• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 26 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Sapienza antica / YERBA MATE: UN DRINK ANTICO COME IL MONDO

YERBA MATE: UN DRINK ANTICO COME IL MONDO

13 Ottobre 2017 By Rossella Leave a Comment

Un’erba molto apprezzata per le sue qualità salutistiche e per il suo gusto è la Yerba Mate. Utilizzato come infuso, il Mate è un’antica bevanda, molto diffusa nell’America Meridionale, arrivata in Europa grazie ai Gesuiti. Infatti il Mate era bevuto dagli indiani Guaranì con il nome Ka’a, mentre Mate era il nome del contenitore. Confusione di termini che è arrivata fino ad oggi, ma poco importa.

I missionari gesuiti usarono la yerba in acqua calda invece che in acqua fredda, cosa che facevano i Guaranì. Così è giunto fino a noi questa modo di bere il Mate.

Il mate è un’infuso con proprietà stimolanti, per cui viene sconsigliata a chi è iperteso o cardiopatico. In particolare contiene degli antiossidanti quali la caffeina, la teobromina, i tannini e i  polifenoli. Il rilascio di caffeina, però, al contrario del caffè, è lento, cosicché il Mate può essere tollerato  anche da chi soffre di gastrite.

Ricchissimo di minerali quali potassio, magnesio ma anche fosforo, rame, zinco e calcio.  Non mancano le vitamine B1, B2,  C e J (colina) oltre che altre suddette sostanze che hanno proprietà antiossidanti.

Ed ora vediamo le sue proprietà nello specifico:

Dimagrante: anche se non esiste nessuno studio sugli essere umani in proposito, sui ratti è stato visto che la caffeina presente nell’erba mate è in grado di ridurre l’appetito e di favorire lo svuotamento gastrico dopo i pasti. Il senso di sazietà aiuta come fattore secondario nelle diete ipocaloriche.

Diuretica: per purificare l’organismo si consiglia di assumerla in periodi in cui si vuole disintossicare l’organismo.

Preventiva: gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare ma non solo. Mantengono l’organismo in salute rafforzando il sistema immunitario quindi contrastano l’attività dei radicali liberi e prevengono l’insorgere di varie patologie, dai tumori alle malattie cardiovascolari.

Anticolesterolo: riduce i tassi di LDL, così come sostenuto da una ricerca del NCBI US National Library of Medicine National Institutes of Health.

Antimicrobica: le sue proprietà antimicrobiche sono utili contro l’ Escherichia Coli. 

Inoltre le sue proprietà antinfiammatorie e toniche fanno sì che sia utilizzato in casi di astenia, stanchezza fisica e mentale, depressione, mal di testa e persino nei dolori reumatici.

Per preparare un buon Mate occorrono gli strumenti tipici, le cui origini sono antichissime, ma è importante anche acquistare del Mate originale e di buona qualità, come quello dell’Azienda Taragui.
La zucchetta vuota si chiama Mate o Porongo, e può essere anche in legno o metallo. Viene usata sia per preparare l’infuso che per berlo. Basta riempirla con l’erba, versarvi l’acqua calda e tenerla in infusione.
Occorre, poi, una Bombilla, vale a dire una cannuccia di metallo munita di una cannuccia  e di un filtro.
La preparazione classica prevede diverse piccole accortezze, ma nulla di più semplice, però, che prepararlo come un classico infuso con l’attenzione di non far bollire l’acqua (70/80° circa): si lascia in infuso qualche minuto, a seconda di quanto lo si vuole carico, e poi lo si filtra. 

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Salute, Sapienza antica Tagged With: Tè verde e Tisane

← LEGGERO E RICCO COME IL TE’ KUKICHA LENTI PROGRESSIVE: COSA SONO E COME FUNZIONANO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy