Il montascale è un’apparecchiatura che consente di trasportare una persona, anche su sedia a rotelle, di superare un certo dislivello. Ne esistono di diverse tipologie, alcune fisse, munite di motore elettrico collegato alla rete domestica, e alcune invece semovibili, come ad esempio il montascale a cingoli.
Un montascale fisso
I montascale fissi possono essere a pedana o a poltroncina. Nel primo caso si tratta di pedane metalliche motorizzate di dimensioni adatte ad ospitare una sedia a rotelle, munite di appositi fermi che impediscono alla sedia di spostarsi e che consentono l soggetto trasportato di attaccarsi in modo saldo. Tramite dei comandi, presenti sul corrimano cui è fissato il montascale o sulla pedana stessa, è possibile azionare un motore elettrico che solleva la pedana. Generalmente queste installazioni seguono l’andamento di una o più rampe di scale, ma non è infrequente notarle anche con movimento verticale, per superare direttamente un ostacolo spostandosi esclusivamente verso l’alto. I montascale a poltrona invece non permettono di spostare una sedia a rotelle, quanto piuttosto una singola persona, che si accomoderà sulla poltroncina stessa. Questo tipo di montascale è disponibile solo per superare una rampa di scale, collegato direttamente al corrimano della stessa. Particolarmente compatto, il montascale a poltrona è spesso utilizzato in vani scale angusti o particolarmente tortuosi.
Montascale a cingoli
Mentre i montascale succitati sono fissi, installati direttamente sulla scala su cui possono essere utilizzati, il modello di montascale a cingoli è semovente. Quindi possono sollevare e trasportare un soggetto ovunque, sia lungo superfici piane, sia lungo rampe di accesso, sia ancora su delle rampe di scale. I cingoli di cui è munito sono appositamente progettati per proseguire nella loro marcia indipendentemente dal dislivello che si trovano ad incontrare. Alcuni modelli sono muniti di comoda sedia, dove posizionare il soggetto da sollevare; altri invece consentono di spostare direttamente una sedia a rotelle. Oltre a questo sono presenti in commercio montascale a cingoli che necessitano di un conduttore che li metta in funzione; altri invece possono essere condotti direttamente dalla persona che trasportano, con enorme vantaggio per il soggetto disabile. Il montascale a cingoli viene utilizzato soprattutto nei luoghi in cui non è possibile posizionare delle installazioni fisse; si ponga ad esempio il caso di uno stabile in cui sono presenti numerose scale, totalmente privo di ascensori o di altri ausili. La presenza di uno o più montascale a cingoli permetterebbe un buon risparmio e, contemporaneamente, la massima mobilità per i soggetti disabili che intendono accedere all’edificio.
Il costo
Non esiste un modello di montascale in assoluto più economico rispetto ad altri. Anche perché molto dipende dalla singola situazione abitativa in cui si deve effettuare l’installazione. Per avere le idee più chiare in merito è importante contattare un’azienda che si occupa di forniture di questo tipo di prodotti, che ci invierà un esperto del settore, in grado di valutare la singola situazione e di proporci un preventivo adeguato. Solo in seguito si potranno fare delle considerazioni su quale sia la soluzione più o meno economica.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento