• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 17 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / COME PIEGARE I TOVAGLIOLI DI CARTA IN MODO DIVERTENTE E CREATIVO

COME PIEGARE I TOVAGLIOLI DI CARTA IN MODO DIVERTENTE E CREATIVO

17 Maggio 2018 By Rossella Leave a Comment

I tovaglioli di carta sono ormai entrati nell’uso comune, sia per la tavola quotidiana, sia soprattutto per i pranzi particolari, ad esempio una festicciola o una tavolata con gli amici. Del resto sono prodotti che ci semplificano la vita: non c’è bisogno di lavarli e stirarli e in commercio si trovano tovaglioli di carta di ottima qualità, anche in colori moda perfetti da abbinare all’apparecchiatura della tavola. Per fare in modo che risultino anche eleganti e decorativi si può decidere di approfittare delle varie tecniche di piegatura, tanto care ai ristoranti di un tempo. Sul piatto, o come centro tavola, appariranno quindi stelle, fiori, cuori di tovaglioli, tanto belli quanto semplici da creare.

Le piegature originali
I metodi più sfruttati oggi per ripiegare i tovaglioli permettono di utilizzarli come portaposate; si tratta di creare delle piccole tasche nei tovaglioli piegati in modo che possano contenere coltello e forchetta, perché la tavola, anche quella di una festa per adolescenti, risulti pratica e ordinata. L’esecuzione è abbastanza semplice, si tratta di approfittare delle piegature già presenti sui tovaglioli, ad esempio quelle di Carta Regina; partiamo aprendo totalmente il tovagliolo e ripiegando a metà i due lati lunghi, fino a farli incontrare sulla piegatura centrale. Giriamo il tovagliolo e ripieghiamo verso l’interno gli angoli esterni, dai due lati, fino a creare estremità triangolari. Pieghiamo queste a metà, fino a farle unire al centro del tovagliolo, quindi giriamolo lasciando le piegature sul retro. Ora portiamo la parte superiore e quella inferiore verso la piega centrale e rigiriamo il tovagliolo: ci troveremo con due tasche, perfette per infilare le posate.

Fiori con i tovaglioli di carta
Per rendere anche la tavola meno sfarzosa più piacevole e divertente possiamo creare delle decorazioni con tovaglioli di carta, ripiegandoli a formare dei fiori. Si possono creare stelle di Natale, tulipani, rose, fiori di loto e chi più ne ha più ne metta. In effetti occorre avere una certa manualità, ma si deve anche considerare che la carta dei tovaglioli è perfetta per questo tipo di composizioni: le piegature già presenti fungono da guida per le diverse procedure da seguire. Per dare al tovagliolo la forma di una rosa apriamolo completamente, quindi ripieghiamo ogni angolo verso il centro, a formare un quadrato con i fogli raddoppiati. Ripetiamo l’operazione una seconda volta, quindi giriamo il tovagliolo con le piegature sotto. A questo punto ripieghiamo gli angoli una terza volta fino al centro, abbiamo già pronti dei bellissimi petali; per rivelarli basta prendere il foglio più esterno e tirarlo verso l’alto, da ogni parte. Con i 4 petali sollevati, cominciamo a tirare anche i fogli più esterni, per dare vita ad altri 4 petali. Il risultato è un piacevole fiore decorativo.

Qualche suggerimento
Creare tovaglioli piegati in modo creativo non è poi così difficile come può sembrare. Il segreto sta nell’utilizzare tovaglioli di buona qualità, con carta malleabile. Inoltre è importante fare in modo che le piegature siano durature; per farlo basta ripassarle più volte con le dita, evitando così che la decorazione si disfi dopo pochi secondi dall’esecuzione.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Casa Tagged With: Cucinare

← RISTRUTTURARE PER RISPARMIARE 10 PRATICI MODI PER RISPARMIARE ELETTRICITA’ IN CASA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy