• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / LA STEVIA: PIANTA DELICATA DA COLTIVARE

LA STEVIA: PIANTA DELICATA DA COLTIVARE

21 Marzo 2017 By Rossella 3 Comments

Per chi desidera coltivare la pianta di Stevia, sappia che non è semplice. In questo articolo si consiglia l’utilizzo dei semi solo a chi ha esperienza nel campo.

Germogliabilità dei semi di Stevia

I semi sono piccoli e ricordano vagamente quelli del tarassaco, infatti sono provvisti di una leggera peluria che ne facilita la propagazione con il vento.

I semi della Stevia sono molto sensibili e vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce e possibili fonti di calore.

Le due condizioni indispensabili per la buona riuscita della semina sono calore ed umidità costante.

    • Il calore non deve essere nè inferiore nè superiore ai 20°-25°, ecco perchè si consiglia di seminare in primavera , mai in estate , in quanto le temperature elevate influiscono anche sull’umidità, e mai in autunno, in quanto in realtà in questo periodo la Stevia , che è una pianta brevidiurna (il ciclo vegetale è influenzata dalle ore di luce), và in riposo vegetativo.
    • Altro aspetto fondamentale è l’umidità costante: i semi, una volta idratati, attivano una serie di reazioni enzimatiche che ne determinano la germinazione, se l’umidità non è costante, tali reazioni si fermano e il seme muore.

La semina inizia da Marzo, quando le temperature iniziano a mantenersi costanti. Si consiglia di poggiare i semi sul terreno, senza coprirli per evitare che vadano troppo in profondità e di annaffiare nebulizzando acqua con uno spruzzino. Dopo 10 giorni compaiono le prime foglioline.

La Stevia necessita di luce ed annaffiature costanti, effettuate solo quando la terra è asciutta e mantenete il terreno sempre ben drenato.

La Stevia può essere coltivata anche in un vaso, le sue dimensioni normalmente non superano il metro d’altezza, per cui anche un balcone o terrazzo può andare bene, l’importante che sia bene esposto alla luce.

Potatura della Stevia

Le piante vanno potate almeno due volte: prima e dopo la fioritura.

  • La prima potatura  va eseguita quando la pianta raggiunge 10-12 centimetri di altezza, con tagli netti e obliqui e fatti al di sopra di una gemma, dalla quale si formerà un nuovo ramo. Questa potatura ha la funzione di far crescere la pianta in larghezza, piuttosto che in lunghezza, aumentando quindi il numero delle foglie.
  • La seconda potatura va fatta subito dopo la fioritura (da Ottobre in poi), e dopo che tutti i semi siano stati raccolti: infatti in autunno la pianta generalmente comincia a seccare .

I semi della Stevia vanno raccolti nel momento in cui i fiori, piccoli e bianchi, iniziano a seccare.

Fonte Macrolibrarsi

 Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Primavera, Prodotti consigliati Tagged With: Autoproduzione, Orto, Piante

← OCCHI E FEGATO: UNA SINERGIA DI AZIONE TE’ MU: EQUILIBRIO DI YIN E YANG →

Comments

  1. Mario Tozzi says

    16 Marzo 2013 at 17:07

    Che tipo di terreno serve? Acido o normale?
    Grazie

    Rispondi
  2. Rossella says

    16 Marzo 2013 at 17:51

    Mi spiace dirti che non ne ho la più pallida idea! Se cerchi in rete dovresti trovare la riposta.

    Rispondi

Trackbacks

  1. VIDEO PER COLTIVARE LA STEVIA | Terra Madre ha detto:
    27 Agosto 2012 @ 10:15

    […] pratico sull’orto è Orto per tutti. Un articolo che può essere utile a quelli che vogliono coltivare la stevia presenta anche un […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy