Il termine dentosofia, sconosciuto solo pochi anni fa, sta conoscendo oggi una grande popolarità: molti ne parlano, ma come spesso succede il significato originale si sta perdendo.
Oggi molti vedono la dentosofia come un’alternativa dolce o più naturale all’ortodonzia. Pensare questo è un po’ come paragonare una mela a un dentifricio solo perché entrambi passano dalla bocca.
Le cure naturali per i denti
In questi ultimi anni, il settore della medicina naturale è andato sviluppandosi e le opportunità di affidarsi ad un approccio naturale e alternativo di cura sono diventate molte.
Abbiamo la possibilità di informarci e scegliere quale percorso riteniamo per noi più adatto e la possibilità della scelta è già un passo importante.
Nello specifico, sono emerse possibilità di cure alternative anche in ambito dentistico, per la cura dei nostri denti.
La salute dei nostri denti ci racconta anche la salute del nostro corpo nella sua totalità.
Dentosofia: l’alternativa naturale
La dentosofia è un approccio umanistico ai problemi legati alla nostra bocca, denti e gengive. Occuparsi della salute della bocca significa ritrovare un equilibrio fisico che porta ad un cammino di maggiore consapevolezza e serenità interiore.
Il termine dentosofia contiene in sé già la spiegazione della filosofia che sta alla base: la saggezza dei denti. I denti vengono considerati come lo specchio della nostra interiorità, delle nostre emozioni e del nostro vissuto.
La posizione dei denti all’interno della bocca ha un significato specifico ed è il risultato di una serie di eventi che si sono svolti nella nostra vita. La dentosofia parte dal presupposto che ogni esperienza vissuta lasci in noi un segno, sul piano fisico (e lo vediamo riflesso nei denti), sul piano funzionale, psichico, affettivo, emozionale.
Questo approccio permette di analizzare la bocca e ciò che all’interno accade (cattiva occlusione ad esempio) come chiave di lettura dell’intero organismo, conoscendo di riflesso anche la salute dei nostri organi interni e dei nostri aspetti psico-affettivi.
Quali strumenti utilizza la dentosofia
Gli strumenti utilizzati dalla dentosofia permettono al paziente di conoscersi meglio e generare un approccio di autoguarigione. La consapevolezza e la responsabilità è il primo passo per guarirsi.
Attraverso la dentosofia si stimola un processo di guarigione volto al riequilibrio delle funzioni neuro vegetative: è proprio il miglioramento di queste funzioni come la deglutizione, la respirazione o la masticazione che innescano il cambiamento all’interno della bocca e l’allineamento dei denti.
Questa tipologia di trattamento diventa ancora più importante per i bambini in fase di crescita: un riequilibrio generale dell’organismo permette una crescita più sana e una salute della bocca più duratura. La dentosofia permette di raggiungere ottimi risultati senza dover incorrere in apparecchiature mobili o fisse con cui spesso i bambini e i ragazzi si devono rapportare.
Per approfondire vi consiglio il libro Cosa dicono i nostri denti.
Fonte MacrolibrarsiSe ti è piaciuto l’articolo iscriviti al mio blog, oppure seguimi sulla pagina Facebook di Terra Madre

Lascia un commento