Insegnare a leggere l’orologio ai bambini non è impresa facile nonostante esistano in commercio tantissimi orologi per bambini! Eppure l’orologio è un oggetto che incanta i più piccoli e che li fa sentire già “grandi”. Come fare, allora, per aiutarli in questo compito?
Sicuramente la prima cosa è proporre l’attività sotto forma di gioco, circondandola di un’aura magica che aiuti a scoprire i trucchi per individuare l’ora.
Naturalmente è necessario che i bambini sappiano contare e riconoscere i numeri, quindi il momento migliore potrebbe essere durante la Prima Classe della Scuola Primaria.
Come fare?
Per prima cosa è necessario procurarsi un orologio grande, con numeri arabi e lancette. Bisognerebbe innanzitutto chiarire al bambino la differenza fra giorno e notte e che il giorno ha 24 ore, applicando degli esempi di vita vissuta a seconda dell’ora: quando ci svegliamo? A che ora usciamo di casa? Quando mangiamo?
Insomma, il bambino dovrebbe avere chiaro di come si sussegue e divide la sua giornata. Dopo di che bisognerebbe inserire la nozione di ore e minuti, distinguendo il ruolo delle due lancette. La lancetta dei secondi può essere spiegata solo quando i bambini hanno imparato a leggere le prime due.
Il bambino potrà chiedere: “Se una giornata è composta da 24 ore, perché i numeri riportati sull’orologio sono solamente 12?” Basterà semplicemente rispondergli che, in una giornata, le lancette ripetono due volte lo stesso giro.
Quello che ai bambini lascia un alone di magia è scoprire che ogni volta che la lancetta grande compie un giro, quella piccola fa anch’essa un piccolo movimento.
Quindi è importante distinguere che c’è una lancetta più lenta (quella delle ore) ed una più veloce (quella dei minuti). E quando sarà pronto, spiegargli che c’è anche la terza lancetta, quella dei secondi, che corre velocissima.
A questo punto sarebbe opportuno poter avere a disposizione un orologio giocattolo dove il bambino potrà esercitarsi con l’adulto o da solo, e dove potrà sperimentare concretamente come funziona l’orologio.
Il finto orologio potrà essere utile per spostare le lancette e creare dei quiz sulla lettura dell’ora, sempre agganciandola ad esempi concreti: questa è l’ora che vai a scuola, questa è l’ora che vai a dormire…
Ecco perché il bambino, a questo punto, vorrà essere lui il protagonista e sarà il momento in cui potrete regalargli un orologio, facendo attenzione che abbia tutte le migliori caratteristiche di un orologio per bambini: grande, con numeri e lancette ben visibili e dal design accattivante, colorato e di materiale atossico e maneggevole.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento