• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 23 Aprile 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Acquisti / COME INSTALLARE UN MONTASCALE NEL 2018

COME INSTALLARE UN MONTASCALE NEL 2018

20 Marzo 2018 By Rossella Leave a Comment

La maggiore attenzione rivolta in questi ultimi anni alle esigenze delle persone diversamente abili, ha condotto molte aziende produttrici ad ideare macchinari innovativi e fruibili, nonché spinto la classe politica a mettere a punto incentivi economici per aiutare le fasce più deboli.

Abbattere le barriere architettoniche, per fortuna, è ormai un imperativo categorico in tutti i Paesi che vogliano definirsi davvero civili, poiché è giusto che ogni cittadino abbia la possibilità di avere un livello di vita soddisfacente.

Ecco perché il settore dei montascale, in breve tempo, è divenuto molto più avanzato dal punto di vista tecnologico rispetto al passato: oggi questi macchinari indispensabili a tanti anziani e disabili, si trovano in sempre più numerosi edifici sia privati che pubblici, in cui facilitano notevolmente la quotidianità delle suddette categorie, restituendo loro la libertà di muoversi in piena autonomia, senza dover dipendere dagli altri.

Ma come si installa un montascale?
L’operazione è tutt’altro che complicata, basta studiare bene il contesto in cui esso dovrà essere inserito.
I montascale infatti non sono tutti uguali e la scelta di un determinato modello piuttosto che di un altro, dipende essenzialmente dal tipo di scala su cui dovrà essere montato.

In pratica non ne esiste uno al quale il dispositivo non possa essere adattato: ciò che conta è valutare quale sia quello idoneo allo specifico caso.

Esistono due tipologie di montascale:

– impianto per le scale dritte, il più facile e veloce da approntare, silenzioso, adatto sia all’interno che all’esterno di un ambiente.
Funziona con la corrente elettrica, ma nel caso in cui essa dovesse improvvisamente mancare, magari per un temporale, il funzionamento è garantito dalla batteria ricaricabile interna, che lo rende sicuro anche in tali circostanze

– impianto per scale curve o curvilinee, studiato per scalinate più complesse dal punto di vista strutturale, comprese quelle dei condomini.

Questi dispositivi sono totalmente personalizzabili in fase di installazione, in maniera tale da potersi adattare alle esigenze personali di chi dovrà usufruirne e a quelle di tipo edile.
Per funzionare, i montascale hanno la necessità di scorrere su guide, che vengono fissate sui gradini o sulle pareti mediante viti e tasselli in grado di resistere anche alle sollecitazioni più forti, così da garantire l’incolumità di chi le utilizza.
Le ringhiere vanno rimosse solo in casi molto rari, ma di solito possono restare al loro posto.

A differenza di quanto in tanti credono, installare un montascale non è un’operazione lunga: i tempi per terminare il lavoro vanno da poche ore ad un massimo di due giorni.
Ovviamente molto dipende dal tipo di congegno, di scala e di palazzo in cui si va ad intervenire: le installazioni più veloci riguardano gli edifici nuovi dotati di scale dritte, mentre per quelli vecchi e per le scale più tortuose, i tempi si allungano, ma non troppo.

Grazie agli incentivi fiscali attualmente previsti dalla legge al fine di abbattere le barriere architettoniche che rendono difficoltosa l’esistenza dei disabili e degli anziani infine, oggi installare un montascale, grazie alle detrazioni, risulta anche meno costoso.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Acquisti, Architettura, Società, Terza età Tagged With: Terza Età

← IL GIGLIO: SEMINA E FIORITURA LE MIGLIORI MARCHE DI PRODOTTI PER CAPELLI →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy