I tovaglioli di carta sono ormai entrati nell’uso comune, sia per la tavola quotidiana, sia soprattutto per i pranzi particolari, ad esempio una festicciola o una tavolata con gli amici. Del resto sono prodotti che ci semplificano la vita: non c’è bisogno di lavarli e stirarli e in commercio si trovano tovaglioli di carta di ottima qualità, anche in colori moda perfetti da abbinare all’apparecchiatura della tavola. Per fare in modo che risultino anche eleganti e decorativi si può decidere di approfittare delle varie tecniche di piegatura, tanto care ai ristoranti di un tempo. Sul piatto, o come centro tavola, appariranno quindi stelle, fiori, cuori di tovaglioli, tanto belli quanto semplici da creare.
Le piegature originali
I metodi più sfruttati oggi per ripiegare i tovaglioli permettono di utilizzarli come portaposate; si tratta di creare delle piccole tasche nei tovaglioli piegati in modo che possano contenere coltello e forchetta, perché la tavola, anche quella di una festa per adolescenti, risulti pratica e ordinata. L’esecuzione è abbastanza semplice, si tratta di approfittare delle piegature già presenti sui tovaglioli, ad esempio quelle di Carta Regina; partiamo aprendo totalmente il tovagliolo e ripiegando a metà i due lati lunghi, fino a farli incontrare sulla piegatura centrale. Giriamo il tovagliolo e ripieghiamo verso l’interno gli angoli esterni, dai due lati, fino a creare estremità triangolari. Pieghiamo queste a metà, fino a farle unire al centro del tovagliolo, quindi giriamolo lasciando le piegature sul retro. Ora portiamo la parte superiore e quella inferiore verso la piega centrale e rigiriamo il tovagliolo: ci troveremo con due tasche, perfette per infilare le posate.
Fiori con i tovaglioli di carta
Per rendere anche la tavola meno sfarzosa più piacevole e divertente possiamo creare delle decorazioni con tovaglioli di carta, ripiegandoli a formare dei fiori. Si possono creare stelle di Natale, tulipani, rose, fiori di loto e chi più ne ha più ne metta. In effetti occorre avere una certa manualità, ma si deve anche considerare che la carta dei tovaglioli è perfetta per questo tipo di composizioni: le piegature già presenti fungono da guida per le diverse procedure da seguire. Per dare al tovagliolo la forma di una rosa apriamolo completamente, quindi ripieghiamo ogni angolo verso il centro, a formare un quadrato con i fogli raddoppiati. Ripetiamo l’operazione una seconda volta, quindi giriamo il tovagliolo con le piegature sotto. A questo punto ripieghiamo gli angoli una terza volta fino al centro, abbiamo già pronti dei bellissimi petali; per rivelarli basta prendere il foglio più esterno e tirarlo verso l’alto, da ogni parte. Con i 4 petali sollevati, cominciamo a tirare anche i fogli più esterni, per dare vita ad altri 4 petali. Il risultato è un piacevole fiore decorativo.
Qualche suggerimento
Creare tovaglioli piegati in modo creativo non è poi così difficile come può sembrare. Il segreto sta nell’utilizzare tovaglioli di buona qualità, con carta malleabile. Inoltre è importante fare in modo che le piegature siano durature; per farlo basta ripassarle più volte con le dita, evitando così che la decorazione si disfi dopo pochi secondi dall’esecuzione.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento