Il fieno greco è una pianta conosciuta da millenni, molto antica e utilizzata nella medicina alternativa per diversi scopi e integrata nella medicina moderna soprattutto per le donne in gravidanza.
Il fieno greco è un’erba naturale ricca di nutrienti. Si presenta con un’altezza medio bassa di circa 60 – 90 centimetri, con foglie simili a quelle di un trifoglio, con colore verde chiaro. All’interno dei baccelli della pianta, sono contenuti i semi di fieno greco, dai quali si ricavano gli integratori utilizzati in fitoterapia.
L’uso che si fa del fieno greco non si limita alla fitoterapia ma si utilizza in cucina come
In cosmesi si utilizza per fare saponi e shampo e la polvere per uso tricologico (contro la caduta dei capelli).
Grandi benefici offrono i germogli di fieno greco per l’elevato contenuto proteico 23% e di sali minerali. Per la loro capacità di favorire la digestione vengono consumati da soli od insieme ad altri germogli.
I semi di fieno greco sono ricchi di minerali e vitamine:
- ferro
- selenio
- rame
- calcio
- potassio
- manganese
- magnesio
- acido folico
- vitamina B6
- vitamina A e C
- niacina
- tiamina
Fieno greco per il benessere delle donne
Il fieno greco è un integratore importante per le donne: stimola il ciclo mestruale e allevia i dolori inerenti al ciclo. Risulta efficace anche per le donne in menopausa perché riduce i sintomi correlati come vampate, crampi e cambi di umore.
Molto utilizzato in gravidanza e in allattamento, il fieno greco rappresenta un valido aiuto per le mamme sotto molti punti di vista.
Verso il termine della gravidanza, prepara il corpo della donna alla produzione di latte, nutrimento fondamentale per il bambino. L’assunzione di fieno greco è consigliato soprattutto dopo il parto, per facilitare il latte e la fuoriuscita. I benefici vengono attribuiti alla presenza di diosgenina, una saponina che possiede proprietà estrogeniche, in grado di influire sul sistema ormonale femminile.
Il magnesio e le vitamine, naturalmente contenute nel fieno greco, arricchiscono il latte del neonato, rendendolo più nutriente: in questo modo, è più facile anche per il piccolo prendere peso facilmente.
Proprietà del fieno greco, non solo per donne
Il fieno greco ha effetti benefici anche sugli uomini, perché alza i livelli di testosterone e incrementa la libido. Possiamo affermare che in generale questa pianta agisce a livello ormonale, sia nell’uomo che nella donna.
Il fieno greco possiede anche altri benefici! Per primo influenza i livelli di zuccheri nel sangue, influenzando le condizioni metaboliche che portano al diabete. Se assunto a digiuno, riduce i livelli di zucchero presenti nel sangue di circa il 15%. Ha un effetto benefico sull’insulina, riducendo il picco insulinico dopo l’assunzione di carboidrati e zuccheri.
Consigliato anche per
- ridurre la sensazione di fame e favorire la perdita di peso,
- per tenere a bada il colesterolo (riduce il colesterolo LDL),
- per alleviare il bruciore di stomaco i sintomi ad esso correlati.
Unica cautela va adottata se si assumano farmaci per il diabete perché abbassa notevolmente i valori dello zucchero nel sangue.
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento