVI PER USARE LA COPPETTA MESTRUALE

10 OTTIMI MOTIVI PER USARE LA COPPETTA MESTRUALE

2 Marzo 2019 By Rossella Leave a Comment

Negli ultimi tempi cresce sempre di più la volontà di ridurre l’impatto ambientale ed inoltre le donne cominciano a prendere in seria considerazione i rischi per la loro salute legati all’uso degli assorbenti e tamponi, oltre a valutare i notevoli svantaggi economici.

Ecco I 10 motivi (+ 1):
1. Invisibile poiché è un dispositivo interno, discreto e indicato anche per chi pratica sport come nuoto, tennis, running e fitness in genere.
2. Igienica e antibatterica. La superficie della coppetta non è porosa, quindi non assorbe nessun liquido. Questa caratteristica non permette la proliferazione di batteri. Gli assorbenti (ad eccezione quelli in cotone organico) provocano malattie di varia entità, tra cui infezioni urinarie, alterazioni del flusso, allergie, cistiti e, addirittura, tumori.
3. Anallergica. Realizzata interamente in silicone di grado medico, adatto a tutti i tipi di pelle. Non irrita o altera il pH fisiologico della vagina.
4. Antigoccia. L’effetto sotto vuoto creato dalla coppetta è garantito da diversi particolari tecnici studiati e testati in laboratorio.
5. Sicura poiché è un dispositivo dalla facile applicazione ed estrazione. E’ improbabile che risalga nella parte alta della vagina.
6. Comoda. Una volta che si è familiarizzato con la coppetta ci se ne scorda, sia di giorno che di notte.
7. Riutilizzabile (ed economica). La coppetta mestruale può essere utilizzata per innumerevoli cicli, ottenendo un notevole risparmio in termini economici. Una coppetta mestruale dura da 5 a 10 anni!
8. Sterilizzabile. Può essere sterilizzarla a caldo, a freddo e in microonde.
9. Eco-friendly. Il ciclo mestruale medio di una donna inizia a circa 10 anni di età e dura fino a un’età media di 50 anni. In questo lasso temporale di 40 anni, una donna utilizza circa 15.000 assorbenti che vengono smaltiti come rifiuti non riciclabili, avendo così un forte impatto per l’ambiente.
10. Certificata. Questo è un dato importante: non tutte le coppette sono uguali, La materia prima utilizzata per la produzione delle coppette mestruali deve essere conforme a standard FDA.

– Ci sarebbe un 11° punto, che potrebbe sembrare di poca importanza: si prende consapevolezza della propria femminilità e si impara a conoscere meglio il proprio corpo, compreso il sangue mestruale, che non è qualcosa di disgustoso né sporco, ma è il principio della Vita.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Ambiente, Donna, Ecosostenibilità Tagged With: Riciclo

← ECO-MESTRUAZIONI: ASSORBENTI LAVABILI E COPPETTE LE TISANE CONSIGLIATE PER LA GRAVIDANZA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy