• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 19 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / MAI RINUNCIARE ALLA VITAMINA C

MAI RINUNCIARE ALLA VITAMINA C

24 Gennaio 2019 By Rossella Leave a Comment

 

La Vitamina C è misconosciuta perché quello che ci hanno sempre raccontato, fin da piccoli, è che fa bene se siamo raffreddati o influenzati. Come se la Vitamina C servisse a combattere i malanni di stagione!

E invece c’è molto di più e in questo articolo vi suggerirò alcuni dei suoi grandi benefici, soprattutto per noi donne. Naturalmente le case farmaceutiche hanno tenuto ben nascosto che esiste una letteratura medica da quasi ottant’anni fatta di relazioni mediche e studi clinici sui successi della terapia con ascorbato (componente essenziale della Vitamina C) ad alto dosaggio.

Quali sono i sintomi più comuni di una carenza di Vitamina C?

Respiro corto, cattiva digestione, capelli fragili con doppie punte, capelli che si spezzano sottopelle e che si attorcigliano, capelli secchi e annodati, scarsità di latte, rottura dei vasi sanguigni causa di sanguinamento delle gengive alla base dei denti, rottura dei capillari causa di emorragie puntiformi, problemi alla pelle, indebolimento dello smalto, tendenza alla formazione di ematomi, giunture gonfie o doloranti, perdita di sangue dal naso, anemia, diminuita resistenza alle infezioni, lenta guarigione di fratture e ferite. I denti possono essere meno saldi e perdere le otturazioni. Anche carenze minime di vitamina C possono causare disturbi alle gengive che permettono ai batteri e alle sostanze tossiche di penetrare nei tessuti causando periodontopatie.

Altre funzioni rilevanti sono legate all’assorbimento del ferro e alla produzione di globuli rossi: è utile quindi nel trattamento dell’anemia.

La mancanza di vitamina C può essere causa di infarti e di ictus, provocati da coaguli. La carenza può causare degenerazione muscolare che può includere il cuore.

Le persone malate di cancro, quelle che soffrono di disturbi dentali, ortopedici o i dializzati sono tutti esposti a carenze di vitamina C. In caso di carenza la pelle diventa ruvida, secca e squamosa.

Le terminazioni ossee si ammorbidiscono e diventano doloranti, insorgono malformazioni che possono causare squilibri nella crescita e fratture.

Effetti benefici nelle malattie

La vitamina C ha un ruolo importante nella prevenzione e cura dello scorbuto. Essa facilita la formazione di ossa e denti sani, proteggendo lo smalto e la polpa. Riduce inoltre gli effetti negativi sull’organismo di certe sostanze che producono allergie.

La vitamina C viene frequentemente usata per ridurre la durata e la gravità del raffreddore comune.

Inoltre: regola i livelli di zucchero nel sangue e preserva i batteri buoni dell’intestino, proteggendolo da Candida ed altri parassiti.

La vitamina C combatte i sintomi dell’asma cronica. Ha infatti proprietà antiossidanti e antistaminiche. Libera le vie respiratorie e riduce la produzione dell’istamina la quale va a contribuire all’infiammazione in quelle persone che soffrono di asma.

Il fluido lubrificante delle articolazioni (liquido sinoviale) diventa più scorrevole quando i livelli sierici di acido ascorbico sono alti e consente una maggiore libertà di movimento. Quindi, pazienti artritici curati con vitamina C possono ricavare un po’ di sollievo dal dolore.

Giuste dosi di vitamina C influiscono positivamente anche sulla salute dell’occhio. Recenti studi hanno dimostrato che previene la formazione della cataratta.

E’ un elemento nutritivo importante nel trattamento delle ferite perché accelera il processo di rimarginazione, particolarmente in caso di bruciature della cornea. L’acido ascorbico può abbassare il contenuto di colesterolo nel sangue dei pazienti affetti da arteriosclerosi.

Il fabbisogno di vitamina C aumenta con l’età a causa di un maggior bisogno di rigenerazione del collagene.

Col passare degli anni, le ghiandole sessuali richiedono una maggior quantità di vitamina C e la ottengono dagli altri tessuti, che rimangono esposti alle malattie. La vitamina C, la vitamina E e i bioflavonoidi hanno dato sollievo a molte persone che soffrivano di vene varicose. La vitamina C è importante in tutte le condizioni stressanti. Il fabbisogno di acido ascorbico nei tessuti è superiore in presenza di metabolismo accelerato.

Le terapie a base di estrogeni aumentano il fabbisogno di vitamina C e B6. Nelle donne in gravidanza si consiglia di mantenere ottimali livelli di vitamina C, in quanto indispensabile per favorire un corretto sviluppo cerebrale del bambino e per potenziare le difese contro le infezioni.

L’acido ascorbico influisce positivamente anche sulla placenta limitando il rischio di parto prematuro, evitando anche alla madre possibili lacerazioni durante la fase espulsiva. Inoltre la Vitamina C incrementa l’assorbimento del ferro, che esplica anche una importante azione di rafforzamento sul sistema immunitario del piccolo. Entra nei meccanismi che portano alla sintesi di ormoni (tra i quali l’adrenalina), e incrementa l’utilizzo dell’acido folico. La vitamina C va assunta dopo i pasti per una corretta assimilazione.

 

Fonte: Guarire con la Vitamina C. Malattie curate, effetti benefici, tipologie e modalità di assunzione – Stefano Pravato.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Benessere

← LA SALUTE E L’IGIENE DELL’ANZIANO: QUALI PRODOTTI UTILIZZARE COME SCEGLIERE I MIGLIORI INTEGRATORI ADATTI A TE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy