E’ questo il titolo della nuova campagna di Italia Che Cambia lanciata per le feste ci invita a cambiare in modo positivo soprattutto a Natale, per evitare di “mangiarci” il pianeta.
Il Natale è un periodo di condivisione e di gioia. Dal punto di vista spirituale rappresenta un momento in cui riscoprire le vere priorità della nostra vita e migliorarci.
Paradossalmente però, le feste natalizie sono anche il periodo dell’anno dove lo spreco di cibo e i rifiuti arrivano alle stelle.
A seguito dell’iniziativa della Campagna dell’1%, l’associazione Italia Che Cambia ha lanciato delle campagne mensili a cui possono aderire gli Agenti del Cambiamento e anche tutti coloro che lo desiderano.
Dopo quella di novembre sull’Energia, quella di Dicembre si intitola proprio “A Natale non mangiamoci il Pianeta”.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come aderire attivamente.
Un Natale sostenibile, ecologico ed economico
Agire in modo sostenibile per il pianeta anche durante le feste è molto più semplice di quanto si possa immaginare e non comporta sacrifici insostenibili.
Perché il Natale è un periodo così drammatico per l’ambiente?
Pranzi e cene in famiglia o con gli amici sono una tradizione irrinunciabile. Questo però aumenta moltissimo lo spreco di cibo, che spesso avanza per via della enorme quantità di alimenti che viene preparata durante queste occasioni.
Si è calcolato che, solo nel periodo che va dal 25 dicembre al 6 gennaio, ogni anno si spreca qualcosa come 400.000 tonnellate di cibo, una quantità inaccettabile, soprattutto se si pensa che una parte del mondo versa in estrema povertà e il cibo non basta mai per tutti. Inoltre i grandi pasti frequenti e con molti invitati aumentano l’uso di posate e stoviglie di plastica usa e getta.
La ricerca di alimenti esotici e fuori stagione fa aumentare le importazioni e di conseguenza anche il consumo di carburante per trasportarlo.
Ma il trasporto di cibi importati non è l’unico fattore che innalza il livello di inquinamento durante il Natale. Come anche rilevato dalla FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), la produzione di carne rossa è una delle attività che crea più inquinamento e dispendio di energie al mondo e, durante il periodo delle feste, il suo consumo si innalza pesantemente.
Anche le decorazioni che usiamo per la casa possono avere un pessimo impatto sull’ambiente, in particolare sullo spreco di energia e sull’aumento dei rifiuti.
Il cambiamento, si sa, è contagioso. Condividere le proprie azioni può spingere molti altri a fare altrettanto. Invia ad Italia Che Cambia le fotografie del tuo Natale ecologico oppure pubblicale sui social utilizzando l’hashtag #natalechecambia.
Per avere maggiori informazioni su questa campagna, visita la pagina dedicata sul sito dell’associazione: http://www.italiachecambia.org/a-natale-non-mangiamoci-il-pianeta/
Fonte Macrolibrarsi
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento