• HOME
  • ACQUISTI VERDI
    • Abbigliamento
    • Integratori
    • Alimentari
    • Vini e liquori
    • Per il corpo
    • Per noi donne
    • Per mamme e bimbi
    • Giochi
    • Make-up Bio
    • Per gli animali
    • Per la casa
    • I profumi di Olfattiva
    • Sanitari
    • Gli infusi
    • Accessori per il tè
    • Gioielli, pietre, cristalli
  • ARCHIVIO
  • 28 Gennaio 2021

Terra & Madre

La terra è madre e noi siamo suoi figli

  • Benessere
  • Alimentazione
  • Casa
  • Donna
  • Bambini
  • Cosmesi
  • Decrescita
  • Libri
You are here: Home / Alimentazione / DENTOSOFIA: I NOSTRI DENTI PARLANO

DENTOSOFIA: I NOSTRI DENTI PARLANO

5 Dicembre 2016 By Rossella Leave a Comment

smiling-woman

Il termine dentosofia, sconosciuto solo pochi anni fa, sta conoscendo oggi una grande popolarità: molti ne parlano, ma come spesso succede il significato originale si sta perdendo.

Oggi molti vedono la dentosofia come un’alternativa dolce o più naturale all’ortodonzia. Pensare questo è un po’ come paragonare una mela a un dentifricio solo perché entrambi passano dalla bocca.

Le cure naturali per i denti

In questi ultimi anni, il settore della medicina naturale è andato sviluppandosi e le opportunità di affidarsi ad un approccio naturale e alternativo di cura sono diventate molte.

Abbiamo la possibilità di informarci e scegliere quale percorso riteniamo per noi più adatto e la possibilità della scelta è già un passo importante.

Nello specifico, sono emerse possibilità di cure alternative anche in ambito dentistico, per la cura dei nostri denti.

La salute dei nostri denti ci racconta anche la salute del nostro corpo nella sua totalità.

Dentosofia: l’alternativa naturale

La dentosofia è un approccio umanistico ai problemi legati alla nostra bocca, denti e gengive. Occuparsi della salute della bocca significa ritrovare un equilibrio fisico che porta ad un cammino di maggiore consapevolezza e serenità interiore.

Il termine dentosofia contiene in sé già la spiegazione della filosofia che sta alla base: la saggezza dei denti. I denti vengono considerati come lo specchio della nostra interiorità, delle nostre emozioni e del nostro vissuto.

La posizione dei denti all’interno della bocca ha un significato specifico ed è il risultato di una serie di eventi che si sono svolti nella nostra vita. La dentosofia parte dal presupposto che ogni esperienza vissuta lasci in noi un segno, sul piano fisico (e lo vediamo riflesso nei denti), sul piano funzionale, psichico, affettivo, emozionale.

Questo approccio permette di analizzare la bocca e ciò che all’interno accade (cattiva occlusione ad esempio) come chiave di lettura dell’intero organismo, conoscendo di riflesso anche la salute dei nostri organi interni e dei nostri aspetti psico-affettivi.

Quali strumenti utilizza la dentosofia

Gli strumenti utilizzati dalla dentosofia permettono al paziente di conoscersi meglio e generare un approccio di autoguarigione. La consapevolezza e la responsabilità è il primo passo per guarirsi.

Attraverso la dentosofia si stimola un processo di guarigione volto al riequilibrio delle funzioni neuro vegetative: è proprio il miglioramento di queste funzioni come la deglutizione, la respirazione o la masticazione che innescano il cambiamento all’interno della bocca e l’allineamento dei denti.

Questa tipologia di trattamento diventa ancora più importante per i bambini in fase di crescita: un riequilibrio generale dell’organismo permette una crescita più sana e una salute della bocca più duratura. La dentosofia permette di raggiungere ottimi risultati senza dover incorrere in apparecchiature mobili o fisse con cui spesso i bambini e i ragazzi si devono rapportare.

Per approfondire vi consiglio il libro Cosa dicono i nostri denti.

Fonte MacrolibrarsiSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Print Friendly, PDF & EmailPuoi stampare la pagina se necessario

Share

Filed Under: Alimentazione, Bambini, Libri, Medicine alternative Tagged With: Scienza

← LE CASE IN PAGLIA UN’INVENZIONE ITALIANA: IL MUSCOLO DI GRANO →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I link nei commenti potrebbero essere liberi dal nofollow.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti al mio blog

Cerca nel sito

Macrolibrarsi

Di cosa parlo

Abbigliamento Acqua Agricoltura Animali Arte Autoproduzione Biodiversità Cereali Città Cucinare Foreste Frutta Giardino Greenpeace Legumi Mare Massaggio Minerali Movimento Natale Oli essenziali Oriente Orto Pallet Pelle Personaggi Piante Pietre Popoli Psiche Ricette Riciclo Scienza Semi oleosi Shabby Spezie Sport Tecnologia Tè verde e Tisane Vacanze Vegan Vegetarianesimo Verdure Viaggi WWF

WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.

Altri argomenti

Terra Madre su Facebook

Terra&Madre

Promuovi anche tu la tua Pagina
  • Archivio
  • Crediti

Contatti

website: www.terraemadre.com email: rosgre@libero.it

Copyright Rossella Grenci © 2021 ·Lifestyle Pro Theme · Genesis Framework · Additional Code Francesca Marano

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta e continua Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui.
Privacy & Cookies Policy