Il muscolo di grano è una delle scoperte recenti dell’alimentazione vegana, priva di prodotti di origine animale. Il muscolo di grano gareggia con il seitan, altra alternativa alla carne, preparato con il glutine. In generale, è un alimento che ben si sposa con chi ha patologie legato al sistema epatico e per chi in generale ha difficoltà col metabolismo dei grassi. Attenzione: essendo un alimento ricco di glutine, non può essere utilizzato da chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Il muscolo di grano è un’invenzione tutta italiana.
Ideato da Enzo Marascio nel 1991 quando, affetto da ipertensione e diabete, decise di abbandonare le classiche medicine tradizionali per curarsi esclusivamente con una sana e corretta alimentazione. Si dedicò pertanto alla ricerca di validi alimenti da sostituire alla carne e scoprì il seitan, che iniziò a prepararsi in casa con l’aiuto della moglie Marisa; ma il seitan non lo soddisfava nè come gusto nè come nutrimento. Cominciò a speziare il suo seitan e, per renderlo più nutriente, aggiunse le lenticchie, che già gli piacevano molto. Il risultato non fu subito soddisfacente, ma giorno dopo giorno nella sua cucina, si impegnò a migliorare il suo impasto iniziale. Una mattina, un po’ per errore e un po’ per caso, quell’impasto lasciato la sera prima sul tavolo della cucina, prese una consistenza diversa dal solito ma, tuttavia, molto particolare, simile ad una muscolatura di grano. Inizialmente non diede subito importanza alla cosa, ma a quell’impasto nato per errore in casa, dedicò molti anni di lavoro…
(fonte Muscolodigrano)
Gli ingredienti principali per preparare il muscolo di grano sono:
- 200 grammi farina di grano
- 100 grammi lenticchie cotte frullate o farina di lenticchie
- brodo vegetale
- 1 tazza di acqua
- spezie miste
Le dosi indicate sono per circa 6 persone.
Come preparare il muscolo di grano?
È semplicissimo. Si impastano le due farine aggiungendo acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si lascia riposare per circa 15 minuti, avvolgendolo in una retina o un canovaccio. Passati i 15 minuti si immerge nel brodo vegetale a cui si può aggiungere a piacere un pezzetto di alga kombu, per renderlo più digeribile. Nel brodo vegetale di possono aggiungere le spezie preferite come curcuma, basilico, menta, origano, alloro. Per salare il brodo si aggiunge sale grosso di himalaya o marino integrale o a scelta salsa di soia. Si lascia cuocere per circa 40 minuti e lasciato raffreddare all’interno del brodo vegetale.
Il prodotto ottenuto, diventa un ingrediente gustoso per preparare le più svariate ricette. Una volta raffreddato, si può tagliare a fette, a tocchetti, a listarelle e aggiungerlo nelle nostre creazioni in cucina.
Cos’è il muscolo di grano?
È un derivato dalla lavorazione della farina di frumento a cui si aggiunge solitamente un preparato o una farina di legumi, come quella di lenticchie, piselli ma anche ceci o lupini. Il vantaggio del muscolo di grano? Un buon apporto proteico, grazie alla combinazione del glutine con la parte del legume. Rispetto al seitan, alimento preparato con glutine, è più ricco in proteine proprio grazie all’aggiunta della parte leguminosa.
Fonte Macrolibrarsi
Se ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento