• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / MONTASCALE: DIVERSE SOLUZIONI PER IL MEDESIMO PROBLEMA

MONTASCALE: DIVERSE SOLUZIONI PER IL MEDESIMO PROBLEMA

30 Giugno 2018 By Rossella Leave a Comment

Il montascale è un’apparecchiatura che consente di trasportare una persona, anche su sedia a rotelle, di superare un certo dislivello. Ne esistono di diverse tipologie, alcune fisse, munite di motore elettrico collegato alla rete domestica, e alcune invece semovibili, come ad esempio il montascale a cingoli.

Un montascale fisso
I montascale fissi possono essere a pedana o a poltroncina. Nel primo caso si tratta di pedane metalliche motorizzate di dimensioni adatte ad ospitare una sedia a rotelle, munite di appositi fermi che impediscono alla sedia di spostarsi e che consentono l soggetto trasportato di attaccarsi in modo saldo. Tramite dei comandi, presenti sul corrimano cui è fissato il montascale o sulla pedana stessa, è possibile azionare un motore elettrico che solleva la pedana. Generalmente queste installazioni seguono l’andamento di una o più rampe di scale, ma non è infrequente notarle anche con movimento verticale, per superare direttamente un ostacolo spostandosi esclusivamente verso l’alto. I montascale a poltrona invece non permettono di spostare una sedia a rotelle, quanto piuttosto una singola persona, che si accomoderà sulla poltroncina stessa. Questo tipo di montascale è disponibile solo per superare una rampa di scale, collegato direttamente al corrimano della stessa. Particolarmente compatto, il montascale a poltrona è spesso utilizzato in vani scale angusti o particolarmente tortuosi.

Montascale a cingoli
Mentre i montascale succitati sono fissi, installati direttamente sulla scala su cui possono essere utilizzati, il modello di montascale a cingoli è semovente. Quindi possono sollevare e trasportare un soggetto ovunque, sia lungo superfici piane, sia lungo rampe di accesso, sia ancora su delle rampe di scale. I cingoli di cui è munito sono appositamente progettati per proseguire nella loro marcia indipendentemente dal dislivello che si trovano ad incontrare. Alcuni modelli sono muniti di comoda sedia, dove posizionare il soggetto da sollevare; altri invece consentono di spostare direttamente una sedia a rotelle. Oltre a questo sono presenti in commercio montascale a cingoli che necessitano di un conduttore che li metta in funzione; altri invece possono essere condotti direttamente dalla persona che trasportano, con enorme vantaggio per il soggetto disabile. Il montascale a cingoli viene utilizzato soprattutto nei luoghi in cui non è possibile posizionare delle installazioni fisse; si ponga ad esempio il caso di uno stabile in cui sono presenti numerose scale, totalmente privo di ascensori o di altri ausili. La presenza di uno o più montascale a cingoli permetterebbe un buon risparmio e, contemporaneamente, la massima mobilità per i soggetti disabili che intendono accedere all’edificio.

Il costo
Non esiste un modello di montascale in assoluto più economico rispetto ad altri. Anche perché molto dipende dalla singola situazione abitativa in cui si deve effettuare l’installazione. Per avere le idee più chiare in merito è importante contattare un’azienda che si occupa di forniture di questo tipo di prodotti, che ci invierà un esperto del settore, in grado di valutare la singola situazione e di proporci un preventivo adeguato. Solo in seguito si potranno fare delle considerazioni su quale sia la soluzione più o meno economica.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Anziani, Architettura, Benessere Tagged With: Tecnologia

← INSEGNARE A LEGGERE L’OROLOGIO AI BAMBINI 10 PRATICI MODI PER RISPARMIARE ELETTRICITA’ IN CASA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy