• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / ACQUISTARE PRODOTTI SFUSI: RISPARMIO E ZERO RIFIUTI

ACQUISTARE PRODOTTI SFUSI: RISPARMIO E ZERO RIFIUTI

17 Ottobre 2018 By Rossella Leave a Comment

Il problema rifiuti è un argomento con cui tutte le persone civili dovrebbero confrontarsi al giorno d’oggi, per cercare soluzioni e diminuire il più possibile la propria quantità di rifiuti.

Da diversi anni esiste il movimento Zero Waste che nasce negli Stati Uniti per diffondere una nuova mentalità ecologica in modo da diminuire drasticamente la quantità di spazzatura che, nel Paese del consumismo per eccellenza, viene prodotta.

Utopia? No, visto che tantissime persone stanno aderendo alla loro campagna, sopratutto giovani influencer, persone seguite sui social network, Instagram, YouTube, Facebook o blogger che, con i loro consigli influenzano le scelte degli acquirenti.

In particolare sono le donne le protagoniste di questa community, in quanto, con i loro acquisti, sono maggiormente responsabili di tante scelte all’interno della famiglia.

Anche in Italia i negozi di prodotti alla spina sono sempre più presenti nelle nostre città. I negozi alla spina sono punti vendita dove è possibile acquistare prodotti senza imballaggio, dal cibo ai prodotti per l’igiene personale, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa.

Infatti il packaging rappresenta l’80% dei rifiuti e la maggior parte di esso proviene dai prodotti alimentari e di cosmesi. In realtà il packaging è un costo vivo che potremmo evitare e i prodotti sfusi sono anche un’ottima occasione per risparmiare!

Comprare un prodotto alla spina permette di acquistare senza sprechi ma secondo le proprie necessità: si acquisterà quello che serve realmente. E in un’ottica più allargata, il minore imballaggio permette di trasportare maggiori quantità di cibo all’interno dei furgoni, riducendo i viaggi per la consegna nei punti vendita e, quindi, l’inquinamento.

Ma vediamo di cosa abbiamo bisogno per andare a fare la spesa: per prima cosa i sacchetti riutilizzabili.

Fare la spesa con un sacchetto riutilizzabile ci permette di evitare le buste che, anche se compostabili, rappresentano sempre una fonte di rifiuti e un costo che ritroviamo sullo scontrino!

Di sacchetti per la spesa o per conservare il cibo ce ne sono di tanti tipi, quasi sempre di cotone organico e di varie misure, io ne ho trovato una vasta scelta sul sito Lionshome.

Un altro modo molto pratico, dopo che si è acquistato cibo sfuso come cereali, pasta, farina o altro, è quello di utilizzare i barattoli di vetro. Il barattolo è diventato un vero oggetto di arredo e in commercio ce ne sono di varie forme e capienza, da mettere in dispensa o da lasciare in bella vista nelle nostre cucine.

 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Alimentazione, Decrescita, Design Tagged With: Autoproduzione, Cereali, Cucinare, Riciclo, Verdure

← INVITO A CENA: CHE OMAGGI PORTARE PER I PADRONI DI CASA PERGOLE: COME SCEGLIERE QUELLE GIUSTE →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy