Quando si parla di formaggi senza lattosio occorre fare un discorso ed un approfondimento che permetta di capire effettivamente questi particolari prodotti che per lo stomaco di una persona intollerante rappresentano un elemento che non deve mai mancare nella propria tavola durante i pasti.
Ecco tutto quello che bisogna conoscere di questi particolari formaggi che non contengono lattosio.
Cosa sono i formaggi per intolleranti al lattosio
I formaggi senza lattosio sono dei prodotti latticini che, al contrario di quanto si possa immaginare, contengono il latte e pertanto anche la sua principale proteina, ovvero lo stesso lattosio.
Per approfondire meglio l’argomento sull’intolleranza al lattosio visita questo blog: www.tuttosenzalattosio.it
Ovviamente è bene sottolineare che non tutti i formaggi contengono questo elemento dato che ne esistono parecchi che, essendo sottoposti ad un processo di stagionatura, tendono a perdere tale elemento.
I formaggi senza lattosio vengono quindi prodotti nello stesso ed identico modo che contraddistingue la procedura che consente la creazione di un formaggio che potrà essere definito come classico.
In questa particolare variante però viene aggiunta una sostanza che ha un effetto molto importante sulla composizione del formaggio stesso, ovvero il lattasi.
Questa permette di suddividere il lattosio in due parti, ovvero glucosio e galattosio, che appunto formano il lattosio stesso. rendendo il formaggio maggiormente semplice da digerire.
Occorre anche parlare del fatto che il formaggio senza lattosio risulta essere un tipo di cibo che contiene una quantità minima di lattosio stesso e pertanto sarà possibile notare come la scissione delle proteine risulti essere maggiormente semplice da portare al termine.
Quali sono i formaggi senza lattosio
I formaggi senza lattosio sono tutti quei particolari prodotti che subiscono tale tipologia di procedura, dettaglio che non si deve sottovalutare.
Pertanto sarà possibile notare fin da subito come gruviera ed altri formaggi che subiscono tale processo possono essere mangiati dagli intolleranti stessi.
Sarà inoltre importante verificare la presenza della dicitura senza lattosio nel prodotto stesso, in maniera tale che si possano evitare delle problematiche salutari, ovvero dolori allo stomaco ed altri sintomi che caratterizzano il malessere di coloro che sono intolleranti allo stesso lattosio.
Si deve sempre effettuare questa particolare ricerca in maniera tale che sia possibile poter effettivamente essere in grado di evitare delle problematiche allo stomaco.
I formaggi da evitare
Seppur spesso vengano passati come formaggi senza lattosio, quelli a pasta molle non subiscono tale tipologia di procedura.
Ecco un esempio di alcuni prodotti che, anche se definiti come senza lattosio, potrebbero creare non poche problematiche per il proprio organismo.
- Filante
- Mozzarella
- Fiocchi di latte
- Prodotti similari
Sarà quindi importante tenere in considerazione questo dettaglio anche se, molti prodotti che rientrano nella famiglia dei formaggi a pasta molle, sono realizzati in maniera tale questi possano essere digeriti senza alcuna difficoltà.
Il prodotto AD, contraddistinto da una colorazione differente da quella classica, potrà essere consumato da chi possiede questo genere di intolleranza.
I formaggi stagionati senza lattosio
Una domanda che ci si pone consiste nel chiedersi il perché il formaggio stagionato possa essere consumato dalle persone intolleranti al lattosio.
Questo per il semplice fatto che il lattosio risulta essere completamente assente: con una stagionatura lunga questa sostanza tende a scomparire in maniera progressiva, cosa che quindi permette agli intolleranti di poter mangiare quel prodotto senza alcun problema.
Il parmigiano stagionato, soprattutto quello Export o DOP la cui stagionatura giunge anche ai dieci anni, rappresentano un prodotto ottimale che consente di gustarsi un buon formaggio senza alcuna tipologia di complicazione.
Il formaggio di capra senza lattosio
Stesso discorso vale per il formaggio di latte di capra che non contiene lattosio. Potrà essere consumato senza alcun problema dalle persone intolleranti.
Importante sottolineare come, anche in questo caso, tali prodotti debbano essere sottoposti a stagionatura medio lunga.
Pertanto questi sono prodotti che possono essere assunti dagli intolleranti al lattosio che potranno fare affidamento anche sui prodotti vegetali, come il formaggio di soia ed il tofu, che non comportano malesseri a causa della presenza del lattosio stesso.Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento