• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 22 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / INSEGNARE A LEGGERE L’OROLOGIO AI BAMBINI

INSEGNARE A LEGGERE L’OROLOGIO AI BAMBINI

14 Maggio 2018 By Rossella Leave a Comment

Insegnare a leggere l’orologio ai bambini non è impresa facile nonostante esistano in commercio tantissimi orologi per bambini! Eppure l’orologio è un oggetto che incanta i più piccoli e che li fa sentire già “grandi”. Come fare, allora, per aiutarli in questo compito?

Sicuramente la prima cosa è proporre l’attività sotto forma di gioco, circondandola di un’aura magica che aiuti a scoprire i trucchi per individuare l’ora.

Naturalmente è necessario che i bambini sappiano contare e riconoscere i numeri, quindi il momento migliore potrebbe essere durante la Prima Classe della Scuola Primaria.

Come fare?

Per prima cosa è necessario procurarsi un orologio grande, con numeri arabi e lancette. Bisognerebbe innanzitutto chiarire al bambino la differenza fra giorno e notte e che il giorno ha 24 ore, applicando degli esempi di vita vissuta a seconda dell’ora: quando ci svegliamo? A che ora usciamo di casa? Quando mangiamo?

Insomma, il bambino dovrebbe avere chiaro di come si sussegue e divide la sua giornata. Dopo di che bisognerebbe inserire la nozione di ore e minuti, distinguendo il ruolo delle due lancette. La lancetta dei secondi può essere spiegata solo quando i bambini hanno imparato a leggere le prime due.

Il bambino potrà chiedere: “Se una giornata è composta da 24 ore, perché i numeri riportati sull’orologio sono solamente 12?” Basterà semplicemente rispondergli che, in una giornata, le lancette ripetono due volte lo stesso giro.

Quello che ai bambini lascia un alone di magia è scoprire che ogni volta  che la lancetta grande compie un giro, quella piccola fa anch’essa un piccolo movimento. 

Quindi è importante distinguere che c’è una lancetta più lenta (quella delle ore) ed una più veloce (quella dei minuti). E quando sarà pronto, spiegargli che c’è anche la terza lancetta, quella dei secondi, che corre velocissima.

A questo punto sarebbe opportuno poter avere a disposizione un orologio giocattolo dove il bambino potrà esercitarsi con l’adulto o da solo, e dove potrà sperimentare concretamente come funziona l’orologio.

Il finto orologio potrà essere utile per spostare le lancette e creare dei quiz sulla lettura dell’ora, sempre agganciandola ad esempi concreti: questa è l’ora che vai a scuola, questa è l’ora che vai a dormire…

Ecco perché il bambino, a questo punto, vorrà essere lui il protagonista e sarà il momento in cui potrete regalargli un orologio, facendo attenzione che abbia tutte le migliori caratteristiche di un orologio per bambini: grande, con numeri e lancette ben visibili e dal design accattivante, colorato e di materiale atossico e maneggevole.

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Bambini Tagged With: Abbigliamento

← LE MIGLIORI MARCHE DI PRODOTTI PER CAPELLI MONTASCALE: DIVERSE SOLUZIONI PER IL MEDESIMO PROBLEMA →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy